Suzuki: incentivi su tutta la gamma, con l’ibrido in primo piano [#SMARTWALL]
Fino a 10.000 euro di vantaggi sulla Across Plug-in
La Legge di Bilancio 2021 ha rifinanziato gli incentivi per il mondo auto per i veicoli fino a 135 g/km di emissioni di CO2. La fascia dei veicoli elettrici, con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km, ha diritto ad un incentivo fino a 10.000 euro, per gli ibridi plug-in (21-60 g/km) lo sconto arriva fino a 6.500 euro, mentre per le ibride leggere ed Euro 6 fino a 135 g/km il bonus è di 3.500 euro, con l’obbligo della rottamazione.
La gamma Suzuki e gli incentivi
Suzuki ha tagliato le emissioni nel corso del 2020, arrivando ad una media di 92,2 g/km nel corso del mese di dicembre, con una riduzione del 16% in soli otto mesi. Inoltre, le vetture della casa di Hamamatsu ha motori omologati Euro 6 di ultima generazione, potendo così accedere agli incentivi.
Suzuki Ignis Hybrid, Vitara Hybrid, S-Cross Hybrid e la nuovissima Swace Hybrid rientrano nella terza fascia di emissioni ed hanno diritto all’incentivo di 3.500 euro, con la rottamazione di una vettura immatricolata prima del 1° gennaio 2011 e con omologazione fino ad Euro 5.
Ancor più importante il risparmio sulla Suzuki Across Plug-in (qui la nostra prova), che ricade nella fascia tra 21 e 60 g/km. Con la rottamazione di un’auto ante 2011, il bonus statale è di 4.500 euro, a cui va accompagnato lo sconto di 5.500 euro applicato dalle concessionarie Suzuki. Arrivando a 10.000 euro di vantaggi. Infine, anche la Suzuki Jimny Pro può accedere all’incentivo. Grazie all’omologazione N1, il cliente può risparmiare fino a 1.200 euro, con rottamazione di un veicolo N1 fino ad Euro 4.
La tecnologia ibrida
La tecnologia Suzuki Hybrid, dunque, permette di proporre una gamma in grado di combinare un basso impatto ambientale, con un elevato piacere di guida, risparmiando su consumi ed emissioni. A partire dalla Across Plug-in, nata per sfruttare nel modo più efficiente la tecnologia ibrida plug-in. Con una potenza di 306 cavalli e la possibilità di percorrere fino 98 km in città, in modalità 100% elettrica.
L’ultima novità di casa Suzuki è, invece, la Swace, con cui il marchio giapponese entra nel mondo delle versatili auto da famiglia a cavallo tra i segmenti C e D. Ha un vano di carico di ben 596 litri, con la possibilità di estenderlo fino a 1.606 litri abbattendo i sedili posteriori. Grazie al sistema ibrido, può utilizzare solo il motore elettrico, solo il termico o entrambi, a seconda della situazione.
Anche le ‘vecchie conoscenze’ sono dotate della tecnologia ibrida: dalla Ignis Hybrid con la disponibilità anche della trazione integrale AllGrip Auto, passando per la Swift Hybrid con il suo dinamismo ed un comportamento brillante, anche nella versione più sportiva. Arrivando a Vitara ed S-Cross Hybrid, in cui la versatilità è in primo piano.
Seguici qui