Lamborghini, Winkelmann: “Nessun ripensamento sull’elettrico, Lanzador arriverà entro il 2030”

Il CEO del Toro: "In ogni caso abbiamo abbastanza tempo per posticiparne il lancio"

Lamborghini, Winkelmann: “Nessun ripensamento sull’elettrico, Lanzador arriverà entro il 2030”

Lamborghini non fa alcun passo dietro sulla sua strategia di elettrificazione, anche se altre Case auto del segmento delle super sportive e del lusso stanno tornando sui propri passi in risposta a un rallentamento globale del mercato dei veicoli elettrici.

Lanzador confermato nei tempi previsti

A confermare i piani di Lamborghini sull’elettrico è Stephan Winkelmann, CEO della Casa di Sant’Agata Bolognese, che ha affermato che relativamente al primo modello completamente elettrico del Toro, il crossover Lanzador anticipato dal concept svelato nel 2023, la roadmap rimane quella definita originariamente, che prevede il lancio sul mercato entro il 2030. Lo stesso Winkelmann ha comunque aggiunto che la data del 2030 rimane comunque abbastanza lontana per consentire a Lamborghini di avere ancora una certa flessibilità.

“Abbiamo abbastanza tempo per decidere se dobbiamo accelerare o ritardare l’introduzione delle auto elettriche”, ha detto Winkelmann in un intervista ad Autocar. “Finora, non stiamo pensando di ritardare nulla: abbiamo detto che vogliamo avere la nostra prima auto elettrica entro la fine di questo decennio, e questa è una cosa che continueremo a portare avanti, perché abbiamo detto che deve essere un’auto aggiuntiva alla nostra gamma, un quarto modello”.

Un quarto modello in aggiunta ai tre ibridi

L’intera gamma di tre modelli Lamborghini, il SUV Urus e le supercar Temerario e Revuelto, sono attualmente tutte dotate di motorizzazioni ibride, un passaggio all’elettrificazione parziale che i clienti sembrano aver accettato. Ma la Casa emiliana non ha mai annunciato di eliminare del tutto i suoi motori termici entro una determinata data, una mossa che si è rivelata saggia.

I parziali dietrofront sull’elettrico di Lotus, Bentley e Porsche

Guardando a costruttori rivali, Lotus per esempio aveva promesso di passare del tutto all’elettrico entro il 2028, cosa che Bentley avrebbe fatto entro il 2030. Entrambe poi però hanno fatto dei parziali dietrofront rispetto ai piani iniziali, con Lotus che ha rivelato di star lavorando su motori ibridi ad autonomia estesa, mentre Bentley ha posticipato il suo passaggio all’elettrico al 2035.

Anche Porsche ha rivisto la sua strategia di elettrificazione, ammettendo che i passaggi al “tutto elettrico” si dilateranno e di star riprogettando alcuni veicoli elettrici in fase di sviluppo per dotarli anche di alimentazioni ibride.

Probabile che la nuova Urus sia anche ibrida

Una parziale inversione di tendenza di cui potrebbe trarre vantaggio anche Lamborghini nella definizione della nuova Urus, prevista per il 2029, che avrebbe dovuto essere solo elettrica, ma che a questo punto saremmo sorpresi se si presentasse senza almeno una motorizzazione ibrida nella propria gamma.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)