Il mercato delle auto usate torna a crescere a settembre
Il diesel perde terreno ma mantiene le leadership
Nel mese di settembre, il mercato delle auto usate ha registrato un piccolo recupero, con un incremento dello 0,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, totalizzando 441.187 trasferimenti di proprietà contro i 438.339 di settembre 2023. Questo risultato rimane comunque inferiore del 3,2% rispetto ai livelli del 2019. I trasferimenti netti sono aumentati del 4,2%, mentre le minivolture hanno visto una diminuzione del 4,3%. Nei primi nove mesi dell’anno, la crescita complessiva si attesta al 7,5%, con 3.931.317 passaggi rispetto ai 3.655.850 dello stesso periodo del 2023, segnando una flessione del 3,6% rispetto al 2019.
Il diesel perde terreno ma mantiene le leadership del mercato delle auto usate
A settembre, il diesel continua a perdere terreno nel mercato delle auto usate, pur mantenendo la leadership con una quota del 43,3%, rispetto al 45,6% nei primi 8 mesi dell’anno, arrivando al 45,3% nel cumulato dei 9 mesi. Le auto a benzina seguono con il 39,7% (-0,3 p.p.), mentre le ibride occupano la terza posizione con l’8,1% nel mese e il 7,5% nel cumulato. Il Gpl è al 4,9% nel mese e 4,8% nei 9 mesi. Il metano rappresenta il 2,2%, mentre BEV e plug-in si attestano rispettivamente allo 0,9% e 1,0%.
A settembre, il panorama dei trasferimenti di proprietà per tipo di contraente rimane sostanzialmente invariato. Gli scambi tra privati e aziende continuano a predominare, ma segnano una lieve diminuzione di 1 punto percentuale, rappresentando il 56,3% del totale dei passaggi (55,9% nel cumulato). Gli scambi tra operatori e clienti finali registrano un leggero incremento, salendo al 38,9% nel mese (39,7% nei primi 9 mesi). Crescono anche gli scambi derivanti da autoimmatricolazioni, al 4,0%, mentre diminuiscono quelli provenienti dal noleggio, con una quota dello 0,7% nel mese e dello 0,8% nel cumulato.
A settembre, la Lombardia guida ancora il mercato delle auto usate, con una quota del 16,1%, seguita dal Lazio (9,8%) e dalla Campania (9,4%). Le vetture con oltre 10 anni di anzianità rappresentano il 49,0% del mercato, mentre quelle tra 6 e 10 anni raggiungono il 17,2%. Le auto più giovani, da 0 a 4 anni, coprono il 22,2% del mercato, con una crescita delle minivolture di auto ibride al 11,0%. Le minivolture di auto diesel continuano a dominare, ma in calo al 47,3%, seguite da quelle a benzina (31,4%). Le ibride sono in forte crescita, mentre le BEV e le plug-in rappresentano una quota minore. Tra le minivolture, le auto con oltre 10 anni perdono quota (36,4%), mentre quelle da 6 a 10 anni e da 2 a 4 anni aumentano. Aumento anche delle auto provenienti da noleggio a lungo termine (10,4%).
Seguici qui