Hyundai, la tecnologia ibrida e le sue applicazioni pratiche: dal 48 V al PHEV [5 COSE DA SAPERE – #3]

Dalle compatte i20 e Bayon fino al SUV 7 posti Santa Fe

Hyundai, la tecnologia ibrida e le sue applicazioni pratiche: dal 48 V al PHEV [5 COSE DA SAPERE – #3]

Hyundai punta forte sull’alimentazione ibrida e lo fa proponendo una gamma completa, in grado di coprire un’ampia fetta di segmenti di mercato, garantendo auto in grado di offrire un’elevata efficienza senza rinunciare alle performance. In casa Hyundai l’ibrido ha tante facce, quelle delle diverse declinazioni che concretizzano l’abbinamento tra motore termico ed unità elettrica sui diversi modelli del brand sudcoreano.

Il mild-hybrid 48 V su i20 e Bayon

Il primo gradino della tecnologia ibrida in casa Hyundai è rappresentato dal sistema mild-hybrid a 48 V che trova posto nelle motorizzazioni ad alta efficienza disponibile su due compatte del marchio: la i20 e la Bayon. Entrambe sfruttano l’ibrido leggero nell’efficiente motorizzazione 1.0 T-GDI con il tre cilindri turbo a benzina affiancato dalla tecnologia mild-hybrid 48 V. Tale motorizzazione, che sviluppa 120 CV di potenza e 172 Nm di coppia massima, permette alle Hyundai i20 e Bayon di poter beneficiare di un ottimo compromesso tra spunto sportivo ed elevata efficienza con consumi ed emissioni contenute.

L’ibrido a misura di SUV: Kona, Tucson e Santa Fe

Un ulteriore step dell’elettrificazione della gamma Hyundai si concretizzata con la tecnologia ibrida che passa automaticamente dalla marcia col motore benzina e quella in elettrico e che trova applicazione nelle motorizzazioni disponibili sulla famiglia SUV del marchio ed in particolare su Kona, Tucson e Santa Fe. In particolare su Kona troviamo la combinazione tra il motore benzina GDI da 1.6 litri e l’unità elettrica da 32 kW per un sistema propulsivo che eroga 141 CV di potenza e 256 Nm di coppia massima. Per la Kona Hyrbid Hyundai dichiara un consumo di 5.0 litri di carburante ogni 100 chilometri ed emissioni di CO2 di 114 g/km. Per quanto riguarda invece la Tucson, al motore benzina turbo da 1.6 litri è affiancato un motore elettrico da 44,2 kW, anche in questo caso supportato da una piccola batteria da 1,49 kWh. Sulla Tucson la potenza complessiva è di 230 CV con una coppia massima di 350 Nm. Poi c’è la Santa Fe Hybrid che come la Tucson è disponibile con la motorizzazione full hybrid che mette insieme il benzina 1.6 e l’elettrico da 44,2 kW per un sistema propulsivo da 230 CV e 350 Nm di coppia.

L’ibrido ricaricabile: motorizzazione PHEV su Tucson e Santa Fe

Per unire il meglio della marcia con motore termico a quella in elettrico, Hyundai propone la tecnologia ibrida plug-in, ovvero l’ibrido ricaricabile che consente di guidare in elettrico quando si vuole, attivando la modalità a zero emissioni con la semplice pressione di un pulsante, per poi passare alla modalità ibrida una volta terminata l’autonomia elettrica. Sono i SUV Tucson e Santa Fe ad offrire questo tipo di motorizzazione flessibile e versatile nella gamma Hyundai, con la combinazione tra il motore benzina T-GDI da 1.6 litri e il motore elettrico da 66,9 kW per un sistema propulsivo plug-in hybrid che sviluppa 265 CV di potenza e 350 Nm di coppia massima. A supportare l’unità elettrica c’è una batteria gli agli ioni polimeri di litio da 13,8 kWh, con la possibilità di ricaricarla in diverse modalità (colonnine pubbliche, wall-box o presa domestica compatibile). Grazie al sistema ibrido plug-in di Hyundai, Tucson è in grado di percorrere fino a 63 km in modalità 100% elettrica, mentre la spaziosa Santa Fe a 7 posti arriva a 58 km in modalità EV.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in #5cosedasapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Hyundai Ioniq 5 N | Com’é & Come Va Hyundai Ioniq 5 N | Com’é & Come Va
Auto

Hyundai Ioniq 5 N | Com’é & Come Va

La più potente mai prodotta dal marchio
Il mondo delle “hot hatch” ha sempre riservato delle sorprese molto interessanti e molto divertenti. Parliamo di auto relativamente compatte,