Leapmotor C10 arriva in Italia: tutto quello che devi sapere e la PROVA SU STRADA

Leapmotor C10: il nuovo SUV elettrico che sfida la Tesla Model Y

Il panorama dei SUV elettrici si arricchisce di un nuovo protagonista: il Leapmotor C10. Questo veicolo di segmento D si posiziona come un serio contendente nel mercato, superando in dimensioni l’Alfa Romeo Stelvio del gruppo Stellantis. Con i suoi 4,74 metri di lunghezza, il C10 si avvicina alla Tesla Model Y, attuale leader di categoria, mancando solo per un centimetro.

Strategia di prezzo e allestimenti

Leapmotor punta a conquistare quote di mercato partendo dal prezzo. Il listino di lancio parte da 34.600 euro, posizionandosi al di sotto dei 39.690 euro richiesti per la Model Y (prezzo valido fino al 30 settembre). L’arrivo nelle concessionarie è previsto per ottobre, con due allestimenti disponibili. La versione Style offre di serie climatizzatore bi-zona, tetto panoramico, sistemi di assistenza alla guida di livello 2, fari LED e sedili anteriori elettrici. L’allestimento Design, proposto a 36.900 euro, aggiunge cerchi da 20 pollici, sedili anteriori riscaldati e ventilati, oltre al portellone elettrico. La gamma colori comprende cinque tonalità: grigio canopy, bianco perlato, grigio tundra, verde vetrato e nero metallizzato.

Abitabilità e spazio interno

Il Leapmotor C10 arriva in Italia: tutto quello che devi sapere

L’abitabilità è un punto di forza del C10, grazie al passo di 2,83 metri. L’integrazione delle celle della batteria nel telaio massimizza lo spazio interno, permettendo persino di creare un’area “letto” di 1,8 x 1,2 metri abbassando i sedili anteriori. L’interno vanta 26 vani portaoggetti, mentre il bagagliaio offre 435 litri di capacità, espandibili a 1.410 litri con i sedili posteriori abbattuti. Un piccolo vano aggiuntivo da 30 litri è disponibile sotto il cofano anteriore.

Design esterno

Esteticamente, il C10 si presenta con linee fluide, sebbene i passaruota appaiano leggermente sovradimensionati rispetto agli pneumatici. I fari LED affilati, collegati da una striscia luminosa sia all’anteriore che al posteriore, conferiscono un aspetto moderno, completato dalle maniglie a scomparsa.

Interni e tecnologia

L’abitacolo, caratterizzato dall’uso di materiali sostenibili, richiama lo stile Tesla con un ampio schermo centrale da 14,6 pollici ad alta risoluzione. A differenza del modello americano, però, il C10 mantiene un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici. Il veicolo supporta aggiornamenti over-the-air e posiziona il selettore di marcia dietro al volante, dotato di rotelle di selezione simili a quelle della Model Y. Male però il navigatore, con una grafica non troppo chiara e indicazioni che sovente presentano crash e bug. qui c’è bisongo degli aggiornamenti ODA che comeunque sono stati promessi. Il navigatore, tuttavia, presenta delle criticità: la grafica non è molto chiara e le indicazioni spesso soffrono di crash e bug. Qui c’è bisogno degli aggiornamenti over-the-air (OTA) che comunque sono stati promessi.

Comfort e guida

Il Leapmotor C10 arriva in Italia: tutto quello che devi sapere

Durante i test su percorsi misti tra Piemonte e Lombardia, il C10 ha dimostrato un notevole comfort acustico e di marcia, favorito dal peso contenuto di 1.980 kg. Affinato presso il Proving Ground di Stellantis a Balocco, questo SUV a trazione posteriore si è rivelato facile da guidare, con un’altezza da terra di 18 cm che permette di affrontare ostacoli urbani e leggero fuoristrada senza difficoltà. Il set up è tendente al morbido, permettendo di superare tranquillamente anche le buche più profonde. Lo sterzo è leggero, ma consente di governare bene il SUV anche adottando una guida più sportiva.

Autonomia e ricarica

La batteria da 69,9 kWh promette un’autonomia di 420 km, che sale a 574 km in ciclo urbano. Nei nostri test su un percorso misto di 160 km, il veicolo ha mantenuto un’autonomia residua di 250 km, in linea con i dati dichiarati. La ricarica rapida permette di passare dal 30% all’80% in 30 minuti.

Le prestazioni sono adeguate alla categoria: lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 7,5 secondi, mentre lo 0-50 km/h richiede 3,9 secondi. Il motore elettrico da 218 CV e 320 Nm di coppia offre riprese brillanti, pur non puntando su un’indole particolarmente sportiva.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)