MG HS 2024: alla PROVA la Plug-in EHS e il motore benzina aggiornato

Il listino parte da 27.490 euro per la versione termica e da 37.990 euro per la PHEV

Il marchio MG, oggi sotto l’egida del gigante cinese Saic Motor, lancia sul mercato una versione completamente rinnovata del suo SUV di medie dimensioni, la HS. Un modello che si presenta con ambizioni importanti nel segmento più combattuto del mercato.

Design incisivo e muscoloso

La metamorfosi parte dal design, frutto del centro stile londinese, che ora sfoggia linee più incisive e muscolose, con un’impronta decisamente europea: fari sottili e penetranti, griglia anteriore dalle dimensioni contenute e un’altezza ridotta di 30 millimetri rispetto al modello precedente, attestandosi a 1,66 metri. Il passo si allunga di 45 millimetri, raggiungendo 2,77 metri, a tutto vantaggio dell’abitabilità interna, specialmente per i passeggeri posteriori.

Abitacolo di qualità

MG HS 2024: alla PROVA la Plug-in EHS e il motore benzina aggiornato

Con i suoi 4,65 metri di lunghezza, la nuova HS si posiziona strategicamente tra i segmenti C e D, sfidando direttamente competitor del calibro di Ford Kuga, Nissan Qashqai e Toyota RAV4. L’abitacolo sorprende per la qualità costruttiva, con materiali e assemblaggi di buon livello e una plancia dall’impostazione razionale ma completa. Non mancano però le parti più dure, nascoste, con plastiche non di buona qualità e soggette a segni di usura. Spiccano i due display digitali da 12,3 pollici ciascuno, davvero ben fatti – uno per la strumentazione e l’altro per l’infotainment – con supporto Apple CarPlay e Android Auto. Non manca un pratico caricatore wireless per smartphone. Il vano bagagli cresce fino a 507 litri con tutti i sedili in uso.

Prestazioni e motorizzazioni

Sul fronte motorizzazioni, due le opzioni provate: il 1.5 turbo benzina aggiornato da 170 CV e 275 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico DCT a 7 rapporti, e la versione ibrida plug-in EHS che combina il 1.5 termico con un’unità elettrica per una potenza complessiva di sistema di 307 CV. Quest’ultima, equipaggiata con una batteria da 22 kWh, promette fino a 100 km di autonomia in modalità elettrica.

Comportamento stradale

MG HS 2024: alla PROVA la Plug-in EHS e il motore benzina aggiornato

Il comportamento stradale beneficia delle sospensioni McPherson all’anteriore e multilink al posteriore. Durante i test sulle strade piemontesi e lombarde, la vettura ha dimostrato un handling più preciso rispetto al passato, mantenendo comunque un’impostazione orientata al comfort. Lo sterzo risulta più diretto e l’assetto, meno cedevole, contiene efficacemente i movimenti della carrozzeria.

Comfort e autonomia

La versione benzina, con i suoi 1.550 kg, offre una marcia fluida grazie anche all’ottimo cambio a doppia frizione. La EHS, nonostante il peso maggiore di 1.830 kg, stupisce per brillantezza (0-100 km/h in 6,8 secondi) e silenziosità di marcia. Con un serbatoio da 55 litri, l’autonomia totale sfiora i 1.000 km. Le emissioni certificate WLTP di soli 14 g/km di CO2 la renderebbero eleggibile per eventuali futuri incentivi statali. Il consumo nell’anteprima si è attestato sui 7 litri ogni 100 km col termico, quello più utilizzato. Per i consumi del Plug in è necessario un test più approfondito.

Prezzi e dotazioni

Il listino parte da 27.490 euro per la versione termica e da 37.990 euro per la PHEV, prezzi particolarmente competitivi considerando la dotazione completa che include sistemi di assistenza alla guida di livello 2. La nuova MG HS si propone quindi come un’alternativa concreta nel segmento, forte di un rapporto qualità-prezzo vantaggioso e di contenuti tecnologici al passo coi tempi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)