Cupra Terramar: la prova del nuovo SUV medio sportivo [FOTO]

Il test da Barcellona col motore 2.0 benzina da 265 CV

Un mese fa eravamo stati a Barcellona per vedere l’anteprima internazionale della Cupra Terramar, ora ci siamo tornati per metterci al volante del nuovo SUV medio sportivo del marchio spagnolo. Un modello importante per l’azienda iberica, che completa così la sua gamma di prodotto e si inserisce in un segmento importante a livello europeo. La vettura sarà prodotta nello stabilimento Audi di Gyor (Ungheria), con le prime consegne previste per la prima parte del mese di novembre.

Il nome è derivato dal circuito Terramar, il tracciato automobilistico dove è nato il marchio spagnolo, e propone un design aggressivo, tanta tecnologia all’interno dell’abitacolo e motorizzazioni sia termiche che elettrificate. Lo abbiamo testato per un po’ di chilometri sulle strade catalane, per avere le prime impressioni di guida, in attesa di avere la vettura per più tempo prossimamente e poter realizzare una prova completa, con il nostro formato Com’è & Come va.

Dimensioni e design

Cupra Terramar 2024

Prima di metterci al volante, però, diamo uno sguardo generale alla Terramar. Le dimensioni, come dicevamo, sono da SUV medio: è lunga 4,52 metri, è larga 1,86 metri, è alta 1,58 metri ed ha un passo di 2,68 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. A questo proposito, i due laterali posteriori hanno ampio spazio per ginocchia e testa, nonostante la silhouette da sportiva, quello centrale è più sacrificato, per il pavimento rialzato ed il mobiletto centrale, dove sono presenti le bocchette per l’aria e due prese USB-C. Il bagagliaio è discreto, senza scalini, ed una capienza dichiarata di 508 litri (602 avanzando il divano posteriore).

A livello estetico, il nuovo SUV sportivo spagnolo mette in primo piano il frontale con lo stile rinnovato del marchio, dove sono presenti lo shark nose e la nuova firma luminosa a tre triangoli e proiettori LED Matrix, oltre al logo Cupra al centro. Lateralmente si notano una linea possente, tipica delle vetture della casa iberica, ed i cerchi in lega da 18 a 20 pollici Il posteriore è robusto, con ampie proporzioni, il logo integrato al centro della striscia luminosa, ed il nome Terramar illuminato.

Interni e tecnologia

Cupra Terramar 2024

Entrando nell’abitacolo, ritroviamo la sportività vista all’esterno, con uno sguardo importante anche alla sostenibilità. I materiali sono di buona qualità, con rifiniture per rendere più elegante l’ambiente, con l’illuminazione interna su cruscotto e pannelli portiere. I sedili sportivi in Dinamica presentano una trama in Seaqual Yarn riciclato al 100%, ricavato da plastiche marine, così come altri elementi sono in poliestere riciclato. I sedili presentano il logo Cupra in rilievo nel poggiatesta e le cuciture in Copper, il volante racing è in pelle con paddle e la pedaliera propone inserti metallici. Non mancano i vani portaoggetti, le prese USB-C e la piastra wireless di ricarica.

Anche la tecnologia è in primo piano, all’interno della Cupra Terramar. Il digital cockpit da 10,25 pollici, con indicazioni chiare e molto personalizzabile, mentre il sistema di infotainment viene gestito dal nuovo schermo centrale da 12,9”, già visto sui restyling di Leon e Formentor. Quest’ultimo propone una grafica moderna, è intuitivo da utilizzare e propone app e widget per tutte le funzioni, compresa la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Presente anche il climatizzatore automatico, tri-zona nella nostra versione VZ che stiamo provando.

Prova su strada

Cupra Terramar 2024

Ora è tempo di metterci al volante della Cupra Terramar, nel nostro caso spinta dal motore 2.0 benzina TSI da 265 cavalli e 400 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico DSG a 7 rapporti. Un motore brillante e grintoso, come richiesto da un modello con animo sportivo, ancor di più se vengono utilizzate le modalità più spinte di guida, ossia la Performance e, soprattutto, la Cupra. Quest’ultima regala anche un sound del motore più cattivo.

Lo sterzo è preciso, della giusta rigidità ed in grado di pennellare i tratti più tortuosi, anche se si decide di alzare un po’ maggiormente l’andatura, con un’agilità quasi sorprendente. Anche il cambio fa un buon lavoro, seppur le marce siano un po’ lunghe in alcuni casi. Non manca, tuttavia, il comfort, per chi vuole affrontare viaggi più lunghi con la famiglia: l’insonorizzazione è buona, pur avvertendo qualche fruscio, le sospensioni sono un po’ rigide, da sportiva, ma assorbono più che discretamente le disconnessioni o le buche nel terreno. Solo le più importanti, si fanno sentire.

Cupra Terramar 2024

La visibilità posteriore è un po’ limitata dall’andamento sportivo della vettura, ma non mancano retrocamera e sensori di parcheggio per favorire le manovre. A proposito di tecnologia, il pacchetto di ADAS è completo: dal cruise control (adattivo nella ‘nostra’ versione VZ) alla frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, passando mantenimento di corsia, riconoscimento di segnali stradali, stanchezza del conducente e pressione degli pneumatici.

Chiudiamo, come di consuetudine, con uno sguardo ai consumi. Sempre considerando che si tratta di un primo contatto e, di conseguenza, abbiamo percorso poca strada per dare un dato definitivo. La casa spagnola, per la nostra versione, ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato WLTP tra 8,4 e 8,8 l/100 km. Noi abbiamo percorso un centinaio di chilometri, testando un po’ anche le modalità sportive e con un tratto in salita, ed il computer di bordo ha segnalato 10,4 l/100 km.

Motori e prezzi

Cupra Terramar 2024

Oltre alla versione da noi provata, la Cupra Terramar è disponibile anche con motore 1.5 mild hybrid da 150 CV, e l’ibrido plug-in da 272 CV. Successivamente, arriveranno anche le versioni benzina e plug-in da 204 CV.

Il listino prezzi parte da 42.250 euro per la mild hybrid, ma per metterci al volante della versione oggetto del test drive bisogna salire a 53.700 euro. È disponibile anche la versione speciale e limitata di lancio, America’s Cup Edition, con il logo della Coppa America ed altri elementi distintivi: prezzi a partire da 57.000 euro.

Cupra Terramar 2024: scheda tecnica

Cupra Terramar 2024

Dimensioni: lunghezza 452 cm; larghezza 186 cm; altezza 158 cm; passo 268 cm
Motore: 2.0 benzina TSI da 265 CV e 400 Nm
Trazione: integrale
Cambio: automatico DSG a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,9″
Velocità massima: 243 km/h
Allestimenti: Terramar, VZ, America’s Cup Edition
Bagagliaio: da 508 litri
Consumi: 8,4-8,8 l/100 km WLTP
Prezzo: da 42.250 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Cupra Terramar finalista del premio Car the Year 2025 Cupra Terramar finalista del premio Car the Year 2025
Auto

Cupra Terramar finalista del premio Car the Year 2025

Il nuovo SUV sportivo del marchio spagnolo è in corsa per la vittoria dell'ambito riconoscimento
La Cupra Terramar, il nuovo SUV sportivo elettrificato che segna l’ingresso del marchio spagnolo nel segmento in più rapida crescita