Audi A3 allstreet: il crossover elegante e versatile. Ecco le caratteristiche
Audi A3 allstreet: la crossover sportiva per ogni terreno
L’Audi A3 allstreet si presenta come una versione crossover della raffinata Audi A3 Sportback, la compatta a cinque porte tedesca. Questa nuova variante si distingue per una serie di modifiche estetiche e funzionali che la rendono più adatta a percorrere strade non asfaltate senza timore di danneggiare la carrozzeria o la meccanica. I paraurti sono stati ridisegnati e integrano protezioni in plastica grigia sulle parti inferiori di frontale, posteriore e fiancate, mentre i passaruota sono in plastica nera. L’altezza da terra è stata aumentata di 3 centimetri, permettendo l’installazione di ruote di maggior diametro senza compromettere l’estetica. Anche la mascherina è stata leggermente modificata, risultando più alta e squadrata.
Spaziosa e tecnologica
Internamente, l’Audi A3 allstreet mantiene le stesse caratteristiche della Sportback, incluso il bagagliaio da 380 litri con il divano in uso, il cui fondo può essere posizionato su due altezze diverse. Il cruscotto digitale da 12,3 pollici offre numerose opzioni di personalizzazione, mentre lo schermo centrale da 10,1 pollici permette di accedere alle funzioni di bordo e di scaricare diverse applicazioni. L’abitacolo è confortevole per quattro passeggeri, ma il quinto dovrà fare i conti con un tunnel centrale piuttosto ingombrante.
Al momento, non è disponibile una versione a trazione integrale, anche se dovrebbe arrivare a breve, basata su un motore a benzina mild hybrid da 2,0 litri e 204 CV. Attualmente, l’A3 allstreet è offerta con trazione anteriore e due motorizzazioni a 4 cilindri da 150 CV: una a benzina mild hybrid da 1,5 litri e una diesel da 2,0 litri. Tutte le versioni sono dotate di serie del cambio a doppia frizione a 7 rapporti, comandato da un bilanciere, che garantisce passaggi di marcia dolci e rapidi. Nonostante l’altezza da terra leggermente maggiore, l’A3 allstreet mantiene le stesse qualità dinamiche della Sportback, risultando rigida e precisa nelle curve.
Tutto di serie
Le dimensioni dell’auto sono di 435 cm di lunghezza, 182 cm di larghezza e 147 cm di altezza, con un abitacolo capace di ospitare fino a 5 persone e un bagagliaio che va da 380 a 1200 litri. Il prezzo di base è di 39.750 euro e include una dotazione di serie che comprende airbag frontali, laterali e per la testa, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiave elettronica, collegamento USB, comandi al volante della radio e vocali, computer di bordo, cruise control con radar di distanza, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, parabrezza termico, poggiatesta posteriori, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici, sedile guida e passeggero regolabili in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori parcheggio anteriore e posteriore, sensori pressione pneumatici, servosterzo ad assistenza variabile, sistema Stop&Start, telecamera posteriore, telefono e volante regolabile in altezza e profondità.
Per quanto riguarda i motori, l’ibrido benzina MHEV ha una cilindrata di 1.498 cm³, 4 cilindri, 150 CV di potenza, 250 Nm di coppia massima, una velocità massima di 221 km/h, un consumo medio di 5,4 l/100 km, emissioni di CO2 di 123 g/km e un peso di 1.350 kg. È disponibile negli allestimenti Business S tronic, Business Advanced S e Identity Contrast. Anche il motore diesel ha una cilindrata di 1.968 cm³, 4 cilindri, 150 CV di potenza, 360 Nm di coppia massima, una velocità massima di 218 km/h, un consumo medio di 5 l/100 km, emissioni di CO2 di 131 g/km e un peso di 1.435 kg, con un prezzo di partenza di 40.800 euro e gli stessi allestimenti disponibili.
Seguici qui