Hyundai e Kia hanno presentato il robot indossabile “X-ble Shoulder”
Il robot migliora il comfort dei lavoratori riducendo il carico sulle spalle del 60% e l'attività muscolare del 30%

Hyundai e Kia hanno presentato il robot indossabile ‘X-ble Shoulder’, sviluppato dal loro Robotics LAB per migliorare l’efficienza e ridurre il rischio di lesioni muscoloscheletriche nei lavoratori. Questo dispositivo, che si indossa facilmente, è progettato per alleviare lo sforzo muscolare durante compiti che richiedono di lavorare sopra il livello delle spalle, riducendo il carico sul sistema muscoloscheletrico degli arti superiori. L’X-ble Shoulder è stato svelato al Wearable Robot Tech Day, presso l’Hyundai Motorstudio di Goyang, e segna l’inizio della linea X-ble, che mira a rivoluzionare la tecnologia indossabile. Il nome “X-ble” rappresenta il potenziale infinito e la possibilità di realizzare qualsiasi obiettivo.
X-ble Shoulder di Hyundai e Kia, resistente e leggero, migliora il comfort dei lavoratori
Hyundai e Kia prevedono di espandere l’uso dell’X-ble Shoulder in vari settori, tra cui edilizia, cantieristica navale, aviazione e agricoltura, con piani di vendita internazionali dopo il lancio interno. Oltre a questo dispositivo, le aziende sviluppano anche l’X-ble Waist per supportare la schiena durante il sollevamento di carichi pesanti e l’X-ble MEX, un robot medico per la riabilitazione. L’X-ble Shoulder riduce il carico sulla spalla fino al 60% e l’attività muscolare del deltoide fino al 30%. Realizzato con materiali resistenti, è progettato per garantire sicurezza e comfort, proteggendo l’utente da infortuni. Il design modulare lo rende adattabile a vari ambienti di lavoro.
L’X-ble Shoulder, sviluppato da Hyundai e Kia, è un robot indossabile che offre supporto muscolare senza motori elettrici, generando assistenza tramite un modulo di compensazione muscolare non motorizzato. Questo lo rende leggero, sicuro e senza necessità di ricarica. La struttura multi-link brevettata consente di regolare la forza assistiva in base alle esigenze, con una durata stimata di circa 700.000 azioni all’anno in ambienti industriali.
È disponibile in due versioni: una base, con assistenza fino a 2,9 kgf, e una regolabile, con forza fino a 3,7 kgf. Il dispositivo, che pesa 1,9 kg, offre libertà di movimento totale del braccio. Il design è stato migliorato grazie al feedback di circa 300 lavoratori. Hyundai e Kia pianificano di espandere la commercializzazione, inizialmente nelle proprie strutture, con l’obiettivo di entrare nei mercati esteri entro il 2026, mirando a settori come costruzione, aviazione e agricoltura.
Seguici qui