Mazda EZ-6: la nuova berlina confermata per l’Europa
EZ-6 sarà il primo veicolo globale a energia rinnovabile di Mazda
Mazda porterà in Europa una nuova sorprendente berlina elettrica per competere con la BMW i4 e la Tesla Model 3. Mazda EZ-6 è stata svelata al Salone dell’Automobile di Pechino ad aprile come il successore elettrico della Mazda 6. Questo nuovo modello è il frutto della collaborazione tra la casa automobilistica giapponese e la sua joint venture con il produttore cinese Changan.
Mazda EZ-6 sarà venduta a livello globale
A 4 mesi dal suo debutto, la casa automobilistica giapponese ha annunciato che Mazda EZ-6 sarà lanciata nell’autunno del 2024, inizialmente nei mercati cinese ed europeo. In un secondo momento la vettura dovrebbe arrivare anche in Nord America. Questo significa che l’EZ-6 sarà il primo veicolo globale a energia rinnovabile di Mazda.
Attualmente, Mazda offre solo un veicolo elettrico in Europa, il SUV compatto MX-30 che però fino ad ora ha garantito un numero piuttosto esiguo di immatricolazioni. L’arrivo di Mazda EZ-6 potrebbe cambiare notevolmente questo scenario. Con una lunghezza di 4921 mm e un passo di 2900 mm, l’EZ-6 si posiziona chiaramente come concorrente diretta di modelli come la Tesla Model 3, la Polestar 2 e la BMW i4, alcuni dei veicoli elettrici più popolari sul mercato.
La Mazda EZ-6 condivide la piattaforma EPA1 con la Deepal SL03, una berlina elettrica cinese prodotta da Changan, partner di joint venture di Mazda. La Deepal SL03 offre sia opzioni BEV (Battery Electric Vehicle) che range-extender. Si prevede che la versione BEV dell’EZ-6 fornisca un’autonomia di circa 600 km, mentre la versione con range-extender dovrebbe superare i 1.000 km con un solo pieno di carburante.
Mazda evidenzia che, sebbene l’EZ-6 sia un veicolo elettrico, ha “utilizzato la sua lunga esperienza nella messa a punto delle prestazioni dinamiche, derivante dall’era dei veicoli a benzina, per migliorare il piacere di guida.” Secondo quanto indicato dall’azienda, Mazda EZ-6 manterrà lo stesso spirito “jinba ittai” (ossia “auto e conducente sono una cosa sola”) della precedente Mazda 6 con motore a benzina. Il nuovo modello avrà una distribuzione del peso 50:50 tra l’asse anteriore e quello posteriore, sospensioni posteriori multi-link e uno spoiler posteriore autosollevante per migliorare la stabilità alle alte velocità.
Seguici qui