MG 3 2024: una compatta ibrida per la città. Le sue caratteristiche
Nuova MG 3: tutto quello che c'è da sapere sulla compatta ibrida
La MG 3, prodotta in Cina dallo storico marchio inglese, si presenta come una compatta cinque porte lunga poco più di 4 metri, dotata di una meccanica full hybrid e prezzi competitivi. Il design del frontale è particolarmente elaborato, con un cofano spiovente, fari sottili e appuntiti, e grandi griglie concentriche nel paraurti, il tutto accompagnato da uno sbalzo considerevole. Il resto della carrozzeria mantiene linee classiche, con forme arrotondate e fiancate scolpite da una serie di nervature. I cerchi in lega di 16” sono disponibili negli allestimenti superiori, mentre quello base monta cerchi in acciaio da 15”.
Come si sta dentro?
L’abitacolo della MG 3 è sobrio e accogliente, con una plancia lineare e plastiche ben assemblate, anche se dure al tatto. Spiccano i due schermi, presenti già nella versione base. Davanti al guidatore troviamo il cruscotto da 7”, con una grafica intuitiva ma poco configurabile, visibile attraverso il volante regolabile solo in altezza. Al centro della plancia, lo schermo da 10,25” del sistema multimediale, che richiede di tornare alla homepage per selezionare le diverse funzioni, risulta leggermente scomodo. Lo spazio posteriore è buono e la capacità del bagagliaio, considerando la presenza della batteria full hybrid, è discreta con 296 litri. Il vano è facilmente accessibile, nonostante uno “scalino” tra il fondo e la soglia di carico.
Come si comporta su strada?
Il sistema ibrido della MG 3 combina un motore a benzina quattro cilindri da 1.5 litri e 102 CV, che funziona secondo il ciclo Atkinson, con un’unità elettrica da 136 CV alimentata da una batteria da 1,8 kWh posizionata sotto il divano. A velocità inferiori agli 80 km/h, si viaggia spesso con la sola spinta del motore elettrico; il motore a benzina interviene per ricaricare la batteria o fornire una spinta aggiuntiva, erogando una potenza di sistema massima di 194 CV. Oltre gli 80 km/h, il motore a benzina assume un ruolo predominante, con l’elettrico che interviene solo in caso di necessità di maggiore accelerazione. L’insonorizzazione è eccellente, con il suono del motore a benzina quasi impercettibile a velocità costante. La guida è caratterizzata da scatti decisi e fluidi, con un comportamento sicuro ma non estremamente preciso, e un comportamento non eccezionale sullo sconnesso.
Caratteristiche
Il prezzo di partenza è di 19.990 euro per una vettura lunga 411 cm, larga 180 cm e alta 150 cm, capace di ospitare fino a 5 passeggeri. Il bagagliaio permette di stivare da 293 litri fino a 983 litri. Di serie in tutte le versioni troviamo: ABS, airbag frontali e laterali anteriori, airbag passeggero disattivabile, airbag per la testa anteriori, antifurto con allarme, attacchi Isofix, climatizzatore automatico, collegamento USB, comandi al volante della radio, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico stabilità, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, radio, retrovisori esterni elettrici, sensori parcheggio posteriori e telecamera posteriore.
Nel dettaglio
La gamma motori prevede la presenza di un solo motore ibrido benzina HEV con una cilindrata di 1.499 cm³, quattro cilindri, una potenza di 194 CV (143 kW), una coppia massima di 425 Nm, una velocità massima di 170 km/h, un consumo medio di 4,4 l/100 km ed emissioni di CO2 di 100 g/km. Il peso della vettura è di 1.285 kg. La MG 3 è disponibile negli allestimenti standard, Comfort e Luxury. La versione solo benzina è attesa per febbraio 2025 con un prezzo di partenza vicino ai 15.000 euro.
Seguici qui