KIA Niro HEV GPL 2024: si rinnova il crossover e arriva la versione tri-fuel che sfida il diesel

Design moderno e autonomia di tutto rispetto

La casa coreana lancia sul mercato italiano una novità interessante: la prima vettura ibrida con impianto GPL coperta da garanzia ufficiale. Una novità nata dalla collaborazione con Westport Fuel System Italia (BRC) che promette di migliorare il concetto di mobilità economica. La Kia Niro HEV GPL monta un motore 1,6 litri a 4 cilindri turbo benzina full-hybrid, con una potenza massima di sistema di 126 CV e una coppia massima di 265 Nm. La sua velocità massima è di 160 km/h, che scende a 154 km/h quando alimentata a GPL. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 11,3 secondi, mentre alimentata a GPL richiede 11,7 secondi. Dotata di un cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, la trazione è anteriore. Le dimensioni del veicolo sono di 4,42 metri di lunghezza, 1,82 metri di larghezza e 1,54 metri di altezza. Il bagagliaio offre una capacità variabile da 425 litri a 1.419 litri, e il peso complessivo della vettura è di 1.556 kg. Il prezzo parte da 34.450 euro.

Design moderno che non passa inosservato

La Niro si presenta con un equilibrio tra eleganza e sportività. Con i suoi 4,42 metri di lunghezza e 1,54 metri di altezza (compresi i mancorrenti), mantiene le dimensioni di una compatta ma sfoggia elementi distintivi come le protezioni cromo-satinate nei paraurti e una caratteristica fanaleria. Particolare attenzione ai dettagli aerodinamici, con profili neri nel terzo montante e gruppi ottici posteriori a boomerang che donano personalità alla vettura. Un design che, nonostante il debutto nel 2022, continua a distinguersi nel panorama automotive.

Interni high-tech ed eco-sostenibili

KIA Niro HEV GPL 2024: si rinnova il crossover e arriva la versione tri-fuel che sfida il diesel

L’abitacolo sorprende per tecnologia e qualità costruttiva. Spicca la barra touch multifunzione sotto il display centrale, che alterna comandi clima e audio con un solo tocco. La sostenibilità è presente ed importante all’interno dell’abitacolo: dal rivestimento del tetto in carta da parati riciclata, ai pannelli porta con vernici eco-compatibili, fino alla selleria in Tencel derivato dall’eucalipto. Notevole l’attenzione ai dettagli pratici, come gli appendiabiti integrati nei sedili anteriori e la cappelliera flessibile.

Tecnologia e sicurezza al top, con qualche rinuncia

La suite di assistenza alla guida include guida autonoma di livello 2 e frenata automatica anche in retromarcia. Tuttavia, la versione GPL rinuncia ad alcuni optional del pacchetto Premium, come Head-Up Display e sedili ventilati, a causa dell’ingombro della bombola GPL da 40 litri che riduce anche il bagagliaio a 425 litri (-26 litri rispetto alla versione standard).

Prestazioni e comfort da prima della classe

Al volante, la transizione tra benzina e GPL è impercettibile. Lo scatto 0-100 km/h richiede 11,7 secondi, ma la risposta è abbastanza brillante (grazie all’intervento della parte elettrica del motore ibrido) e il piacere di guida è garantito dalle sospensioni multilink posteriori. Le modalità di guida trasformano il carattere dell’auto: da rilassata in Eco a più sportiva in Sport, con il cambio automatico doppia frizione a 6 rapporti che, pur non essendo fulmineo, garantisce fluidità.

KIA Niro HEV GPL 2024: si rinnova il crossover e arriva la versione tri-fuel che sfida il diesel

Alta autonomia e costi contenuti

Con entrambi i serbatoi pieni, l’autonomia supera i 1.600 km. I consumi dichiarati a GPL sono di 5,8 l/100 km, con un costo chilometrico di 4,0 euro ogni 100 km contro i 7,8 della versione solo ibrida. Kia stima un risparmio di 5.000 euro ogni 130.000 km, considerando i costi di manutenzione aggiuntivi limitati: 200 euro per i filtri gas nei tagliandi ordinari, 50 euro per le candele ogni 150.000 km e 450 euro per la sostituzione decennale della bombola.

Listino prezzi e allestimenti

Il sovrapprezzo di 2.000 euro rispetto alla versione HEV si ammortizza in circa 52.000 km. Si parte da 34.450 euro per la Business, già completa di cruise control, clima bi-zona e sistema keyless. La Style a 37.200 euro aggiunge guida autonoma in autostrada e sensori di parcheggio anteriori. Al vertice, la Evolution a 39.200 euro offre portellone elettrico, fari LED e doppio display da 10,25 pollici.

La garanzia di 7 anni o 150.000 km (chilometraggio illimitato nei primi tre) conferma l’affidabilità del progetto. Inoltre, solo la versione base con cerchi da 16 pollici, emettendo solo 94 g/km di CO2, accede gratuitamente all’Area C.

2.5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)