John Elkann: “Stellantis e Ferrari punteranno anche sull’idrogeno”

Anche Ferrari e Stellantis punteranno sull'idrogeno, lo ha confermato John Elkann

John Elkann: “Stellantis e Ferrari punteranno anche sull’idrogeno”

John Elkann, presidente di Stellantis e Ferrari, di recente ha rilasciato dichiarazioni interessanti a proposito del futuro sostenibile delle aziende che guida, ammettendo che anche l’uso dell’idrogeno sarà un qualcosa di importante. L’industria automobilistica sta affrontando numerose sfide, tra cui cambiamenti normativi e tecnologici, che, secondo Elkann, possono stimolare l’innovazione ma aumentare anche la volatilità e la complessità del settore.

Anche Ferrari e Stellantis punteranno sull’idrogeno, lo ha confermato John Elkann

Il presidente di Stellantis e della Ferrari ha confermato la chiara direzione di Stellantis verso la sostenibilità e la tutela ambientale, evidenziando l’importanza di utilizzare le risorse in modo efficiente per ridurre l’impatto ambientale. L’obiettivo è quello di operare in un contesto decarbonizzato, e il gruppo sta esplorando soluzioni per veicoli a basse emissioni di carbonio, inclusa l’adozione di tecnologie innovative come l’idrogeno.

John Elkann ha affermato: “È fondamentale utilizzare le risorse nel modo più efficiente possibile, mantenendo l’ambizione di operare in un ambiente decarbonizzato e affrontando le sfide che si presentano. L’industria automotive sta vivendo diversi punti di pressione competitiva, il che implica cambiamenti che possono essere sia innovativi e stimolanti, sia fonte di maggiori difficoltà.” Inoltre, ha aggiunto: “Con Fiat, il nostro impegno è stato quello di rinnovarci, rimanendo attuali e non limitandoci unicamente alla storia dell’azienda.”

Ricordiamo inoltre che già adesso Stellantis si posiziona tra i leader mondiali nella produzione su scala industriale di veicoli elettrici alimentati a idrogeno. Nel 2022, il gruppo ha iniziato a produrre veicoli commerciali a idrogeno, elettrici e a motore termico presso il suo stabilimento di Hordain, in Francia, che quest’anno raggiungerà una capacità produttiva di 5.000 veicoli all’anno. L’industrializzazione delle versioni a idrogeno dei veicoli commerciali leggeri, come il furgone K-Zero, è stata sostenuta da un investimento di 10 milioni di euro, con il supporto finanziario del governo francese.

4/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Una Ferrari Testarossa va a fuoco in California Una Ferrari Testarossa va a fuoco in California
Auto

Una Ferrari Testarossa va a fuoco in California

A quanto pare l'incendio sarebbe iniziato all'improvviso mentre l'auto era parcheggiata
La Ferrari Testarossa, presentata al Salone dell’Auto di Parigi nel 1984, è diventata in breve tempo una delle vetture più