Il CEO di Ford Farley guida un’elettrica cinese da 6 mesi e non vuole lasciarla: “È fantastica”
Il numero uno della Casa nordamericana non vuole rinunciare alla sua Xiaomi SU7
Il CEO di Ford Jim Farley ha guidato un’auto elettrica cinese negli ultimi sei mesi, definendola “fantastica“, e dopo essersi messo al volante della Xiaomi Speed Ultra 7 (SU7) non ha alcuna intenzione di rinunciarci.
La concorrenza cinese
Non è un segreto che la Cina stia dominando il settore dei veicoli elettrici, ad eccezione di Tesla. Farley ha recentemente lanciato l’allarme per i costruttori occidentali, definendo i produttori di veicoli cinesi una “minaccia esistenziale” per il settore dell’auto.
Il numero uno di Ford è rimasto notevolmente sorpreso nel corso della sua visita in Cina all’inizio di quest’anno, avvertendo le Case auto che se non riescono a tenere il passo con i cinesi “il 20-30% dei ricavi è a rischio“. In quell’occasione Farley aveva ammesso: “Come CEO di un’azienda che ha avuto problemi a competere con i giapponese e i sudcoreani, sento l’urgenza di risolvere questo problema”.
La compatta di BYD che costa circa 9.000 € è “dannatamente buona”
Farley ha elogiato i veicoli elettrici cinesi, definendo l’auto elettrica più economica di BYD, la Seagull “davvero dannatamente buona”. Con un prezzo base inferiore di circa 9.000 € (69.800 yuan), la BYD Seagull ha raggiunto la vetta delle classifiche di vendita in Cina negli ultimi mesi. Solo nel mese di settembre BYD ha venduto in Cina quasi 43.500 unità della Seagull.
Piacevolmente sorpreso dalla prima auto di Xiaomi
Ora il CEO di Ford sta testando un altro veicolo elettrico cinese. Ospite del poadcast “Fully Charged”, Farley ha detto di aver guidato la prima auto elettrica sviluppata autonomamente da Xiaomi, la SU7, e “non vuole rinunciarvi”, definendo “fantastica” la vettura che guida da sei mesi dopo averla trasportata in aereo da Shanghai a Chicago.
Farley ha aggiunto che Xiaomi è un “colosso del settore”, sottolineando che è “un marchio di consumo molto più forte delle Case automobilistiche”. L’azienda, ha detto Farley parlando della SU7, vende “10.000, 20.000 unità al mese. Sono esaurite per i prossimi sei mesi”.
Ford verso EV più piccole e meno costose
Il capo di Ford ha poi parlato del cambio di strategia della Casa nordamericana puntando verso veicoli elettrici più piccoli ed economicamente più accessibili, “unica strada per competere con BYD e le altre cinesi”. Ford, ha spiegato Farlay aveva bisogno di un team tutto nuovo per ripensare le auto elettriche e per questo ha messo in piedi una squadra ricca di ex talenti di Tesla, Rivian, Lucid ed Apple.
Seguici qui