Alfa Romeo senza confini: anche l’edizione cinese della 1000 Miglia è nel segno del Biscione [FOTO]
Si conferma a ogni latitudine l'indissolubile legale tra Alfa Romeo e la 1000 Miglia
Alfa Romeo ha conquistato la vittoria alla prima edizione della 1000 Miglia Experience in Cina, un evento che ha visto il team del marchio italiano trionfare al termine di una gara intensa di quattro giorni e circa 1.000 chilometri.
Il team Alfa Romeo, in qualità di “Team Tributo”, ha tagliato il traguardo per primo, con un vantaggio significativo, grazie all’ottima performance della Freccia d’Oro 6C 2500 Sport, guidata da Umberto Galloni e Albert Wetz. Questo successo arriva dopo la vittoria dell’Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport del 1929, che a giugno 2024 aveva vinto la storica rievocazione della classica 1000 Miglia in Italia, con il duo Vesco-Salvinelli al volante.
Vittorie queste che confermano il dominio di Alfa Romeo nel mondo delle competizioni di vetture storiche, celebrando l’eccellenza del marchio del Biscione e il suo legame profondo con la 1000 Miglia, la competizione di auto storiche più iconica al mondo.
Un connubio indissolubile
Il legame tra Alfa Romeo e la 1000 Miglia è lungo e indissolubile. Dal 1927 al 1957, la 1000 Miglia era una gara di velocità, mentre dal 1982 è diventata una competizione di regolarità per auto che hanno preso parte alla gara agonistica o che sono state prodotte nello stesso periodo.
Già nel 1928, durante la seconda edizione, Alfa Romeo aveva trionfato sia nella classifica individuale che in quella a squadre, portando tutte le vetture al traguardo. La 6C 1500 Super Sport, guidata da Giuseppe Campari e Giulio Ramponi, vinse la gara con una media di 84 km/h, segnando l’inizio di una serie di successi che avrebbe visto Alfa Romeo conquistare ben 11 vittorie, di cui 7 consecutive dal 1932 al 1938. Questi trionfi hanno cementato il legame tra Alfa Romeo e la 1000 Miglia, simbolo della tradizione automobilistica e della passione per la competizione.
Seguici qui