SMART #3 Premium 2024 | Com’è & Come Va
La prova su strada del suv coupé Smart 100% elettrico
Smart è sempre stata sinonimo di piccola auto da città, originale nelle forme e nelle dimensioni. Oggi con il cambio di paradigma da motore termico a motore elettrico anche Smart esce dall’ambito cittadino proponendo questa suv coupé dal design moderno e anche customizzato, infatti l’auto in prova è stata resa unica da Chiara Capobianco con queste grafiche che, unite al colore dell’auto, non la rendono certo la più adatta per passare inosservati. Quindi eccoci con Smart #3 in allestimento Premium per il nostro Com’è & Come va.
Esterni
Queste le misure di Smart #3: 4,40 metri di lunghezza per 1,55 metri di altezza e 1,84 metri di larghezza con specchi retrovisori chiusi. Passo 2,79 metri. Pensate che nella lunghezza del passo ci sta completamente la classica smart Fortwo. Le linee sono tutte molto raccordate e assolutamente senza superfici dal taglio netto e spigoli vivi. All’anteriore abbiamo la griglia frontale nera con profilo satinato affiancata dalle due feritoie per convogliare l’aria all’esterno delle ruote anteriori per migliorare l’efficienza aereodinamica dell’auto. Salendo troviamo i fari full led CyberSparks LED + Matrix con abbaglianti automatici ed adattativi uniti dalla lunga striscia luminosa centrale. Proseguendo lungo le fiancate notiamo la linea di cintura alta, le maniglie a scomparsa ed i loghi Smart sui passaruota anteriori. Al posteriore abbiamo un design da coupé, che si chiude su una coda dalle linee molto fluide e caratterizzata dalla lunga striscia a led centrale che collega i gruppi ottici posteriori. La linea nel complesso è molto moderna e da all’auto un aspetto premium, sensazione enfatizzata anche dalla mancanza di cornici per i cristalli laterali delle portiere. Particolari i cerchi da 19″, con gommatura 245/45, realizzati in lega leggera ma coperti dalla carenatura aereodinamica in plastica.
Interni ed infotainment
Gli interni di questa Smart #3 hanno caratteristiche interessanti; per esempio si è seduti piuttosto avanti nell’auto (anche qui grazie al power train elettrico) circondati da una plancia bassa che va ad avvolgere completamente guidatore e passeggero unendosi al tunnel centrale che invece è molto alto. Non si ha appunto lo stacco netto tra i due elementi. Questo permette di ricavare tre vani nella parte alta del tunnel ed un altro portaoggetti di ampie dimensioni sotto il tunnel stesso. I vani superiori sono tutti dotati di sportello di chiusura e sono dedicati ad accogliere lo smartphone (con possibilità di ricarica wireless) e le bottiglie. Oltre a questi abbiamo anche un vano refrigerato centrale sotto il bracciolo. La pancia, in materiale morbido al tatto e con cuciture a vista, ha un aspetto bello, curato e di qualità. Di fronte al guidatore abbiamo lo schermo da 9,2 pollici full HD che riporta la velocità attuale, lo stato degli ADAS, i dati del trip computer, autonomia residua e carica della batteria. Su questo allestimento è poi presente l’head up display ampiamente configurabile. Al centro della plancia troviamo poi il grande schermo da 12,8 pollici cuore della gestione dell’auto. Qui infatti vengono gestiti, oltre chiaramente all’infotainment, anche tutti i parametri dell’auto come la climatizzazione, i driving mode, la funzione e-pedal, gli Adas e tutto il resto. Personalmente ritengo questa scelta un po’ troppo estrema, in quanto la gestione della climatizzazione e delle funzioni basilari dell’auto è più sicura con l’utilizzo di tasti fisici, sicuramente più rapidi da azionare e che richiedono meno attenzione da parte di chi guida. L’infotainment ha una grafica molto accattivante e prevede svariati menù per la gestione di navigazione, supporti multimediali, luci di ambiente e gadget degni di nota. Tra questi c’è la possibilità di impostare l’auto in modalità riposo, dove vengono reclinati i sedili e l’impianto di condizionamento continua a funzionare per rendere la pennichella quasi perfetta, oppure la modalità animali domestici dove l’auto mantiene il clima interno ideale nel caso si debba lasciare per un brevissimo periodo il proprio animale domestico in auto. Ci sono Apple CarPlay ed Android Auto wireless, anche se utilizzando un iPhone la connessione ha dato qualche problema nell’utilizzo di Siri.
Bagagliaio
Con 370 litri dichiarati Smart #3 ha una capacità non elevatissima, ma ci sono altri 60 litri di capienza sotto il piano di carico che permettono di stivare per esempio il cavo di ricarica o le eventuali catene da neve. Abbattendo lo schienale posteriore la capacità diventa invece di 1.160 litri. Il vano è molto ben rifinito e dotato di ganci metallici e luce di cortesia. L’apertura del portellone è elettrica e avviene dal telecomando, dal tasto presente all’interno dell’auto o con il movimento del piede. Sotto il cofano anteriore c’è un altro piccolo vano tecnico.
Abitabilità
Grande spazio a bordo per tutti gli occupanti grazie al passo di dimensioni generose. Questa è una prerogativa delle auto elettriche che permettono di sviluppare auto dagli sbalzi contenuti e dal passo molto abbondante grazie appunto alla propulsione a elettroni che impone meno vincoli rispetto alle auto tradizionali. Sul divano posteriore lo spazio è abbondante e può accogliere anche tre adulti, anche se il posto centrale non risulta molto comodo in quanto il divano è conformato con due sedute dal taglio quasi sportivo. Praticamente piatto il pavimento dell’auto e sono presenti due bocchette per la ventilazione, due prese usb ed un piccolo vano centrale per chi siede dietro. Interessante notare che nonostante la conformazione molto spiovente del tetto dell’auto lo spazio per la testa di chi siede dietro rimane molto buono. Il tetto panoramico aiuta poi a rendere l’abitacolo luminoso e arioso.
Alla guida
Smart #3 al volante propone le caratteristiche tipiche delle auto elettriche, quindi grande silenziosità e comfort acustico davvero elevato. L’accelerazione è sostenuta (5,8 secondi per raggiungere i 100 km/h) senza essere eccessiva e la velocità di punta è di 180 km/h. La potenza di picco del motore è di 200 kW mentre la coppia massima è di 343 Nm. La guida è quindi facile ed intuitiva, grazie anche all’ottima visibilità anteriore data dalla plancia molto bassa, mentre quello che sporca un po’ la fluidità nell’utilizzo dell’auto è l’elevata sensibilità al rilascio del pedale dell’acceleratore. Infatti appena si rilascia, indipendentemente dai settaggi sull’intensità della rigenerazione e dalla funzione e-pedal, l’auto decelera sempre in modo intenso risultando fastidioso. Questo accorgimento probabilmente è stato pensato per rigenerare molta energia e quindi aumentare l’autonomia dell’auto. A proposito di autonomia Smart dichiara 455 km grazie alla batteria da 66 kWh. Nel nostro test i consumi andavano da 14,5 kWh per 100 km fino a 21 kWh per 100 km, con una autonomia reale che varia da 415 km a 300 km nell’uso prettamente autostradale. La ricarica può essere fatta in corrente continua con potenza fino a 150 kW, per un tempo di rifornimento dal 10% al 80% di 30 minuti. Nel caso di utilizzo di colonnine in corrente alternata la potenza massima di ricarica diventa di 22 kWh e di conseguenza il tempo per passare dal 10% al 80% diventa di circa 3 ore. Tornando alle impressioni di guida emerge il comfort generale dell’auto, anche grazie a sospensioni dalla taratura sostenuta ma in grado di digerire anche i fondi più dissestati come il pavé senza far mai arrivare a chi sta in auto nessuna sollecitazione o scossone di troppo. A questo concorrono anche i sedili in pelle davvero ottimi nella conformazione e nell’imbottitura. L’impianto frenante è potente ed ha anche un bel feeling sul pedale, risultando sempre corposo e dalla corsa contenuta. Lo sterzo ha la servo assistenza regolabile nell’intensità, ma risulta sempre piuttosto pesante e un po’ artificiale nel comunicare con chi guida.
Prezzi
Smart #3 ha un listino che parte da 38.548 euro per la versione Pro con batteria da 49 kWh. Per averla invece con batteria da 66 kWh bisogna passare all’allestimento Pro+ in vendita a 43.548 euro. Sono poi disponibili gli allestimenti Anniversary Edition e Premium, che è quello dell’auto in prova oggi. In questa configurazione il listino parte da 46.548 euro. Il top di gamma è la variante Brabus a trazione integrale che viene offerta ad un prezzo di 51.118 euro. Questi prezzi non tengono conto degli incentivi statali
Conclusioni
Ed eccoci alla fine del nostro Com’è & Come Va. Smart #3 ci ha convinti per la sua qualità ed il suo aspetto da vettura premium, ci hanno convinti meno la sensibilità eccessiva dell’acceleratore e Apple CarPlay wireless. Ottimo il comfort di bordo e le prestazioni, assolutamente in linea con la tipologia di auto.
Smart #3 Premium 2024: Scheda Tecnica
Dimensioni: 4.400 mm lunghezza x 1.844 mm larghezza x 1556 mm altezza x 2.785 mm passo
Motore: Motore elettrico sincrono a magneti permanenti, 200 kW di potenza massima, 343 Nm di coppia massima
Trazione: Posteriore
Cambio: Singolo rapporto di riduzione
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,8″
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: Pro, Pro+, Premium, 25th Anniversary Edition, BRABUS
Bagagliaio: 370 litri, 1.160 litri con i sedili reclinati
Consumi: 16,3 kWh/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 38.548 €
Seguici qui