Stellantis rivoluziona il suo management e conferma l’addio di Tavares nel 2026
Stellantis ha comunicato oggi, con effetto immediato, una serie di modifiche nel management
Per ottimizzare l’efficienza e le prestazioni dell’organizzazione in un contesto globale complesso, Stellantis ha comunicato oggi, con effetto immediato, una serie di modifiche nel management. Questi cambiamenti, sotto la direzione del CEO Carlos Tavares, sono finalizzati a consolidare l’impegno dell’azienda sulle sue priorità strategiche e ad affrontare in modo deciso le sfide globali del settore automobilistico.
Stellantis ha comunicato oggi, con effetto immediato, una serie di modifiche nel management
Antonio Filosa, oltre a continuare nel ruolo di CEO del marchio Jeep, è stato nominato Chief Operating Officer per il Nord America, sostituendo Carlos Zarlenga, il cui prossimo incarico sarà annunciato successivamente. Jean-Philippe Imparato, oltre a rimanere CEO di Pro One, è stato nominato Chief Operating Officer per la regione Enlarged Europe, prendendo il posto di Uwe Hochgeschurtz, che lascerà l’azienda. Con un’esperienza di quasi 34 anni nella gestione di marchi, business unit e reti commerciali all’interno dell’azienda, Imparato apporterà il suo contributo per consolidare ulteriormente i risultati commerciali della regione.
Doug Ostermann è stato nominato Chief Financial Officer, succedendo a Natalie Knight, che lascerà l’azienda. Ostermann vanta oltre 19 anni di esperienza nel settore finanziario, maturati in tre gruppi internazionali, tra cui Stellantis e un altro importante costruttore automobilistico. In passato, ha ricoperto il ruolo di Chief Operating Officer di Stellantis China, apportando una significativa esperienza alla sua nuova posizione.
Gregoire Olivier è stato nominato Chief Operating Officer per la Cina, mantenendo anche il ruolo di Liaison Officer di Leapmotor. Santo Ficili è stato nominato CEO di Maserati e Alfa Romeo e farà parte del Top Executive Team, grazie alla sua vasta esperienza nel settore automobilistico e nelle operazioni commerciali. Il futuro incarico di Davide Grasso sarà comunicato in un annuncio successivo. Per ottimizzare le performance commerciali, la gestione della Supply Chain sarà spostata dalla Divisione Acquisti, guidata da Maxime Picat, alla Divisione Manufacturing, sotto la direzione di Arnaud Deboeuf.
Il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, ha affermato: “In questo periodo cruciale per l’industria automobilistica, abbiamo il dovere e la responsabilità etica di adattarci e prepararci al futuro, cercando di agire con maggiore efficienza e rapidità rispetto ai nostri concorrenti per fornire una mobilità sostenibile, sicura e accessibile. I nuovi membri del team di leadership giocheranno un ruolo fondamentale nella determinazione dell’intera squadra nel fronteggiare le sfide future, rafforzando e accelerando il nostro percorso di trasformazione verso la creazione di una mobility tech company di riferimento. Vorrei esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a gettare le basi per il futuro successo di Stellantis.”
La società ha inoltre annunciato che è già avviato il processo formale per individuare il successore di Carlos Tavares, che lascerà l’incarico al termine del suo mandato di CEO, previsto per l’inizio del 2026. Questo processo è guidato da un Comitato Speciale del Consiglio di Amministrazione, presieduto da John Elkann, e si prevede che terminerà entro il quarto trimestre del 2025.
Seguici qui