Porsche Macan 2024: la prova del SUV diventato elettrico [FOTO]

La seconda generazione sulle strade tra Emilia e Toscana

La nuova era della Porsche Macan. Il marchio tedesco ha presentato, qualche mese fa, il proprio secondo modello 100% elettrico, il primo SUV. È la seconda generazione di una vettura di successo, che ha venduto oltre 800.000 esemplari con la prima serie, ora declinata solo a zero emissioni. Al momento, è ancora in vendita la versione termica della prima generazione, ma lo sarà ancora per poco. Realizzata sulla nuova piattaforma PPE (Premium Platform Electric), con architettura ad 800 Volt, propone una potenza fino a 639 cavalli ed un’autonomia fino ad oltre 600 chilometri.

È arrivata da poco sul mercato italiano, con un listino prezzi a partire da 84.620 euro, ed abbiamo avuto l’occasione di provarla, sulle strade tra Emilia Romagna e Toscana, per percorrere un po’ di chilometri ed avere le prime impressioni di guida, in attesa poi anche di poter effettuare una prova completa nei prossimi mesi.

Dimensioni e design

Porsche Macan 2024

Leggermente più grande della generazione precedente, la nuova Macan ha una lunghezza di 4,78 metri, una larghezza di 1,94 metri, un’altezza di 1,62 metri ed un passo di 2,89 metri, più lungo di 8,6 centimetri. Questo aumento porta un maggiore agio per i passeggeri posteriori, che hanno adeguato spazio per le ginocchia e per la testa, in particolari per quelli laterali, ma anche quello centrale può viaggiare abbastanza comodamente. Con un pavimento centrale quasi piatto e nonostante il mobiletto centrale, dove sono presenti le bocchette dell’aria e le prese USB-C di ricarica. Aumentata anche la capacità di carico del bagagliaio: ora va da 540 a 1.348 litri, con la presenza di un ‘frunk’ anteriore (84 litri), comodo per riporre i cavi di ricarica.

Non mancano delle novità anche a livello estetico, pur mantenendo quelle caratteristiche piaciute al pubblico nella prima generazione. Tra gli aggiornamenti, troviamo un frontale con i gruppi ottici diurni a quattro elementi ed i fari spostati sul paraurti. Lateralmente notiamo una linea pulita e con un’inclinazione del tetto quasi da SUV-Coupé, oltre ai cerchi fino a 22 pollici (a seconda della versione prescelta), mentre il posteriore mette in primo piano la barra orizzontale a LED a tutta larghezza, il logo al centro ed un nuovo posizionamento delle prese d’aria.

Interni e tecnologia

Porsche Macan 2024

Entrando nell’abitacolo, si nota immediatamente il triplo schermo digitale. Il quadro strumenti da 12,6 pollici, ampiamente personalizzabile e con una grafica accattivante, e quello per l’infotainment da 10,9 pollici, basato su Android Automotive e con la compatibilità di Apple CarPlay e Android Auto, intuitivo, chiaro e facile da utilizzare. Il terzo schermo è opzionale ed è da 10,9 pollici per il passeggero anteriore, che può così vedere ad esempio degli streaming, mentre è in viaggio. Questo schermo non distrae assolutamente chi è al volante, perché non si vede dal posto di guida.

Restando in tema tecnologico, non manca il climatizzatore automatico, così come sono presenti sia la piastra wireless che le prese USB-C, per ricaricare i propri dispositivi. Le finiture sono morbide e con materiali di livello, come tipico delle vetture del marchio tedesco, con alcuni elementi realizzati in materiali ecologici. Gli ampi finestrini conferiscono allo spazio interno leggerezza e ariosità, non mancano un po’ di tasti fisici, come quelli dedicati alla regolazione della climatizzazione. Inoltre, sono presenti un po’ di comodi vani portaoggetti.

Prova su strada

Ora è tempo di metterci al volante del SUV elettrico tedesco, nel nostro caso nella versione top di gamma Turbo, spinta dall’unità elettrica (due motori, uno per asse) con una potenza complessiva di ben 639 cavalli e 1.130 Nm di coppia massima. Dati elevatissimi, che si fanno certamente sentire, quando ci si mette al volante della nuova Macan. Una vettura brillante, con un’accelerazione fulminea (quasi troppo) e con un’ottima agilità, nonostante le oltre 2,4 tonnellate di peso. Lo sterzo preciso permette di pennellare le curve, nel tratto curvoso e in salita per raggiungere l’Abetone.

Porsche Macan 2024

A contribuire ad un ottimo piacere di guida, ci sono una serie di migliorie tecniche, rispetto alla prima generazione, che hanno consentito di ridurre il coefficiente aerodinamico CX a 0,25 (era 0,35), come il design dei cerchi ottimizzato, il sottoscocca completamente chiuso, le alette adattive per il raffreddamento e lo spoiler posteriore adattivo. Tornando allo sterzo, c’è anche l’asse posteriore sterzante, che permette di ridurre lo spazio necessario per effettuare le manovre.

“La Macan elettrica è una vera Porsche”, ci hanno detto i tecnici. E noi, dopo questo primo contatto, non possiamo che confermare. Una vettura che permette sia di sentire l’anima sportiva, se ci si vuole divertire un po’ al volante, sia la possibilità di viaggiare nel comfort di un SUV con la famiglia. Già detto dello spazio aumentato, ci sono le sospensioni pneumatiche adattive per attutire nell’abitacolo le disconnessioni del terreno e l’insonorizzazione è di alto livello, non solo per quanto riguarda il motore elettrico, ma anche per quasi l’assenza di fruscii o rotolamento.

Porsche Macan 2024

Quando si utilizzano le modalità sportive (Sport e Sport Plus), inoltre, viene automaticamente attivato anche un sound artificiale, per sopperire all’assenza di quello del motore termico. Questa è una delle note negative di chi, come il sottoscritto, continua ad amare quel rombo del motore, in particolare sui modelli con animo sportivo. Bisogna abituarsi, il futuro è quello, ma non è certo la stessa cosa. Oltre alla Normal, l’altra modalità di guida è la Offroad, che simula il blocco del differenziale. Effettivamente, la Macan si muove senza particolari problemi su strade sterrate.

È migliorabile la visibilità posteriore, piuttosto limitata, anche se ci sono retrocamera e sensori, a supportare le manovre. Così come un pacchetto di ADAS completo. A proposito di tecnologia, davvero interessante e comodo il nuovo head-up display presente, con navigazione attiva con realtà aumentata. Aiuta molto quando si devono prendere incroci o rotonde a più uscite.

Autonomia e ricarica

Porsche Macan 2024

Un tema chiave per una vettura elettrica è l’autonomia e la casa, per questa versione, ha dichiarato una percorrenza compresa tra 518 e 590 chilometri. Non abbiamo potuto verificarlo, avendo percorso molta meno strada, ma il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio di 23,5 kWh/100 km, in un percorso tra un po’ di città, strade extraurbane, autostrade e la salita verso l’Abetone. Il consumo dichiarato dalla casa è compreso tra 18,9 e 20,7 kWh/100 km.

I motori elettrici attingono l’energia da una batteria agli ioni di litio, posta nel sottoscocca, con una capacità lorda di 100 kWh. La potenza di carica in corrente continua raggiunge i 270 kW, mentre quella in corrente alternata a 11 kW. La batteria può essere caricata dal 10 all’80% in circa 21 minuti presso le apposite colonnine di ricarica rapida.

Prezzi e versioni

La Porsche Macan elettrica è disponibile in altre tre versioni: quella base da 360 CV, la 4 da 408 CV e la 4S da 516 CV. Il listino prezzi parte da 84.620 euro ed arriva fino a 121.240 euro per la top di gamma, cioè quella che abbiamo provato in questo test drive.

Porsche Macan 2024

Porsche Macan Turbo 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 478 cm; larghezza 194 cm; altezza 162 cm; passo 289 cm
Motore: elettrico da 639 CV e 1.130 Nm di coppia
Trazione: integrale
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3,3″
Velocità massima: 260 km/h
Altri allestimenti: Macan, 4, 4S
Bagagliaio: da 540 a 1.348 litri
Consumi: 18,9-20,7 kWh/100 km WLTP
Autonomia: 518-590 chilometri
Prezzo: da 121.240 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Livio ha detto:

    fantastico… prova del 17 ottobre
    Porsche Macan 2024: la prova del SUV diventato elettrico
    Notizie del 29 ottobre…
    il direttore finanziario Lutz Meschke di prosche ha fornito una precisazione sulle strategie aziendali. La Porsche sta valutando nuove piattaforme per motori a combustione, ma anche la possibilità di affiancare ai modelli a batteria dei propulsori tradizionali o ibridi.
    Il flop dell’elettrico a batterie continua !!!!

Articoli correlati

Array
(
)