Sicurezza – Motorionline.com https://www.motorionline.com Notizie Auto, Moto, Saloni, Eventi, Motorsport Wed, 04 Dec 2024 11:16:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.5 https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/11/cropped-motorionline-favico-32x32.png Sicurezza – Motorionline.com https://www.motorionline.com 32 32 La nuova Subaru Forester conquista le cinque stelle Euro NCAP [VIDEO] https://www.motorionline.com/la-nuova-subaru-forester-conquista-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/ https://www.motorionline.com/la-nuova-subaru-forester-conquista-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/#respond Wed, 04 Dec 2024 11:11:26 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962390

La nuova Subaru Forester ha conquistato il massimo punteggio delle cinque stelle Euro NCAP, un risultato che certifica l’alto livello di sicurezza e affidabilità del nuovo modello del SUV della Casa giapponese.

Le prove d’impatto e i test ai quali è stata sottoposta la Subaru Forester da parte dell’ente europeo chiamato a valutare le caratteristiche di sicurezza delle auto commercializzate nel Vecchio Continente hanno dimostrato che il SUV nipponico è dotato delle caratteristiche necessarie per garantire una guida serena e affidabile.

Promossa su tutti i fronti

La nuova Subaru Forester ha ottenuto giudizi eccellenti in tutte e quattro le aree di valutazione prese in esame da Euro NCAP. Nello specifico, sul fronte della protezione degli occupanti adulti il punteggio è stato dell’83% con valutazione massima nel test della barriera laterale e nel più impattante test laterale contro un palo. Per quanto riguarda la protezione degli occupanti bambini, il SUV ha ottenuto il punteggio dell’89%, mentre relativamente alla protezione degli utenti vulnerabili della strada il punteggio è stato dell’86%. Infine, nell’area Safety Assist, dove si è particolarmente distinto il comportamento del sistema di mantenimento della corsia, ha conquistato un punteggio del 72%.

]]>
https://www.motorionline.com/la-nuova-subaru-forester-conquista-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
La Tesla Model 3 è un disastro di affidabilità: la bocciatura del rapporto TÜV 2025 https://www.motorionline.com/la-tesla-model-3-e-un-disastro-di-affidabilita-la-bocciatura-del-rapporto-tuv-2025/ https://www.motorionline.com/la-tesla-model-3-e-un-disastro-di-affidabilita-la-bocciatura-del-rapporto-tuv-2025/#comments Fri, 22 Nov 2024 14:19:21 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961043 Il rapporto TÜV 2025, che ogni anno esamina oltre 10 milioni di revisioni di auto in Germania rivelando interessanti sui difetti più ricorrenti, boccia senza appello la Tesla Model 3.

Dal rapporto è emerso che ben il 14,2% delle Model 3 controllate non supera la revisione dopo appena tre anni, presentando difetti significativi. Con questo risultato, la berlina elettrica campione di vendite di Musk occupa l’ultimo posto per affidabilità tra i 111 veicoli esaminanti in questa fascia età. Situazione che è ancora peggiore nelle categoria di veicoli da 4 a 5 anni, dove la Model 3 è, anche in questo caso, nel fondo della classifica.

Un bilancio disastroso per la Model 3

“L’elevato chilometraggio non giustifica i difetti evidenti”, afferma senza mezzi termini Joachim Bühler, amministratore delegato dell’associazione TÜV. Problemi ai freni e agli assi, insieme a una percentuale sorprendentemente alta di difetti all’impianto d’illuminazione, delineano un quadro disastroso per la Model 3. Bühler sollecita un intervento immediato della Casa californiana: “Tesla deve intervenire con urgenza, sia in produzione che nel post-vendita. I proprietari devono essere maggiormente informati sulla manutenzione e sulla cura dei veicoli”.

Tanti proprietari Tesla insoddisfatti

Anche il “sentiment” di chi ha recentemente acquistato una Tesla in Germania racconta di un’insoddisfazione crescente. Secondo un recente sondaggio di Goldenstein Rechtsanwälte, uno studio legale attento ai diritti dei consumatori, condotto su 642 proprietari di Tesla (modelli 2023 e 2024), emergerebbe un diffuso e grave problema di qualità che influisce direttamente sulla sicurezza dei veicoli. Risultato che ha spinto l’avvocato Claus Goldenstein a chiedere un intervento immediato dell’Ufficio Federale dei Trasporti (KBA) con richiami su larga scala.

Frenate fantasma: rischio di sicurezza

Uno dei difetti più gravi riscontrati sulle Tesla riguarderebbe le cosiddette “frenate fantasma“, problema di cui riferisce il 94,2% degli intervistati. Queste manovre di frenata improvvise e inspiegabili rappresentano un pericolo serio per la sicurezza, come accertato da una perizia del tribunale di Traunstein, durante la quale una di queste frenate ha interrotto il corretto funzionamento dell’Autopilot rischiando di causare un incidente.

Autonomia e Autopilot

Il 62,9% dei conducenti Tesla intervistati lamenta una significativa discrepanza tra l’autonomia dichiarata dalla Casa e quella effettiva riscontrata. L’Autopilot non convince nemmeno: il 60% segnala decisioni “caotiche” e discutibili durante la guida autonoma. Inoltre, più della metà (il 57,2%), ha riscontrato difetti di lavorazione sulle vetture, come componenti montati in modo non adeguato e problemi con la verniciatura.

Sistemi di assistenza difettosi e qualità carente

Anche le funzioni di assistenza alla guida più basiche deludono: oltre la metà degli intervistati (51,4%) segnala assistenti di parcheggio difettosi o non funzionanti. Tra gli altri problemi riscontrati ci sono anche la mancanza delle maniglie delle porte (14,3%) e l’inaffidabilità del sistema di sorveglianza dell’abitacolo (22,9%).

Solo un risibile 2,8% dei proprietari Tesla intervistati ha affermato di non avere problemi con il proprio veicolo, un giudizio impietoso per un produttore che si presenza come leader dell’innovazione nelle mobilità elettrica.

]]>
https://www.motorionline.com/la-tesla-model-3-e-un-disastro-di-affidabilita-la-bocciatura-del-rapporto-tuv-2025/feed/ 1 Gaetano Scavuzzo
Il nuovo Codice della Strada – Più prevenzione e sicurezza: il convegno a Palazzo Pirelli a Milano https://www.motorionline.com/il-nuovo-codice-della-strada-piu-prevenzione-e-sicurezza-il-convegno-a-palazzo-pirelli-a-milano/ https://www.motorionline.com/il-nuovo-codice-della-strada-piu-prevenzione-e-sicurezza-il-convegno-a-palazzo-pirelli-a-milano/#respond Tue, 19 Nov 2024 15:59:10 +0000 https://www.motorionline.com/?p=960591 Si è svolto ieri, 18 novembre, a Palazzo Pirelli, a Milano, il convegno “Il nuovo Codice della Strada – Più prevenzione e sicurezza“. Un occasione di confronto, organizzata dall’Associazione Altero Matteoli per la Libertà ed il Bene Comune e dal  Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia Regione Lombardia, alla vigilia dell’approvazione in Parlamento della nuova legge di riforma al Codice della Strada.

Le nuove norme del Codice della Strada

Esperti e rappresentanti del settore automobilistico a vari livelli hanno discusso delle novità che saranno introdotte al Codice della Strada: inasprite, tra l’altro, multe e sanzioni per chi guida in stato di alterazione alcolica o sotto l’effetto della droga; nuove regole anche per l’utilizzo dei monopattini elettrici con l’obbligo di assicurazione e uso del casco; sospensione e ritiro della patente per chi usa il cellulare alla guida; il proprietario dell’auto avrà inoltre l’obbligo di controllare la scadenza assicurativa del proprio mezzo.

In vista della nuova legge sul Codice della Strada, l’Associazione rilancia alcune linee guida dell’allora ministro Altero Matteoli in materia di sicurezza stradale: una campagna di comunicazione, pubblicità progresso, per accompagnare l’entrata in vigore delle nuove regole; una severa azione di controllo da parte delle forze di polizia preposte, investendo su telecamere e Intelligenza Artificiale, per far rispettare le nuove regole della strada; l’inserimento del Codice della Strada nei programmi didattici delle scuole dell’obbligo di primo e secondo grado.

Il nuovo Codice della Strada - Più prevenzione e sicurezza. Convegno 18 novembre 2024

Gli interventi al convegno

Il convegno, moderato dai giornalisti Luca Collodi e Pierluigi Bonora, è stato aperto dall’intervento del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che ha affermato: “La sicurezza stradale è un valore fondamentale per proteggere la vita di ciascun cittadino e garantire comunità più serene e sicure. Investire nella prevenzione e nella sensibilizzazione significa ridurre incidenti e promuovere una cultura di responsabilità e rispetto. Ogni piccolo gesto, dal rispetto dei limiti di velocità all’uso delle cinture, è un passo concreto verso strade più sicure per tutti. Impegniamoci, insieme, a costruire un futuro in cui il diritto alla sicurezza stradale sia una realtà condivisa”.

“Il Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia in Regione Lombardia ha aderito con interesse alla proposta dell”Associazione Altero Matteoli per la Libertà ed il Bene Comune’ di organizzare un convegno sulla sicurezza stradale per la rilevanza sociale di questo argomento. Basti pensare alle statistiche: nel corso del 2023 nella Città Metropolitana di Milano si sono registrati 12.768 incidenti stradali, che hanno provocato 120 decessi e 16.177 feriti. Le statistiche sono state elaborate da Automobile Club d’Italia e Istat. Presto, Governo e Parlamento concluderanno l’iter del nuovo Codice della Strada: una delle principali novità è l’ergastolo della patente per coloro che guidano sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e commettono reati molto gravi durante la guida, ad esempio non fermarsi dopo un incidente”, ha dichiarato il capogruppo Christian Garavaglia.

“In vista della nuova legge sul Codice della Strada, – ha affermato Federico Matteoli, vicepresidente dell’associazione Altero Matteoli – con questa iniziativa rilancia alcune linee guida dell’allora ministro Altero Matteoli in materia di sicurezza stradale. Una campagna di comunicazione, pubblicità progresso, per accompagnare l’entrata in vigore delle nuove regole. Una severa azione di controllo da parte delle forze di polizia preposte, investendo su telecamere e intelligenza artificiale, per far rispettare le nuove regole della strada. Inserire, infine, la conoscenza del Codice della Strada nei programmi didattici delle scuole dell’obbligo, di primo e secondo grado, per favorire l’educazione stradale delle nuove generazioni”.

“Questa iniziativa – ha spiegato Stefano Maullu, deputato e componente del direttivo dell’associazione Altero Matteoli – nasce con l’obiettivo di rispondere a una serie di necessità legate a una mobilità sempre più complessa e, in alcuni casi, estrema. Confrontarsi su questi temi con gli operatori del settore è fondamentale per comprendere appieno le esigenze di chi è direttamente coinvolto sul campo e rappresenta il primo anello di questo sistema. Gli incidenti sono in aumento, i problemi legati alla sicurezza crescono così come l’intensità del traffico nelle città un contesto che richiede un aggiornamento puntuale del Codice della Strada”.

Geronimo La Russa, Vice Presidente ACI Italia e Presidente ACI Milano, ha dato un parere positivo alle nuove norme introdotte dalla revisione del Codice, ma allo stesso tempo ha sottolineato l’importanza di affiancare alle restrizioni sull’uso dei mezzi di mobilità leggera un potenziamento del trasporto pubblico nelle città sensibilizzando i sindaci ad intervenire in tal senso.

Fabio Dadati, coordinatore del Tavolo per la Sicurezza Stradale e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Altero Matteoli ha ribadito le necessità di lavorare sui comportamenti, il vero e principale motivo che causa gli oltre tremila morti sulle strade italiane ogni anno, impegno che sarà aiutato dalla stretta che porta il nuovo Codice della Strada su uso dello smartphone, guida in stato di ebrezza o di stupefacenti.

Toni Purcaro, Vice presidente esecutivo di DEKRA e fondatore del Tavolo per la Sicurezza Stradale ha posto l’attenzione sullo sviluppo della tecnologia che già oggi può ridurre drasticamente gli incidenti stradali che sono progressivamente aumentati nelle strade urbane ed extraurbane, riducendosi sulle autostrade. Questo è dovuto alla distrazione che vede la presenza in contemporanea di soggetti molto diversi, dal pedone, al ciclista, all’automobilista ai mezzi pesanti.

Franco Fenoglio, per la sua esperienza ultradecennale alla guida di importanti case di produzione di veicoli industriali e di presidente di Unrae Truck ha evidenziato come sia necessario lavorare al rinnovo del parco circolante sia di autoveicoli che di mezzi commerciali leggeri e pesanti, che in Italia hanno il doppio degli anni rispetto ad altri Paesi europei. Allo stesso tempo ha lanciato un appello a che tutti i sistemi di assistenza alla guida oggi disponibili come optional sui mezzi siano resi obbligatori, ad esempio per rendere visibili gli “angoli morti” che causano incidenti spesso mortali con ciclisti e pedoni.

Carlotta Gallo capo dipartimento della Lombardia della Polizia Stradale ha ricordato l’impegno profuso dalle forze dell’ordine e l’importanza della formazione scolastica, della sensibilizzazione dei giovani, dei corsi di guida, della conoscenza delle regole del codice perché i giovani ne comprendano i motivi positivi per la vita di ognuno che stanno alla base della loro introduzione.

“Per una mobilità sempre più sostenibile, inclusiva e accessibile – h affermato, Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile -, c’è bisogno di regole condivise e soprattutto rispettate. Il nuovo Codice della Strada va proprio in questa direzione: l’obiettivo è garantire la sicurezza delle nostre strade e soprattutto degli utenti, quindi di tutti. I dati raccontano di un ancora troppo alto grado di incidentalità per comportamento spesso non corretti e l’abuso di stupefacenti, alcol e guida con il cellulare. Ebbene, atteggiamenti rischiosi che non possono lasciarci indifferenti. Regole più rigide permetteranno di salvare più vite: occorre adesso un lavoro di formazione e informazione verso la popolazione, in particolar modo verso i giovani. Dobbiamo essere in grado di dar vita a una cultura della sicurezza stradale largamente condivisa, comportamenti virtuosi che non sono concepiti come vessatori ma con l’unico scopo di garantire l’incolumità di tutti. Da qui parte il futuro della mobilità”.

“Le modifiche introdotte dal nuovo vanno nella direzione di garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada grazie all’inasprimento delle sanzioni nei confronti di chi adotta comportamenti pericolosi alla guida come l’eccesso di velocità, l’uso del telefono cellulare, la guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti – afferma Romano La Russa, assessore regionale alla Sicurezza -. Novità importanti, finalmente, anche per chi guida il monopattino. Già nel 2021 il nostro assessorato aveva proposto una modifica di legge al Parlamento per introdurre l’obbligo del casco, della targa e dell’assicurazione, misure doverose che entreranno in vigore con il nuovo Codice della Strada”.

]]>
https://www.motorionline.com/il-nuovo-codice-della-strada-piu-prevenzione-e-sicurezza-il-convegno-a-palazzo-pirelli-a-milano/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Omoda 5 EV: l’elettrica ottiene 5 stelle nei test Euro NCAP https://www.motorionline.com/omoda-5-ev-lelettrica-ottiene-5-stelle-nei-test-euro-ncap/ https://www.motorionline.com/omoda-5-ev-lelettrica-ottiene-5-stelle-nei-test-euro-ncap/#respond Mon, 18 Nov 2024 13:05:36 +0000 https://www.motorionline.com/?p=960350 Dopo la versione benzina, anche l’Omoda 5 elettrica ottiene la massima certificazione per la sicurezza, conquistando le 5 stelle Euro NCAP. Un risultato che è stato ottenuto anche nel test effettuati dalla vettura del marchio cinese in Australia, dal corrispondente ente sulla sicurezza del continente oceanico.

Il risultato dei test europei

Per testare la sicurezza del veicolo e l’integrità della batteria ad alta tensione, la versione elettrica è stata sottoposta ad ulteriori crash test rispetto alla versione termica di Omoda 5, come impatti frontali disassati e laterali obliqui contro pali fissi.

Il test europeo è stato superato ottenendo un punteggio dell’87% per la protezione di tutti gli occupanti, adulti e bambini, e dell’88% per i sistemi di assistenza alla guida. Inoltre, nei due principali test sulla sicurezza attiva, (VRU – Vulnerable Road User – e SA – Safety Assist – basati sull’AEB), Omoda 5 EV ha dimostrato di riuscire a rilevare in modo affidabile ostacoli anche di piccole dimensioni e difficili da tracciare, come i pedoni a bordo strada.

Gli altri riconoscimenti

Oltre alla doppia certificazione di sicurezza a cinque stelle in Europa e in Australia, l’elettrica cinese ha ottenuto ottimi risultati nel test di comparazione dell’autonomia guadagnando il primo posto in diverse categorie fondamentali: l’autonomia supera i 430 km (WLTP) nel test di efficienza energetica, superando del 10% la concorrenza. La ricarica dal 30% all’80% avviene in 28 minuti e la rumorosità aerodinamica ad alta velocità (120 km/h) è ridotta a soli 62,9 dB.

]]>
https://www.motorionline.com/omoda-5-ev-lelettrica-ottiene-5-stelle-nei-test-euro-ncap/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Associazione Gabriele Borgogni, 20 anni a sostegno della sicurezza stradale https://www.motorionline.com/associazione-gabriele-borgogni-20-anni-a-sostegno-della-sicurezza-stradale/ https://www.motorionline.com/associazione-gabriele-borgogni-20-anni-a-sostegno-della-sicurezza-stradale/#respond Mon, 18 Nov 2024 10:48:44 +0000 https://www.motorionline.com/?p=960330 A vent’anni dalla scomparsa di Gabriele Borgogni, che perse la vita sulla strada, l’associazione che porta il suo nome, creata dalla sorella Valentina, continua a portare avanti la propria attività di educazione stradale nelle scuole, supporto economico ai ragazzi vittime di incidenti stradali, sostegno psicologico ai familiari e pet therapy presso l’Unità spinale dell’Ospedale di Careggi.

Per celebrare i primi due decenni di attività l’associazione Gabriele Borgogni ha organizzato il prossimo 2 dicembre a Firenze una raccolta fondi in occasione della cena che si terrà a partire dalle 20 al Teatro Cartiere Carrara, patrocinata dalla Giunta e dal Consiglio regionale della Toscana assieme al Ministero delle Infrastrutture.

Il panel di presentazione della raccolta fondi

“Prima di guardare al futuro – afferma il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – è importante considerare i risultati ottenuti dall’Associazione Borgogni negli ultimi venti anni, che ha saputo creare una rete nel contesto regionale, unendo l’impegno di persone unite dal dramma di una vita spezzata e dal segno profondo lasciato dalla scomparsa di persone care trasformandolo in un concreto impegno per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni. Sul piano della sicurezza stradale la testimonianza di chi ha vissuto il dolore di una perdita è il più efficace metodo per coinvolgere ed educare a comportamenti corretti. Come Regione Toscana intendiamo proseguire nel nostro impegno per rendere più sicure le strade ad ogni livello”.

Associazione Borgogni

“Gabriele Borgogni – ricorda il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – ha lasciato un’eredità pesante, fatta di sensibilità e di attenzione a temi che toccano tutti noi. Ringrazio l’Associazione che porta il suo nome da parte dell’assemblea legislativa che presiedo per la passione e l’impegno con cui da anni promuove progetti di sensibilizzazione ed educazione stradale. L’ultima iniziativa legata al supporto psicologico alle famiglie delle vittime ha un valore ancora più importante e ringrazio tutti i professionisti che si sono messi a disposizione per sostenere chi si trova a vivere il dramma delle morti sulla strada. Come Consiglio Regionale sosteniamo la promozione della consapevolezza e della responsabilità alla guida, a partire dagli studenti delle scuole. “Mai più soli” significa creare una rete di attenzione e ascolto che i familiari delle vittime hanno il diritto di poter trovare dopo un dramma, così come gli agenti di polizia municipale che lavorano sui luoghi degli incidenti”.

“Compie 20 anni un’iniziativa che è entrata nel cuore di Firenze così come ha fatto l’associazione Gabriele Borgogni. – ha aggiunto la sindaca di Firenze Sara Funaro – non è solo una bellissima serata di beneficenza ma anche un momento per ripercorrere le tappe dell’impegno di questi anni dell’associazione, gli obiettivi raggiunti e quelli futuri. Il tema della sicurezza stradale è fondamentale e come amministrazione su questo vogliamo tenere l’attenzione sempre molto alta. Per questo sosteniamo il grande lavoro dell’associazione Borgogni, in prima linea su questo fronte sia per quanto riguarda la prevenzione che la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e il supporto alle famiglie. Siamo a saremo al loro fianco”.

“Non è semplice – sottolinea l’assessore alla Mobilità, Viabilità Sicurezza urbana e Polizia municipale del Comune di Firenze Andrea Giorgio – trasformare un evento doloroso in un motivo per impegnarsi e per questo è ancora più importante la presenza dell’associazione Borgogni. Ed è essenziale iniziare a parlare di più di sicurezza sulle strade, dato che questo è un tema che spesso sfugge all’attenzione dei media a fronte di numeri e fatti che meriterebbero un livello di approfondimento maggiore”.

All’iniziativa del 2 dicembre, intitolata “Guida la tua vita!“, prenderanno parte la giornalista Eva Edili ed conduttore e DJ Carlo Nicoletti, il musicista fiorentino Lorenzo Baglioni, Stefano Grifoni, primario del Pronto soccorso dell’Ospedale di Careggi insieme ad Elisabetta Bardelli, presidente fondazione Amici del Pronto soccorso, assieme ad altre personalità del mondo dello sport, della musica e della politica.

L’assistenza a parenti e amici di chi resta vittima di un incidente stradale è importante e per questo “siamo felici di collaborare con l’associazione Borgogni – dicono Maria Antonietta Gulino e Rossella Capecchi, presidente e consigliera dell’Ordine degli Psicologi della Toscana – nel progetto di assistenza ai familiari delle vittime e agli operatori della Polizia municipale, perché vanno curate non solo le ferite del corpo ma anche quelle psicologiche. In questo senso l’intervento di professionisti qualificati dopo eventi tragici, dal forte impatto emotivo, è fondamentale”.

“Quest’anno – afferma Valentina Borgogni – è un traguardo importante, 20 anni da quando mio fratello è stato ucciso e 19 anni che il suo nome, tramite l’associazione creata, chiede giustizia per tutte le vittime che come lui hanno perso la vita sulla strada. Il 2 dicembre alla Cena annuale dell’Associazione cercheremo di fare un bilancio di questo primo ventennio passato, per andare avanti, più forti, più determinati e numerosi che mai. Quest’anno, oltre al patrocinio degli enti locali che ci supportano da anni, abbiamo anche quello del Ministero delle Infrastrutture, e questo riconoscimento a livello nazionale ci da speranza per credere che davvero il nostro lavoro stia ottenendo dei risultati. Chiunque voglia partecipare, che ci conosca già e ci supporti, o che non sappia niente di noi ed è curioso di aiutarci, è il benvenuto a partecipare”.

]]>
https://www.motorionline.com/associazione-gabriele-borgogni-20-anni-a-sostegno-della-sicurezza-stradale/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Incidenti stradali in Italia, preoccupante peggioramento. Purcaro (Dekra): “Necessario promuovere guida responsabile e sicura” https://www.motorionline.com/incidenti-stradali-in-italia-preoccupante-peggioramento-purcaro-dekra-necessario-promuovere-guida-responsabile-e-sicura/ https://www.motorionline.com/incidenti-stradali-in-italia-preoccupante-peggioramento-purcaro-dekra-necessario-promuovere-guida-responsabile-e-sicura/#respond Mon, 18 Nov 2024 09:30:53 +0000 https://www.motorionline.com/?p=960296 I numeri relativi agli incidenti stradali in Italia dei primi sei mesi del 2024, secondo le stime preliminari dell’Istat, delineano un incremento preoccupante rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Intervenire sul fattore umano promuovendo guida responsabile e sicura

Un trend da fermare e invertire intervenendo sulla promozione di una guida responsabile e sicura come ha sottolineato Toni Purcaro, Executive Vice Presidente DEKRA Group e Presidente DEKRA Italia, commentando i dati: “Le stime preliminari dell’Istat sugli incidenti stradali in Italia, relativi al primo semestre 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, evidenziano una situazione in peggioramento. Nel semestre gennaio-giugno 2024, infatti, si registra un aumento del numero di incidenti con lesioni a persone (+0,9%), dei feriti (+0,5 %) e delle vittime entro il trentesimo giorno pari a 1.429 (+4,0%). Di fronte a numeri così agghiaccianti sorge la necessità di ribadire, ancora una volta, quanto sia importante promuovere una guida responsabile e sicura. Il fattore umano incide tantissimo nelle casistiche di incidenti stradali e questa tendenza deve essere frenata”.

Ok all’inasprimento delle sanzioni

A tal proposito, afferma Purcaro “accogliamo con favore le norme previste dal nuovo Codice della Strada volte a rafforzare la sicurezza stradale in Italia. Ogni intervento diretto a ridurre il numero di incidenti e a salvaguardare la vita di chi circola sulle nostre strade rappresenta un passo nella giusta direzione. Come DEKRA, siamo impegnati nel promuovere una cultura della sicurezza e una mobilità sostenibile, soprattutto coinvolgendo i giovani, pertanto, siamo d’accordo su un inasprimento delle sanzioni riguardo comportamenti pericolosi alla guida e ulteriori misure per garantire la sicurezza di tutti gli utenti, tra cui le sanzioni per gli eccessi di velocità e le novità riguardo l’uso di monopattini e biciclette”.

]]>
https://www.motorionline.com/incidenti-stradali-in-italia-preoccupante-peggioramento-purcaro-dekra-necessario-promuovere-guida-responsabile-e-sicura/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
MG HS conquista le 5 stelle Euro NCAP [VIDEO] https://www.motorionline.com/mg-hs-conquista-le-5-stelle-euro-ncap-video/ https://www.motorionline.com/mg-hs-conquista-le-5-stelle-euro-ncap-video/#respond Wed, 13 Nov 2024 12:00:58 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959881

La MG HS, SUV compatto di MG Motor, ha conquistato le cinque stelle Euro NCAP comportandosi egregiamente negli impegnativi test di valutazione dell’ente europeo indipendente.

La nuova MG HS, che abbiamo recentemente guidato (qui la nostra prova), conferma le elevate caratteristiche di sicurezza e affidabilità superando con punteggi alti i diversi crash test e prove d’impatto alle quali è stata sottoposta da Euro NCAP, ottenendo così il punteggio d’eccellenza delle cinque stelle.

Pagella con punteggi top

La MG HS ha ottenuto punteggi elevati in tutte e quattro le aree di valutazione di Euro NCAP: 90% nella protezione degli occupanti adulti, 85% nella protezione degli occupanti bambini, 83% nella protezione degli utenti più vulnerabili della strada (pedoni e ciclisti), 74% nella sicurezza attiva.

Un risultato quello ottenuto dalla MG HS al quale contribuiscono la solidità e la robustezza strutturale del telaio, oltre alla completa dotazione Adas, con tecnologie di sicurezza e di assistenza alla guida, presenti già nell’equipaggiamento di serie, che accrescono la serenità di conducente e passeggeri che viaggiano a bordo del nuovo SUV di MG.

]]>
https://www.motorionline.com/mg-hs-conquista-le-5-stelle-euro-ncap-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Sicurezza stradale | Rapporto Dekra 2024, Sisto (viceministro Giustizia): “Rafforzare la prevenzione per ridurre incidenti stradali” https://www.motorionline.com/sicurezza-stradale-rapporto-dekra-2024-sisto-viceministro-giustizia-rafforzare-la-prevenzione-per-ridurre-incidenti-stradali/ https://www.motorionline.com/sicurezza-stradale-rapporto-dekra-2024-sisto-viceministro-giustizia-rafforzare-la-prevenzione-per-ridurre-incidenti-stradali/#respond Thu, 31 Oct 2024 15:35:58 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958784 In occasione della presentazione del Rapporto Dekra sulla Sicurezza Stradale 2024 dal titolo “Spazi di circolazione per le persone” che si è tenuto presso la Sala Zuccari a Palazzo Giustiniani del Senato è intervenuto, in rappresentanza del Governo, il viceministro della Giustizia, il senatore Francesco Paolo Sisto.

Sisto: “Il nuovo codice della strada è una risposta a tutela della sicurezza di tutti”

“Il Governo – ha dichiarato Sisto – sta attenzionando costantemente il tema drammatico degli incidenti stradali puntando sul rafforzamento della prevenzione attraverso l’aggiornamento delle norme e la manutenzione delle infrastrutture. In questa prospettiva il nuovo codice della strada è una risposta importante a tutela della sicurezza di tutti. L’educazione stradale a partire dai più piccoli è centrale per favorire una maggiore responsabilizzazione. Sotto questo profilo, assume un ruolo particolarmente significativo la formazione attraverso la realtà virtuale e le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale”.

]]>
https://www.motorionline.com/sicurezza-stradale-rapporto-dekra-2024-sisto-viceministro-giustizia-rafforzare-la-prevenzione-per-ridurre-incidenti-stradali/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Subaru Solterra conquista il Top Safety Pick+ 2024 per le prestazioni di sicurezza https://www.motorionline.com/subaru-solterra-conquista-il-top-safety-pick-2024-per-le-prestazioni-di-sicurezza/ https://www.motorionline.com/subaru-solterra-conquista-il-top-safety-pick-2024-per-le-prestazioni-di-sicurezza/#respond Mon, 07 Oct 2024 09:58:33 +0000 https://www.motorionline.com/?p=955134 La Subaru Solterra è stata promossa a pieni voti in sicurezza negli Stati Uniti. Il nuovo SUV, con specifiche statunitensi, è stato premiato con il Top Safety Pick+ 2024, il massimo riconoscimento per le prestazioni di sicurezza assegnato dall’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS).

Test IIHS più severi

I test dell’IIHS valutano due aspetti della sicurezza: la resistenza agli urti e la prevenzione e la mitigazione degli incidenti. Per il 2024, l’IIHS ha modificato i requisiti per i suoi premi Top Safety Pick e Top Safety Pick+1, rendendoli più stringenti e dunque richiedendo una valutazione più alta ai veicoli che puntano a conquistare il riconoscimento massimo sul fronte della sicurezza e dell’affidabilità.

Sicurezza sempre al centro della progettazione di Subaru

Per Subaru Solterra si tratta del secondo anno consecutivo nel quale conquista il Top Safety Pick+, confermando l’impegno della Casa giapponese sul fronte delle sicurezza che per Subaru rimane uno dei valori fondanti e delle priorità della progettazione delle vetture anche nella nuove era all’insegna dell’elettrificazione. Con quest’ultimo riconoscimento alla Solterra, Subaru dal 2013 ha collezionato un totale di 72 premi Top Safety Pick+, ovvero più di qualsiasi altro marchio.

]]>
https://www.motorionline.com/subaru-solterra-conquista-il-top-safety-pick-2024-per-le-prestazioni-di-sicurezza/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Stellantis, sostituiti oltre 202.000 airbag Takata in tutta Europa https://www.motorionline.com/stellantis-sostituiti-oltre-202-000-airbag-takata-in-tutta-europa/ https://www.motorionline.com/stellantis-sostituiti-oltre-202-000-airbag-takata-in-tutta-europa/#respond Fri, 04 Oct 2024 13:53:37 +0000 https://www.motorionline.com/?p=955001 Sono oltre 202.000 le sostituzioni di airbag Takata per i modelli Citroen C3 e DS3 (prodotti tra il 2009 e il 2019) in regime di stop-drive in Francia, Italia, Spagna e Portogallo, mentre altri 189.000 saranno sostituiti a breve. Inoltre sono stati mobilitati più di 55.000 veicoli di cortesia in questi quattro Paesi per sostenere la mobilità dei conducenti interessati. Sono questi i numeri forniti da Stellantis in una nota col quale il gruppo automobilistico dà un aggiornamento relativo alla campagna di richiamo degli airbag Takata.

Cosa fare se si è proprietario di veicolo interessato dal richiamo

Tutti i proprietari di veicoli interessati dal richiamo degli airbag Takata – fa sapere Stellantis – hanno già ricevuto raccomandate e messaggi di follow-up con istruzioni chiare su come procedere per l’intervento di sostituzione. Ai clienti viene chiesto di completare semplice procedura di registrazione online (il cosiddetto “check-in”) utilizzando i riferimenti indicati nelle predette lettere e collegandosi al sito web dedicato (accessibile anche tramite QR code indicato nelle medesime lettere). Tale procedura può altresì essere completata contattando il Call Center dedicato al numero 800598942 o rivolgendosi direttamente al proprio concessionario di fiducia. Per ogni ulteriore esigenza di supporto, inclusa la necessità di un’auto sostitutiva, è sempre possibile contattare il Call Center dedicato al numero 800598942, o il concessionario Citroen di fiducia.

Gli sforzi di Citroen per velocizzare la sostituzione

Inoltre Citroen ha implementato i programmi “riparazione a domicilio” e “repair@plant”, la mobilitazione di compound dedicati per le auto di cortesia, le partnership con le aziende per amplificare la disponibilità di auto di cortesia, con la rete di concessionari in tutta Europa impegnata ad aumentare la capacità di riparazione, oltre all’aumento della fornitura di airbag sostitutivi a 18.000 unità a settimana: un incremento del 25% da luglio.

]]>
https://www.motorionline.com/stellantis-sostituiti-oltre-202-000-airbag-takata-in-tutta-europa/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Zeekr 7X è dotato di un utile rompivetro integrato: così rompe il finestrino in caso di necessità [VIDEO] https://www.motorionline.com/zeekr-7x-e-dotato-di-un-utile-rompivetro-integrato-cosi-rompe-il-finestrino-in-caso-di-necessita-video/ https://www.motorionline.com/zeekr-7x-e-dotato-di-un-utile-rompivetro-integrato-cosi-rompe-il-finestrino-in-caso-di-necessita-video/#respond Thu, 26 Sep 2024 15:47:51 +0000 https://www.motorionline.com/?p=953756

Svelata a fine agosto al Salone di Chengdu e lanciata sul mercato cinese in questi giorni, in attesa che arrivi anche in Europa nel 2025, la Zeeker 7X è un moderno SUV elettrico che, oltre a farsi apprezzare per l’elevato livello di autonomia (dichiara fino a 780 km) e per la velocità della ricarica, si distingue anche per una serie di innovative dotazioni, alcune delle quali incrementano la sicurezza del veicolo.

Il martello rompivetro è integrato nello sportello

Tra queste ad esempio c’è il rompivetro meccanico integrato nella portiera del conducente che permette di rompere il finestrino anteriore del lato guida con un gesto semplice e immediato. Il funzionamento di tale sistema, che può rivelarsi estremante utile nel caso in cui si finisse per rimanere intrappolati sott’acqua, viene mostrato direttamente da Zikree nel video qui sopra.

Zeekr 7X - rompivetro integrato

Attivazione semplice e immediata

Nel filmato dimostrativo possiamo vedere il conducente di Zeekr 7X finire in acqua col veicolo e non riuscire più ad aprire la portiera, per via del livello dell’acqua salito al punto da immergere il SUV quasi del tutto. In quel momento, basta azionare una piccola leva, posizionata sotto i comandi di apertura/chiusura del finestrino, per attivare il rompivetro integrato nella portiere, rompendo così il finestrino e riuscendo ad uscire dal veicolo finito sott’acqua.

]]>
https://www.motorionline.com/zeekr-7x-e-dotato-di-un-utile-rompivetro-integrato-cosi-rompe-il-finestrino-in-caso-di-necessita-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
La nuova Subaru Crosstrek conquista le 5 stelle Euro NCAP [VIDEO] https://www.motorionline.com/la-nuova-subaru-crosstrek-conquista-le-5-stelle-euro-ncap-video/ https://www.motorionline.com/la-nuova-subaru-crosstrek-conquista-le-5-stelle-euro-ncap-video/#respond Thu, 12 Sep 2024 08:11:07 +0000 https://www.motorionline.com/?p=951736

La nuova Subaru Crosstrek ha ottenuto la valutazione complessiva di 5 stelle, il massimo punteggio, nei crash test Euro NCAP. Il crossover della Casa delle Pleiadi ha superato brillantemente le impegnative prove a cui è stato sottoposto al fine di valutarne le caratteristiche di sicurezza.

In tutte e quattro le aree di valutazione (occupante adulto, occupante bambino, utenti vulnerabili della strada, assistenza alla sicurezza) la nuova Subaru Crosstrek ha fatto registrare punteggi elevati.

La “pagella” di Euro NCAP

Nello specifico, per quanto riguarda la protezione degli occupanti adulti il crossover ha ottenuto una valutazione dell’83%, sulla protezione degli occupanti bambini il punteggio è stato del 90%, sulla protezione degli utenti più vulnerabili della strada dell’85% e sui sistemi di sicurezza attiva del 72%.

Subaru Crosstrek 2024

All’eccellente valutazione complessiva della nuova Subaru Crosstrek hanno contribuito le caratteristiche strutturali e l’avanzata dotazione tecnologica che tra le altre cose comprende: sistema di frenata di emergenza autonoma, chiamata automatica ai soccorsi in caso di incidente, dispositivo di rilevamento delle presenza di bambini a bordo, Lane Keep Assist, Emergency Lane Keeping, Driver Monitoring System, Traffic Sign Reader e limitatore di velocità impostabile manualmente dal guidatore o in modo automatico.

]]>
https://www.motorionline.com/la-nuova-subaru-crosstrek-conquista-le-5-stelle-euro-ncap-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Nissan Interstar, Townstar e Primastar promossi a pieni voti in sicurezza da Euro NCAP https://www.motorionline.com/nissan-interstar-townstar-e-primastar-promossi-a-pieni-voti-in-sicurezza-da-euro-ncap/ https://www.motorionline.com/nissan-interstar-townstar-e-primastar-promossi-a-pieni-voti-in-sicurezza-da-euro-ncap/#respond Mon, 15 Jul 2024 09:10:54 +0000 https://www.motorionline.com/?p=945905 I veicoli commerciali Nissan Townstar, Primastar e Interstar hanno ottenuto risultati eccellenti nella valutazioni sulla sicurezza dei veicoli dell’organizzazione indipendente Euro NCAP.

Dopo aver superato positivamente i severi test, i modelli Townstar e Primastar hanno ottenuto la valutazione “Gold”, grazie a un ottimo punteggio sui sistemi di sicurezza assistita: rispettivamente 78% e 69%. Punteggio ancora più alto per il nuovo Interstar che, con un punteggio complessivo pari a 84%, ha conquistato la valutazione massima “Platinum” di Euro NCAP.

Equipaggiamento al top per sicurezza e assistenza alla guida

Risultati quest’ultimi che testimoniano l’impegno di Nissan sul fronte della sicurezza, tanto sulle autovetture quanto sui veicoli commerciali leggeri. I modelli Townstar, Primastar e Interstar dispongono di una dotazione di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida di alto livello che comprende il sistema di frenata d’emergenza automatica, l’Around View Monitor, l’avviso angoli ciechi, l’avviso di collisione frontale, il mantenimento della corsia, l’avviso di abbandono involontario di corsia, l’impostazione automatica del limite di velocità indicato dalla segnaletica stradale, l’avviso promemoria delle cinture di sicurezza e l’avviso di attenzione del conducente.

Le valutazioni di Euro NCAP alla gamma LCV di Nissan rendono orgoglioso Andrew Limbert, Light Commercial Vehicle (LCV) Manager, che ha affermato: “Le eccezionali prestazioni della nostra gamma di veicoli commerciali leggeri in tutte le categorie Euro NCAP dimostrano il nostro impegno nel garantire la sicurezza del guidatore, dei passeggeri e degli altri utenti della strada. Nissan è all’avanguardia in tutti i sistemi di assistenza alla guida e i risultati Euro NCAP danno ai clienti una chiara idea circa l’utilità delle tecnologie di sicurezza presenti sui nostri veicoli”.

]]>
https://www.motorionline.com/nissan-interstar-townstar-e-primastar-promossi-a-pieni-voti-in-sicurezza-da-euro-ncap/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Volkswagen Passat 2024 ottiene le cinque stelle Euro NCAP [VIDEO] https://www.motorionline.com/volkswagen-passat-2024-ottiene-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/ https://www.motorionline.com/volkswagen-passat-2024-ottiene-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/#respond Thu, 11 Jul 2024 13:51:05 +0000 https://www.motorionline.com/?p=945681

La nuova Volkswagen Passat, nona generazione della longeva best-seller della Casa di Wolfsburg, ha conquistato il massimo punteggio delle cinque stelle Euro NCAP, dopo aver superato brillantemente gli impegnativi crash test condotti dall’ente indipendente europeo.

La Volkswagen Passat 2024, proposta sul mercato italiano solo nella versione Variant, ovvero con carrozzeria station wagon, ha confermato le attese relative agli standard di sicurezza e affidabilità. Un risultato ottenuto grazie alla consueta qualità costruttiva della vettura tedesca, affiancata da un importante evoluzione della dotazione tecnologica dedicata all’assistenza alla guida e alla sicurezza attiva.

La wagon tedesca promossa a pieni voti

Le cinque stelle assegnate da Euro NCAP alla nuova Volkswagen Passat sono il risultato degli ottimi punteggi ottenuti dalla wagon tedesca nelle quattro aree di valutazione: 93% per la protezione degli occupanti adulti, 87% per la protezione degli occupanti bambini, 82% per la protezione degli utenti vulnerabili della strada e 80% per gli Adas.

]]>
https://www.motorionline.com/volkswagen-passat-2024-ottiene-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Skoda Kodiaq e Superb 2024 conquistano le cinque stelle Euro NCAP [VIDEO] https://www.motorionline.com/skoda-kodiaq-e-superb-2024-conquistano-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/ https://www.motorionline.com/skoda-kodiaq-e-superb-2024-conquistano-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/#respond Thu, 11 Jul 2024 09:14:05 +0000 https://www.motorionline.com/?p=945597

Le nuove generazioni di Skoda Kodiaq e Superb hanno ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle nei test Euro NCAP sulla sicurezza in caso di incidente.

Entrambi i nuovi modelli di Skoda hanno ricevuto valutazioni elevate, 84% per Kodiaq e 87% per Superb, dopo aver superato positivamente prove e crash test utili a metterne alla prova affidabilità e sicurezza.

Sicurezza passiva e attiva al top per entrambi i modelli

Le nuove Skoda Kodiaq e Superb vantano una solida scocca che incorpora componenti in acciaio ad alta resistenza formati a caldo e dispongono di una numerosa dotazione di airbag (10 per Superb e 9 per Kodiaq) compreso quello centrale tra i sedili anteriori. Particolarmente ricca è poi la dotazione di sistemi di assistenza alla guida che incrementano la sicurezza dei due modelli di Skoda, tra questi: Front Assist con protezione predittiva di pedoni e ciclisti, Side Assist con Rear Traffic Alert, Collision Avoidance Assist, Turn Assist, Crossroad Assist, Exit Warning, Travel Assist, Adaptive Cruise Control, Adaptive Lane Assist con riconoscimento dei lavori stradali, Crew Protect Assist, Traffic Jam Assist ed Emergency Assist.

Skoda Superb 2024

Skoda Kodiaq

Il SUV Skoda Kodiaq ha conquistato le cinque stelle Euro NCAP ottenendo l’84% dei punti massimi totali, con un punteggio dell’89% per la protezione degli occupanti adulti, dell’83% per la protezione degli occupanti bambini, dell’82% per la protezione degli utenti vulnerabili della strada e del 78% per i sistemi di assistenza alla sicurezza.

Skoda Superb

Valutazione complessiva ancora migliore per la nuova Skoda Superb, le cui cinque stelle Euro NCAP sono accompagnate da un punteggio totale dell’87%, con una “pagella” che sui quattro parametri di giudizio recita: 93% per la protezione degli occupanti adulti, 87% per la protezione degli occupanti bambini, 82% per la protezione degli utenti vulnerabili della strada e del 80% per i sistemi di assistenza alla sicurezza.

]]>
https://www.motorionline.com/skoda-kodiaq-e-superb-2024-conquistano-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Vantrue Nexus 5 N5: recensione della dash cam veramente a 360° [FOTO] https://www.motorionline.com/vantrue-nexus-5-n5-recensione-della-dash-cam-veramente-a-360-foto/ https://www.motorionline.com/vantrue-nexus-5-n5-recensione-della-dash-cam-veramente-a-360-foto/#respond Mon, 24 Jun 2024 17:07:28 +0000 https://www.motorionline.com/?p=944062 La Vantrue Nexus 5 N5 è senza alcun dubbio una delle migliori dash cam che ci siamo mai trovati in mano. Certo, proprio in nome di questo, ha il suo prezzo e sul mercato si trovano delle alternative molto più economiche, ma onestamente parlando non all’altezza delle prestazioni della Nexus 5. L’abbiamo provata per qualche mese e anche se (per fortuna) non abbiamo avuto alcun sinistro con cui fare un test definitivo, sicuramente la possiamo raccomandare per la sua utilità e per le sue prestazioni di alto profilo.

Vantrue Nexus 5 N5 - Ripresa frontale

Cos’è una dash cam?

Prima di tutto, però, spieghiamo cosa sia una dash cam. In parole molto semplici, si tratta di una piccola videocamera da installare la maggior parte delle volte direttamente sul proprio parabrezza. Grazie ai sensori e all’oscillometro installati al suo interno, è capace di rilevare colpi e movimenti improvvisi dell’auto. La videocamera è sempre attiva, ma non memorizza ciò che rileva per più di un certo periodo, il quale è diverso a seconda delle impostazioni e delle dimensioni della scheda microSD che viene utilizzata come supporto. In caso di urti, quindi, la videocamera memorizza e protegge ciò che ha registrato immediatamente prima e subito dopo il momento cruciale. Alcuni modelli scattano anche delle foto. Il video così ottenuto può quindi essere utilizzato eventualmente per ragioni assicurative, aiutando a fare chiarezza dopo un sinistro. In alcuni casi queste videocamere sono attive anche ad auto ferma e chiusa, andando così a coprire anche eventuali sinistri di altre auto in manovra quando si è in parcheggio.

Vantrue Nexus 5 N5 - Videocamera frontale

È legale usarle in Italia?

Il fatto che queste dash cam siano legali o meno in Italia è abbastanza complesso. Anche a livello di Unione Europea, soprattutto dopo l’introduzione del GDPR, ci sono delle zone d’ombra e alcuni Paesi addirittura ne proibiscono l’utilizzo in quanto in violazione della privacy. In Italia, però, non è così, a patto che si rispettino alcune regole. Cercheremo di spiegare la cosa il più chiaramente possibile. Partendo dal primo punto, i video creati dalle dash cam possono essere utilizzati in sede legale. Sono, infatti, considerate “prove documentali” in quanto “riproduzioni meccaniche” al solo uso del monitoraggio dei sinistri. Questo fatto è regolamentato dall’articolo 2712 del Codice Civile, che riportiamo di seguito:

“Le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime.”

In altre parole, le registrazioni sono “prove” di fatti avvenuti. La controparte può contestarle, ma a quel punto deve fornire prove concrete della loro non veridicità e, come potete immaginare, non è facile da fare con delle riprese video.
Infine, per rendere completamente legali queste dash cam, i video devono essere usati solo per scopi personali (la raccolta di immagini in caso di sinistri rientra in questo punto), l’angolo di registrazione deve essere limitato allo stretto necessario (tutte le videocamera acquistate in Italia soddisfano questo requisito), non devono memorizzare indefinitamente i video non necessari e non si possono diffondere i video senza averli resi completamente anonimi (i pixel sulla targa delle auto, per capirci).

Vantrue Nexus 5 N5 - Ripresa interna

Recensione della Vantrue Nexus 5

Eccoci quindi alla nostra Vantrue Nexus 5. Essa è composta da due elementi, ognuno dei quali comprende due videocamere, per quattro punti di vista in tutto. Questo consente alla Nexus 5 di riprendere in perfetta sincronizzazione ben quattro punti di vista dell’auto (parabrezza frontale con display, lunotto posteriore, sedili anteriori e abitacolo dal punto di vista del lunotto interno), tutti memorizzati in caso di urto o sinistro in quattro video distinti. Per non pesare troppo singolarmente, questi frammenti vengono registrati e divisi in filmati da un minuto e sono poi scaricabili sia estraendo la scheda microSD che collegando via Wi-Fi il proprio smartphone. Il download è estremamente veloce (grazie al Wi-Fi a 5 Ghz) e si completa in qualche secondo, per poi essere conservato sia nell’app ufficiale (per iOS e Android) che sulla memoria della fotocamera del telefono.

Vantrue Nexus 5 N5 - Contenuto scatola

La scatola contiene tutto il necessario per l’installazione e l’utilizzo della Nexus 5, compreso il cavo per la presa a 12 Volt (con una presa USB-A aggiuntiva così da poter comunque aver modo di caricare il proprio cellulare) e il cavo USB-C che dalla videocamera principale (parabrezza) arriva a quella posteriore (lungo abbastanza nella nostra prova per collegare agevolmente una Fiat Tipo berlina con passo da 2,68 metri e andare anche molto oltre). Grazie alla piccola leva di plastica fornita, è possibile installare le due videocamere con gli adesivi inclusi e nascondere adeguatamente i cavi. Se non vi sentite sicuri, però, qualsiasi elettrauto sarà in grado di effettuare l’installazione senza problemi. Sono compresi anche adesivi di riserva e due foglietti trasparenti, a loro volta adesivi, per assicurare una presa assoluta.
Del resto non stiamo parlando di un navigatore o di un porta-smartphone da levare ogni volta, ma di una videocamera che deve rimanere ben salda soprattutto in caso di urti importanti. Se non vi sentite sicuri, la videocamera frontale è rimovibile, essendo attaccata magneticamente ad un supporto principale che contiene anche l’antenna GPS (che rileva posizione e velocità dell’auto e le riporta sul filmato). Tenete a mente, però, che la Nexus 5 può essere usata anche durante il parcheggio, ma in questo caso la presa da 12 Volt non basta più, perché porterà allo spegnimento del dispositivo non appena sfilata la chiave di accensione o essersi allontanati dall’auto (nel caso di accensioni keyless). Occorre dotarsi di un cavo con connessione per la scatola dei fusibili, che comunque ci si procura piuttosto facilmente ed è in vendita anche sul sito ufficiale della casa. In questo caso, la videocamera sarà sempre attiva e così potrà anche registrare gli eventi nel caso qualcuno vi urti in manovra mentre siete lontani oppure se qualcuno cerca di entrare illegalmente nella vostra auto. La Nexus 5 non è dotata di batterie, ma di supercapacitori, che pur non consentendo il funzionamento a lungo senza alimentazione, proteggono i dispositivi dagli sbalzi di temperatura tipici degli abitacoli delle auto. Infine, segnaliamo la presenza di un microfono che, oltre a registrare l’audio ambientale, consente di utilizzare dei comandi vocali (purtroppo ancora non disponibili in italiano, ma solo in inglese, francese, russo, giapponese e cinese).

Vantrue Nexus 5 N5 - Retrocamera

Parlando di qualità delle riprese, la videocamera frontale, dotata di un display da 3,19 pollici per il controllo delle opzioni e dei filmati, ha un angolo frontale di 158° e uno posteriore di 160°. L’ottica frontale può registrare video fino a 1944 pixel ad un framerate di 30 fdp, andando quindi oltre al noto formato HD. Le altre tre videocamere possiedono comunque un’ottima risoluzione di 1080 pixel a 30 fps. L’angolo di ripresa è di 160° verso l’interno dell’abitacolo e di 165° verso il retro. Questo consente non solo di registrare video molto fluidi, ma anche di ottenere una buona luminosità in caso di luce scarsa. In altre parole, la Nexus 5 anche di notte farà egregiamente il suo dovere. Questo è possibile grazie all’utilizzo della serie di processori Sony Starvis di prima e seconda generazione, che garantiscono prestazioni di alto livello.

Vantrue Nexus 5 N5 - Ripresa serale

Costa, ma vale

Chiudiamo con il prezzo. La dash cam Vantrue Nexus 5 non si può dire economica, in quanto nel momento in cui scriviamo sul sito ufficiale è prezzata a 380,95 € (sono disponibili, come detto, altri accessori). Se è vero, però, che sul mercato si trovano altri dispositivi più economici, non ne abbiamo ancora incontrato nessuno allo stesso livello qualitativo di questo. Se poi aggiungete quanto potrebbe invece costare un sinistro senza prove di un’eventuale innocenza, allora capirete bene che l’acquisto di un simile prodotto è decisamente consigliato. Praticamente l’unico suo difetto è la mancanza del cavo per la connessione ai fusibili. Per il resto si tratta di qualcosa che non dovrebbe mancare su nessuna auto.

Vantrue Nexus 5 N5 - Ripresa Interna Frontale

Vantrue Nexus 5 dash cam: scheda tecnica

Dimensioni: anteriore 12,4 x 6,8 cm; posteriore 8,5 x 3,8 cm
Processore: Sony Starvis 2
Display: diagonale da 3,19 pollici
Comandi: app ufficiale, pulsanti e comandi vocali
Risoluzione: 1944 pixel (30 fps) e 1080 pixel (30 fps)
GPS: presente per velocità e posizione
Memoria: scheda microSD fino a 512 GB (non inclusa)
Prezzo: 380,95 € (sito ufficiale a giugno 2024)

]]>
https://www.motorionline.com/vantrue-nexus-5-n5-recensione-della-dash-cam-veramente-a-360-foto/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini
Subaru Crosstrek e Impreza premiate con le 5 stelle JNCAP https://www.motorionline.com/subaru-crosstrek-e-impreza-premiate-con-le-5-stelle-jncap/ https://www.motorionline.com/subaru-crosstrek-e-impreza-premiate-con-le-5-stelle-jncap/#respond Fri, 07 Jun 2024 15:11:36 +0000 https://www.motorionline.com/?p=942418 Le nuove Subaru Crosstrek e Impreza sono state premiate con il Best Award 2023 nel Japan New Car Assesment Program (JNCAP). Le due vetture, con specifiche per il mercato giapponese, hanno conquistato il punteggio massimo delle cinque stelle, confermando l’elevato livello di sicurezza e affidabilità.

Valutazione al top

Nel JNCAP 2023 le cinque stelle vengono assegnati ai veicoli dotati di sistema automatico di chiamata di emergenza in caso di incidente che hanno ricevuto la massima valutazione (A-rank) sia per le prestazioni di sicurezza in caso di collisione che per quelle di sicurezza preventiva. Valutazione che le nuove Crosstrek e Impreza (con 193,53 punti su 197) hanno ottenuto grazie all’avanzato sistema di notifica automatica delle collisioni, una funzionalità del Subaru Starlink Connected Services.

Subaru Crosstrek 2024

Telaio più rigido

In termini di sicurezza in caso di impatto, Crosstrek e Impreza beneficiano della combinazione della Subaru Global Platform e una rinnovata struttura interna del telaio che ha incremento la rigidità, garantendo una maggiore capacità di assorbimento degli urti. Le due vetture di Subaru sono inoltre dotata di otto airbag di serie a bordo, a cui si aggiunge l’airbag per la protezione dei pedoni.

Tecnologie d’assistenza alla guida

Sul fronte della sicurezza preventiva, le nuove Subaru Crosstrek e Impreza sono dotate di telecamera mono grandangolare che si integra con la telecamera stereo e amplia la copertura dello spazio di frenata in caso di collisione. Entrambe le vetture sono equipaggiate di serie, sin dall’allestimento base, con la nuova generazione EyeSight e con il servofreno elettrico che migliora la reattività dell’assistenza alla frenata.

]]>
https://www.motorionline.com/subaru-crosstrek-e-impreza-premiate-con-le-5-stelle-jncap/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Subaru Forester 2024 promossa a pieni voti ai crash test dell’IIHS https://www.motorionline.com/subaru-forester-2024-promossa-a-pieni-voti-ai-crash-test-delliihs/ https://www.motorionline.com/subaru-forester-2024-promossa-a-pieni-voti-ai-crash-test-delliihs/#respond Tue, 14 May 2024 09:58:50 +0000 https://www.motorionline.com/?p=939971 La nuova Subaru Forester è stata premiata per la sicurezza con la versione per il mercato statunitense che ha ricevuto la valutazione più alta possibile dall’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) dopo aver superato brillantemente gli impegnativi test di prevenzione degli incidenti frontali tra veicoli.

Nell’ultima tornata di crash test dell’IIHS sono stati valutati 10 “small SUV”, inclusa la Subaru Forester che è risultata l’unica auto tra quelle testate ad ottenere il giudizio migliore possibile di “Buono” (Good). I nuovi test aggiornati dell’IIHS includono prove di impatto frontale non solo a 20 e 40 km/h, come accadeva fino a poco tempo fa, ma anche a velocità più elevate, ovvero a 50, 60 e 70 km/h, e inoltre non solo tra auto, ma anche con altri tipi di veicoli, come motociclette e mezzi pesanti.

Il comportamento della Subaru Forester

La Subaru Forester ha evitato una collisione con il bersaglio dell’autovettura a ogni velocità di prova, ha evitato di colpire il bersaglio della motocicletta a 50 e 60 km/h e ha rallentato in media di 48 km/h prima della collisione nei test a 70 km/h. Gli avvisi di collisione frontale sono arrivati anche più dei 2,1 secondi richiesti prima del momento previsto dell’impatto in tutti i test, con auto, moto o mezzo pesante.

]]>
https://www.motorionline.com/subaru-forester-2024-promossa-a-pieni-voti-ai-crash-test-delliihs/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Tesla Cybertruck, il “test del dito” dello youtuber boccia l’upgrade del portellone [VIDEO] https://www.motorionline.com/tesla-cybertruck-il-test-del-dito-dello-youtuber-boccia-lupgrade-del-portellone-video/ https://www.motorionline.com/tesla-cybertruck-il-test-del-dito-dello-youtuber-boccia-lupgrade-del-portellone-video/#respond Tue, 07 May 2024 08:38:12 +0000 https://www.motorionline.com/?p=939263

Dopo le polemiche sulla pericolosità del meccanismo di chiusura del frunk, il portellone del bagagliaio anteriore, del Tesla Cybertruck, con tanto di test che dimostrava la sua capacità “trancia-dito”, la Casa di Elon Musk ha annunciato di aver lavorato per il risolvere il problema trovando la soluzione con un upgrade al software di bordo che evita il “taglio dito”.

Il portellone “trancia-dito”

Le superfici spigolose e taglienti della carrozzeria del pick-up elettrico, unite alla chiusura automatica del portellone, avevano mostrato un problema di sicurezza reale per chi inavvertitamente fosse rimasto col dito e con la mano poggiata in quella zona del veicolo mentre il portellone si sta chiudendo. I precedenti test hanno mostrato come poggiando una carota questa è stata tranciata di netto, facendo presagire cosa potrebbe accadere ad un dito che rimane incastrato nel portellone.

Il test dopo l’aggiornamento

Un potenziale pericolo che ha costretto Tesla a intervenire per evitare conseguenze spiacevoli. Tuttavia però l’aggiornamento pare che non funzioni benissimo, almeno a giudicare dai test condotti dallo youtuber Jeremy Judkins. Toccando “oggetti” di un certo spessore la chiusura del cofano si ferma, come appurato quando lo youtuber mette il braccio e lo stesso avviene con il polso.

Cosa ben diversa invece quando Judkins poggia il dito che, come faceva presagire la prova effettuata con la carota che ha uno spessore simile e che era stata tranciata di netto, invece non ferma il cofano che si chiude completamente, stritolandolo. Lo youtuber fatica per estrare il proprio dito incastrato nel frunk e dolorante e tremante mostra a favore di camera il vistoso segno, una piccola ferita, che si è procurato.

Le precisazioni dell’ingegnere di Tesla

“Non sapevo come aprirlo – ha detto Judkins – ero un po’ intrappolato”. Lo stesso youtuber ha poi spiegato che dopo il video un ingegnere Tesla responsabile del Cybetruck ha dichiarato che Judkins ha effettuato un test errato che ha portato a tali conseguenze, perché il frunk, ha affermato l’ingegnere, aumenta la propria pressione qualora incontri una resistenza, così avendo prima urtato contro diversi “ostacoli”, quando ha incontrato il dito ha forzato la chiusura, invece di bloccarsi e riaprirsi.

In ogni caso appare evidente che l’upgrade necessiti ancora di aggiustamenti, magari con un ulteriore aggiornamento che possa migliorare la “sensibilità” del cofano, ed evitare situazioni come questa nelle quali si rischia di restare col dito incastrato.

]]>
https://www.motorionline.com/tesla-cybertruck-il-test-del-dito-dello-youtuber-boccia-lupgrade-del-portellone-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Codice della Strada, Purcaro (Dekra): “Positivo nuovo ddl. Sicurezza stradale valore da proteggere” https://www.motorionline.com/codice-della-strada-purcaro-dekra-positivo-nuovo-ddl-sicurezza-stradale-valore-da-proteggere/ https://www.motorionline.com/codice-della-strada-purcaro-dekra-positivo-nuovo-ddl-sicurezza-stradale-valore-da-proteggere/#respond Thu, 11 Apr 2024 14:16:33 +0000 https://www.motorionline.com/?p=937006 Le novità previste nel provvedimento che revisiona il Codice della Strada sono state accolte positivamente da Toni Purcaro, vice presidente esecutivo di Dekra Group e presidente di Dekra Italia.

Parlando delle nuove misure Purcaro ha affermato: “Riteniamo sia positivo che nel nuovo ddl relativo al nuovo Codice della strada 2024 si parla di sanzioni progressive nei confronti di chi commette violazioni gravi”.

“È fondamentale –  ha aggiunto il presidente di Dekra Italia – che tutti e non solo le nuove generazioni vengano sensibilizzate anche con adeguate campagne di informazione circa le nuove regole. In tal senso, l’impegno del Governo va nella giusta direzione al fine di ridurre i rischi alla guida. Ancora una volta, ribadiamo che la sicurezza stradale deve essere un valore da difendere”.

]]>
https://www.motorionline.com/codice-della-strada-purcaro-dekra-positivo-nuovo-ddl-sicurezza-stradale-valore-da-proteggere/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
#FORUMAutoMotive 2024 | Ciuffi: “Sicurezza, serve nuovo standard educativo” [INTERVISTA VIDEO] https://www.motorionline.com/forumautomotive-2024-ciuffi-sicurezza-serve-nuovo-standard-educativo-intervista-video/ https://www.motorionline.com/forumautomotive-2024-ciuffi-sicurezza-serve-nuovo-standard-educativo-intervista-video/#respond Wed, 03 Apr 2024 14:50:17 +0000 https://www.motorionline.com/?p=936165

Tra i protagonisti di #ForumAutomotive 2024 c’erano anche Paolo ed Elisa Ciuffi, fondatore e cofondatrice di D6 Drive Responsibly. Si tratta di una scuola di guida non tradizionale, realizzata con un particolare stile di insegnamento, denominato ‘metodo Ciuffi’, per aumentare la sicurezza ed anche l’efficienza al volante.

”Sicurezza, beneficio e meno stress”

È Elisa Ciuffi a spiegare in cosa consistono i corsi D6 e che benefici portano: “Andiamo a intervenire sul comportamento alla guida ed è la cosa che dà più effetti immediati secondo molte statistiche – le sue parole – I nostri corsi di formazione portano più sicurezza, un aumento del beneficio psicofisico ed una riduzione dello stress. Oltre ad un risparmio carburante in tema di vetture endotermiche ed un aumento dell’autonomia chilometrica in tema di vetture elettriche”.

Paolo e Elisa Ciuffi

Perché, secondo i responsabili di questo progetto ormai attivo da oltre 20 anni, “non esiste un veicolo, un tipo di motore sbagliato, non esiste un tipo di motore migliore. Ciò che dobbiamo fare è portare conoscenza alle persone, affinché loro possano decidere cosa fa meglio per loro. Intervenendo sul comportamento alla guida”.

La sicurezza e gli standard educativi

Servirebbero anche degli interventi da chi ci governa: “I requisiti per i rilasci della patente non sono adeguati e bisognerebbe fare un nuovo standard educativo nazionale – prosegue Elisa Ciuffi – Ma non lo faranno, quindi ciò che chiediamo è una sensibilità da parte delle aziende e dagli attori sul campo di portare la formazione in azienda”.

Lo ripete anche Paolo Ciuffi, lanciando il suo appello: “Questo vuol dire sicurezza. Sicurezza vuol dire consapevolezza. Consapevolezza vuol dire educazione. Consapevolezza vuol dire sapere ciò che stiamo facendo. Soprattutto dobbiamo arrivare a conoscere cosa non dobbiamo fare per prevenire, che è meglio che curare”.

]]>
https://www.motorionline.com/forumautomotive-2024-ciuffi-sicurezza-serve-nuovo-standard-educativo-intervista-video/feed/ 0 Fabio Cavagnera
#FORUMAutoMotive 2024 | Purcaro (Dekra): “In Italia uno dei problemi è l’età del parco auto” [INTERVISTA VIDEO] https://www.motorionline.com/forumautomotive-2024-purcaro-dekra-in-italia-uno-dei-problemi-e-leta-del-parco-auto-intervista-video/ https://www.motorionline.com/forumautomotive-2024-purcaro-dekra-in-italia-uno-dei-problemi-e-leta-del-parco-auto-intervista-video/#respond Tue, 26 Mar 2024 15:44:49 +0000 https://www.motorionline.com/?p=935551

In occasione di FORUMAutoMotive 2024, giornata di dibattito sul mondo dell’auto che si svolge quest’oggi a Milano, abbiamo intervistato Toni Purcaro, presidente di Dekra Italia, azienda leader del campo della sicurezza in molti settori, compreso quello automobilistico.

Adas ok, ma conducente rimane decisivo per la sicurezza

Parlando di sicurezza in auto, ai nostri microfoni Purcaro ha sottolineato come negli ultimi anni sia notevolmente cresciuto il livello di sicurezza garantito dai nuovi veicoli, grazie a tecnologie di sicurezza passiva e attiva sempre più avanzate. Un ruolo decisivo in tal senso, spiega il numero uno di Dekra Italia, lo forniscono gli Adas, sistemi in grado di offrire un supporto concreto in fase di frenata, nel mantenimento della corsia di marcia o, ancora, nel rispetto della distanza di sicurezza dal veicolo che procede. Nonostante questo però è importante ricordare come la sicurezza quando si guida non possa prescindere dal fattore umano, ovvero dal conducente che rimane sempre l’ultimo soggetto che può prendere la decisione più utile ed efficace.

Parco circolante troppo vecchio in Italia

Altro aspetto importante sul fronte della sicurezza stradale è relativo a quanto i veicoli di nuova generazione, per via delle loro caratteristiche strutturali e tecnologiche, siano in grado di proteggere molto di più occupanti e utenti della strada rispetto a quanto non facciano le auto prodotte 20 o 30 anni fa. Su questo tema Purcaro afferma: “Nel nostro Paese uno dei più grandi problemi legati alla circolazione stradale è l’età del parco circolante. Dal nostro punto di vista diventa molto importante porre in essere delle azioni che consentano uno svecchiamento del parco circolante perché migliorerebbe la sicurezza sulle strade e ridurrebbe i costi sociali e i danni alle persone coinvolte negli incidenti”.

]]>
https://www.motorionline.com/forumautomotive-2024-purcaro-dekra-in-italia-uno-dei-problemi-e-leta-del-parco-auto-intervista-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Ubriaco alla guida dell’auto travolge motociclista e si ribalta: le immagini choc [VIDEO] https://www.motorionline.com/ubriaco-alla-guida-dellauto-travolge-motociclista-e-si-ribalta-le-immagini-choc-video/ https://www.motorionline.com/ubriaco-alla-guida-dellauto-travolge-motociclista-e-si-ribalta-le-immagini-choc-video/#respond Thu, 21 Mar 2024 10:34:53 +0000 https://www.motorionline.com/?p=935039 I motociclisti sono già tra i più a rischio sicurezza tra gli utenti della strada, ma se ci aggiungiamo la guida spericolata di un’automobilista ubriaco la situazione rischia di precipitare in un attimo e di provocare una tragedia.

Investe un motociclista durante il sorpasso e poi si ribalta

Come qualche giorno fa è accaduto in Brasile, dove si è verificato un terribile incidente in autostrada causato dal conducente di una piccola Renault Kwid, modello gemello della Dacia Spring, che si è messo al volante dopo aver alzato troppo il gomito. L’automobilista, arrivato a velocità sostenuta in mezzo a un gruppo di motociclisti, ne ha travolto uno facendolo volare per terra, per poi ribaltarsi con la sua utilitaria. Miracolosamente tutte le persone coinvolte hanno riportato conseguenze non gravi.

L’incidente è stato ripreso da un altro motociclista, amico del centauro investito, con il video di una trentina di secondi, pubblicato online, che mostra il momento in cui sul gruppo di motociclisti piomba la piccola auto bianca a gran velocità per poi effettuare un tentativo di sorpasso a distanza ravvicinata da due moto che a loro volta procedevano sulla corsia di sorpasso.

La vettura finisce per toccare uno dei motociclisti che cade rovinosamente a terra, mentre l’automobilista sbanda e perde il controllo dell’auto che finisce per ribaltarsi poco più avanti, per poi ricadere con le gomme sulla strada. A quel punto il motociclista che ha ripreso tutto, accosta e scende dalla moto, avvicinandosi al veicolo e dando un calcio al finestrino prima di aprire la portiera con forza. In un impeto di rabbia, il centauro insulta violentemente il conducente dell’auto prime di dirigersi verso l’amico travolto.

Livello di alcol nel sangue oltre sette volte il limite di legge

Secondo il quotidiano locale G1, il motociclista investito ha riportato una frattura alla gamba. Illeso invece il 37enne conducente dell’auto che, dopo essere risultato positivo all’alcol test con un livello di alcol nel sangue di 0,46 mg/l, superiore a sette volte la soglia di legge in Brasile, è stato arrestato, ma poi liberato su cauzione e in attesa del processo.

]]>
https://www.motorionline.com/ubriaco-alla-guida-dellauto-travolge-motociclista-e-si-ribalta-le-immagini-choc-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Cambiamenti nel Codice della Strada 2024: regolamentazioni aggiornate per neopatentati e nuove norme https://www.motorionline.com/cambiamenti-nel-codice-della-strada-2024-regolamentazioni-aggiornate-per-neopatentati-e-nuove-norme/ https://www.motorionline.com/cambiamenti-nel-codice-della-strada-2024-regolamentazioni-aggiornate-per-neopatentati-e-nuove-norme/#respond Fri, 23 Feb 2024 16:09:16 +0000 https://www.motorionline.com/?p=932953 Le modifiche recentemente apportate al Codice della Strada, ratificate dalla commissione Trasporti della Camera, hanno portato a nuove regolamentazioni per i neopatentati e a penalità più rigide per l’uso del cellulare alla guida.

Restrizioni di guida per i neopatentati

Una delle modifiche più rilevanti concerne le restrizioni di guida per i neopatentati. In seguito a recenti eventi di cronaca, il Governo ha deciso di inasprire queste norme. I neopatentati, nei primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B, non potranno guidare veicoli con una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kW/t. Per i veicoli di categoria M1, compresi quelli elettrici o ibridi plug-in, si applica un limite aggiuntivo di potenza massima di 105 kW.

In pratica, le restrizioni per i neopatentati saranno valide per tre anni, invece di uno. Tuttavia, sarà permesso guidare veicoli di potenza superiore, una possibilità non contemplata nella versione iniziale del ddl. Il provvedimento sarà discusso in Aula il primo marzo, prima di essere inviato al Senato. Di conseguenza, potrebbero essere apportate ulteriori modifiche.

Penalità aggiornate

Le multe per chi viene sorpreso a guidare con il cellulare in mano subiranno un incremento. Le nuove multe saranno più alte rispetto a quelle attuali, ma inferiori a quanto previsto inizialmente dal ddl. Secondo l’attuale articolo 173 del Codice della Strada, chi viola le norme relative all’uso del cellulare alla guida è soggetto a una sanzione amministrativa da 165 a 660 euro. In caso di reiterazione dell’infrazione entro un biennio, si applica la sospensione della patente di guida da uno a tre mesi. Se non ci saranno ulteriori modifiche, la sanzione minima salirà a 250 euro, mentre quella massima raggiungerà 1.000 euro. In caso di reiterazione dell’infrazione nel biennio, la sanzione varierà da 350 a 1.400 euro.

]]>
https://www.motorionline.com/cambiamenti-nel-codice-della-strada-2024-regolamentazioni-aggiornate-per-neopatentati-e-nuove-norme/feed/ 0 Simone Dellisanti
Città 30 km/h, a Bologna -21% di incidenti in due settimane https://www.motorionline.com/citta-30-km-h-a-bologna-21-di-incidenti-in-due-settimane/ https://www.motorionline.com/citta-30-km-h-a-bologna-21-di-incidenti-in-due-settimane/#respond Wed, 31 Jan 2024 09:05:12 +0000 https://www.motorionline.com/?p=930719 Nelle prime due settimane di applicazione dei limiti di velocità a 30 km/h nel centro cittadino di Bologna il numero degli incidenti è diminuito del 21%.

A fornire il dato a sostegno dell’efficacia della misura è il Comune del capoluogo emiliano che spiega come, rispetto alla stesso periodo del 2023, si sono registrati 25 incidenti in meno (di cui -14 con feriti e -1 mortali). Inoltre sono scesi del 27,3% i pedoni coinvolti.

Il confronto con un anno fa

Nel periodo compreso tra lunedì 15 e domenica 28 gennaio sulle strade di Bologna si sono verificati 94 incidenti, 63 dei quali con feriti, 31 senza e nessun mortale. Nel medesimo lasso di tempo dello scorso anno i sinistri erano stati 119, di cui 77 con feriti, 41 senza e uno mortale.

L’assessora Orioli: “Velocità più basse vuol dire strade più sicure”

Dati incoraggianti, suffragati dai numerosi studi che confermano che a meno km/h corrispondono meno incidenti (e meno vittime), che delineano l’effetto in termini di sicurezza del tanto discusso provvedimento che fissa a 30 km/h il limite di velocità in città, come sottolinea l’assessora Valentina Orioli: “Si tratta di un primo trend che riteniamo positivo, anche se siamo consapevoli che i dati statisticamente più consolidati li avremo dopo un periodo più lungo, di circa sei mesi”.

Per far si che questa tendenza possa consolidarsi “Bologna deve continuare ad andare più piano come ha dimostrato di poter fare in queste prime due settimane, con la consapevolezza – aggiunge Orioli – che, dati alla mano, anche nella nostra città comportamenti più prudenti e velocità più basse possono veramente fare la differenza nel salvaguardare l’incolumità di tutte e tutti sulla strada”.

]]>
https://www.motorionline.com/citta-30-km-h-a-bologna-21-di-incidenti-in-due-settimane/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Limiti di velocità, più di un automobilista italiano su quattro non li rispetta https://www.motorionline.com/limiti-di-velocita-piu-di-un-automobilista-italiano-su-quattro-non-li-rispetta/ https://www.motorionline.com/limiti-di-velocita-piu-di-un-automobilista-italiano-su-quattro-non-li-rispetta/#respond Mon, 29 Jan 2024 10:54:09 +0000 https://www.motorionline.com/?p=930423 Che rapporto hanno gli automobilisti italiani con i limiti di velocità? Una domanda che assume ancora più senso in un momento in cui il tema è particolarmente caldo, con città a 30 km/h e azioni contro gli autovelox del cosiddetto Fleximan che da settimane animano il dibattito.

Ebbene, tanti italiani alla guida hanno spesso il brutto vizio di schiacciare troppo il piede sull’acceleratore. Come emerge da un recente indagine commissionata da Facile.it e Assicurazione.it agli istituti mUp Research e Norstat, più di 10 milioni e mezzo di automobilisti intervistati (pari al 27,1% del campione) hanno candidamente ammesso di non rispettare i limiti di velocità.

Un cattiva abitudine diffusa in modo particolare tra i giovani, con una percentuale che sale al 31% tra chi ha un’età compresa tra i 18 e i 24 anni e al 37,3% nella fascia 25-34 anni. Gli uomini si confermano più spericolati delle donne in termini di velocità: 35,3% contro 18,8%. A livello geografico, la percentuale più elevata, che sfiora il 40%, di chi dichiara di non rispettare i limiti di velocità si registra nelle regioni del Nord Est, proprio nell’area dove Fleximan ha messo a segno gran parte dei suoi blitz.

Italiani poco attenti al Codice della Strada

Il mancato rispetto dei limiti di velocità è solo una delle cattive abitudini degli italiani al volante. Dall’indagine è venuto fuori che più di un automobilista su due (il 52,3%) ammette di non attenersi alla lettera al Codice della Strada. I meno attenti alle regole sono gli uomini (57,1%), rispetto alle donne (47,2%). A livello anagrafico, i più indisciplinati sono gli automobilisti con età compresa tra 35 e 44 anni (65%). Il buon senso sembra aumentare dopo i 44 anni, con il rispetto delle norme stradali che cresce con l’avanzare dell’età toccando il valore più basso (comunque del 33%) tra gli over 65.

Le cattive abitudini più diffuse

Dopo l’eccesso di velocità, il comportamento pericoloso più comune al volante è l’uso del cellulare alla guida, ammesso da quasi 9,5 milioni di italiani (24,1%), senza differenze significative tra uomini e donne, con la percentuale più alta (33,9%) nelle fascia 35-44 anni.

Piuttosto elevato, oltre 5,5 milioni, il numero di automobilisti italiani che ammette di non allacciare le cinture di sicurezza in auto. Ancora una volta i più indisciplinati sono gli automobilisti di 35-44 anni (20,3%), mentre a livello territoriale il mal costume è maggiormente diffuso al Sud e nelle Isole, dove la percentuale di chi non utilizza i sistemi di sicurezza arriva a sfiorare il 23%.

Altra cattiva abitudine di tanti è quella del parcheggio selvaggio, con oltre 4 milioni di automobilisti (10,6%) che hanno dichiarato di parcheggiare in aree dove è vietato farlo, atteggiamento maggior adottato dagli uomini (12,4%) e più diffuso nelle aree del Nord Est (13,8%).

Un ulteriore preoccupazione arriva poi dalla sottovalutazione dei rischi della guida in stato di ebbrezza, con più di 1,6 milioni di automobilisti (4,1% del campione) che dichiara di mettersi al volante dopo aver assunto alcolici, percentuale che sale addirittura al 6,7% tra i giovani tra 24 e i 34 anni.

]]>
https://www.motorionline.com/limiti-di-velocita-piu-di-un-automobilista-italiano-su-quattro-non-li-rispetta/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
BYD Seal U e Tang: cinque stelle Euro NCAP per entrambe [VIDEO] https://www.motorionline.com/byd-seal-u-e-tang-cinque-stelle-euro-ncap-per-entrambe-video/ https://www.motorionline.com/byd-seal-u-e-tang-cinque-stelle-euro-ncap-per-entrambe-video/#respond Thu, 14 Dec 2023 13:17:37 +0000 https://www.motorionline.com/?p=926801

BYD Seal U e il SUV a 7 posti BYD Tang hanno ottenuto il massimo punteggio delle cinque stelle Euro NCAP dopo aver superato a pieni voti i test indipendenti volti a misurare il grado di sicurezza dei veicoli commercializzati in Europa.

Dopo le cinque stelle Euro NCAP conquistate dai modelli Seal e Dolphine, con Seal U e Tang BYD porta a quattro i nuovi modelli lanciati nel Vecchio Continente che hanno ottenuto la valutazione massima in termini di sicurezza e affidabilità, premiando l’impegno del costruttore cinese su questo fronte.

La “pagella” di BYD Seal U

BYD Seal U, il SUV di segmento D del marchio che sarà lanciato sul mercato europeo nel primo trimestre del 2024, ha fatto registrare punteggi elevati in tutte le quattro aree di valutazione prese in esame da Euro NCAP. Le cinque stelle assegnate al SUV sono la conseguenza dei seguenti punteggi: 90% nella protezione degli occupanti adulti, 86% nelle protezione degli occupanti bambini, 83% nella protezione degli utenti della strada vulnerabili e 77% nella dotazione di sicurezza attiva.

Al top in sicurezza anche la BYD Tang

BYD Tang

Il nuovo e aggiornato BYD Tang, SUV premium a 7 posti, si è dimostrato altrettanto capace nelle prove Euro NCAP, ottenendo anch’esso le cinque stelle. Nei quattro parametri sottoposti a giudizio dall’ente europeo BYD Tang ha ottenuto l’87% nella protezione adulti, l’87% nella protezione bambini, l’80% nella protezione utenti vulnerabili e il 73% nei sistemi di sicurezza attiva.

]]>
https://www.motorionline.com/byd-seal-u-e-tang-cinque-stelle-euro-ncap-per-entrambe-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Volkswagen ID.7 conquista le cinque stelle Euro NCAP [VIDEO] https://www.motorionline.com/volkswagen-id-7-conquista-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/ https://www.motorionline.com/volkswagen-id-7-conquista-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/#respond Wed, 13 Dec 2023 13:50:32 +0000 https://www.motorionline.com/?p=926662

La berlina elettrica Volkswagen ID.7 ha ottenuto il massimo punteggio delle cinque stelle nei test Euro NCAP. Il modello di top di gamma della famiglia ID di Volkswagen è stata dunque promossa a pieni voti in termini di sicurezza, dopo aver brillantemente superato le prove condotte dall’ente indipendente che valuta i veicoli immessi nel mercato del Vecchio Continente.

Valutazioni al top in tutte le aree

Le cinque stelle Euro NCAP assegnate alla Volkswagen ID.7 sono il frutto degli eccellenti risultati ottenuti dalla vettura del marchio tedesco nelle quattro diverse aree di valutazione. La “pagella” da top della ID.7 recita i seguenti punteggi: 95% nella protezione degli occupanti bambini; 88% nella protezione degli occupanti bambini; 83% nella protezione degli utenti della strada vulnerabili; 80% nei sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza attiva.

Ricco equipaggiamento di tecnologia d’assistenza alla guida

A contribuire ai risultati positivi nei test Euro NCAP è stata anche la dotazione dei sistemi di assistenza alla guida della Volkswagen ID.7 che, di serie, oltre alla tecnologia Car2X che consente al veicolo di comunicare con altri veicoli e all’infrastruttura del traffico scambiando informazioni sui pericoli locali, prevede: assistenza alla svolta e supporto alla sterzata, monitoraggio dell’attenzione del conducente e sistema di avviso al conducente, controllo adattivo della velocità di crociera (ACC), Travel Assist, Lane Assist, Emergency Assist, assistente al parcheggio Park Assist, sistema di assistenza anteriore alla frenata di emergenza autonoma con monitoraggio di pedoni e ciclisti, Park Assist Plus con Park Distance Control, Side Assist, Rear Traffic Alert e exit warning system, Area View con sistema di telecamere per la retromarcia e riconoscimento dinamico della segnaletica stradale.

]]>
https://www.motorionline.com/volkswagen-id-7-conquista-le-cinque-stelle-euro-ncap-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Volkswagen: l’apertura delle portiere sicura con Exit Warning System https://www.motorionline.com/volkswagen-lapertura-delle-portiere-sicura-con-exit-warning-system/ https://www.motorionline.com/volkswagen-lapertura-delle-portiere-sicura-con-exit-warning-system/#respond Wed, 13 Dec 2023 11:15:03 +0000 https://www.motorionline.com/?p=926621 La sicurezza sta facendo passi da gigante nel settore automotive ed i sistemi di assistenza alla guida sono un aiuto importante per chi è al volante. Non solo mentre si sta guidando, ma anche per uscire dall’auto, evitando incidenti. È questa la funzione dell’Exit Warning System di Volkswagen, per ridurre i rischi all’apertura delle portiere.

Come funziona

Il sistema di assistenza è in grado di avvisare il guidatore e i passeggeri della presenza di altri utenti della strada che si avvicinano da dietro alla Volkswagen parcheggiata. Ad esempio, è in grado di rilevare i ciclisti, che sono spesso tra gli utenti della strada più vulnerabili. Oltre alle porte del conducente e del passeggero anteriore, il sistema protegge anche le porte posteriori.

L’exit warning system scansiona l’area dietro la Volkswagen tramite due sensori radar posteriori (a sinistra e a destra nel paraurti) e informa i passeggeri di un pericolo prima ancora che azionino la maniglia di una portiera, con un segnale LED nello specchietto retrovisore esterno. Sulle vetture elettriche, inoltre, se viene comunque utilizzata la maniglia, viene emesso un segnale acustico di avvertimento e la portiera non si apre per un breve periodo di tempo.

Le vetture

L’ultima generazione dell’Exit Warning System è attualmente disponibile sulle elettriche ID.7, ID.4 ed ID.5, di serie sulla prima ed a richiesta sulle altre due, ed anche sulle nuove Passat e Tiguan, per entrambe di serie.

]]>
https://www.motorionline.com/volkswagen-lapertura-delle-portiere-sicura-con-exit-warning-system/feed/ 0 Fabio Cavagnera
DEKRA presenta il suo rapporto sulla sicurezza stradale 2023 https://www.motorionline.com/dekra-presenta-il-suo-rapporto-sulla-sicurezza-stradale-2023/ https://www.motorionline.com/dekra-presenta-il-suo-rapporto-sulla-sicurezza-stradale-2023/#respond Fri, 24 Nov 2023 08:45:28 +0000 https://www.motorionline.com/?p=924854 Nel contesto della mobilità e sicurezza stradale, il Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2023 emerge come un documento molto importante. Pubblicato con l’obiettivo di mettere in luce le dinamiche tra tecnologia e comportamenti umani nel traffico, il rapporto di DEKRA sottolinea l’importanza delle scelte individuali, specialmente in ambito urbano.

Rivelando che l’introduzione della guida autonoma potrebbe ridurre drasticamente gli incidenti mortali, che si verificano prevalentemente in città e coinvolgono in maggioranza gli over 65, DEKRA offre una visione strategica per un futuro più sicuro sulle strade.

Ogni anno si verificano in media circa 1,3 milioni di decessi per incidenti stradali

Analizzando i dati ISTAT del periodo gennaio-giugno 2023, si nota una tendenza al ribasso nelle vittime su autostrade, strade extraurbane e urbane in Italia. Tuttavia, rimane preoccupante il numero di incidenti con lesioni a persone, indicando un percorso ancora lungo verso la sicurezza stradale.

In questo quadro, città come Prato, Gorizia e Genova si distinguono per la loro maggiore sicurezza stradale mentre Foggia, Cosenza e Crotone registrano i tassi più elevati di morti e feriti per incidenti.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno si verificano circa 1,3 milioni di decessi per incidenti stradali a livello globale. Nonostante l’Unione Europea abbia raggiunto nel 2020 il numero più basso di incidenti, c’è stato un recente aumento, con una riduzione complessiva del 56% rispetto al 2001. Il traguardo di dimezzare le vittime entro il 2030 e azzerarle entro il 2050 rimane un obiettivo ambizioso.

Il rapporto DEKRA mette in luce che oltre il 90% degli incidenti è causato da errori umani, enfatizzando l’importanza dei sistemi di assistenza alla guida e dell’innovazione tecnologica. Nella prospettiva di Vision Zero, l’attenzione si concentra sulle aree urbane e sugli anziani. Quasi la metà delle vittime di incidenti stradali in Europa appartiene alla fascia over 65, nonostante rappresentino solo il 21% della popolazione.

La tecnologia al servizio della sicurezza stradale

La tecnologia, come i sistemi di guida autonoma e connessi, gioca un ruolo fondamentale. Tuttavia, la responsabilità individuale rimane un fattore molto importante. È essenziale che i sistemi di assistenza siano intuitivi e facilmente utilizzabili da tutti gli utenti.

Per affrontare questa sfida, il Vecchio Continente si impegna ad adeguare le politiche sulla mobilità alle nuove realtà, come l’automazione e la connettività, al fine di garantire la sicurezza. La guida autonoma è vista come una soluzione promettente e l’Unione Europa si sta muovendo rapidamente per creare le condizioni adatte al suo sviluppo.

Rapporto DEKRA sicurezza stradale 2023

Personalità politiche come Lorenzo Fontana, Matteo Salvini, Galeazzo Bignami, Francesco Paolo Sisto e altri hanno espresso il loro impegno e visione riguardo alla sicurezza stradale, evidenziando l’importanza delle tecnologie e dell’educazione nella prevenzione degli incidenti.

Toni Purcaro di DEKRA Italia, Filiberto Mastrapasqua, Eugenio Patanè, Marco Granelli e Angelo Sticchi Damiani hanno sottolineato vari aspetti di questa tematica, dalla necessità di un cambiamento culturale alla formazione e all’innovazione tecnologica.

La presentazione del Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2023 ha avuto luogo in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime della Strada, un evento che onora coloro che hanno perso la vita e coloro che lavorano senza sosta per migliorare la sicurezza stradale.

]]>
https://www.motorionline.com/dekra-presenta-il-suo-rapporto-sulla-sicurezza-stradale-2023/feed/ 0 Alessio Salome