Auto, Federcarrozzieri: nel 2024 mantenere un’auto costa quasi 4.300 euro

È quanto emerge da un’indagine condotta da Federcarrozzieri

Auto, Federcarrozzieri: nel 2024 mantenere un’auto costa quasi 4.300 euro

Nel 2024 i costi di gestione di un’automobile in Italia sono saliti oltre i 4.300 euro a veicolo, escluso il bollo, ma non tutte le voci hanno registrato aumenti. È quanto emerge da un’indagine condotta da Federcarrozzieri, l’associazione delle autocarrozzerie italiane, sui costi di acquisto e gestione delle auto. La spesa media per l’acquisto di una vettura nuova è aumentata del 1,7%, passando da 28.800 euro nel 2023 a circa 29.300 euro nel 2024.

I costi di gestione di un’auto in Italia nel 2024 sono saliti a quasi 4.300 euro

Tuttavia, rispetto al 2019, il costo medio di una macchina è cresciuto del 39,5%, passando da circa 21.000 euro del 2019 agli attuali 29.300 euro a causa di fattori come le normative sulle emissioni, i dispositivi di sicurezza avanzati, l’elettronica più complessa e la crisi internazionale della logistica. Questi fattori hanno influito direttamente sui costi di produzione, determinando l’aumento dei prezzi finali al pubblico. Nel 2024, i costi di rifornimento carburante per un’auto a benzina sono diminuiti dell’1,7%, con una spesa annuale di 2.749 euro, considerando due rifornimenti al mese e il prezzo medio della benzina nel 2023 e nei primi undici mesi del 2024.

Tuttavia, l’RC auto ha visto un aumento: dopo il rialzo delle tariffe iniziato nella seconda metà del 2022, il costo medio della polizza in Italia è previsto salire a 415 euro, con un incremento di 30 euro rispetto ai 385 euro del 2023 (+7,7%). Inoltre, i costi di manutenzione e riparazione per le auto sono aumentati in media del 3,3%, raggiungendo i 463 euro, mentre i ricambi e lubrificanti hanno visto una crescita del 2,5%, arrivando a circa 280 euro. Questi aumenti incidono significativamente sul bilancio degli automobilisti.

Il costo per lavare l’auto presso gli autolavaggi, sempre più automatici e tecnologicamente avanzati, è aumentato: ipotizzando un lavaggio al mese, la spesa annuale supera i 121 euro. Al contrario, le tariffe per il servizio di revisione auto, sia presso la Motorizzazione che presso le officine private, sono rimaste invariate. Tuttavia, pedaggi e parchimetri hanno visto un incremento medio del 2%, secondo i calcoli di Federcarrozzieri.

“Nonostante l’aumento contenuto dei costi di quest’anno, per gli automobilisti italiani il bicchiere rimane mezzo vuoto”, commenta il presidente di Fedecarrozzieri, Davide Galli. “I rincari del 2024 si sommano ai pesanti aumenti degli ultimi due anni, che hanno coinvolto ricambi, componenti, materiali e manodopera, rendendo sempre più costosi e lunghi gli interventi di riparazione delle vetture. Si tratta di una stangata silenziosa, che è avvenuta senza alcuna risposta concreta da parte del governo.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)