Opel Grandland 2024: la prova del rinnovato SUV tedesco [FOTO]

La versione Hybrid 48 V sulle strade di Francoforte

L’Opel Grandland è uno dei modelli più venduti del marchio del fulmine ed è ora arriva la nuova generazione del SUV tedesco. Sono cambiate le dimensioni, il design è più ricercato ed è stata aggiornata anche la tecnologia all’interno dell’abitacolo, per una vettura che abbraccia esclusivamente l’elettrificazione, con motorizzazioni ibride o 100% elettriche. Dicendo addio ai propulsori diesel, che erano stati una parte importante della gamma fino alla precedente versione.

Il SUV arriverà tra un paio di mesi nelle concessionarie e noi abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante in anteprima, sulle strade nei dintorni di Francoforte, per iniziare ad avere le prime impressioni di guida su questa nuova generazione. In attesa di poterla mettere successivamente alla prova, nel nostro ‘Com’è & Come va’.

Dimensioni e design

Opel Grandland 2024

Come dicevamo, sono cambiate notevolmente le dimensioni della Grandland, ora cresciuta in lunghezza di ben 17 centimetri. Quella complessiva è di 4,65 metri, con una larghezza di 1,89 metri, un’altezza di 1,66 metri ed un passo di 2,78 metri (2,80 l’elettrica), per poter garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. A questo proposito, lo spazio è aumentato per i passeggeri posteriori: tutti e tre hanno adeguato agio per testa e gambe, nonostante la presenza del mobiletto centrale, dove sono presenti sia le bocchette che due prese USB-C. Anche il bagagliaio è più grande (+36 litri): il divano posteriore può essere ribaltato in configurazione 40:20:40, garantendo una capacità compresa tra 550 e 1.645 litri. Con una bocca ampia e senza fastidiosi scalini, per caricare o scaricare i bagagli.

Novità sono arrivate anche per quanto riguarda il design del SUV tedesco, prendendo ispirazione dalla concept Experimental. Il frontale è caratterizzato da nuovi fari adattivi con micro LED ad alta risoluzione e dal 3D Vizor, la tipica griglia delle vetture del fulmine, con al centro il logo del marchio illuminato, per renderlo più moderno e tecnologico. Lateralmente si nota una linea robusta ed in primo piano troviamo i cerchi da 19 o 20 pollici, con ampi passaruota, mentre nel posteriore il nome del modello in rilievo, la scritta Opel illuminata in rosso e la fascia LED ad unire i fanali.

Interni e tecnologia

Opel Grandland 2024

L’abitacolo mette sempre in primo piano l’ergonomia, con i sedili AGR, con la funzione Intelli-Seat per quelli anteriori, ma anche strizzando l’occhio alla sostenibilità. Sedili e pannelli sono rivestiti di tessuti realizzati con PET riciclato, mentre sono migliorate anche le finiture, con materiali morbidi al tatto. Abbiamo parlato dello spazio, che non è solamente per i passeggeri posteriori e per il bagagliaio, visto che sono presenti oltre 35 litri di vani portaoggetti, così come non mancano la piastra wireless e le prese USB per la ricarica, quest’ultime all’interno della Pixel Box con vetro traslucido ed illuminato. Risponde presente anche il climatizzatore automatico.

Un ulteriore novità è arrivata a livello tecnologico. L’infotainment, infatti, offre un nuovo grande display centrale da 16 pollici, con tutte le funzioni ormai richieste dalle vetture odierne, compresa la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. È intuitivo e graficamente moderno. Altra novità è l’integrazione dell’intelligenza artificiale ChatGPT. Non manca il quadro strumenti digitale personalizzabile da 10”, così come l’head-up display, anche se quest’ultimo è a richiesta.

Prova su strada

Opel Grandland 2024

Ora è tempo di metterci al volante del rinnovato SUV tedesco, nel nostro caso nella versione Hybrid 48 V, con motore 1.2 benzina da 136 CV e 230 Nm di coppia massima, abbinato al piccolo propulsore elettrico da 21 CV e 51 Nm, incorporato nella trasmissione automatica a doppia frizione eDCT a sei rapporti. Un modello dedicato più al comfort che alle prestazioni, anche se lo spunto è discreto per poter effettuare sorpassi o superare incroci senza problemi e con la giusta rapidità. Certo, ci fosse stato qualche cavallo in più, non ci sarebbe sicuramente dispiaciuto.

Lo sterzo è morbido, ma della giusta rigidità per questo tipo di vetture, e permette di affrontare con sicurezza i tratti più tortuosi. Se si vuole un po’ più di brio, si può attivare la modalità Sport, con una risposta un po’ più rapida dell’acceleratore ed uno sterzo un po’ più rigido. Le altre due modalità presenti sono la classica Normal e la Eco, per risparmiare un po’ sui consumi. Buona e pronta anche la frenata, mentre l’insonorizzazione l’ho trovata migliore su altre concorrenti.

Opel Grandland 2024

Parlavamo del comfort, con i sedili che permettono di fare tragitti anche più lunghi senza affaticarsi e delle sospensioni in grado di assorbire con ottimo profitto le disconnessioni del terreno e le buche. C’è anche molta sicurezza, con il pacchetto di ADAS IntelliDrive 2.0 di serie, in cui la novità principale è l’introduzione del cambio semiautomatico di corsia. Presenti anche i sensori di parcheggio e la retrocamera, per poter effettuare con più agio le manovre.

Chiudiamo, come di consueto, con uno sguardo ai consumi. La casa tedesca, per questa motorizzazione, ha dichiarato un dato medio, nel ciclo combinato WLTP, pari a 5,5 l/100 km. Noi abbiamo percorso circa 120 chilometri, tra autostrada e strade extraurbane, ed il computer di bordo ci ha segnalato 6,4 l/100 km. C’è da dire che abbiamo tenuto, in alcuni momenti, un’andatura piuttosto brillante. Comunque, ci riserviamo un dato più preciso in una prossima prova completa.

Uscita e prezzi

Opel Grandland 2024

La nuova Opel Grandland è già ordinabile ed arriverà nelle concessionarie italiane a partire da dicembre 2024. Oltre alla versione da noi provata, il SUV tedesco è disponibile anche nella versione elettrica da 213 CV, con due opzioni per la batteria da 73 o 82 kWh (arriverà anche la 97 kWh), ed in quella ibrida plug-in da 195 cavalli. Nel corso del 2025, oltre alla già citata Long Range per l’elettrica, sarà disponibile anche una versione a trazione integrale.

Disponibile con allestimenti Edition e GS, il listino prezzi parte da 35.500 euro per la versione mild hybrid 48 V, da 40.950 euro per l’elettrica e da 42.500 euro per la versione ibrida plug-in.

Opel Grandland 2024: scheda tecnica

Opel Grandland 2024

Dimensioni: lunghezza 465 cm; larghezza 191 cm; altezza 167 cm; passo 278 cm
Motore: 1.2 benzina mild-hybrid 48 V da 136 CV e 230 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico eDCT 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10,2″
Velocità massima: 202 km/h
Allestimenti: Edition, GS
Bagagliaio: da 550 a 1.645 litri
Consumi: 5,5 l/100 km WLTP
Prezzo: da 35.500 euro

2.7/5 - (3 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Il Trofeo Opel Corsa compie 40 anni Il Trofeo Opel Corsa compie 40 anni
Auto

Il Trofeo Opel Corsa compie 40 anni

Il Trofeo Opel Corsa, lanciato nel 1984, mirava a rendere più accessibile il mondo dei rally
Quarant’anni fa, nel 1984, prendeva il via il campionato italiano monomarca dedicato alle Opel Corsa-A 1.3 SR (ancora privo della