Motorsport – Motorionline.com https://www.motorionline.com Notizie Auto, Moto, Saloni, Eventi, Motorsport Wed, 04 Dec 2024 10:37:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.5 https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/11/cropped-motorionline-favico-32x32.png Motorsport – Motorionline.com https://www.motorionline.com 32 32 Dacia Duster Soul of Dakar: one-off con spirito outdoor [FOTO] https://www.motorionline.com/dacia-duster-soul-of-dakar-one-off-con-spirito-outdoor-foto/ https://www.motorionline.com/dacia-duster-soul-of-dakar-one-off-con-spirito-outdoor-foto/#respond Wed, 04 Dec 2024 10:37:14 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962369 Dacia ha svelato la “Duster Soul of Dakar“, un esemplare unico che celebra l’impegnativa sfida del marchio alla Dakar 2025.

La one-off, presentata nei giorni scorsi all’anteprima italiana del progetto Dakar tenutosi a Milano, è caratterizzata da una speciale livrea realizzata dal centro stile Dacia che porta sul nuovo Duster la grafica e i colori utilizzati da Sandrider, il prototipo che il prossimo 3 gennaio scatterà dal via della Dakar.

Ricco di accessori YouClip

Oltre alla livrea dal forte impatto visivo, il Duster Soul of Dakar è allestito con l’intera gamma attuale di accessori YouClip, soluzioni che esaltano ulteriormente la versatilità degli interni del SUV di Dacia: punti luce sparsi nell’abitacolo, ganci appendi borse, porta telefono, porta bicchieri e porta tablet.

Dacia Duster Soul of Dakar

All’esterno invece troviamo accessori della gamma InNature che incrementano la vocazione off-road di Duster grazie a un roof rack sulle barre al tetto che accoglie un robusto baule portaoggetti, un borsone impermeabile ed una pala utile a togliersi di impiccio nella sabbia del deserto.

Motore mild-hybrid da 130 CV e trazione integrale

Una vocazione outdoor quello di Dacia Duster che viene rappresentata al meglio nelle versione 4×4 del SUV che sfrutta la nuova motorizzazione mild-hybrid 48 V da 130 CV abbinata alla trazione integrale. Tale configurazione meccanica gestita attraverso un sistema elettronico con diversi programmi di guida che ne massimizzano la trazione su fondi difficili, come quelli che attendono il prototipo Sandrider nel più leggendario e massacrante rally-raid al mondo.

]]>
https://www.motorionline.com/dacia-duster-soul-of-dakar-one-off-con-spirito-outdoor-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Ecclestone mette in vendita la sua leggendaria collezione di auto da corsa https://www.motorionline.com/ecclestone-mette-in-vendita-la-sua-leggendaria-collezione-di-auto-da-corsa/ https://www.motorionline.com/ecclestone-mette-in-vendita-la-sua-leggendaria-collezione-di-auto-da-corsa/#respond Tue, 03 Dec 2024 14:07:45 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962251 Bernie Ecclestone, ex patron della Formula 1, ha deciso di separarsi dalla sua collezione di auto da corsa, affidando a Tom Hartley Jnr il compito di trovare acquirenti degni di un patrimonio automobilistico tra i più importanti al mondo. Appassionato di motori sin da prima del suo coinvolgimento nel mondo della Formula 1 come proprietario del team Brabham dal 1972 al 1988, Ecclestone ha assemblato nel corso di cinquant’anni una collezione di vetture iconiche e rare, testimoni di un’epoca d’oro del motorsport.

Colleziono queste auto da più di 50 anni e ho sempre comprato solo il meglio di ogni esemplare“, ha dichiarato Ecclestone presentando la sua collezione. “Mentre molti altri collezionisti nel corso degli anni hanno optato per le auto sportive, la mia passione è sempre stata per i Gran Premi e le auto di Formula 1. Un Gran Premio e in particolare un’auto di Formula 1 è molto più importante di qualsiasi auto da strada o di altra forma di auto da corsa, in quanto è l’apice di questo sport, e tutte le auto che ho acquistato nel corso degli anni hanno una fantastica storia di gare e sono rare opere d’arte“.

Da capogiro

Ecclestone mette in vendita la sua leggendaria collezione di auto da corsa

La collezione, composta da ben 96 vetture, comprende 30 Brabham, un omaggio al team di cui Ecclestone è stato proprietario. Tra queste, spiccano la monoposto guidata da Nelson Piquet nel 1981 e la rivoluzionaria Brabham BT46B “Fan Car”, portata in gara da Niki Lauda al Gran Premio di Svezia del 1978.

Non mancano naturalmente le Ferrari, ben 17 esemplari che rappresentano la storia del Cavallino Rampante. Tra queste, la Ferrari Dino 246 di Phil Hill, guidata anche da Mike Hawthorn nella stagione che lo portò alla conquista del titolo mondiale nel 1958, e la Ferrari 375 F1, protagonista del Gran Premio d’Italia e del Gran Premio di Germania con Alberto Ascari al volante. Quest’ultima, recentemente restaurata, fu la prima Ferrari a vincere una gara di Formula 1. A completare la selezione di Ferrari, un modello più recente: la F2002, guidata da Michael Schumacher e Rubens Barrichello.

La decisione di Ecclestone, oggi 94enne, è motivata dal desiderio di assicurarsi che la sua collezione finisca in mani sicure, affidandola a veri appassionati che ne comprenderanno il valore storico e la preziosità.

]]>
https://www.motorionline.com/ecclestone-mette-in-vendita-la-sua-leggendaria-collezione-di-auto-da-corsa/feed/ 0 Simone Dellisanti
Ecco i piloti di Alpine del campionato mondiale FIA endurance 2025 https://www.motorionline.com/ecco-i-piloti-di-alpine-del-campionato-mondiale-fia-endurance-2025/ https://www.motorionline.com/ecco-i-piloti-di-alpine-del-campionato-mondiale-fia-endurance-2025/#respond Thu, 28 Nov 2024 14:57:57 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961708 Dopo il quarto posto nel Campionato Costruttori FIA Endurance 2024, Alpine Endurance Team si prepara per una nuova sfida con l’Hypercar A424. L’obiettivo per il 2025 è chiaro: consolidare i progressi e puntare ancora più in alto. Il team ha confermato una lineup di piloti di grande talento, combinando continuità ed esperienza per affrontare la nuova stagione con determinazione.

I confermati

Charles Milesi, 23 anni, continua la sua scalata nella categoria dopo un primo anno promettente con tre Hyperpole e il primo giro veloce in gara per Alpine. “Siamo determinati a migliorare ulteriormente le prestazioni e l’affidabilità”, ha dichiarato.

Paul-Loup Chatin, 33 anni, rientrato nel 2024, ha mostrato una guida sicura e costante, contribuendo al successo del team: “Il lavoro fatto finora ci darà una base solida per il 2025”.

Ferdinand Habsburg, 27 anni, nonostante una stagione parziale, ha mostrato talento e spirito di squadra, pronto a contribuire ancora: “Abbiamo costruito rapporti di fiducia che ci renderanno più forti”.

Mick Schumacher, 25 anni, si è distinto per adattabilità e risultati in crescita, come il podio alla 6 Ore del Fuji: “Non vedo l’ora di continuare a migliorare con Alpine”.

Le novità

Ecco i piloti di Alpine del campionato mondiale FIA endurance 2025

Jules Gounon è stato promosso titolare dopo una stagione da sostituto di lusso, forte delle sue vittorie nelle gare GT più prestigiose. Frédéric Makowiecki, veterano del motorsport, porta esperienza e capacità di sviluppo tecnico.

“Il nostro obiettivo comune è spingere il progetto A424 verso il successo,” ha dichiarato Bruno Famin, direttore di Alpine Motorsports. Con una formazione forte e coesa, il team è pronto per affrontare il 2025, puntando a risultati sempre migliori nella classe regina dell’endurance.

]]>
https://www.motorionline.com/ecco-i-piloti-di-alpine-del-campionato-mondiale-fia-endurance-2025/feed/ 0 Simone Dellisanti
Théo Pourchaire si unisce al Team Peugeot TotalEnergies per il WEC https://www.motorionline.com/theo-pourchaire-si-unisce-al-team-peugeot-totalenergies-per-il-wec/ https://www.motorionline.com/theo-pourchaire-si-unisce-al-team-peugeot-totalenergies-per-il-wec/#respond Thu, 28 Nov 2024 11:29:49 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961657 Il Team Peugeot TotalEnergies ha annunciato con entusiasmo l’ingresso di Théo Pourchaire, giovane talento francese di 21 anni, nel ruolo di collaudatore e pilota di sviluppo per il programma FIA World Endurance Championship (WEC). Dopo una carriera di successo nelle monoposto, culminata con la vittoria del campionato di Formula 2 nel 2023, Pourchaire si prepara ad affrontare una nuova sfida nel mondo delle gare di endurance, un passaggio significativo nella sua carriera che lo porta a collaborare con una delle realtà più innovative del settore.

L’approccio del giovane pilota al mondo dell’endurance è iniziato con il Rookie Test sul circuito del Bahrain, dove ha avuto l’opportunità di guidare la PEUGEOT 9X8, una delle vetture più all’avanguardia nel panorama delle competizioni di durata. Durante questa sessione di test, Pourchaire ha impressionato il team per le sue capacità di guida, la precisione nell’analisi tecnica e la sua attitudine professionale, dimostrando di avere tutte le qualità necessarie per contribuire allo sviluppo della vettura.

Il suo ruolo nel Team Peugeot TotalEnergies sarà cruciale: Théo parteciperà a numerose sessioni di test privati, lavorando a stretto contatto con gli ingegneri per affinare le prestazioni della PEUGEOT 9X8. Inoltre, il giovane pilota sarà pronto a scendere in pista come sostituto in caso di necessità durante le gare del campionato WEC. Questo incarico riflette l’impegno di Peugeot Sport nel puntare su giovani talenti capaci di portare una prospettiva fresca e dinamica al progetto.

Olivier Jansonnie, Direttore Tecnico di Peugeot Sport, ha espresso grande soddisfazione per l’ingresso di Pourchaire nel team: “Théo ha dimostrato un grande potenziale e una comprensione notevole delle caratteristiche uniche della PEUGEOT 9X8 durante il Rookie Test in Bahrain. La sua esperienza nelle monoposto rappresenta un valore aggiunto per il nostro programma di endurance, e siamo entusiasti di iniziare questa collaborazione”.

Dal canto suo, Pourchaire ha manifestato entusiasmo per questa nuova avventura: “Sono grato al Team Peugeot TotalEnergies per questa incredibile opportunità. Le gare di endurance sono una sfida completamente nuova per me e guidare la PEUGEOT 9X8 è stato un privilegio. Si tratta di un’auto potentissima, tecnologicamente avanzata, con molte somiglianze con le monoposto di Formula 1. Non vedo l’ora di contribuire allo sviluppo di questa vettura e di apprendere tutto il possibile in questa fase della mia carriera”.

]]>
https://www.motorionline.com/theo-pourchaire-si-unisce-al-team-peugeot-totalenergies-per-il-wec/feed/ 0 Simone Dellisanti
Maserati protagonista in Formula E con le monoposto GEN4 dalla stagione 2026-2027 https://www.motorionline.com/maserati-correra-con-le-monoposto-gen4-in-formula-e-dalla-stagione-2026-2027/ https://www.motorionline.com/maserati-correra-con-le-monoposto-gen4-in-formula-e-dalla-stagione-2026-2027/#respond Tue, 26 Nov 2024 16:59:44 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961470 Maserati continuerà il suo impegno in Formula E come manufacturer per la generazione di vetture GEN4, a partire dalla 13° stagione (2026/2027) del Campionato ABB FIA Formula E World Championship.

L’annuncio conferma l’importanza per la Casa del Tridente nell’essere in prima linea nella massima serie elettrica, schierandosi sulle griglia di partenza delle monoposto di quarta generazione, che dovrebbe consentire ai produttori ancora più spazio di sviluppo.

La Formula E, scelta naturale per Maserati in quanto massima espressione del suo impegno orientato all’elettrico, consente attraverso la competizione di testare e sviluppare nuove tecnologie da trasferire sulla produzione di serie, come nel caso della gamma Folgore.

La GEN3 EVO prima di arrivare alla GEN4

La Casa modenese ha debuttato in Formula E nelle stagione 9 (2023) con la monoposto Tipo Folgore, veicolo di terza generazione. Il prossimo step evolutivo avverrà nella prossima stagione, la numero 11 (2025), con il debutto delle vetture GEN3 EVO, step intermedio, prima dell’imponente aggiornamento GEN4, caratterizzato da una potenza massima di 350 kW, dall’intervento della trazione integrale alla massima potenza in momenti specifici della gara e da un recupero fino a 600 kW. Anche le prestazioni sono nettamente migliorate: 0-100 km/h in 1,82 secondi, il 36% più veloce rispetto al suo predecessore. Un evoluzione che subirà un ulteriore upgrade con le monoposto GEN4.

Il legame tra pista e strada è nel DNA di Maserati

Santo Ficili, CEO di Maserati ha sottolineato l’importanza dell’impegno in Formula E per migliorare le elettriche di serie: “Siamo estremamente orgogliosi di continuare il nostro impegno in una piattaforma tanto prestigiosa ed innovativa come la Formula E. Il legame tra la pista e la strada per il nostro Brand è indissolubile e l’evoluzione delle monoposto dimostra quante possibilità di sviluppo ci siano nella mobilità elettrica. Grazie alle competizioni nel ABB FIA Formula E World Championship, continueremo a raccogliere importanti sviluppi da trasferire nella nostra gamma 100% elettrica che, ad oggi, è composta dal SUV Grecale Folgore, dall’iconica GranTurismo Folgore e dalla decapottabile GranCabrio Folgore”.

]]>
https://www.motorionline.com/maserati-correra-con-le-monoposto-gen4-in-formula-e-dalla-stagione-2026-2027/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Suzuki correrà alla Dakar 2025 con il prototipo a idrogeno HySE-X2 https://www.motorionline.com/suzuki-correra-alla-dakar-2025-con-il-prototipo-a-idrogeno-hyse-x2/ https://www.motorionline.com/suzuki-correra-alla-dakar-2025-con-il-prototipo-a-idrogeno-hyse-x2/#respond Tue, 26 Nov 2024 16:10:41 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961464 Suzuki parteciperà alla Dakar 2025 con HySE-X2, l’evoluzione del prototipo a idrogeno sviluppato dall’ente di ricerca HySE (Hydrogen Small Mobility & Engine Technology Association), costituito da Suzuki, Kawasaki, Honda e Yamaha per esplorare l’uso dell’idrogeno come fonte di energia pulita per i veicoli.

In gara alla Mission 1000 ACT2 della Dakar 2025

Dopo una prima esperienza alla Dakar 2024, Suzuki sarà nuovamente protagonista del più impegnativo rally-raid nel 2025, dal 3 al 17 gennaio, con il nuovo progetto di HySE che prevede la partecipazione alla Mission 1000 ACT2 della Dakar 2025 con il prototipo HySE-X2. Mission 1000 è la nuova categoria del rally-raid più difficile al mondo, destinata a veicoli di nuova generazione che promuovono la neutralità carbonica.

Suzuki HySE-X2

Migliorie su motore, telaio, consumi e capacità del serbatoio

Ad un anno dal quarto posto ottenuto nella sua categoria alla Dakar 2024, il prototipo HySE-X2 si presenta ai nastri di partenza della Dakar 2025 con una serie di miglioramenti relativi al motore e al telaio, oltre che con consumi ridotti alle medie velocità e con un’aumentata capacità del serbatoio dell’idrogeno.

Daichi Kai, Team Manager di HySE Dakar 2025, ha dichiarato: “Abbiamo deciso di partecipare alla Dakar con l’HySE-X2 con motore e telaio evoluti rispetto a quelli dell’HySE-X1. Ci impegniamo a contribuire allo sviluppo di tecnologie per motori a idrogeno compatti, verificando sul campo i progressi tecnici ottenuti grazie all’esperienza accumulata con HySE-X1 e puntando a prestazioni del motore ancora più elevate”.

Dati tecnici del prototipo ed equipaggio

Il prototipo HySE-X2, che misura 4 metri di lunghezza, 2 metri di larghezza e 1,9 metri d’altezza, ha un peso di 1.250 kg. Ad alimentare il veicolo c’è un motore a idrogeno, quattro cilindri in linea, quattro tempi  da 998 cm3, affiancato dall’installazione di 4 serbatoi di idrogeno (per una capacità di 7,2 kg) rispetto ai 3 presenti sull’HySE-X1. L’equipaggio che sarà impegnato con l’HySE-X2 alla Dakar 2025 è composto dal giapponese Yoshio Ikemachi e dal portoghese Paulo Marques.

]]>
https://www.motorionline.com/suzuki-correra-alla-dakar-2025-con-il-prototipo-a-idrogeno-hyse-x2/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Monza Rally Show 2024: ci saranno anche i campioni WRC e Ogier https://www.motorionline.com/monza-rally-show-2024-ci-saranno-anche-i-campioni-wrc-e-ogier/ https://www.motorionline.com/monza-rally-show-2024-ci-saranno-anche-i-campioni-wrc-e-ogier/#respond Tue, 26 Nov 2024 15:42:27 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961456 Il Monza Rally Show è ormai il tradizionale appuntamento che conclude la stagione motoristica, quanto meno in Italia. L’edizione 2024 porterà sul tracciato anche molti protagonisti del Mondiale rally WRC, che si è chiuso lo scorso fine settimana in Giappone. Non mancheranno gli iridati Neuville e Pajari, con tanti altri big.

Presenti anche Ogier e Latvala

Il belga e il finlandese, infatti, saranno infatti tra i protagonisti del fine settimana monzese, al volante rispettivamente dalla Hyundai i20 N Rally1 Hybrid e della Toyota GR Yaris. Tra i protagonisti più attesi c’è anche l’otto volte campione del mondo Sebastien Ogier, ma anche Jari-Matti Latvala. Il finlandese è ora il team principal di Toyota Gazoo ma, per l’occasione, tornerà ad indossare tuta e casco.

Nella prestigiosa e lista per l’edizione 2024, sono presenti anche lo spagnolo Dani Sordo, sempre per Hyundai, il francese Adrien Formaux, che sarà al volante della Ford Puma Rally1 Hybrid, ed il finlandese Kalle Rovanpera, due volte campione e più giovane iridato della storia.

Appuntamento ad inizio dicembre

Il Monza Rally Show 2024 si disputerà dal 6 all’8 dicembre, su un programma di 9 prove speciali, per un totale di 154,38 chilometri cronometrati. I protagonisti del WRC si alterneranno nei tre giorni sul tracciato dell’evento brianzolo con alcuni ospiti a bordo.

Domenica pomeriggio Neuville, Ogier, Pajari (sempre al volante di una Rally2), Sordo, Formaux e Pedro, inoltre, si sfideranno nel Masters’ Show sul rettifilo principale.

]]>
https://www.motorionline.com/monza-rally-show-2024-ci-saranno-anche-i-campioni-wrc-e-ogier/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Defender alla Dakar: nel 2025 in veste di partner, dal 2026 con un team in gara https://www.motorionline.com/defender-alla-dakar-nel-2025-in-veste-di-partner-dal-2026-con-un-team-in-gara/ https://www.motorionline.com/defender-alla-dakar-nel-2025-in-veste-di-partner-dal-2026-con-un-team-in-gara/#respond Mon, 25 Nov 2024 13:36:58 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961304 Defender sarà protagonista nelle prossime edizioni del Rally Dakar. Il fuoristrada del marchio britannico icona dell’avventura off-road sarà partner automobilistico della Dakar 2025, mentre dal 2026 un team ufficiale Defender gareggerà nel rally raid più duro del mondo.

Flotta di Defender per organizzatori e media alla Dakar 2025

A partire dal Rally Dakar 2025 (3-11 gennaio in Arabia Saudita) e fino al 2028, la partnership prevede la fornitura di una flotta di Defender dedicata agli ufficiali di gara e ai media VIP per l’intera durata della competizione. A questa si aggiungerà una flotta di sei Defender specializzate per la ricognizione, riservate ai funzionari dell’Amaury Sport Association (ASO), l’ente organizzatore della Dakar, per i test dei percorsi nei futuri eventi della Dakar.

Defender in gara alla Dakar 2026

Spostando l’orizzonte temporale all’edizione successiva della Dakar, Defender ha confermato l’intenzione di partecipare alla competizione con una team ufficiale, a partire dal 2026. I dettagli sul futuro programma Defender nelle competizioni di rally raid saranno annunciati a inizio gennaio prossimo, durante la Dakar 2025.

Avventura nel DNA di Defender

Mark Cameron, Managing Director di Defender, ha dichiarato: “L’avventura è nel DNA stesso del marchio Defender che ci ha ispirati a collaborare con la Dakar – l’avventura automobilistica per eccellenza – dove i concorrenti abbracciano davvero l’impossibile”.

Il programma del Defender Dakar sarà guidato da James Barclay, Managing Director di JLR Motorsport, che si dice pronto a questa nuova e impegnativa sfida: “Chiunque ami il motorsport avrà una passione per la Dakar. È l’Everest dello sport automobilistico, un evento in cui il successo dipende tanto dalla determinazione umana nelle condizioni più difficili quanto dal test estremo delle capacità e dell’ingegneria del veicolo. Portare il 4×4 più capace e iconico del mondo nel rally-raid più iconico del mondo è la soluzione perfetta. Il nostro primo ingresso nella Dakar sarà l’inizio del nostro viaggio. Siamo consapevoli di quanto dobbiamo imparare e raggiungere prima di iniziare nel 2026, ma siamo già a buon punto e non vediamo l’ora che l’avventura cominci”.

]]>
https://www.motorionline.com/defender-alla-dakar-nel-2025-in-veste-di-partner-dal-2026-con-un-team-in-gara/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
WRC 2024: Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe conquistano i titoli Piloti e Copiloti con Hyundai Motorsport [FOTO] https://www.motorionline.com/wrc-2024-thierry-neuville-e-martijn-wydaeghe-conquistano-i-titoli-piloti-e-copiloti-con-hyundai-motorsport-foto/ https://www.motorionline.com/wrc-2024-thierry-neuville-e-martijn-wydaeghe-conquistano-i-titoli-piloti-e-copiloti-con-hyundai-motorsport-foto/#respond Mon, 25 Nov 2024 12:02:25 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961278 Festa grande per Hyundai Motorsport che festeggia il suo primo titolo Piloti e Copiloti nel FIA World Rally Championship (WRC) grazie al trionfo stagionale di Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe certificato al Rally del Giappone, con un emozionante tappa finale di una stagione molto combattuta.

Una stagione da leader per l’equipaggio belga

L’equipaggio belga dello Hyundai Shell Mobis World Rally Team ha guidato la classifica del campionato 2024 sin dalla prima gara dell’anno, con risultati costanti a bordo della Hyundai i20 N Rally1 Hybrid con la quale ha ottenuto 2 vittorie, 6 podi e 49 migliori tempi di speciale.

Il percorso stagionale di Neuville e Wydaeghe è stato promettente sin dall’inizio con la vittoria al Rally Monte-Carlo, seguita dalle ottime prestazioni in Svezia e Kenya. L’equipaggio belga, che ha fatto bene durante tutta la stagione, si è presentato all’ultima prova in Giappone con un vantaggio di 25 punti sui rivali più diretti, i compagni di squadra estoni Ott Tänak e Martin Järveoja.

L’emozionante finale in Giappone

Il Rally del Giappone, rispecchiando l’andamento dell’intera stagione, è stato combattuto e incerto con Neuville e Wydaeghe che dopo la vittoria iniziale del venerdì, hanno poi avuto un problema tecnico che li ha esclusi dal punteggio della giornata. Nella giornata di sabato hanno dato vita a un’incredibile rimonta che li ha riportati al settimo posto. La domenica, l’equipaggio belga aveva bisogno di ottenere solo due punti per tenere a bada Tänak e Järveoja. Nella prima prova del mattino gli estoni hanno avuto un incidente, confermando così Neuville e Wydaeghe come campioni.

Hyundai Motorsport - Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe vittoria WRC 2024

Le dichiarazioni dei vittoriosi protagonisti

Per Neuville, il titolo Piloti FIA WRC è il coronamento di 11 stagioni con Hyundai Motorsport. Il pilota belga ha dichiarato: “Essere qui come campione Piloti del FIA WRC 2024 è un sogno che si realizza. Devo iniziare ringraziando il mio team, con cui lavoro da 11 anni: non avrei potuto farlo senza di voi. Siamo arrivati secondi molte volte, ma non abbiamo mai perso la speranza che sarebbe arrivato il nostro momento. Vorrei anche congratularmi e ringraziare Martijn; sono state quattro stagioni incredibili e insieme abbiamo costruito una forte collaborazione. Spero che questa sia la prima di molte altre vittorie. Sono davvero onorato di portare a casa questo primo titolo Piloti per Hyundai Motorsport”.

Entusiasmo condiviso con Martijn Wydaeghe che ha dichiarato: “In questo momento le emozioni sono tante e non ci rendiamo ancora conto di quello che abbiamo fatto. Questo fine settimana abbiamo dimostrato che il nostro miglior punto di forza è la resilienza mentale. Nonostante la battuta d’arresto di venerdì, abbiamo continuato a credere in noi stessi e nella squadra, che ha fatto in modo che la macchina funzionasse di nuovo per permetterci di essere al passo. Per tutta la stagione abbiamo adottato la nostra strategia, che ha dato i suoi frutti: non ci siamo mai arresi, ci siamo concentrati su una prova forte nella giornata conclusiva e questo ci ha reso campioni del mondo. Grazie a tutti i collaboratori di Hyundai Motorsport, sia nel parco assistenza che ad Alzenau”.

Estremamente soddisfatto anche il presidente e Team Principal di Hyundai Motorsport Cyril Abiteboul che ha commentato: “Abbiamo iniziato la stagione con una missione chiara: vincere i campionati Piloti e Copiloti. Vorrei fare le mie più calorose congratulazioni a Thierry e Martijn per i loro fenomenali risultati. La loro incessante determinazione è stata evidente e i loro primo titolo è meritatissimo. Vorrei anche estendere la mia gratitudine a tutti i membri del team per i loro sforzi individuali in questo ultimo successo per Hyundai Motorsport. Infine, vorrei spendere una parola per Thierry per la realizzazione del sogno della sua vita. È la ricompensa per anni di dedizione, resilienza e duro lavoro per competere ai vertici di questo sport. Il suo atteggiamento all’inizio del weekend era frutto del suo fantastico spirito di squadra e riflette il contributo che ha dato al successo di Hyundai nelle ultime 11 stagioni. Voleva fare tutto il possibile per aiutarci nel campionato Costruttori, anche mentre lottava per il suo. È un campione esemplare”.

]]>
https://www.motorionline.com/wrc-2024-thierry-neuville-e-martijn-wydaeghe-conquistano-i-titoli-piloti-e-copiloti-con-hyundai-motorsport-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Vincenzo Nibali debutta al Monza Rally Show con Toyota GR Yaris https://www.motorionline.com/vincenzo-nibali-debutta-al-monza-rally-show-con-toyota-gr-yaris/ https://www.motorionline.com/vincenzo-nibali-debutta-al-monza-rally-show-con-toyota-gr-yaris/#respond Thu, 21 Nov 2024 13:19:48 +0000 https://www.motorionline.com/?p=960822 Vincenzo Nibali, il ciclista siciliano, è pronto a intraprendere una nuova avventura, questa volta al volante di un’auto da rally. Dopo aver recentemente celebrato il suo 40esimo compleanno, Nibali parteciperà al Monza Rally Show alla guida di una Toyota GR Yaris R1 T4x4 del team Toyota Gazoo Racing Italy.

Parole al miele

Ester Tamasi, direttrice di Malta Tourism Authority Italia (sponsor), ha spiegato le motivazioni dietro questa collaborazione: “Malta è una destinazione che piace molto agli italiani. Amiamo la competitività e collaboriamo con importanti partner come il Manchester United e il team Polti Kometa. Dobbiamo ringraziare Valerio Agnoli, il nostro riferimento per i progetti legati al ciclismo e non solo, per aver reso possibile questo evento.”

Nibali, visibilmente emozionato, ha espresso la sua gratitudine a tutte le parti coinvolte: “Ringrazio tutti per avermi offerto questa nuova avventura. Non è la mia prima esperienza in pista, ma sarà la prima in una competizione come il Monza Rally Show. L’automobilismo è uno sport nuovo per me, e quando si fa sul serio è molto impegnativo. Rispetto alla bicicletta, la posizione di guida è più comoda, ma richiede comunque uno sforzo fisico notevole, specialmente ad alta velocità. Sono abituato a soffrire in sella, ma so anche che si vivono sensazioni uniche spingendo il corpo al massimo. Lo sforzo mentale è simile a quello richiesto per guidare auto da corsa, regalando tanta adrenalina ed emozione.

Come una MTB

Nibali ha anche menzionato il Centro Ricerche Mapei Sport, dove si è sottoposto a una visita medica agonistica necessaria per tornare in corsa. “Sono nato sulle due ruote, ma la passione per i motori c’è sempre stata. In particolare, mi affascinano le super car e i rally. Al Rally Monza vivrò una prima volta speciale, con la voglia di mettermi alla prova in una pista. L’idea di guidare mi entusiasma e, se devo paragonarla a una bici, la Toyota GR Yaris R1 T4x4 mi ricorda una MTB. Sono sempre stato un buon discesista, sia in bici che in moto, dove si disegnano traiettorie diverse e devi dosare freno e gas per sfruttare al massimo il motore.

Tobia Cavallini, direttore di Toyota Gazoo Racing Italy, ha commentato: “Toyota è il primo costruttore al mondo e il più green; il nostro comparto sportivo sperimenta e finalizza le tecnologie che poi arrivano sulle auto di ogni giorno. Ieri Vincenzo ha fatto un test di 100 km con il coach Giandomenico Basso e ha dimostrato buone basi su cui lavorare. Svolgeremo un percorso di avvicinamento alla gara che gli permetterà di migliorare il feeling con la vettura. Lo navigherà Alessandro Franco, un giovane e motivato istruttore che insegnerà a Vincenzo a leggere le note necessarie per affrontare un rally, anche in pista. Per noi è un onore mettere a disposizione la nostra tecnologia e la nostra esperienza per un campione del calibro di Vincenzo Nibali.”

]]>
https://www.motorionline.com/vincenzo-nibali-debutta-al-monza-rally-show-con-toyota-gr-yaris/feed/ 0 Simone Dellisanti
Mercedes-AMG fa il suo ingresso nel WEC: correrà in LMGT3 dal 2025 https://www.motorionline.com/mercedes-amg-fa-il-suo-ingresso-nel-wec-correra-in-lmgt3-dal-2025/ https://www.motorionline.com/mercedes-amg-fa-il-suo-ingresso-nel-wec-correra-in-lmgt3-dal-2025/#respond Wed, 20 Nov 2024 09:36:28 +0000 https://www.motorionline.com/?p=960660 Mercedes-AMG prenderà parte al FIA WEC 2025. La conferma dell’ingresso della Casa della Stella tra i costruttori ai nastri di partenza della prossima stagione del Mondiale Endurance è arrivata questa mattina con un annuncio sui canali social ufficiali del FIA WEC.

Al via nella classe LMGT3

A pochi giorni dal rilascio della entry list ufficiali del Mondiale Endurance 2025, scopriamo dunque che tra le novità ci sarà Mercedes-AMG che correrà nella categoria LMGT3, con una versione dedicata della Mercedes-AMG GT3 pronta ad affrontare una nuova avventura dopo quasi un decennio di successi.

Con quale team?

Non è ancora noto con quale o quali team collaborerà Mercedes-AMG nel WEC. Aspettando informazioni ufficiali a riguardo, sappiamo che tra le squadre maggiormente indiziate a schierare la Mercedes-AMG GT3 sulla griglia di partenza ci sono GetSpeed, che da un paio d’anni ha espresso il suo interesse per la partecipazione nella classe LMGT3, e Iron Lynx, “orfana” di Lamborghini dopo la separazione nelle GT e alla ricerca di un nuova auto e un nuovo partner per continuare a correre nel WEC.

]]>
https://www.motorionline.com/mercedes-amg-fa-il-suo-ingresso-nel-wec-correra-in-lmgt3-dal-2025/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Al Porsche Experience Center Franciacorta serata di gala per i campioni della Carrera Cup Italia 2024 [FOTO] https://www.motorionline.com/al-porsche-experience-center-franciacorta-serata-di-gala-per-i-campioni-della-carrera-cup-italia-2024-foto/ https://www.motorionline.com/al-porsche-experience-center-franciacorta-serata-di-gala-per-i-campioni-della-carrera-cup-italia-2024-foto/#respond Mon, 18 Nov 2024 15:47:10 +0000 https://www.motorionline.com/?p=960417 La stagione 2024 della Porsche Carrera Cup Italia, la 18esima nelle storia del monomarca tricolore, si è conclusa con la cerimonia di premiazione andata in scena sabato scorso al Porsche Experience Center Franciacorta.

I premiati della stagione 2024

Al gala, che ha riunito i vari protagonisti della Porsche Carrera Cup Italia 2024 che ha visto la partecipazione di 33 piloti, sono stati incoronati il 24enne drive sudafricano Keagan Masters, laureatosi per la prima volta campione assoluto al volante della 911 GT3 Cup del Team Q8 Hi Perform, Alberto De Amicis, per la seconda stagione consecutiva vincitore della Michelin Cup con Ebimotors – Centro Porsche Varese, e Lirim Zendeli, 25enne portacolori tedesco di Ombra Racing – Centro Porsche Bergamo primo campione della nuova classifica Rookie, istituita quest’anno da Porsche Italia e riservata ai piloti all’esordio sulle 911 GT3 Cup.

Sul podio assoluto, Masters ha preceduto l’olandese e campione 2023 Larry Ten Voorde (Enrico Fulgenzi Racing – Centro Porsche Udine) e il due volte campione della Carrera Cup France Marvin Klein (Target Competition – Centro Porsche Bolzano). Su quello della Michelin Cup con De Amicis sono saliti al secondo posto Francesco Maria Fenici (Raptor Engineering – Centri Porsche di Roma) e al terzo Paolo Gnemmi (Ebimotors – Centro Porsche Varese). Per quanto riguarda le squadre, alla seconda stagione in Carrera Cup Italia Target Competition ha vinto il suo primo titolo Team. In rappresentanza della compagine alto-atesina, il riconoscimento è stato ritirato da Andreas e Markus Gummerer.

Durante la cerimonia, condotta da Guido Schittone e Federica Masolin, sul palco del Porsche Experience Center hanno sfilato anche i vari rappresentanti dei Centri Porsche coinvolti e i vertici dei partner tecnici e commerciali più affezionati alla Carrera Cup Italia. Presenta anche il Main Partner Q8 Hi Perform, la cui 911 GT3 Cup vincitrice con Masters in livrea ufficiale è stata anche esposta all’interno.

Porsche Carrera Cup Italia 2024 - Premiazioni

Cariola: “Monomarca sempre più seguito e avvincente”

Massimiliano Cariola, direttore Marketing di Porsche Italia, ha dichiarato: “Celebrare i campioni e tutti i partner della Carrera Cup Italia è sempre un’occasione speciale. Porsche Italia può essere orgogliosa dei risultati raggiunti e della crescita riscontrata anche quest’anno, oltre che della professionalità messa in campo dal suo team Motorsport e dall’intero staff che ne cura l’organizzazione. Il nostro monomarca è sempre più seguito dal pubblico, a ogni edizione sa appassionare fino all’ultima gara e ha ormai superato di gran lunga i confini nazionali, ospitando al via tanti campioni già affermati insieme a tanti campioni del futuro, giovani che sanno di trovare opportunità di crescita e garanzia di sviluppo della propria carriera. Non è un caso se proprio in questa occasione celebriamo il primo titolo di Masters, uno dei più giovani protagonisti di un paio di stagioni fa, entrato in punta di piedi nel vivaio italiano alla prima esperienza in Europa e ora meritatamente campione 2024. Così come Q8 Italia con il Team Q8 Hi Perform, che ringraziamo per l’ormai lunga partnership che ci lega, congratulandoci per il risultato prestigioso ottenuto in questa edizione”.

]]>
https://www.motorionline.com/al-porsche-experience-center-franciacorta-serata-di-gala-per-i-campioni-della-carrera-cup-italia-2024-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Campionato Italiano Rally Terra 2024: scontro finale al Rally delle Marche https://www.motorionline.com/campionato-italiano-rally-terra-2024-scontro-finale-al-rally-delle-marche/ https://www.motorionline.com/campionato-italiano-rally-terra-2024-scontro-finale-al-rally-delle-marche/#respond Fri, 15 Nov 2024 10:32:13 +0000 https://www.motorionline.com/?p=960133 Nel week-end il Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) giunge al suo epilogo con il 17° Rally delle Marche, che si correrà il 16 e 17 novembre. L’appuntamento conclusivo, a coefficiente di punteggio maggiorato, determinerà il campione della stagione 2024.

Dopo otto mesi di gare e cinque tappe spettacolari, l’attenzione è rivolta dunque sul decisivo rally che si svolgerà nelle terre di Gagliole e San Severino Marche, con 70 km cronometrati divisi in nove prove speciali, tutte concentrate nella giornata di domenica.

Lotta a quattro per il titolo

Sono quattro gli equipaggi protagonisti della lotta per il titolo del CIRT 2024. Al momento, Tommaso Ciuffi, in testa alla classifica, ha un margine di vantaggio su Alberto Battistolli, con quest’ultimo che ha recuperato tanti punti dopo la sua vittoria in Sardegna. Ciuffi, insieme al suo navigatore Pietro Cigni su Skoda Fabia RS, ha collezionato una vittoria e tre secondi posti, ma anche un ritiro, mentre Battistolli ha ottenuto una vittoria, due secondi posti, un terzo posto e un ritiro. La sfida finale vedrà i due contendenti giocarsi il tutto per tutto, con chi arriverà davanti al traguardo a Cingoli che conquisterà il titolo.

CIRT 2024

Tuttavia, non mancano altri possibili protagonisti. La matematica infatti tiene aperta la corsa al titolo anche per altri due equipaggi. Umberto Scandola, che arriva dal successo all’Adriatico, potrebbe inserirsi nella lotta per il campionato, approfittando di eventuali errori dei leader. Inoltre, Enrico Oldrati, pur distante dalla vetta, ha ancora possibilità, considerando i punti in palio.

Oltre alla lotta per il titolo stagionale, molti altri equipaggi sono pronti a dar battaglia nel rally marchigiano. Jaakko Lavio, reduce dal podio in Sardegna, punta al podio assoluto del CIRT, mentre la Coppa ACI Sport Under 25 sarà una sfida tra Angelo Pucci Grossi e Christian Tiramani, separati da un solo punto. Non mancano neanche gli storici protagonisti del CIRT, come Luca Hoelbling, Emanuele Dati e Tamara Molinaro, che proveranno a chiudere positivamente la stagione.

CIRT 2024

Il programma

Il rally prenderà il via sabato 16 novembre con le free practice e la qualifying stage, mentre la gara vera e propria si terrà domenica 17, con tre prove speciali da ripetere tre volte: la PS “Castelletta”, la PS “Santo Stefano” e la PS “Gagliole”. L’arrivo è previsto per le 17:20 a Cingoli, dove verrà incoronato il Campione Italiano Rally Terra 2024.

Coppe Aci Sport

Inoltre, la competizione coinvolge anche altre classifiche di classe, con piloti come Andrea Dalmazzini, Fabio Farina e Nicola Cazzaro in lotta per i rispettivi titoli, aggiungendo ulteriore spettacolo all’appuntamento finale della stagione.

]]>
https://www.motorionline.com/campionato-italiano-rally-terra-2024-scontro-finale-al-rally-delle-marche/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
DS: tutto pronto per il via della decima stagione in Formula E https://www.motorionline.com/ds-tutto-pronto-per-il-via-della-decima-stagione-in-formula-e/ https://www.motorionline.com/ds-tutto-pronto-per-il-via-della-decima-stagione-in-formula-e/#respond Mon, 11 Nov 2024 14:55:08 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959613 La Formula E 2025 è pronta ad aprire i battenti. La nuova stagione si aprirà, tra meno di un mese, sul circuito di San Paolo in Brasile. La scorsa settimana si sono tenuti i test di precampionato, spostati da Valencia a Madrid, per la tragica inondazione che ha colpita la regione valenciana. E DS è pronta per la sua decima annata.

“Un risultato già di per sé eccezionale – le parole di Eugenio Franzetti, direttore DS Performance – Ed è ancora più fantastico il fatto che stiamo iniziando questa stagione con una nuova monoposto e una nuova coppia di piloti. Con Jean-Eric e Max al volante della DS E-Tense FE25 abbiamo fatto degli ottimi test qui in Spagna, ma sappiamo che le vere prestazioni saranno visibili solo a San Paolo. Una cosa è certa, quest’anno la concorrenza sarà più agguerrita che mai”.

I piloti della nuova stagione

DS piloti Formula E 2025

I portacolori del marchio francese saranno Jean-Eric Vergne e Maximilian Gunther. I due piloti, durante le sei sessioni di prova, previste dal 5 all’8 novembre sul circuito madrileno di Jarama, hanno regolarmente piazzato le proprie monoposto nella top 10 delle vetture in lizza. Provando delle ottime sensazioni.

I test erano dedicati anche alle donne pilota e, per DS Penske, sono scese in pista la britannica Jessica Edgar, pilota della F1 Academy, e l’olandese Beitske Visser, una veterana delle gare di endurance e della W Series. Al termine, hanno fatto segnare rispettivamente l’11° e il 6° tempo su 18 piloti partecipanti.

Due titoli e 51 podi

Come dicevamo, DS si appresta ad iniziare la propria decima stagione in Formula E ed il palmares è davvero di primissima categoria: due doppi titoli, 51 podi, 16 vittorie e 24 pole position.

]]>
https://www.motorionline.com/ds-tutto-pronto-per-il-via-della-decima-stagione-in-formula-e/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Il Team Peugeot TotalEnergies chiude la stagione con un podio alla 8 Ore del Bahrain [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/il-team-peugeot-totalenergies-chiude-la-stagione-con-un-podio-alla-8-ore-del-bahrain-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/il-team-peugeot-totalenergies-chiude-la-stagione-con-un-podio-alla-8-ore-del-bahrain-foto-e-video/#respond Mon, 04 Nov 2024 10:57:22 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958926

Il Team Peugeot TotalEnergies festeggia con un podio alla 8 Ore del Bahrain la chiusura della stagione 2024 del FIA WEC.

Dopo essere partita dal fondo della griglia dopo l’annullamento del miglior tempo in qualifica, la Peugeot 9X8 numero 93 (Jensen/Müller/Vergne) è stata protagonista di un esaltante rimonta in gara chiudendo al terzo posto dopo le penalità post-gara inflitte a un team rivale per non aver rispettato le quota di pneumatici.

La grande risalita delle due Peugeot 9×8

La Peugeot 9X8 2024 aveva dominato le prove libere 1 e 3 ma non è riuscita a confermarsi in qualifica, con le vetture numero 94 e numero 93 partite rispettivamente dalla quindicesima e della diciottesima posizione sulla griglia di partenza della 8 Ore del Bahrain. Entrambe hanno gradualmente risalito la classifica grazie agli impressionanti doppi stint di Stoffel Vandoorne e Mikkel Jensen nel caldo torrido di Sakhir, dove le temperature dell’asfalto hanno sfiorato i 45°C quando la gara ha preso il via alle 14:00 ora locale.

Team Peugeot TotalEnergies - 8 Ore del Bahrain 2024

Miglior risultato stagionale

Mentre la Peugeot 9X8 numero 93 ha chiuso ala terzo posto assoluto, la vettura 94, a meno di due ore dalla fine della gara, è stata costretta al ritiro per un problema elettrico di alta tensione. Il bilancio rimane comunque positivo per il Team Peugeot TotalEnergies che alla 8 Ore del Barhain conquista il suo miglior risultato stagionale, arrivato dopo il quarto posto assoluto al Fuji, chiudendo al sesto posto nella classifica costruttori.

Jean-Marc Finot, Stellantis Motorsport Senior VP, ha commentato: “Anche se è stato a causa di una decisione dei commissari, finire la stagione sul podio è un risultato significativo in questo campionato particolarmente competitivo. È un peccato, tuttavia, che il tempismo non abbia permesso al Team Peugeot TotalEnergies di godersi appieno la gioia della cerimonia del podio. La stagione è iniziata in condizioni difficili con una vettura che ha impiegato tempo per trovare il suo ritmo, ma la squadra non ha mai mollato e siamo contenti di concludere la stagione con un risultato positivo che segna un progresso continuo. Tuttavia, questo podio dovrebbe essere solo un passo verso risultati più costanti nelle prime posizioni”.

Un terzo posto che dà slancio al Team Peugeot TotalEnergies in vista della prossima stagione del FIA World Endurance Championship che prenderà il via il 28 febbraio 2025 sul circuito internazionale di Losail, in Qatar.

]]>
https://www.motorionline.com/il-team-peugeot-totalenergies-chiude-la-stagione-con-un-podio-alla-8-ore-del-bahrain-foto-e-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
8 Ore del Bahrain: il Team Peugeot TotalEnergies a caccia dell’acuto finale [FOTO] https://www.motorionline.com/8-ore-del-bahrain-il-team-peugeot-totalenergies-a-caccia-dellacuto-finale-foto/ https://www.motorionline.com/8-ore-del-bahrain-il-team-peugeot-totalenergies-a-caccia-dellacuto-finale-foto/#respond Wed, 30 Oct 2024 11:23:15 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958576 Dopo il miglior risultato stagionale ottenuto alla 6 Ore del Fuji (Giappone) con il quarto posto assoluto della vettura n.93 (Jensen/Müller/Vergne) e l’ottavo della vettura n.94 (Di Resta/Duval/Vandoorne), il Team Peugeot TotalEnergies e la Peugeot 9X8 2024 puntano ad un altro week-end ricco di soddisfazioni alla 8 Ore del Baharain, ultimo round della stagione 2024 del FIA WEC che prende il via giovedì 31 ottobre.

Obiettivo: lottare per il podio

“Il nostro obiettivo – afferma Olivier Jansonnie, Direttore Tecnico di Peugeot Sport – è quello di riprodurre ciò che abbiamo mostrato al Fuji e avere un po’ più di passo in gara in modo da poter lottare per un posto sul podio. Conosciamo bene il tracciato del Bahrain. È una delle gare più lunghe della stagione, in parte disputata dopo il tramonto e fa molto caldo, quindi sarà dura per i piloti, le vetture e le gomme perché la superficie è altamente abrasiva”.

Peugeot 9X8 al Fuji

Circuito che il Team Peugeot conosce bene

Peugeot ha partecipato due volte alla 8 Ore del Bahrain e conosce molto bene il circuito, avendo effettuato anche diverse sessioni di test sul tracciato sul quale ha percorso oltre 9.500 chilometri dal 2022. Dopo la 6 Ore del Fuji, il Team Peugeot TotalEnergies ha svolto una sessione di test per preparare la gara finale e la stagione 2025. “Abbiamo già iniziato a pensare al FIA WEC del prossimo anno – ha detto Jansonnie – e stiamo testando diverse soluzioni tecniche sulla Peugeot 9X8”.

Il programma del week-end di gara in Bahrain

La 8 Ore del Barhain inizia giovedì 31 ottobre con due sessioni di prove libere, seguite da una terza sessione, le qualifiche e la sessione Hyperpole il 1° novembre. La gara finale del FIA WEC 2024 prenderà il via sabato 2 novembre alle 14 ora locale (le 12 in Italia). Il giorno dopo la gara, domenica 3 novembre, il Team Peugeot TotalEnergies parteciperà al Rookie Test con Théo Pourchaire e Clément Novalak entrambi alla guida della Peugeot 9X8.

]]>
https://www.motorionline.com/8-ore-del-bahrain-il-team-peugeot-totalenergies-a-caccia-dellacuto-finale-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Lancia Ypsilon HF: è iniziato il grande ritorno nel motorsport [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/lancia-ypsilon-hf-e-iniziato-il-grande-ritorno-nel-motorsport-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/lancia-ypsilon-hf-e-iniziato-il-grande-ritorno-nel-motorsport-foto-e-video/#respond Fri, 25 Oct 2024 18:46:34 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958143 Lancia is back! Questo era il nome dell’evento riservato alla stampa durante il quale è stata presentata la nuova Lancia Ypsilon HF, la vettura che debutterà il prossimo anno nel Gruppo Rally 4 e che segnerà il grande ritorno del marchio torinese nel mondo delle corse, dove ricordiamo ancora detiene il record di mondiali costruttori vinti nel WRC. Un momento a dir poco storico, che è stato celebrato con la presentazione della vettura e l’annuncio del suo arrivo anche nei concessionari come modello super sportivo. Il tutto in presenza del CEO del brand Lancia, Luca Napolitano, il Direttore di Lancia Corse HF, Eugenio Franzetti, e due dei più grandi nomi della storia del motorsport italiano in generale e di Lancia in particolare: Miky Biasion e Cesare Fiorio.

Lancia Ypsilon HF Rally 4 - Miky Biasion

Le caratteristiche tecniche

La Lancia Ypsilon HF Rally 4 è ovviamente preparata al massimo delle sue capacità per poter competere nella categoria, solitamente destinata ai giovani piloti. Questo perché, come confermato dallo stesso Eugenio Franzetti, l’avventura di Lancia ricomincerà con umiltà e con la testa sulle spalle. Il progetto è stato sviluppato sulla piattaforma CMP in versione mild-hybrid ed è dotata di un motore 1.200 tre cilindri turbo (come richiesto dalla categoria) con una potenza massima di 212 CV e una coppia da 290 Nm che le permette di passare da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi (un risultato che Franzetti ha anche ammesso di sperare di superare nei prossimi mesi in attesa del debutto). Si tratta di un motore della premiata serie PureTech, a cui è stata ingrandita la turbina e il sistema di scarico. Il tutto è controllato da un cambio manuale SADEV a innesti frontali a cinque marce, con differenziale meccanico autobloccante. Le sospensioni sono MacPherson e il sistema frenante è dotato di dischi ventilati da 330 mm. Gli pneumatici sono Michelin Pilot Sport sviluppati appositamente per la vettura. Il tutto è racchiuso in una speciale scocca rinforzata. Le ordinazioni sono iniziate da oggi e, in base all’omologazione stradale che è prevista per il 1 gennaio 2025, le prime consegne sono previste per la fine dello stesso mese. Il tutto per un prezzo di 74.500 €.

Lancia Ypsilon HF Rally 4

Trofeo monomarca con in palio l’ERC 2026

Il ritorno della Lancia Ypsilon HF nel Rally 4 vedrà anche la creazione di un nuovo trofeo monomarca aperto a tutti i proprietari della nuova sportiva del marchio. Si chiamerà Trofeo Lancia Rally e si svolgerà sulla lunghezza di sei gare inserite all’interno del calendario del Campionato Italiano Rally, con il primo appuntamento previsto per la seconda tappa del campionato (il calendario dovrebbe essere annunciato all’inizio del prossimo anno). La quota d’iscrizione sarà di 2.500 € per equipaggio e include l’abbigliamento ufficiale Lancia (a proposito, bellissima la livrea che rimanda con la mente alla storica sponsorizzazione Martini Racing), l’hospitality, il servizio ricambi e, ovviamente, l’organizzazione nella sua interezza. È previsto un montepremi da ben 300.000 € e, soprattutto, l’equipaggio che vincerà il Trofeo, verrà invitato a far parte della squadra Lancia Corse HF che prenderà parte all’European Rally Championship del 2026.

Lancia Ypsilon HF Rally 4: scheda tecnica

Motore: 1.200 tre cilindri turbo da 212 CV
Trazione: anteriore
Cambio: manuale a 5 marce con innesti frontali
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,8’’
Prezzo: Da 74.500 €

]]>
https://www.motorionline.com/lancia-ypsilon-hf-e-iniziato-il-grande-ritorno-nel-motorsport-foto-e-video/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini
Tatuus MSV-GB3-025: svelata la nuova monoposto che correrà nel GB3 Championship [FOTO] https://www.motorionline.com/tatuus-msv-gb3-025-svelata-la-nuova-monoposto-che-correra-nel-gb3-championship-foto/ https://www.motorionline.com/tatuus-msv-gb3-025-svelata-la-nuova-monoposto-che-correra-nel-gb3-championship-foto/#respond Fri, 25 Oct 2024 08:25:01 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958071 Tatuus ha completato la fase di progettazione e produzione della MSV-GB3-025, la monoposto che gareggerà il prossimo anno nel GB3 Championship.

Pronto il primo esemplare

Dopo i render mostrati qualche mese fa, adesso possiamo vedere il primo esemplare reale nelle immagini ufficiali rilasciate da Tatuus e MSV. Le foto della MSV-GB3-025 permettono di apprezzare ora ogni dettaglio: dalla trama della fibra di carbonio fino ai profili delle ali anteriori e posteriori, passando per il fondo e il DRS.

Tatuus MSV-GB3-025

Prima Tatuus con DRS e Rim Covers

Caratterizzata da un design che combina innovazione tecnica ed elementi iconici della tradizione, la MSV-GB3-025 è la prima Tatuus di sempre ad essere equipaggiata con DRS e Rim Covers, elementi simbolo del pacchetto aerodinamico complessivo di primissimo livello e senza pari per la categoria che caratterizza la monoposto.

Miglioramenti su più fronti

Diverse le soluzioni tecniche e aerodinamiche che hanno permesso un importante step evolutivo rispetto alla Tatuus MSV-022 che ha corso nelle ultime tre stagioni. Tra le novità ci sono i nuovi pneumatici Pirelli con sezione ampliata, il nuovo motore Mountune aspirato da 2.0 litri che sviluppa 280 CV di potenza e le migliorate dotazioni di sicurezza che comprendono nuovi crash box all’anteriore e al posteriore, pannelli anti intrusione ottimizzati e Halo in titanio.

Tatuus MSV-GB3-025

Il debutto in gara a Silverstone

La nuova monoposto, che sarà attesa da un’intensa fase di test autunnali, sarà protagonista del GB3 Championship 2025 che partirà da Silverstone il 25, 26 e 27 aprile per chiudersi a Monza il 17, 18, e 19 ottobre.

]]>
https://www.motorionline.com/tatuus-msv-gb3-025-svelata-la-nuova-monoposto-che-correra-nel-gb3-championship-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Toyota GR Yaris: sarà presente anche al Monza Rally Show 2024 https://www.motorionline.com/toyota-gr-yaris-sara-presente-anche-al-monza-rally-show-2024/ https://www.motorionline.com/toyota-gr-yaris-sara-presente-anche-al-monza-rally-show-2024/#respond Fri, 18 Oct 2024 12:12:37 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957061 Il Monza Rally Show è uno degli ultimi appuntamenti dell’anno, in programma da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2024. Tra le auto partecipanti ci sarà anche la Toyota GR Yaris, nella versione da competizione R1T 4×4, cioè il modello protagonista del campionato monomarca italiano, la GR Yaris Rally Cup.

Il programma

L’appuntamento brianzolo, che celebrerà anche i quattro anni di Pirelli come fornitore ufficiale del WRC, si aprirà mercoledì 4 dicembre, con le prove libere e le procedure di verifica tecnica e sportiva, che proseguirà anche il giorno seguente. Il via vero e proprio del Rally, che avrà un chilometraggio complessivo di 154,20 km, è previsto per venerdì 6, quando i motori saranno accesi per lo shakedown e per la disputa delle prime due prove speciali, con 22 chilometri di gara.

L’indomani, sabato, a prendersi la scena saranno gli oltre cento chilometri della seconda tappa, con la conclusione dell’evento che avverrà nella giornata di domenica, dedicata agli ultimi 31 chilometri previsti dalle due prove speciali conclusive. Per poi procedere alle premiazioni.

La GR Yaris R1T 4×4

Solitamente, il Monza Rally Show è dedicato esclusivamente agli esemplari protagonisti del World Rally Championship ed a quelli di classe Rally2, ma nel 2024 ci sarà, come dicevamo, anche Toyota. Le vetture del marchio giapponese in gara saranno interessate da una speciale classifica di categoria, al pari delle vetture di classe Rally2.

]]>
https://www.motorionline.com/toyota-gr-yaris-sara-presente-anche-al-monza-rally-show-2024/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Peugeot 208 Racing: la nuova auto da corsa per il Trofeo FR6 FFSA [FOTO] https://www.motorionline.com/peugeot-208-racing-la-nuova-auto-da-corsa-per-il-trofeo-fr6-ffsa-foto/ https://www.motorionline.com/peugeot-208-racing-la-nuova-auto-da-corsa-per-il-trofeo-fr6-ffsa-foto/#respond Thu, 17 Oct 2024 15:21:10 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956977 La Peugeot 208 Racing è la novità che è stata appena svelata da Stellantis Motorsport. L’innovativo veicolo da corsa realizzato sulla base della compatta del Leone è stato progettato per rispondere ai requisiti imposti dalle nuove normative FR6 introdotte dalla Fédération Française du Sport Automobile (FFSA).

Stellantis Motorsport, primo costruttore a entrare in questa classe che si correrà in Francia, punta a rendere gli sport motoristici accessibili a tutti, senza dover rinunciare a sicurezza, qualità e prestazioni.

Peugeot 208 Racing

Realizzata con piloti esperti

Sviluppata insieme a piloti esperti, come Yoann Bonato, Léo Rossel e il team Jordan Berfa – Bastien Dumas, che hanno contribuito a definire l’esperienza di guida, anche con test in condizioni estreme, la Peugeot 208 Racing ambisce ad offrire dinamismo, accessibilità e piacere di guida.

Pensata come auto da corsa sia per i giovani talenti che per i piloti più esperti, la Peugeot 208 Racing dispone di componenti d’alta qualità per quanto riguarda sterzo e freni, mentre il contatto con le superfici è affidato agli pneumatici Michelin Pilot Sport PS5 che garantiscono efficienza e durata.

Peugeot 208 Racing

Sicurezza d’alto livello

Sul fronte della sicurezza, la Peugeot 208 Racing è equipaggiata con un roll-bar saldato conforme agli standard FIA Rally4 e con un sistema di sicurezza antincendio avanzato, garantendo la massima protezione dell’equipaggio.

Motore turbo da 145 CV alimentato a superetanolo-E85

La Peugeot 208 Racing, che ha un peso di soli 1.050 kg, è spinta da un motore turbo da 145 CV alimentata da carburante superetanolo-E85 che, oltre a ridurre le emissioni di CO2 del 30%, abbatte del 40% il costo del carburante, garantendo un significativo risparmio ai piloti. Al propulsore è abbinato il cambio manuale a 6 marce con rapporti corti, mentre l’assetto di freni e sospensioni è tarato per esaltare dinamismo, agilità e piacere di guida.

]]>
https://www.motorionline.com/peugeot-208-racing-la-nuova-auto-da-corsa-per-il-trofeo-fr6-ffsa-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Suzuki Rally Cup 2024: il monomarca si decide nell’ultima tappa di Sanremo https://www.motorionline.com/suzuki-rally-cup-2024-il-monomarca-si-decide-nellultima-tappa-di-sanremo/ https://www.motorionline.com/suzuki-rally-cup-2024-il-monomarca-si-decide-nellultima-tappa-di-sanremo/#respond Thu, 17 Oct 2024 13:32:28 +0000 https://www.motorionline.com/?p=956947 I protagonisti del Sukuzi Rally Cup 2024 si apprestano a vivere l’ultimo e decisivo appuntamento stagionale. Saranno infatti le prove del Rallye Sanremo, in programma il 18 e 19 ottobre, a decretare il prossimo vincitore della Suzuki Rally Cup 2024. Un epilogo emozionante con tre equipaggi in corsa a contendersi il titolo, dopo una stagione ricca di colpi di scena, con quattro vincitori diversi in sei gare.

Fichera in testa a 117 punti, seguito da Dallapiccola e Pellè a 103

Dopo l’ultima vittoria di Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro al 1000 Miglia è stato proprio il siciliano ad allungare su tutti i rivali in classifica, guadagnando ben 17 punti di margine. Tuttavia i 116 km del Sanremo assegneranno punteggio a coefficiente maggiorato, e con ben due power stage anch’esse con moltiplicatore 1,5 a vincere la Suzuki Rally Cup sarà chi riuscirà concludere una gara perfetta. Parte davanti Fichera, forte degli ultimi risultati arrivati dopo alcuni appuntamenti sfortunati, ma l’esuberanza e la determinazione dei giovani saranno dalla parte di Sebastian Dallapiccola. L’under 25 in coppia con Fabio Andrian insegue ora a quota 103 punti, con ben due zeri che pesano sulla sua stagione ma anche due splendidi successi in Piemonte ed in Salento. Il trentino partirà per vincere e dimostrare così la sua crescita, ma l’impresa per lui non sarà facile visto che ex-aequo in classifica lo affianca Roberto Pellè. Il senatore del monomarca, vincitore del primo round del Ciocco, siede anche lui a 103 punti in classifica. Con le note di Luca Franceschini, Pellé punterà chiaramente al bottino pieno nonché a trovare il perfetto riscatto dopo il ritiro nell’ultimo round disputato al 1000 Miglia.

Suzuki Rally Cup 2024

Forneris a quota 92

Poco più staccato rispetto a questo terzetto di duellanti un altro giovane talento del monomarca, Alessandro Forneris, che dopo la vittoria al Lana si è rilanciato nell’assoluta del Trofeo. In coppia con Mattia Rodighiero il classe 2001 è distante 25 lunghezze dalla vetta, ma nonostante ciò potrà essere uno dei protagonisti per la bagarre finale. A bordo di una Suzuki Swift Sport Hybrid come questi 4 equipaggi ci sarà infine anche Davide Bertini affiancato da Luca Vignolo, in netta crescita nell’ultima parte di stagione.

Suzuki Rally Cup 2024

Duello per la Racing Start

Hanno regalato bei duelli durante tutti i mesi di gara, ed ora anche per Jean Claude Vallino e Stefano Vitali è giunto il momento dell’ultima carica. Rispettivamente 1° e 2° nella classifica delle “Racing Start”, i due driver sono staccati da 13 punti in classifica, con Vallino che in coppia con Sandro Sanesi dovrà ancora scartare un risultato. Tre vittorie in stagione per lui ma anche tre successi per Varesco, di cui gli ultimi conquistati nelle ultime due apparizioni affiancato da Nicolò Bottega. Lo spettacolo anche fra questi due equipaggi, a bordo di una Baleno e di una Swift Boosterjet 1.0, sarà così tirato fino alla fine, poiché a Sanremo si deciderà il tutto per tutto. Attenzione poi all’equipaggio della famiglia Vitali, composto da Stefano e Maurizio, che terzo in classifica è stato spesso capace di affondare ottime prestazioni di livello, e che quindi potrebbe avere un ruolo determinate per la vittoria finale. Chiudono infine i rappresentanti della Suzuki Rally Cup sulle stradi liguri Marco Soliani ed Alberto Domenico Corradi.

]]>
https://www.motorionline.com/suzuki-rally-cup-2024-il-monomarca-si-decide-nellultima-tappa-di-sanremo/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Sparco protagonista a Rallylegend 2024 a San Marino dal 10 al 13 ottobre [FOTO] https://www.motorionline.com/sparco-protagonista-a-rallylegend-2024-a-san-marino-dal-10-al-13-ottobre-foto/ https://www.motorionline.com/sparco-protagonista-a-rallylegend-2024-a-san-marino-dal-10-al-13-ottobre-foto/#respond Wed, 09 Oct 2024 10:03:18 +0000 https://www.motorionline.com/?p=955608 A Rallylegend 2024, per il quinto anno consecutivo, Sparco sarà protagonista nella suggestiva cornice di San Marino per la 22esima edizione dell’iconico evento che unisce passato e presente del rally, che si svolgerà da giovedì 10 a domenica 13 ottobre.

All’imperdibile appuntamento per chi vive e ama la storia e l’evoluzione del rally, capace di attirare appassionati e piloti da tutto il mondo, Sparco celebra la lunga e fruttuosa partnership con M-Sport, una collaborazione che dura da oltre 20 anni e che ha permesso a M-Sport di eccellere in molteplici competizioni anche grazie all’abbigliamento tecnico da gara, sedili racing e accessori altamente performanti forniti da Sparco.

Novità nelle linee d’abbigliamento

Sparco sarà presente al Rallylegend con la propria gamma di linee sportswear e merchandising. Tra le novità di quest’anno, e nell’ambito della collaborazione con Ford Performance, verrà presentata la nuova linea Sportswear by Sparco ispirata al programma di gara Mustang GT3 nordamericana.

Sparco a Rallylegend 2024

Tale collezione si aggiunge alla linea Sportswear & Teamwar “Sparco | M-Sport” che rende omaggio alle livree della Ford Puma Hybrid Rally del WRC 2024 e che comprende giacche invernali tecniche, cappellini Beanie, e capi leggeri come polo e t-shirt.

Linea Martini Racing e Collezione Targa Florio

Oltre all’abbigliamento, a Rallylegend 2024 Sparco porterà anche la sua celebre linea Martini Racing, omaggio agli anni d’oro del rally degli anni ’80, e la Collezione Targa Florio, caratterizzata da un’estetica vintage che richiama la storia delle competizioni automobilistiche italiane e che comprende anche la capsule line firmata da Arturo Merzario.

]]>
https://www.motorionline.com/sparco-protagonista-a-rallylegend-2024-a-san-marino-dal-10-al-13-ottobre-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
ADAC Opel Electric Rally Cup 2024: Luca Pröglhöf vince il titolo [FOTO] https://www.motorionline.com/adac-opel-electric-rally-cup-2024-luca-proglhof-vince-il-titolo-foto/ https://www.motorionline.com/adac-opel-electric-rally-cup-2024-luca-proglhof-vince-il-titolo-foto/#respond Wed, 02 Oct 2024 14:15:42 +0000 https://www.motorionline.com/?p=954511 Con il risultato ottenuto al Rallye Coeur de France, penultima gara della stagione, Luca Pröglhöf ha conquistato il titolo nell’ADAC Opel Electric Rally Cup 2024, primo campionato monomarca rally elettrico al mondo.

Per trionfare al 25enne austriaco e alla sua co-pilota Christina Ettel è stato sufficiente il secondo posto nell’evento su asfalto intorno a Vendôme, dietro agli spagnoli Alex Español/Daniel Rivera de la Red, che hanno festeggiato la loro prima vittoria con la Opel Corsa Rally Electric da 136 CV. Il quarto posto, dietro ai piloti ospiti Arthur Roché/Quentin Proust, non è bastato ai fratelli Anthony e Adrien Rott per prolungare la sfida a Pröglhöf e rimandare il verdetto per il titolo nel finale del Rally dell’Europa Centrale, in programma il 19 e 20 ottobre.

Le gioia di Pröglhöf

“È stato uno dei rally più impegnativi che abbia mai guidato perché la minimizzazione del rischio era la nostra priorità. Il nostro piano ha funzionato perfettamente, l’abbiamo percorso in modo pulito, non abbiamo commesso errori e non abbiamo avuto problemi. Ora siamo felicissimi e un po’ senza parole. Il fatto che siamo riusciti ad assicurarci il titolo qui è fantastico. Ora non abbiamo più pressione nell’ultima gara della stagione e potremo goderci la prossima gara. Ora è il momento di festeggiare”, ha detto un soddisfatto Pröglhöf.

ADAC Opel Electric Rally Cup 2024 - Vittoria Proglhof

L’ottima prova di Español e i complimenti ai vincitori

Il vincitore della gara Español ha offerto una grande prestazione nel “Cuore della Francia”, stabilendo il miglior tempo in sei delle otto prove speciali e alla fine ha avuto un vantaggio di 33,6 secondi su Pröglhöf. “Abbiamo trovato subito un buon ritmo e siamo riusciti a portare a termine il rally senza problemi. Sono davvero contento della vittoria. Ci siamo andati vicini nei rally precedenti, è ancora più bello che ora abbia funzionato”, ha dichiarato il pilota di Opel Spagna.

Tra i primi a congratularsi con i nuovi campioni c’è Jörg Schrott, responsabile di Opel Motorsport, che ha dichiarato: “Luca e Dina hanno continuamente migliorato le loro prestazioni da quando sono entrati a far parte del Campionato. Quest’anno hanno chiaramente fissato in alto l’asticella come squadra e hanno davvero meritato di vincere il titolo”.

]]>
https://www.motorionline.com/adac-opel-electric-rally-cup-2024-luca-proglhof-vince-il-titolo-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Dacia Sandriders pronti per il debutto in gara al Rally del Marocco 2024 [FOTO] https://www.motorionline.com/dacia-sandriders-pronti-per-il-debutto-in-gara-al-rally-del-marocco-2024-foto/ https://www.motorionline.com/dacia-sandriders-pronti-per-il-debutto-in-gara-al-rally-del-marocco-2024-foto/#respond Tue, 01 Oct 2024 08:38:42 +0000 https://www.motorionline.com/?p=954207 I Dacia Sandriders sono pronti per avventurarsi per le prima volta nel mondo delle competizioni, con l’esordio in gara che avverrà tra pochi giorni al Rally del Marocco, in programma dal 6 all’11 ottobre.

A guidare i Dacia Sandriders all’importante gara di spicco del Mondiale di Rally-Raid FIA 2024 saranno Nasser Al-Attiyah / Édouard Boulanger, Cristina Gutiérrez / Pablo Moreno e Sébastien Loeb / Fabian Lurquin. Il Rally del Marocco sarà il primo vero banco di prova in vista della Dakar che si svolgerà il prossimo gennaio in Arabia Saudita.

Tappa di preparazione fondamentale per la Dakar 2025

Dopo un impegnativo programma di test nel Regno Unito, in Francia e Marocco durante l’estate, i Dacia Sandriders si metteranno alla prova in gara, nel rally che spesso viene considerato come una sorta di “mini-Dakar”.

Dacia Sandriders

Il Rally del Marocco, che quest’anno prevede un percorso di gara complessivo di 2.468 chilometri, è una novità assoluta per i Dacia Sandriders, ma non di certo per gli equipaggi che li condurranno che invece vantano una grande esperienza nei rally-raid africani. Su tutti Nasser Al-Attiyah, cinque volte vincitore della Dakar, che ha trionfato al Rally del Marocco nel 2021.

Le parole del Team Principal Isnard

Tiphanie Isnard, Team Principal dei Dacia Sandriders, è pronta al debutto nelle competizioni: “Tra meno di tre mesi, saremo in Arabia Saudita per la Dakar, una straordinaria sfida umana. Ma prima di mettersi a correre, bisogna imparare a camminare ed è il motivo per cui partecipiamo a quest’ultima manche del Campionato Mondiale FIA di Rally-Raid 2024. Miglioreremo così la nostra preparazione e convalideremo il lavoro compiuto nel corso dei test. Dopo cinque sessioni di test, eccoci pronti ad affrontare la nostra prima gara ufficiale. È una prova generale in condizioni reali prima di partire per la Dakar. È un’impresa che richiede considerevoli sforzi da parte di tutto il team e sono molto orgogliosa del lavoro compiuto da tutti. C’è una dedizione incredibile”.

]]>
https://www.motorionline.com/dacia-sandriders-pronti-per-il-debutto-in-gara-al-rally-del-marocco-2024-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Fanatec GTWC Europe 2024: rivivi la tappa di Monza con le immagini più belle [FOTO LIVE] https://www.motorionline.com/fanatec-gtwc-europe-2024-rivivi-la-tappa-di-monza-con-le-immagini-piu-belle-foto-live/ https://www.motorionline.com/fanatec-gtwc-europe-2024-rivivi-la-tappa-di-monza-con-le-immagini-piu-belle-foto-live/#respond Thu, 26 Sep 2024 13:10:06 +0000 https://www.motorionline.com/?p=953666 Lo scorso week-end sulla pista di Monza è andata in scena la tappa del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Uno spettacolare evento, da rivivere attraverso i suggestivi scatti esclusivi di Mattia Bertoluzzi, che ha visto protagonisti sulla circuito brianzolo i bolidi GT3 che, davanti ad oltre 35.000 tifosi e appassionati che hanno popolato le gradinate, si sono dati battaglia nella 3 Ore di Monza.

L’appuntamento di Monza del Fanatec GTWC Europe, che tra i piloti presenti ha visto anche Valentino Rossi, che ha affiancato il campione in carica Raffaele Marciello e Maxime Martin alla guida di una BMW M4 GT3 del team WRT, ha visto trionfare il team OQ by Oman Racing, primo team esterno alla classe Pro a conquistare la vittoria assoluta.

Fanatec GTWC Monza 2024

L’esito imprevedibile della gara

Al termine di una gara piene di sorprese e imprevedibilità, dove la Ferrari #51 di AF Corse Francorchamps Motors è stata a lungo in testa per poi pagare strategia e pit stop obbligatori, a chiudere davanti a tutti è stata la BMW #30 guidata da Ahmad Al Harthy, Sam De Haan e Jens Klingmann. Un trionfo arrivato al termini di una lotta serrata, nelle fasi conclusive della gara, tra Klingmann, Dries Vanthoor e Alessandro Pier Guidi.

Valentino Rossi

Valentino Rossi ha chiuso quinto

Quinta posizione finale per Valentino Rossi al volante della BMW #46. Silver Cup e titolo di classe sono andati al team Winward Racing, mentre la Mercedes-AMG #77 guidata da Michele Beretta, Arjun Maini e Jusuf Owega ha dominato la Gold Cup, con il titolo sempre più vicino a Saintéloc Racing.

Credit foto: Mattia Bertoluzzi

]]>
https://www.motorionline.com/fanatec-gtwc-europe-2024-rivivi-la-tappa-di-monza-con-le-immagini-piu-belle-foto-live/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Formula E: Rowland e Nato i piloti Nissan per la stagione 2025 https://www.motorionline.com/formula-e-rowland-e-nato-i-piloti-nissan-per-la-stagione-2025/ https://www.motorionline.com/formula-e-rowland-e-nato-i-piloti-nissan-per-la-stagione-2025/#respond Thu, 12 Sep 2024 08:32:38 +0000 https://www.motorionline.com/?p=951769 Nissan ha annunciato i piloti per la nuova stagione di Formula E, che prenderà il via il prossimo 7 dicembre a San Paolo. Si tratta di Olivier Rowland e Norman Nato. Il primo è stato confermato, dopo i due successi della scorsa stagione, mentre per il francese è un ritorno, dopo aver disputato la stagione 2022/23 con il team giapponese.

I due piloti

Entrando più nel dettaglio, il pilota britannico ha conquistato due vittorie lo scorso anno, compresa quella in casa nell’ultima gara dell’anno, oltre a due pole position e altri cinque podi, conquistando così il quarto posto in classifica generale.

Norman Nato è stato il pilota autore del primo podio della squadra sotto la piena proprietà Nissan all’E-Prix di Roma del 2023. Ed ora torna con il team giapponese, dopo un anno con il Team Andretti.

Le dichiarazioni

Olivier Rowland vuole fare un passo avanti, dopo i buoni risultati del 2024: “Dobbiamo cercare di portare più continuità in tutti i weekend di gara, sia nelle qualifiche che nello sviluppo della vettura. L’anno scorso abbiamo realizzato diverse gare eccellenti. Per questa stagione, dobbiamo continuare a progredire e migliorare tutti quei piccoli aspetti che ci servono per andare sempre più forti. Conosco Norman da alcuni anni, ha molta esperienza e conosce bene la squadra”.

Grande entusiasmo anche nelle parole di Norman Nato, su questo rientro con il team Nissan: “Sono davvero felice di tornare con la squadra. Abbiamo concluso la stagione 9 con successo e voglio ricominciare da dove abbiamo interrotto. Il fatto di conoscere la vettura e la squadra mi sarà di grande aiuto. Oli ha dimostrato quanto sia veloce nella scorsa stagione. Sono sicuro che andremo d’accordo e spero che potremo condividere qualche podio insieme”.

]]>
https://www.motorionline.com/formula-e-rowland-e-nato-i-piloti-nissan-per-la-stagione-2025/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Formula 3: Monza esulta, l’italiano Fornaroli è il nuovo campione https://www.motorionline.com/formula-3-monza-esulta-litaliano-fornaroli-e-il-nuovo-campione/ https://www.motorionline.com/formula-3-monza-esulta-litaliano-fornaroli-e-il-nuovo-campione/#respond Mon, 02 Sep 2024 08:34:15 +0000 https://www.motorionline.com/?p=949990 È stato un weekend magico quello appena terminato a Monza. La strepitosa vittoria di Charles Leclerc ha esaltato il popolo della Ferrari, ma l’Italia ha esultato anche per un altro importante successo: Leonardo Fornaroli si è aggiudicato il titolo mondiale della Formula 3, al termine di una gara batticuore sul circuito lombardo.

Il sorpasso all’ultimo giro

Due italiani ed un britannico si presentano alla gara di Monza, l’ultima della stagione, con ambizioni di titolo: oltre a Fornaroli, ci sono il palermitano Gabriele Minì e Luke Browning. Quest’ultimo esce praticamente subito di scena, per un incidente al terzo giro ed una successiva penalità, dopo una qualifica che già l’aveva visto nelle retrovie. È, dunque, un duello tutto azzurro quello per la conquista del titolo, con Fornaroli (partito dalla pole) e Minì in bagarre fino alla fine.

Un lungo del piacentino, a due giri dalla fine, lo mette in quarta posizione, con il rivale secondo e momentaneamente campione. Per vincere il titolo, Fornaroli deve recuperare almeno la terza posizione e scavalcare, dunque, Mansell. L’attacco decisivo arriva all’ultima curva dell’ultimo giro, quando l’italiano piazza la stoccata, si mette sul podio della gara e conquista così il titolo per soli due punti. A Minì non basta il secondo posto, in una gara vinta dal francese Meguetounif.

Primo italiano campione

Fornaroli ha conquistato il titolo senza aver vinto alcuna gara, nel corso della stagione. Tuttavia, è stato il mondiale della costanza, visto che l’italiano ha chiuso con 7 podi ed una pole position. Si tratta del primo italiano a vincere il titolo di Formula 3.

]]>
https://www.motorionline.com/formula-3-monza-esulta-litaliano-fornaroli-e-il-nuovo-campione/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Formula Uno, Monza: ACI in corsa contro il tempo per il rinnovo del contratto https://www.motorionline.com/formula-uno-monza-aci-in-corsa-contro-il-tempo-per-il-rinnovo-del-contratto/ https://www.motorionline.com/formula-uno-monza-aci-in-corsa-contro-il-tempo-per-il-rinnovo-del-contratto/#respond Tue, 27 Aug 2024 12:37:27 +0000 https://www.motorionline.com/?p=948771 Il Tempio della Velocità si prepara ad accogliere il Circus della Formula 1 per il Gran Premio d’Italia 2024. Dal 30 agosto al 1 settembre, l’Autodromo Nazionale di Monza sarà teatro di uno degli appuntamenti più attesi della stagione motoristica.

Programma del weekend

Il programma del weekend si articolerà come segue: venerdì 30 agosto, i piloti scenderanno in pista per le prime sessioni di prove libere, con FP1 alle 13:30 e FP2 alle 17:00. Sabato 31 agosto, dopo l’ultima sessione di prove libere alle 12:30, i riflettori saranno puntati sulle qualifiche, in programma alle 16:00. Il clou dell’evento sarà domenica 1 settembre, con il semaforo verde che scatterà alle 15:00 per l’inizio della gara.

Trasmissione televisiva

Gli appassionati potranno seguire l’intero weekend su Sky Sport F1, mentre TV8 trasmetterà in chiaro e in diretta sia le qualifiche che la gara.

Sfide per il futuro del GP d’Italia

Formula Uno, Monza: ACI in corsa contro il tempo per il rinnovo del contratto

Mentre i motori si scaldano, dietro le quinte si gioca una partita cruciale per il futuro del GP d’Italia a Monza. Con il contratto in scadenza nel 2025, l’Automobile Club d’Italia (ACI) è impegnata in una corsa contro il tempo per assicurare la permanenza dell’evento nel calendario di F1.

Dichiarazioni del presidente dell’ACI

Il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, ha evidenziato le sfide che il circuito sta affrontando: “Stiamo lavorando per soddisfare le aspettative della Formula 1 in termini di infrastrutture e servizi. Il nostro obiettivo è migliorare non solo l’aspetto estetico del circuito, ma anche ampliare gli spazi per hospitality e paddock club.”

La corsa contro il tempo

Damiani ha sottolineato come il tempo sia il principale avversario in questa corsa al rinnovo: “Ci troviamo a un anno dalla scadenza del contratto e dobbiamo accelerare per creare le condizioni necessarie alla firma. Non si tratta solo di questioni economiche, ma anche di superare ostacoli tecnici, burocratici e amministrativi.”

Restyling dell’autodromo

Formula Uno, Monza: ACI in corsa contro il tempo per il rinnovo del contratto

Il recente restyling dell’autodromo, completato negli ultimi sette mesi, rappresenta un importante biglietto da visita per Stefano Domenicali, CEO della Formula 1. Tuttavia, la sfida più grande rimane quella di conciliare le esigenze di modernizzazione con i vincoli storici e ambientali del parco di Monza.

La posta in gioco

La posta in gioco è alta: mantenere Monza, con la sua storia centenaria, nel calendario del Mondiale di Formula 1 anche oltre il 2025. L’ACI è determinata a fare tutto il possibile per assicurare che il rombo dei motori continui a echeggiare nel “Tempio della Velocità” per gli anni a venire.

]]>
https://www.motorionline.com/formula-uno-monza-aci-in-corsa-contro-il-tempo-per-il-rinnovo-del-contratto/feed/ 0 Simone Dellisanti
Isotta Fraschini si ritira dal WEC 2024 https://www.motorionline.com/isotta-fraschini-si-ritira-dal-wec-2024/ https://www.motorionline.com/isotta-fraschini-si-ritira-dal-wec-2024/#respond Thu, 22 Aug 2024 12:16:47 +0000 https://www.motorionline.com/?p=948996 Nonostante la Tipo 6 competizione n.11 sia già in viaggio verso Austin, Texas, per la sesta prova del campionato mondiale, Isotta Fraschini Milano Fabbrica Automobili ha annunciato il ritiro immediato dalla stagione 2024 del World Endurance Championship (WEC). La decisione è stata presa a causa della mancanza di condizioni favorevoli per proseguire la collaborazione con il team francese Duqueine.

Una stagione di debutto produttiva

Dopo una stagione di debutto produttiva, culminata con il traguardo della bandiera a scacchi alla leggendaria 24 Ore di Le Mans, Isotta Fraschini ha scelto di reindirizzare le proprie risorse verso la ristrutturazione del programma sportivo e l’espansione delle iniziative per vetture da pista e stradali.

Dichiarazioni di Miguel Valldecabres

“Siamo estremamente orgogliosi dei risultati ottenuti nella nostra stagione di debutto,” ha dichiarato Miguel Valldecabres, Direttore motorsport e Amministratore Delegato di Isotta Fraschini. “Competere nel WEC è stato un onore e un’esperienza incredibile, con la 24 Ore di Le Mans come momento culminante. Questa decisione molto difficile non è stata presa alla leggera, ma ci permette di costruire sulle esperienze fatte, promuovendo la crescita del nostro marchio e lo sviluppo dei nostri prodotti sia nel mercato delle corse che in quello delle Hypercar. Come nuovo produttore con grandi ambizioni, non continuare nel WEC nel 2024 è una scelta strategica per preservare le nostre risorse e garantire la continuità del nostro progetto.”

Gratitudine e speranze future

Isotta Fraschini ha espresso sincera gratitudine a sponsor, piloti, partner e fan per il loro incrollabile supporto durante questa stagione inaugurale. La società ha anche ringraziato il WEC e l’Automobile Club de l’Ouest (ACO) per il loro supporto, sperando in un possibile ritorno nel prossimo futuro.

Guardando avanti

“Nonostante questa difficile battuta d’arresto, siamo entusiasti di ciò che ci riserva il futuro,” ha aggiunto Valldecabres. “Il nostro viaggio come marchio ad alte prestazioni continua e siamo ansiosi di raggiungere nuovi traguardi.”

]]>
https://www.motorionline.com/isotta-fraschini-si-ritira-dal-wec-2024/feed/ 0 Simone Dellisanti
Mercedes-AMG GT3 Edition 130Y: potenza e tradizione in edizione limitata https://www.motorionline.com/mercedes-amg-gt3-edition-130y-potenza-e-tradizione-in-edizione-limitata/ https://www.motorionline.com/mercedes-amg-gt3-edition-130y-potenza-e-tradizione-in-edizione-limitata/#respond Mon, 19 Aug 2024 14:48:00 +0000 https://www.motorionline.com/?p=948748 Mercedes-AMG celebra un secolo e tre decenni di successi nel mondo delle corse automobilistiche, rendendo omaggio alla storica vittoria del motore con licenza Daimler nella prima gara automobilistica da Parigi a Rouen, avvenuta il 22 luglio 1894. Per commemorare questo significativo traguardo, la casa di Affalterbach ha svelato la nuova AMG GT3 Edition 130Y Motorsport durante la prestigiosa Pebble Beach Automotive Week 2024, un’anteprima mondiale che sottolinea l’eredità sportiva sotto l’iconica stella a tre punte.

Produzione limitata e potenza estrema

Prodotta in soli 13 esemplari, questa vettura esclusiva rappresenta una fusione senza precedenti tra l’avanzata tecnologia moderna e l’intramontabile design delle auto da corsa degli anni ’50. La GT3 Edition 130Y Motorsport è spinta da un motore aspirato AMG V8 da 6,3 litri, capace di erogare una potenza impressionante di 671 cavalli, rendendola la più potente GT3 mai uscita dagli stabilimenti di Affalterbach. Questa potenza estrema è il risultato dell’assenza di limitazioni dovute all’omologazione, permettendo all’auto di superare i confini delle prestazioni convenzionali.

Cambio e configurazione transaxle

Mercedes-AMG GT3 Edition 130Y: potenza e tradizione in edizione limitata

La potenza del motore è gestita da un cambio sequenziale da corsa a sei marce con rapporti di trasmissione ottimizzati. Come da tradizione AMG, il cambio è montato sull’asse posteriore in configurazione transaxle, collegato al motore tramite un tubo di torsione in fibra di carbonio che garantisce una rigidità torsionale senza pari.

Evoluzione aerodinamica

L’aerodinamica della vettura è stata oggetto di un’attenta evoluzione, con un incremento del 15% della deportanza rispetto alla GT3 standard. Questo miglioramento è ottenuto attraverso una serie di interventi, tra cui un nuovo splitter anteriore, prese d’aria aggiuntive sui parafanghi anteriori, minigonne laterali rivisitate, un sottoscocca ottimizzato e un diffusore posteriore potenziato. L’ala posteriore, più ampia, contribuisce a migliorare l’equilibrio aerodinamico, mentre il Drag Reduction System (DRS), ispirato alla Formula 1™ e al DTM Classe 1, consente di ridurre la resistenza aerodinamica con un semplice pulsante, facilitando il raggiungimento di una velocità massima superiore a 196 mph, pur mantenendo un elevato livello di deportanza.

Sinergia del sistema DRS

Il sistema DRS opera in sinergia con elementi attivi sul sottoscocca anteriore, che si estendono per mantenere l’equilibrio aerodinamico quando l’ala posteriore si appiattisce. Durante le fasi di accelerazione o nelle curve, questi componenti tornano immediatamente nella loro posizione di massima deportanza.

Sicurezza avanzata

La sicurezza rimane una priorità assoluta, con l’integrazione delle caratteristiche collaudate delle vetture da corsa Mercedes-AMG, inclusa una cellula di sicurezza in fibra di carbonio ancorata al telaio, cinture di sicurezza a cinque punti, reti di sicurezza, roll-bar in acciaio, un sistema antincendio, un serbatoio del carburante da competizione e un portello di emergenza. L’equipaggiamento comprende anche un sofisticato ABS da corsa e un sistema di controllo della trazione altamente regolabile. I freni ad alte prestazioni, ispirati alla Formula 1, utilizzano dischi in carbonio, conferendo all’Edition 130Y un vantaggio in termini di peso rispetto alla versione omologata.

Record sul circuito di Mount Panorama

Mercedes-AMG GT3 Edition 130Y: potenza e tradizione in edizione limitata

Dopo due anni di sviluppo e test rigorosi, le straordinarie capacità della Mercedes-AMG GT3 Edition 130Y Motorsport sono state dimostrate il 17 febbraio 2024 dal pilota Jules Gounon, che ha stabilito un nuovo record per auto GT sul circuito di Mount Panorama in Australia. Al volante del prototipo della Edition 130Y, Gounon ha completato il circuito di 3,868 miglia in 1 minuto e 56,605 secondi, battendo il precedente record di 2,074 secondi.

Design ispirato alla tradizione

Il design della Edition 130Y Motorsport è un omaggio alla tradizione, ispirandosi alla leggendaria Mercedes-Benz 300 SL W 194 del 1952. La verniciatura argento ricorda le iconiche Frecce d’Argento, mentre accenti blu sui parafanghi anteriori e sulla griglia del radiatore evocano le vittorie storiche della marca. I cerchi in magnesio ottimizzati da 18 pollici e gli elementi in fibra di carbonio rafforzano il legame con le moderne auto da corsa, completati dal logo AMG sul tetto.

Interni tra tradizione e innovazione

Anche gli interni riflettono questa combinazione di tradizione e innovazione, con tecnologie avanzate come il display cockpit Bosch DDU 10 e un’estetica che richiama la Mercedes-Benz SLR 300 del 1955. I sedili sono rivestiti in tessuto a scacchi blu, mentre dettagli in pelle marrone e un volante personalizzato con maniglie in legno di noce richiamano i fasti del passato. Il tutto è completato da un badge esclusivo “GT3 Edition 130Y Motorsport” sulla console centrale.

Pacchetto di consegna esclusivo

Ogni esemplare della Edition 130Y viene fornito con un pacchetto di consegna esclusivo, che include attrezzature da corsa e una copertura personalizzata per l’auto, un ulteriore segno della rarità e del prestigio di questa vettura celebrativa.

]]>
https://www.motorionline.com/mercedes-amg-gt3-edition-130y-potenza-e-tradizione-in-edizione-limitata/feed/ 0 Simone Dellisanti