Hyundai Kona Electric: il primo SUV 100% elettrico coreano. Le caratteristiche in VIDEO. #SMARTWALL

Il SUV 100% elettrico coreano raccontato in video

La visione futura di Hyundai è semplice quanto ambiziosa: vendere ogni anno 670.000 veicoli elettrici e ibridi e farlo entro il 2025. Tenendo conto che già oggi oltre 100.000 esemplari elettrificati sono stati venduti nel mondo, il traguardo si avvicina. Però, per colpire davvero il bersaglio prefissato, Hyundai ha bisogno di molte frecce nella sua faretra, ecco perché il colosso coreano si è dotato di un’ampia gamma di motorizzazioni elettrificate, tra cui vetture elettriche, ibride, ibride plug-in e a idrogeno, senza dimenticare la sua punta di diamante, la Hyundai Kona Electric, il suo primo SUV compatto completamente elettrico.

Design ed estetica

Rispetto alla versione con motore termico, la Hyundai Kona Electric presenta un design dedicato e utile per ridurre il coefficiente di resistenza. Al primo colpo d’occhio si nota subito la calandra chiusa, vista la mancata necessità di avere delle prese d’aria, con i gruppi ottici frontali dotati di luci diurne a LED e posizionati sopra ai fanali anteriori. In dote anche sette diversi colori per gli esterni e tre colori per il tetto.

Abitacolo e interni

Entrando all’interno del SUV 100% elettrico, sono presenti tutti i comfort di una classica vettura ad alimentazione tradizionale, con gli interni caratterizzati da plastiche morbide al tatto e l’elemento sospeso sul tunnel centrale, dove sono presenti i pulsanti per gestire la modalità di guida, il riscaldamento e il raffreddamento dei sedili.

Tra le razze del volante si scorge il quadro strumenti digitale da sette pollici e, poco sopra, l’head up display. Immancabile lo schermo touchscreen centrale con Apple CarPlay e Android Auto, senza dimenticare la disponibilità di radio DAB e navigatore.

Motori, potenze e autonomia

Il propulsore elettrico di nuova Kona Electric è disponibile in due configurazioni: ”long range”, con batteria da 64 kWh e una potenza da 204 CV e la “versione standard” con batteria da 39,2 kWh e una potenza da 136 CV.

L’autonomia? Secondo i dati forniti da Hyundai, con le batterie completamente cariche potremo viaggiare per 484 chilometri, nel ciclo WLTP, e 660 chilometri nella guida cittadina, tutto questo con le batterie da 64 kWh. Il modello da 39,2 kWh arriva a 305 chilometri di autonomia. La batteria è composta da ioni polimeri di litio e può essere ricaricata fino all’80% in soli 47 minuti utilizzando un caricatore rapido DC da 100 kW. Kona Electric può essere dotata anche di un caricatore di bordo trifase da 10,5 kW, che permette la ricarica con wall-box compatibili in 6 ore e 50 minuti, per la versione long range, o in 4 ore e 20 minuti per la versione standard. Se vi servirete della normale rete elettrica domestica avrete bisogno di 28 ore per ricaricare la batteria da 64 kWh e 17 ore per quella da 39,2 kWh.

Per ricaricare attraverso le colonnine pubbliche potremo servirci dell‘applicazione Charge myHyundai, che ci permette di ricaricare in qualsiasi paese con un unico contratto tramite il roaming elettronico che consente ai conducenti di utilizzare un grande numero di stazioni di ricarica senza necessità di contratti diretti con i diversi fornitori di energia. Charge myHyundai è utilizzabile in 170 mila stazioni di ricarica dislocate in 29 paesi europei e offre diverse tariffe che si adattano a diverse necessità, con un pagamento da effettuare in un’unica fattura mensile.

Prezzo e costo d’acquisto

Ora parliamo un po’ del costo finale d’acquisto. E’ sempre più importante prendere in considerazione non solo il prezzo iniziale ma anche quel che si spenderà durante tutta la vita della vettura. L’insieme di questi costi vengono chiamati Total cost ownership (Tco), il costo totale di possesso. Per fare un esempio, prendendo come riferimento la promozione del mese di febbraio 2021, se sceglieremo Kona Electric 136 CV XPrime+ con la batteria da 39kWh rispetto a Kona 1.6 CRDi 136 CV XPrime avremo un risparmio fino a € 269 al mese grazie ai minori costi di gestione, manutenzione e percorrenza, senza contare che il costo di ogni ricarica elettrica è notevolmente inferiore rispetto a quello di un pieno di benzina.

Per l’acquisto di Kona Electric possiamo anche affidarci al finanziamento Hyundai By Mobility, con il finanziamento Hyundai By Mobility oggi puoi avere Kona Electric con un canone mensile di € 199 (TAN 4,95% TAEG 6,31%). Una formula che rende la gestione dell’elettrica ancora più semplice e flessibile con i servizi di RC Auto, Assicurazione Furto e Incendio, Kasko e manutenzione già inclusi nella rata mensile.

Al posto dell’acquisto preferiamo il noleggio? Allora la soluzione giusta per noi è l’opzione Hyundai by Mobility che ci permette di usare e guidare la vettura al costo di un canone mensile con diversi servizi inclusi nella rata come RC Auto, Assicurazione Furto e Incendio, Kasco, pacchetti di manutenzione. A fine contratto si può decidere se restituire la Hyundai o riscattarla.

Campagna social e pubblicità

Infine, Hyundai ha lanciato la campagna social “Più semplice di così” per raccontare in modo semplice la idea di mobilità elettrica e ricordare al pubblico che Hyundai quest’anno celebra 30 anni di mobilità elettrica. Il brand da tre decenni è impegnato nello sviluppo di veicoli ecologici ed è oggi la casa automobilistica con la più ampia gamma di motorizzazioni elettrificate sul mercato.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Hyundai Ioniq 5 N | Com’é & Come Va Hyundai Ioniq 5 N | Com’é & Come Va
Auto

Hyundai Ioniq 5 N | Com’é & Come Va

La più potente mai prodotta dal marchio
Il mondo delle “hot hatch” ha sempre riservato delle sorprese molto interessanti e molto divertenti. Parliamo di auto relativamente compatte,