MG ZS Hybrid+ 2024: il SUV compatto che sfida i grandi marchi. La PROVA SU STRADA
MG ZS Hybrid+: design, tecnologia e prestazioni
La MG ZS, già protagonista di un successo commerciale che l’ha portata nella top 20 delle auto più vendute in Italia, si rinnova completamente presentando una seconda generazione che alza decisamente l’asticella. Al centro di questa evoluzione troviamo un sofisticato powertrain full hybrid, già apprezzato sulla MG3 Hybrid+.
Design più maturo e accattivante
La prima cosa che colpisce della nuova ZS è il design più maturo e accattivante. Il frontale, completamente ridisegnato, sfoggia linee più tese e moderne, con eleganti prese d’aria laterali che abbracciano la calandra centrale come fossero fossette su un volto sorridente. I fari, ora più affilati, conferiscono al tutto un carattere decisamente più sportivo. La crescita delle dimensioni – ora 443 cm di lunghezza contro i precedenti 432 – non è solo un vezzo estetico: il passo allungato regala uno spazio interno che fa impallidire molti concorrenti del segmento superiore, mentre il bagagliaio da 440 litri, facilmente accessibile, soddisfa anche le esigenze di carico più impegnative.
Atmosfera di qualità nell’abitacolo
Accomodandosi nell’abitacolo, si respira un’atmosfera di qualità ben calibrata. Gli interni mixano sapientemente materiali soft-touch nelle zone di maggior contatto con finiture più rigide nelle aree secondarie. Il nuovo cockpit digitale, dominato da due schermi di generose dimensioni, porta una ventata di modernità senza eccedere in complicazioni. Certo, qualche compromesso c’è: i comandi del clima sono accessibili solo via touchscreen e alcune funzioni radio richiedono qualche tap di troppo, ma nell’uso quotidiano ci si abitua rapidamente.
Innovazione tecnologica sotto il cofano
Sotto il cofano batte il cuore tecnologico della vettura: un sistema full hybrid che combina un quattro cilindri 1.5 a benzina con ciclo Atkinson, un motore elettrico principale da 136 CV e un motogeneratore ausiliario, alimentati da una batteria da 1,83 kWh. Il risultato? Ben 197 CV di potenza combinata gestiti da un cambio automatico efficace. L’intelligenza del sistema emerge nella gestione delle diverse modalità di funzionamento: fino a 50 km/h la ZS viaggia in modalità puramente elettrica, per poi passare a una propulsione ibrida in serie fino agli 80 km/h e in parallelo fino ai 120 km/h, oltre i quali il motore termico prende il comando.
Diversi allestimenti per una vasta gamma di acquirenti
La gamma si articola in tre allestimenti che rendono la ZS accessibile a un ampio ventaglio di acquirenti. Si parte dalla versione Standard a 23.490€, già completa di tutto il necessario, passando per la Comfort a 25.490€, fino alla lussuosa versione Luxury a 27.490€. Con gli incentivi e le promozioni di lancio, il prezzo d’attacco può scendere fino a 18.340€, con finanziamenti da 89€ mensili.
Esperienza di guida confortevole
Al volante, la ZS Hybrid+ rivela la sua indole confortevole. L’assetto privilegia il comfort senza compromettere la precisione di guida, mentre i tre livelli di frenata rigenerativa permettono di personalizzare l’esperienza di guida. Le modalità Eco, Normal e Sport modificano il carattere della vettura adattandosi alle diverse esigenze. I consumi? Nel nostro test misto si sono attestati sui 6 l/100 km, un risultato ottimo che andrà verificato su percorrenze più lunghe.
Compromessi nell’insonorizzazione
Qualche compromesso emerge nell’insonorizzazione alle alte velocità e nelle accelerazioni più decise, ma considerando il posizionamento di prezzo e la ricca dotazione tecnologica – che include di serie il pacchetto ADAS MG Pilot – la nuova ZS Hybrid+ si propone come una delle opzioni più interessanti nel segmento dei SUV compatti ibridi. La sfida ai marchi più blasonati è ufficialmente aperta.
Seguici qui