Renault 5 E-Tech Electric: specifiche tecniche e prezzo [PROVA SU STRADA]

La nuova Renault 5 elettrica: design, prestazioni e interni

Il ritorno di un’icona: la Renault 5 si reinventa in chiave elettrica. Annunciata già nel 2021, questa interpretazione moderna della storica vettura del 1972 debutterà a novembre con la versione più performante del listino, dotata di propulsore elettrico da 150 CV abbinato a una batteria da 52 kWh, la vettura oggetto di questa prova.

Design e dimensioni

Il design della nuova Renault 5 elettrica reinterpreta l’heritage del modello originale, racchiuso in una vettura lunga 392 cm, larga 177 cm e alta 150 cm. Sfoggia elementi stilistici contemporanei e accattivanti, tra cui spiccano i gruppi ottici anteriori e posteriori di nuova concezione. Particolarmente interessante la reinterpretazione della presa d’aria sul cofano, ora trasformata in un indicatore dello stato di carica della batteria con cinque LED. Le linee laterali sono impreziosite da nervature pronunciate sui parafanghi, che strizzano l’occhio alle versioni sportive del passato.

Renault 5 E-Tech Electric

Interni

L’abitacolo fonde, anch’esso, elementi heritage e tecnologia moderna. I sedili rappresentano un omaggio diretto alla leggendaria Renault 5 Turbo, mentre la plancia ospita due display da circa 10 pollici per la strumentazione e il sistema di infotainment R Link, caratterizzato da un’interfaccia intuitiva. Il comfort di utilizzo è garantito dai comandi fisici per la climatizzazione, mentre la selezione delle marce avviene tramite una leva posizionata sul lato destro del piantone dello sterzo, dove trovano posto anche i comandi dei tergicristalli e del sistema multimediale. I materiali impiegati denotano particolare attenzione alla qualità, con ampie superfici soft-touch e rivestimenti eco-sostenibili gradevoli al tatto. Anche le plastiche più rigide poste nei luoghi dove toccheremo meno con le nostre dita, presentano finiture che ne elevano la percezione qualitativa.

Renault 5 E-Tech Electric

Abitabilità

Lo spazio posteriore presenta alcune limitazioni. La posizione di guida arretrata compromette il comfort dei passeggeri posteriori, che dispongono di uno spazio ridotto per le gambe. Un’ulteriore criticità emerge quando il sedile del conducente è regolato in posizione ribassata, limitando molto lo spazio per i piedi dei passeggeri posteriori.

Renault 5 E-Tech Electric

Piattaforma e vano bagagli

La nuova Renault 5 elettrica è costruita sulla piattaforma AmpR Small, la stessa utilizzata per la Renault 4 E-Tech Electric. Questo modello si caratterizza per il suo retrotreno multilink di precisione, che consente alla parte posteriore del veicolo di adattarsi agilmente ai cambi di direzione e di assorbire al meglio le imperfezioni della strada. Il bagagliaio offre una capacità di 326 litri, volume leggermente superiore alla categoria, anche se caratterizzato da una soglia di carico elevata.

Motorizzazioni e ricarica

La gamma prevede esclusivamente motorizzazioni elettriche anteriori, declinate in tre livelli di potenza. La versione al lancio eroga 150 CV e 245 Nm di coppia, garantendo un’accelerazione 0-100 km/h inferiore a 8 secondi e una velocità autolimitata di 150 km/h, con un’autonomia dichiarata di 410 km. Le future versioni da 120 e 95 CV promettono circa 300 km di autonomia. La vettura supporta la ricarica in corrente alternata fino a 11 kW e in corrente continua fino a 100 kW. Un plus tecnologico è rappresentato dal caricatore bidirezionale compatibile con le funzioni V2L e V2G.

Renault 5 E-Tech Electric

Prova su strada

Al volante, la Renault 5 elettrica (in prova, la vettura usata aveva 150 CV) convince per l’ergonomia ottimale, con ampia regolazione di sedile anteriore e volante. La maneggevolezza cittadina beneficia di un diametro di sterzata contenuto (10,3 metri) e di uno sterzo preciso e leggero. L’assetto trova un equilibrio efficace tra comfort e dinamica di guida. Con una massa inferiore ai 1.500 kg e un baricentro ribassato, la vettura assorbe efficacemente le asperità mantenendo un comportamento neutro e controllato anche nella guida più dinamica. Il conducente può selezionare quattro modalità di guida: una personalizzabile e tre predefinite (Eco, Normal e Sport). La frenata rigenerativa, modulabile attraverso la modalità B, non risulta mai invasiva né eccessiva. Nel complesso, la vettura si rivela brillante e coinvolgente, senza sacrificare comfort e praticità d’uso.

Renault 5 E-Tech Electric

Il piano prodotto prevede per il 2025 l’introduzione di versioni meno potenti, a dispetto della vettura in prova da 150 CV, equipaggiate con batteria da 40 kWh e motorizzazioni da 120 o 95 CV. Quest’ultima rappresenterà la porta d’accesso alla gamma, con un prezzo di lancio inferiore ai 25.000 euro. L’allestimento di punta Iconic Cinq sarà invece proposto a 34.900 euro.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Luca ha detto:

    25k € per 95cv e 300km… il posteriore è davvero brutto e l’ abitabilità interna è a dir poco risicata… ergonomia delle leve al volante? alla francese… o ti adatti o la odi.
    ben lontani da avere auto elettriche per girare in città, o poco fuori, a prezzi ragionevoli e con caratteristiche utili.
    non è un giocattolo, ne un telefonino… a che servono tutti questi monitor??

Articoli correlati

Array
(
)