Fiat 600e 2024 | Com’è & Come va

La prova su strada e l'autonomia reale dell'elettrica

Fiat 600e – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo del modello con cui Fiat ha fatto il suo rientro nel segmento B. Un nome dal sapore storico, ma ora rivisto in chiave moderna e, soprattutto, con l’elettrificazione in primo piano.

Dimensioni e design

Fiat 600e 2024

Le dimensioni della vettura elettrica sono piuttosto compatte, con una lunghezza di 4,17 metri, un’altezza di 1,52 metri, una larghezza di 1,78 metri ed un passo di 2,56 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. Considerando che stiamo parlando di un modello di segmento B, l’abitabilità posteriore è discreta, con uno spazio sufficiente per gambe e testa per i due passeggeri laterali. Certo, chi è più alto avrà qualche problema in più, così come quello centrale, molto più stretto e con il mobiletto, dove è presente una presa USB-C, ma non le bocchette per l’aria. Mancano anche le tasche laterali. Anche il bagagliaio è buono: la capacità va da 360 a 1.231 litri e c’è una bocca sufficientemente ampia e con un piccolo scalino, non particolarmente fastidioso per carico e scarico. Inoltre, c’è un piano di carico sollevabile, dove è possibile stivare comodamente i cavi di ricarica.

Il design richiama quello della 500, per una vettura con una parentela piuttosto stretta con la 500X, ma con alcuni elementi distintivi legati a questo modello. Il frontale è più affilato, con un cofano più scolpito ed una rinnovata firma luminosa a LED, che segue la stessa evoluzione dei fari della 500. Lateralmente si notano gli ampi cerchi da 18 pollici, oltre a minigonne e passaruota neri opachi. Passando al posteriore, troviamo linee arrotondate ed uno spoiler nero, per dare una sensazione di maggiore sportività alla vettura, che presenta luci posteriori con disegno a ‘C’.

Interni e tecnologia

Fiat 600e 2024

Anche l’abitacolo riprende elementi della 500, con dettagli in color avorio per questa versione La Prima, ed ampio spazio anche per la tecnologia, con il doppio schermo digitale da 7” per il quadro strumenti e 10,25” per il sistema di infotainment. Partiamo da quest’ultimo, che è di facile utilizzo e propone una grafica moderna, con le funzionalità richieste al giorno d’oggi, compresa la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti è chiaro e con le informazioni necessarie come autonomia residua e consumi, seppur poco personalizzabile. Restando in tema tecnologico, è presente la piastra wireless di ricarica, così come 3 prese USB (una USB-A e una USB-C all’anteriore ed una USB-C al posteriore), ma anche il climatizzatore automatico monozona, con pratici tasti a pianoforte per la gestione.

L’ambiente è piacevole, con i sedili in finta pelle di color avorio e la scritta Fiat ricamata in azzurro e numerosi vani portaoggetti. In particolare, è molto ampio quello alla base della plancia, con una copertura magnetica ripiegata, ispirata ai tablet. Resta, però, molta plastica dura nell’abitacolo e sui pannelli portiera, con l’eccezione della fascia centrale della plancia in materiale satinato. È stata eliminata la leva del cambio, sostituita da quattro pulsanti appena sopra il vano centrale.

Prova su strada

Fiat 600e 2024

Ora è tempo di metterci al volante della vettura di segmento B, spinta dal motore elettrico da 156 cavalli e 260 Nm di coppia massima, accoppiato ad una batteria da 51 kWh. Come tutti i modelli a zero emissioni, la disponibilità immediata della coppia permette alla vettura di essere brillante, seppur non certo sportiva. Potendo muoversi in disinvoltura sia all’interno di un contesto cittadino, con lo spunto per effettuare sorpassi e superare incroci, o per affrontare un tratto più tortuoso con qualche salita.

Già nella ‘classica’ modalità Normal, adatta alla guida di tutti i giorni. In questo caso, i cavalli disponibili scendono a 109, mentre se si vuole utilizzare tutta la potenza del motore serve utilizzare la modalità Sport, in cui la 600e diventa più esuberante e scattante, pena però un utilizzo maggiore della carica della batteria. La più parsimoniosa è la Eco, con la potenza scesa ad 82 cavalli: in città può essere un buon modo per risparmiare autonomia, però uscendo dal contesto cittadino si sente la potenza ridotta e la marcia diventa così meno fluida.

Fiat 600e 2024

Lo sterzo è della giusta rigidità ed è reattivo, permettendo una guida agile e con una buona tenuta di strada sui tornanti, anche le sospensioni fanno un buon lavoro per attutire buche e dossi. L’acustica della vettura è discreta, anche se si sente un po’ il rotolamento degli pneumatici e qualche fruscio, quando si viaggia a velocità più elevate, come in autostrada. Insomma, la 600e è una vettura dedicata soprattutto al comfort e, quindi, in particolare ad un contesto familiare.

A questo proposito, non manca un pacchetto di ADAS importante. Dalla frenata automatica d’emergenza al rilevamento della stanchezza del conducente, passando per il cruise control (adattivo nella nostra versione La Prima) e la visuale dell’angolo cieco. Per favorire le manovre, oltre ad una buona visibilità posteriore, ci sono i sensori di parcheggio e la telecamera 180 gradi, con una buona risoluzione. C’è la frenata rigenerativa, con il classico ‘B’ sul cambio, anche se non può essere gestita su diversi livelli e non c’è la funzione ‘one pedal’. Serve utilizzare sempre il pedale del freno.

Autonomia e ricarica

Fiat 600e 2024

Ovviamente parliamo anche di un elemento chiave per una vettura elettrica, cioè l’autonomia. La casa ha dichiarato una percorrenza combinata WLTP pari a 406 chilometri per questa versione, mentre noi siamo riusciti ad arrivare a 337 chilometri con una sola ricarica, in un percorso misto tra città, strade extraurbane ed un po’ di tangenziale. Ci si può, però, avvicinare al dato dichiarato, in caso si utilizzi la vettura solo tra città e zone limitrofe.

La batteria da 51 kWh della Fiat 600e si può ricaricare fino a 11 kW in corrente alternata e fino a 100 kW in corrente continua. Con la prima servono 5h45’ per una ricarica completa, mentre la più veloce permette di recuperare dal 20 all’80% della carica della batteria in 27 minuti.

Prezzi

La Fiat 600e ha un listino prezzi a partire da 35.950 euro per la versione d’ingresso Red, mentre La Prima, cioè quella che abbiamo guidato in questa prova, sale a 40.950 euro. La vettura del marchio italiano è disponibile anche in versione ibrida da 100 CV.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Comfort, dotazione e spazioPlastica rigida, one pedal e tasche posteriori

Fiat 600e 2024

Fiat 600e 2024: scheda tecnica

Dimensioni: 4,17 m lunghezza x 1,78 m larghezza x 1,52 m altezza x 2,56 m passo
Motore: elettrico da 156 CV e 260 Nm
Trazione: anteriore
Batteria: 51 kWh
Velocità massima: 150 km/h
Allestimenti: Red, La Prima
Bagagliaio: da 360 a 1.231 litri
Autonomia: 406 km secondo il ciclo combinato WLTP
Omologazione: Euro 6d
Prezzo: da 35.950 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)