Stellantis a caccia del successore di Tavares: il toto-nomi per l’incarico di CEO
Dagli "interni" Francois, Zerlenga e Picat alla sorpresa de Meo

La fine dell’era di Carlos Tavares come amministratore delegato di Stellantis segna l’inizio della corsa a una delle nomine più attese nel panorama automobilistico mondiale. Le sue dimissioni, annunciate nei giorni scorsi, aprono ufficialmente la corsa alla successione, con il nome del nuovo CEO che sarà scelto e annunciato entro giugno 2025.
Le prime ipotesi su chi potrebbe raccogliere l’eredità del manager portoghese sono già al centro di rumors e speculazioni. Tra i principali candidati ci sono figure di spicco già molto conosciute nell’ambiente Stellantis, ma anche outsider provenienti da altre realtà del settore automotive. Vediamo chi sono, al momento, i maggiori indiziati per diventare il nuovo amministratore delegato di Stellantis.
Olivier Francois: il favorito della casa
Il nome che circola con maggiore insistenza è quello di Olivier Francois, attuale amministratore delegato di Fiat e responsabile del marketing globale di Stellantis. Uomo di fiducia della famiglia Elkann e di Sergio Marchionne, Francois è un profondo conoscitore del “core business” del gruppo, avendo lavorato a lungo sia in PSA che in FCA.
Carlos Zerlenga: un profilo internazionale
Carlos Zerlenga, attualmente Chief Operating Officer per il Nord America, è un altro dei nomi in lizza. Con oltre un decennio di esperienza internazionale, Zerlenga ha contribuito in modo significativo al successo di Stellantis, portando a risultati record il mercato messicano, dove è stato presidente dal 2022. La sua esperienza nelle operazioni globali potrebbe risultare determinante per un’azienda sempre più orientata a una dimensione mondiale.
Maxime Picat: l’esperto di operazioni globali
Maxime Picat, responsabile della filiera e degli acquisti globali, è un altro nome di rilievo tra i papabili. Membro del Top Executive Team dal 2021, Picat ha una carriera di grande esperienza in PSA e Stellantis, avendo ricoperto ruoli significativi in Europa e in Asia. Con un background ingegneristico e una visione strategica consolidata, potrebbe rappresentare una scelta solida per garantire continuità al Gruppo.
Luca de Meo: l’outsider con grande esperienza
Tra le sorprese della corsa alla successione c’è anche Luca de Meo, l’attuale CEO di Renault. De Meo vanta una carriera lunga e prestigiosa in diverse aziende automobilistiche, tra cui Toyota, Volkswagen e Fiat. È noto per aver risollevato il marchio Seat e per la sua esperienza nell’innovazione del prodotto, come nel caso della Fiat 500. Sebbene la sua nomina potrebbe sembrare improbabile, le voci su una possibile fusione tra Stellantis e Renault potrebbero alimentare questa opzione.
Edouard Peugeot e altri nomi
Altri profili emersi nelle ultime ore includono Edouard Peugeot, figlio del presidente di Peugeot Invest, e Jean-Philippe Imparato, attuale responsabile Europa di Stellantis. Imparato, tuttavia, ha recentemente escluso la possibilità di diventare CEO, dichiarando di non possedere la “resilienza emozionale” necessaria per tale ruolo. Infine, si parla anche di Antonio Filosa, attuale responsabile per il Nord America e CEO del brand Jeep.
Nomina delicata
A prescindere dai nomi che circolano, la scelta del nuovo CEO di Stellantis non sarà semplice. Il momento particolarmente delicato che sta attraversando Stellantis, insieme alla necessità di individuare una figura con visione globale e capacità di leadership, suggerisce che la nomina potrebbe richiedere ancora diverso tempo affinchè Stellantis trovi il leader giusto per affrontare le impegnative sfide future del settore automobilistico. Nel frattempo la gestione dell’azienda è stata affidata a un comitato esecutivo ad interim composto da 10 membri e presieduto da John Elkann.
Seguici qui