Tuning – Motorionline.com https://www.motorionline.com Notizie Auto, Moto, Saloni, Eventi, Motorsport Tue, 03 Dec 2024 14:43:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.5 https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/11/cropped-motorionline-favico-32x32.png Tuning – Motorionline.com https://www.motorionline.com 32 32 McLaren 750S: il tuning estremo di Novitec la eleva a bolide da 840 CV [FOTO] https://www.motorionline.com/mclaren-750s-il-tuning-estremo-di-novitec-la-eleva-a-bolide-da-840-cv-foto/ https://www.motorionline.com/mclaren-750s-il-tuning-estremo-di-novitec-la-eleva-a-bolide-da-840-cv-foto/#respond Tue, 03 Dec 2024 14:43:11 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962267 La McLaren 750S, modello che potrebbe essere l’ultimo con motore endotermico “puro” della Casa britannica, si rivitalizza con il progetto di elaborazione di Novitec. L’azienda tedesca specializzata nel tuning ha realizzato un body kit che personalizza ed esalta ulteriormente la grinta e la sportività della supercar inglese.

Dotata di numerosi elementi aerodinamici in carbonio a vista o, in alternativa in carbonio forgiato, la McLaren 750S ha subito da Novitec un trattamento che ne hanno rinnovato l’aspetto estetico e ne hanno migliorato le performance sul fronte dell’aerodinamica.

McLaren 750S Novitec

Cerchi Vossen, tanto carbonio e assetto ribassato

Esteticamente, la 750S di Novitec propone dei distintivi cerchi in lega Vossen da 20 pollici all’anteriore e da 21 pollici al posteriore, che offrono una sconfinata possibilità di personalizzazione propone ben 72 colori disponibili con finiture spazzolate o lucide. Si notano poi gli inserti in carbonio presenti su prese d’aria, fari e calotte degli specchietti, mentre spoiler e diffusore posteriore esaltano le prestazioni, alle quali contribuisce anche l’assetto ribassato di 25 mm della vettura grazie all’adozione di nuove molle sportive.

Il tuning Novitec della McLaren 750S prevede delle novità anche per gli interni, con rivestimenti in pelle e Alcantara lavorati sui misura e con ampie opzioni personalizzazione.

McLaren 750S Novitec

Motore V8 4.0 spremuto fino a erogare 840 CV

Modifiche sono state apportate anche al motore, con Novitec che ha messo mano al V8 biturbo da 4.0 litri della 750S proponendo tre livelli di potenziamento, basati sull’unità N-Tronic. Nella configurazione più estrema, il motore arriva a sviluppare 840 CV di potenza e 889 Nm di coppia massima, consentendo alla supercar di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,6 secondi e di toccare i 336 km/h di velocità massima. Alla maggiore reattività si aggiunge anche un sound all’altezza del potenziamento assicurato dal sistema di scarico Novitec Race, disponibile anche in acciaio inox o Inconel placcato in oro 999.

Il prezzo del kit d’elaborazione di Novitec non è stato comunicato, ma è probabile che il trattamento su una supercar che costa quasi 300.000 € possa portarne il prezzo molto vicino al mezzo milione di euro.

]]>
https://www.motorionline.com/mclaren-750s-il-tuning-estremo-di-novitec-la-eleva-a-bolide-da-840-cv-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
La nuova Porsche 911 GT3 RS di Manthey non ha il lunotto ma ha tanta deportanza in più [FOTO] https://www.motorionline.com/la-nuova-porsche-911-gt3-rs-di-manthey-non-ha-il-lunotto-ma-ha-tanta-deportanza-in-piu-foto/ https://www.motorionline.com/la-nuova-porsche-911-gt3-rs-di-manthey-non-ha-il-lunotto-ma-ha-tanta-deportanza-in-piu-foto/#respond Fri, 22 Nov 2024 15:57:06 +0000 https://www.motorionline.com/?p=961076 La nuova Porsche 911 GT3 RS, generazione 992 della sportiva di Stoccarda, non ha certo bisogno di ritocchi ed elaborazioni per offrire prestazioni esaltanti. Di parere diverso sono però gli specialisti di Manthey Racing, team tedesco di sport motoristici che ha rilasciato il suo kit high-performance per la nuova 911 GT3 RS.

Un grande pannello in carbonio al posto del lunotto

A fare da protagonista del tuning è un enorme pannello in fibra di carbonio che è il 25% più leggero del lunotto posteriore che sostituisce e presenta una pinna di squalo verticale che ricorda quella vista sulla Porsche 963 da corsa endurance. Oltre ad aumentare la stabilità in curva, tale soluzione allontana l’aria calda dal radiatore, agevolando l’ingresso dell’aria fredda e migliorando così le operazioni di raffreddamento del motore.

Porsche 911 GT3 RS 2025 - Manthey

Migliorie votate all’aerodinamica

Questo non è certo l’unico aggiornamento aerodinamico introdotto dal kit di Manthey. Tra le novità ci sono anche le alette Gurney sui passaruota e la rivisitazione del paraurti anteriore, sotto il quale spicca un splitter in carbonio. Tornando alla coda, si nota il gigantesco alettone posteriore diviso orizzontalmente in tre sezioni, il diffusore più largo e con alette allungate, oltre alle coperture a disco in carbonio sui cerchi delle ruote posteriori.

Mentre la Porsche 911 GT3 RS di serie genera una deportanza di 860 kg, con il kit di Manthey questa a sale a 1.000 kg ad una velocità di 285 km/h.

Porsche 911 GT3 RS 2025 - Manthey

Novità per sospensioni, ammortizzatori e impianto frenante

Ovviamente un extra aerodinamico che richiede nuovi componenti sulle sospensioni, aggiornate dall’elaboratore tedesco con molle speciali più rigide del 30% all’anteriore e del 14% al posteriore, insieme ad ammortizzatori rivisti che possono essere regolati elettronicamente in tre modalità e manualmente in modalità Track. Le pastiglie dei freni specifiche da corsa completano le modifiche di Manthey che non ha messo mano al motore boxer aspirato da 4.0 litri che eroga 525 CV nella sua configurazione standard.

Prezzo del kit? Quasi 77.000 €

Il kit di Manthey, che promette di incrementare ulteriormente le prestazioni della 911 GT3 RS, ha un prezzo di 76.911 €, da aggiungere ovviamente al costo della vettura.

]]>
https://www.motorionline.com/la-nuova-porsche-911-gt3-rs-di-manthey-non-ha-il-lunotto-ma-ha-tanta-deportanza-in-piu-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
TWR Supercat: il restomod che riporta in vita la Jaguar XJS [FOTO] https://www.motorionline.com/twr-supercat-il-restomod-che-riporta-in-vita-la-jaguar-xsj-foto/ https://www.motorionline.com/twr-supercat-il-restomod-che-riporta-in-vita-la-jaguar-xsj-foto/#respond Thu, 21 Nov 2024 10:17:21 +0000 https://www.motorionline.com/?p=960832 La Jaguar XJS V12 torna a vivere, anche se in una veste tutta nuova, grazie al progetto di restomod di TWR che sulla sportiva britannica ha realizzato la sua Supercat.

Prima di una serie di creazioni, tutte realizzate su misura e prodotte nella fabbrica inglese di Newbury, che TWR ha intenzione di proporre nei prossimi anni, la Supercat verrà costruita su ordinazione e in serie limitata di 88 esemplari. Il prezzo è fissato a 270.000 €, tasse escluse.

Stile evocativo

Da tempo protagonista nello sviluppo di diverse versioni stradali estreme e da corse dei modelli Jaguar, TWR torna alla ribalta con la Supercat che, è si basata sulla XJS, ma si ispira anche a progetti passati dell’azienda inglese su modelli come XJ220, XJR-15 e XJR-9. La progettazione del design è di Khyzyl Saleem che si è avvalso della collaborazione del collezionista Magnus Walker.

TWR Supercat

Peso ridotto

Sviluppata puntando all’efficienza aerodinamica, la TWR Supercat sfrutta un telaio rinforzato e una serie di elementi in carbonio per la carrozzeria che hanno permesso di alleggerire il peso di circa 160 kg, arrivando a 1.605 kg. Il restomod dispone di assetto con carreggiate allargate e cerchi da 18 pollici all’anteriore e da 19 pollici al posteriore, con la possibilità di optare a richiesta per l’impianto frenante in carboceramica.

Motore V12 5.6 da 660 CV

Sotto il cofano della Supercar troviamo il motore V12 modificato con compressore volumetrico e aumento della cilindrata a 5.6 litri, capace di sviluppare 660 CV di potenza e 730 Nm di coppia massima. L’esaltazione del piacere di guida è assicurata dalla presenza di cambio manuale e trazione posteriore, con prestazioni di molto superiori a quelle offerte dalla Jaguar XJS originale degli anni ’80.

TWR Supercat

Sistemi elettronici moderni

TWR ha introdotto poi una nuova e moderna elettronica di bordo, che comprende cinque modalità di guida, regolazione delle sospensioni elettroniche, controllo di trazione regolabile e Launch Control. Un aggiornamento che riguarda anche la dotazione presente all’interno dell’abitacolo, che ora offre due posti secchi, e dove troviamo un sistema d’infotinament con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto per la connettività smartphone.

]]>
https://www.motorionline.com/twr-supercat-il-restomod-che-riporta-in-vita-la-jaguar-xsj-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
La stranissima macchina sottosopra filmata in autostrada [VIDEO] https://www.motorionline.com/la-stranissima-macchina-sottosopra-filmata-in-autostrada-video/ https://www.motorionline.com/la-stranissima-macchina-sottosopra-filmata-in-autostrada-video/#respond Wed, 13 Nov 2024 16:12:05 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959935

Di tuning estremi ed elaborazioni auto particolari ne abbiamo viste tante, ma probabilmente quella protagonista di queste immagini le supera tutte. Nel video, rilanciato sui social dalla pagina Facebook LADbible, possiamo vedere una macchina sottosopra quasi certamente guidata dal suo creativo proprietario mentre percorre l’autostrada, suscitando lo stupore di chi la incrocia.

Un tuning illusorio ben riuscito

In quest’occasione la vettura capovolta non è la conseguenza di un brutto incidente stradale, ma un’originale tuning capace di creare un forte “effetto illusorio” che mette a dura prova la capacità cognitiva di chi la guarda. Possiamo vedere come l’auto sottosopra spicca per le quattro ruote rivolte verso l’alto in bella vista, mentre l’abitacolo è stato creato all’interno di una gabbia roll-bar che si erge dal sottoscocca.

Altra particolarità, non indifferente per la riuscita dell’illusione ottica in movimento, è la totale copertura delle ruote che le permettono di muoversi ma che non si vedono, facendo sembrare quasi che la vettura plani sull’asfalto.

]]>
https://www.motorionline.com/la-stranissima-macchina-sottosopra-filmata-in-autostrada-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Nuova Dacia Duster: insospettabile look tutta grinta col tuning di CP Performance [FOTO] https://www.motorionline.com/nuova-dacia-duster-insospettabile-look-tutta-grinta-col-tuning-di-cp-performance-foto/ https://www.motorionline.com/nuova-dacia-duster-insospettabile-look-tutta-grinta-col-tuning-di-cp-performance-foto/#respond Wed, 13 Nov 2024 10:39:52 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959861 La nuova Dacia Duster, apprezzata per le consuete doti di praticità e funzionalità, può farsi decisamente più grintosa  e sportiva. A farci vedere in che modo è CP Performance, divisione tuning dell’azienda tedesca Carpoint, che ha realizzato una serie di elaborazioni grafiche che ci mostrano il suo progetto di tuning pensato per rendere più aggressivo ed estremo il look del popolare SUV rumeno.

Aspetto da cattiva

Mentre gli accessori proposti da Dacia punta principalmente a utilità e pragmatismo, vedi ad esempio il kit di installazione Sleep Pack che consente di dormire sul Duster, CP Performance è orientata esclusivamente sull’estetica del SUV. Così il tuning in questione rende più cattiva la nuova Dacia Duster attraverso massicci passaruota sporgenti in tinta a contrasto, spoiler anteriore, generosa presa d’aria sul cofano e cerchi in lega specifici con pneumatici più larghi.

Dacia Duster - Tuning CP Performance

Magari col motore Hybrd da 155 CV della Bigster?

L’elaborazione di CP Performance, qualora in futuro dovesse concretizzarsi, dato che al momento parliamo solo di un esercizio stilistico in forma digitale, difficilmente potrebbe offrire un incremento di potenza. Dunque al di là del rifacimento estetico, Dacia Duster continuerebbe a poter contare sull’attuale gamma motori composta dalle opzioni turbo benzina 100 CV (anche GPL) o 130 CV e full-hybrid da 140 CV.

Volendo ipotizzare un possibile upgrade in termini di potenza e prestazioni, si potrebbe pensare all’utilizzo della motorizzazione Hybrid da 155 CV che attualmente equipaggia la Dacia Bigster, e che garantirebbe più cavalli e più coppia rispetto all’attuale motorizzazione ibrida da 140 CV.

]]>
https://www.motorionline.com/nuova-dacia-duster-insospettabile-look-tutta-grinta-col-tuning-di-cp-performance-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Brabus 700 Blue Sky: il SUV extra-lusso con 710 CV nato sulla Rolls-Royce Cullinan [FOTO] https://www.motorionline.com/brabus-700-blue-sky-il-suv-extra-lusso-con-710-cv-nato-sulla-rolls-royce-cullinan-foto/ https://www.motorionline.com/brabus-700-blue-sky-il-suv-extra-lusso-con-710-cv-nato-sulla-rolls-royce-cullinan-foto/#respond Thu, 31 Oct 2024 16:36:37 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958792 Dopo il lancio della Brabus 700 basata sulla Rolls-Royce Ghost, il tuner tedesco ha rivolto la sua attenzione alla Cullinan, il SUV del marchio di lusso britannico, dando vita alla Brabus 700 Blue Sky.

Come spesso accade con le elaborazioni di Brabus, anche in questo caso l’aspetto della Cullinan è stato reso ancora più grintoso, più sportivo e di grande impatto visivo grazie a una cura estetica che ha previsto l’utilizzo di componenti esterni in fibra di carbonio a vista, impreziositi da un’elegante finitura nera che ha preso il posto della finitura cromata applicata da Rolls-Royce.

Brabus 700 Blue Sky

Aspetto da vera cattiva

Il look ultra-aggressivo della Brabus 700 Blue Sky è evidente nel massico fascione anteriore con nuovi parafanghi in carbonio. Il profilo del SUV britannico, che ha ridotto l’altezza da terra di circa 25 mm, viene esaltato dalla presenza dei nuovi cerchi Brabus monoblocco M “Platinum Edition” da 24 pollici sviluppati ad hoc per questo modello.

Guardando il posteriore spiccano lo spoiler pronunciato, il nuovo paraurti e il diffusore che integra i due terminali neri del nuovo sistema di scarico sportivo in acciaio inossidabile e dotato di valvole a farfalla a controllo elettronico che garantiscono una gestione attiva del rombo del motore potendo scegliere tra una modalità più tranquilla ed una più rumorosa.

Motore V12 portato a 710 CV e 950 Nm

Sotto il cofano Brabus ha messo mano al motore biturbo V12 da 6,75 litri che ora sviluppa 710 CV di potenza e 950 Nm di coppia massima (100 Nm in più), con la 700 Blue Sky capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 5 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h.

Brabus 700 Blue Sky

Pregiati rivestimenti in pelle in tinta Blue Sky

Gli interni della Brabus 700 Blue Sky sono all’insegna del lusso più estremo con rivestimenti in pelle morbida e traspirante in colore Blue Sky in contrasto con la carrozzeria nera. Le superfici di sedili, console centrale e ponte centrale del cielo stellato presentano un raffinato motivo a conchiglia trapuntato e parzialmente perforato. La stessa trama la ritroviamo sul pavimento e sul piano di carico del bagagliaio, oltre che sulla parte centrale dei pannelli porte.

Brabus 700 Blue Sky

La finitura Shadow Gray caratterizza diversi elementi, mentre la lucentezza della fibra di carbonio a vista impreziosisce cruscotto, console centrale, volante e pannelli porte. Non mancano poi i dettagli esclusivi come i badge Brabus smaltati sull’interno porte, le piastre antigraffio in carbonio con logo Brabus retroilluminato, i pedali e il poggiapiedi in alluminio.

Prezzo da oltre 750.000 € più tasse

La Brabus 700 Blue Sky viene proposta in Germania con un prezzo di 753.400 €, al quale bisogna aggiungere le tasse.

]]>
https://www.motorionline.com/brabus-700-blue-sky-il-suv-extra-lusso-con-710-cv-nato-sulla-rolls-royce-cullinan-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Brabus Rocket GTS: la Shooting Brake estrema con 1.000 CV da quasi un milione di euro [FOTO] https://www.motorionline.com/brabus-rocket-gts-la-shooting-brake-estrema-con-1-000-cv-da-quasi-un-milione-di-euro-foto/ https://www.motorionline.com/brabus-rocket-gts-la-shooting-brake-estrema-con-1-000-cv-da-quasi-un-milione-di-euro-foto/#respond Fri, 25 Oct 2024 16:00:58 +0000 https://www.motorionline.com/?p=958214 Brabus ha svelato quella che potrebbe essere definita la sua creatura più stravagante fino ad oggi: la Rocket GTS. Sebbene il nome non lo renda immediatamente ovvio, la nuova vettura dell’elaboratore tedesco è basata su una Mercedes-AMG SL, trasformata in una Shooting Brake su misura con carrozzeria interamente in fibra di carbonio e dotata di un propulsore ibrido plug-in che sprigiona una potenza di ben 1.000 CV.

Mercedes produce già le versioni AMG e Maybach della SL, ma nessuna di esse è dotata di un tetto fisso e di una carrozzeria come la Rocket GTS. Brabus ha dovuto progettare e fabbricare da zero diversi pannelli della carrozzeria, tra cui il tetto, i montanti, i parafanghi posteriori e il portellone posteriore. La Rocket GTS ha un bodykit audace con parafanghi anteriori svasati e prese d’aria più aggressive sul frontale.

Brabus Rocket GTS

Una Shooting Brake in fibra di carbonio

Realizzata in carbonio preimpregnato, la carrozzeria della Shooting Brake ha un design che è stato testato nella galleria del vento per offrire elevata stabilità ben oltre i 300 km/h. La linea del tetto piatto, lo spoiler a coda d’anatra pronunciato e l’aggressivo diffusore posteriore non sono scelte puramente stilistiche, ma aumentano la deportanza ad alte velocità. 

La Rocket GTS monta cerchi Brabus Monoblock P Platinum Edition con aeroblade in carbonio integrate che aiutano il raffreddamento dei freni. Altro elemento caratterizzante sono i quattro terminali di scarico rivestiti in carbonio con alette di scarico attive che forniscono una sonorità all’altezza delle aspettative.

Brabus Rocket GTS

Motore da 1.000 CV e 1.620 Nm

Sotto il cofano della Rocket GTS c’è un powertrain ibrido plug-in che abbina un motore V8 biturbo da 4.5 litri pesantemente rielaborato ad un’unità elettrica, arrivando a sviluppare complessivamente a 1.000 CV di potenza e 1.620 Nm di coppia massima. Valori che permettono alla super sportiva di scattare da 0 a 100 km/h in 2,6 secondi, da 0 a 200 km/h in 9,5 secondi e da 0 a 300 km/h in 23,6 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 317 km/h.

Interni pratici ma estremi

Spostandosi nell’abitacolo, la carrozzeria più alta e la rimozione del meccanismo del tetto apribile hanno permesso di ricavare più spazio per i bagagli nell’area di carico dietro i sedili 2+2, rendendo la SL più pratica.

Gli interni sono stati impreziositi dal trattamento Brabus Masterpiece con rivestimenti in pelle e Alcantara a ricoprire l’intero abitacolo. Nell’esemplare mostrato da Brabus vengono combinate le tonalità grigio ardesia e nero corvino con cuciture in grigio chiaro, per un abitacolo dal tema cromatico scuro che riprende l’esterno in carbonio a vista. Il tuner ha anche aggiunto negli interni una serie di inserti in carbonio, loghi Brabus e dettagli in Shadow Grey.

Brabus Rocket GTS

Edizione limitata, prezzo da capogiro

La Brabus Rocket GTS sarà prodotta in edizione limitata, con il tuner che non ha specificato il numero di modelli previsti. Il primo esemplare è già in vendita sul sito di Brabus ad un prezzo decisamente notevole di quasi un milione di euro, 945.762,50 € per la precisione.

]]>
https://www.motorionline.com/brabus-rocket-gts-la-shooting-brake-estrema-con-1-000-cv-da-quasi-un-milione-di-euro-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
La Porsche Cayenne Turbo GT allungata per la signora Zuckerberg [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/la-porsche-cayenne-turbo-gt-allungata-per-la-signora-zuckerberg-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/la-porsche-cayenne-turbo-gt-allungata-per-la-signora-zuckerberg-foto-e-video/#respond Mon, 07 Oct 2024 13:21:00 +0000 https://www.motorionline.com/?p=955200 Priscilla Chan, moglie del co-fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, ha scelto come auto una Porsche Cayenne Turbo GT. Una vettura sportiva che però, nella conformazione standard, non ha quella praticità e quello spazio richiesto da chi spesso viaggia insieme a tutta la famiglia come accade alla signora Zuckerberg.

La richiesta al tuner West Coast Customs

Così Chan e suo marito, che di certo non ha problemi a esaudire ogni “capriccio” suo e della consorte dato che parliamo del secondo uomo più ricco al mondo, si sono rivolti alla West Coast Customs, popolare società di elaborazione e tuning estremi con sede in California alla quale spesso si affidano diverse celebrità per modificare le loro auto (tra questi Shaquille O’Neal e Will.I.Am), per trasformare la Cayenne Turbo GT in una sorta di minivan.

Porsche Cayenne Turbo GT - Mark Zuckerberg e Priscilla Chan

Passo allungato e porte posteriori scorrevoli

L’intervento degli specialisti della West Coast Customs ha previsto il ribassamento delle sospensioni, mentre il passo è stato allungato, in modo da poter adottare delle porte posteriori scorrevoli, agevolando l’accesso e l’uscita dei tre figli della coppia. L’allungamento del passo, ed ovviamente quello del tetto, ha reso necessario un lavoro di rinforzo strutturale.

La trasformazione ha poi previsto la realizzazione di pannelli posteriori su misura, mentre tutti gli impianti elettrici e meccanici della Cayenne Turbo GT sono stati rivisti per adattarli alla nuova carrozzeria. Per quanto riguarda la motorizzazione, non dovrebbero esserci state modifiche al propulsore di serie del SUV di Porsche, ovvero il V8 biturbo da 4.0 litri che sviluppa 640 CV di potenza.

Una Porsche 911 GT3 Touring per Mark

La Porsche Cayenne Turbo GT “allungata” non è l’unico nuovo arrivo “made in Stoccarda” in casa Zuckerberg. Mr. Facebook, che attualmente guida una Cadillac CT5-V, ha scelto per se stesso una Porsche 911 GT3 Touring, dotata di cambio manuale e caratterizzata dagli esterni nello stesso colore grigio opaco della Cayenne personalizzata di sua moglie.

]]>
https://www.motorionline.com/la-porsche-cayenne-turbo-gt-allungata-per-la-signora-zuckerberg-foto-e-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Alfa Romeo Giulia ErreErre Fuoriserie Alleggerita: nuova versione a far rivivere la Giulia del 1962 [FOTO] https://www.motorionline.com/alfa-romeo-giulia-erreerre-fuoriserie-alleggerita-nuova-versione-a-far-rivivere-la-giulia-del-1962-foto/ https://www.motorionline.com/alfa-romeo-giulia-erreerre-fuoriserie-alleggerita-nuova-versione-a-far-rivivere-la-giulia-del-1962-foto/#respond Tue, 01 Oct 2024 10:34:24 +0000 https://www.motorionline.com/?p=954245 A distanza di qualche mese dalla presentazione della Giulia ErreErre Fuoriserie, il retromod che fa rivivere la storica Alfa Romeo Giulia del 1962, svelato lo scorso anno e che ha sedotto tanti appassionati fan del Biscione, arriva la versione Alleggerita.

Solo 33 unità, prezzi da 350.000 €

Si tratta di una variante, che si affianca alla Classic già presentata dall’atelier torinese, che va così ad ampliare la scelta dei 33 facoltosi clienti che potranno permettersela, considerando il prezzo di partenza di 350.000 € (Iva e Giulia Quadrifoglio da convertire escluse).

Alfa Romeo Giulia ErreErre Fuoriserie Alleggerita

Frontale e cerchi in bianco

Rispetto alla versione Classic, la Giulia ErreErre Fuoriserie Alleggerita si presenta con un’originale livrea bicolore. Questa nuova elaborazione che riporta in auge il glorioso passato Alfa Romeo, si caratterizza per il frontale verniciato in bianco (come i cerchi Centocinque delle ruote) con nuovi condotti Venturi integrati nella parte inferiore del paraurti e dediti all’ottimizzazione del raffreddamento del motore.

Motore V6 2.9 che sale a 562 CV

A proposito di motore, sotto il cofano della Giulia ErreErre Fuoriserie Alleggerita troviamo il V6 biturbo da 2.9 litri la cui potenza è stata alzata a 562 CV, affiancata da un cambio manuale che esalta le sensazioni di guida più pure. A completare l’assetto ci sono anche le sospensioni Bilstein e i pneumatici Pirelli.

Alfa Romeo Giulia ErreErre Fuoriserie Alleggerita

Abitacolo per due

Gli interni della vettura prevendo un abitacolo a due posti, con rivestimenti in Alcantara impreziositi da finiture artigianali. Tra le dotazioni di bordo c’è anche l’estintore collocato all’interno di uno specifico alloggiamento centrale. Numerose sono poi le possibilità di personalizzazione dell’abitacolo in base ai desideri del cliente, con l’atelier torinese che tra gli optional propone la gabbia rollbar posteriore, anche in tinta carrozzeria, e due appositi alloggiamenti nei quali riporre i caschi.

]]>
https://www.motorionline.com/alfa-romeo-giulia-erreerre-fuoriserie-alleggerita-nuova-versione-a-far-rivivere-la-giulia-del-1962-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Ferrari Purosangue: eccola dopo la cura a base di steroidi di Mansory [FOTO] https://www.motorionline.com/ferrari-purosangue-eccola-dopo-la-cura-a-base-di-steroidi-di-mansory-foto/ https://www.motorionline.com/ferrari-purosangue-eccola-dopo-la-cura-a-base-di-steroidi-di-mansory-foto/#respond Fri, 27 Sep 2024 08:17:11 +0000 https://www.motorionline.com/?p=953784 Mansory ha svelato la sua versione della Ferrari Purosangue, con il tuner bavarese che anche questa volta ha realizzato un progetto “audace” per andare incontro ai gusti, spesso particolari, della sua ricca clientela.

La Mansory Pugnator, come è stata ribattezzata, è una “conversione completa” del SUV del Cavallino con modifiche estetiche che rendendo l’aspetto aggressivo, nuovi cerchi e un leggero aumento delle prestazioni per coloro che ritengono che la Purosangue di serie non sia abbastanza appariscente o rumorosa.

Esterni estremizzati

La Pugnator sfoggia un bodykit personalizzato in carbonio forgiato abbinato cromaticamente alla finitura rosso vermiglio della carrozzeria. I loghi Ferrari sono scomparsi dagli esterni, sostituiti dai loghi Mansory. I componenti aggiuntivi sovradimensionati e le prese d’aria esagerate sul paraurti anteriore potrebbe sembrare il frutto di un malfunzionamento del software di progettazione, ma Mansory assicura che “migliorano significativamente” la deportanza sull’asse anteriore. La carrozzeria è disseminata di pieghe, feritoie, pinne e appendici aerodinamiche che conferiscono alla Pugnator quel consueto look “sotto effetto di steroidi” caratteristico dei progetti Mansory.

Ferrari Purosangue - Tuning Mansory Pugnator

Il cofano, realizzato interamente in fibra di carbonio, completa il design caratterizzato da estensioni dei passaruota, prese d’aria montate sui parafanghi, enormi branchie laterali e finte prese d’aria sulle portiere posteriori. Anche la coda della Purosangue modificata è altrettanto impattante visivamente, con un enorme diffusore che ospita quattro terminali di scarico, una fascia posteriore in carbonio forgiato e un grosso alettone che allunga la linea del tetto.

Sulla Pugnator troviamo poi nuovi cerchi in lega forgiati monoblocco FC.5 da 22 pollici all’anteriore e 23 pollici al posteriore, con pneumatici ad alte prestazioni. Mansory proporrà i nuovi cerchi in una varietà di colori e dimensioni anche su altre sue creazioni.

Ferrari Purosangue - Tuning Mansory Pugnator

Il motore V12 cresce di 30 CV e 15 Nm

Per quanto riguarda il motore, Mansory è intervenuta anche sul V12 da 6.5 litri della Ferrari Purosangue che sviluppa 725 CV di potenza e 715 Nm di coppia massima. Il tuner ha fornito al dodici cilindri di Maranello un ulteriore spinta attraverso una rimappatura della centrale, un nuovo sistema di scarico con controllo delle alette e convertitori catalitici sportivi, che hanno fatto salire la potenza a 755 CV e la coppia massima a 730 Nm.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Thomas Howarth (@horsepower_hunters)

Pelle color avorio e tantissimi badge Mansory

Spostandosi all’interno, l’abitacolo della Pugnator è stato rivestito in pelle color avorio con accenti rossi e inserti in carbonio abbinati. Sedili, braccioli e pannelli delle portiere sono caratterizzato da un rivestimento con un nuovo motivo traforato. Il tuner ha introdotto anche nuovi pedali in alluminio, tappetini trapuntati e un gran numero di badge Mansory sparsi per tutto l’abitacolo.

Ferrari Purosangue - Tuning Mansory Pugnator

Debutto al Monaco Yacht Show

La Ferrari Purosangue modificata da Mansory ha fatto il suo debutto in anteprima al Monaco Yacht Show. Il prezzo della Pugnator non è stato svelato, ma considerato il consueto approccio Mansory “i soldi non sono un problema”, è facile prevedere una cifra accessibile a pochi facoltosi.

]]>
https://www.motorionline.com/ferrari-purosangue-eccola-dopo-la-cura-a-base-di-steroidi-di-mansory-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
La MG B da 380 CV: il restomod della sportivetta inglese alla Monterey Car Week [FOTO] https://www.motorionline.com/la-mg-b-da-380-cv-il-restomod-della-sportivetta-inglese-alla-monterey-car-week-foto/ https://www.motorionline.com/la-mg-b-da-380-cv-il-restomod-della-sportivetta-inglese-alla-monterey-car-week-foto/#respond Wed, 31 Jul 2024 14:31:44 +0000 https://www.motorionline.com/?p=947396 Spesso le auto d’epoca sono capaci di emozionare. Il modo in cui “suonano” e si percepiscono dall’interno dell’abitacolo è unico. Naturalmente però, nella gran parte dei casi non riescono ad offrire la precisione di guida, il lusso e le prestazioni alle quali gli appassionati di auto moderne sono abituati.

La MG B V8 LE60 alla conquista dell’America

È qui che entra in gioco Frontline Developments con il suo restomod della MG B, una piccola sportiva britannica di successo negli anni ’60 e ’70. La moderna versione della compatta inglese arrivata sulla scena automobilista oltre mezzo secolo fa si chiama MG B V8 LE60 e sta per fare il suo debutto americano alla Monterey Car Week, in programma a metà agosto in California.

MGB V8 LE60 - Restomod

Con motore V8 aspirato da 380 CV

La vettura è stata presentata per la prima volta a settembre 2023 e rispetto ad allora le specifiche tecniche sono rimaste invariate. Sotto il cofano della MG LE60 c’è un potente motore Rover V8 da 4.8 litri che sviluppa 380 CV e 423 Nm di coppia, ovvero il triplo della potenza erogate della originali MG B V8 e il quadruplo rispetto alle versioni quattro cilindri.

Sarà prodotta in 30 unità

Al motore V8 aspirato è abbinato il cambio manuale Tremec, la trazione posteriore e il differenziale autobloccante. Il telaio è stato rinforzato rispetto alla vettura originale e la carreggiata è stata allargata per incrementare stabilità alle alte velocità. Della MG B V8 LE60 ne verranno prodotti 30 esemplari.

MGB V8 LE60 - Restomod

La capacità di rispolverare sensazioni antiche

Tim Fenna, fondatore e ingegnere capo di Frontline, afferma: “La LE60 non è mai stata ‘solo un’auto’ per noi: è una sentita celebrazione della storia della nostra azienda e del nostro profondo legame con questo iconico marchio britannico. Non vediamo l’ora di incontrare gli appassionati che condividono il nostro amore per la MG B alla Monterey Car Week e di offrire loro la possibilità di provare il mix di tradizione e prestazioni moderne che definisce i nostri veicoli”.

]]>
https://www.motorionline.com/la-mg-b-da-380-cv-il-restomod-della-sportivetta-inglese-alla-monterey-car-week-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
L’auto più corta del mondo: la Fiat Panda lunga 208 cm di Carmagheddon [VIDEO] https://www.motorionline.com/lauto-piu-corta-del-mondo-la-fiat-panda-lunga-208-cm-di-carmagheddon-video/ https://www.motorionline.com/lauto-piu-corta-del-mondo-la-fiat-panda-lunga-208-cm-di-carmagheddon-video/#respond Thu, 25 Jul 2024 08:51:12 +0000 https://www.motorionline.com/?p=946831

I ragazzi di Carmagheddon sanno come divertirsi con imprese alquanto curiose e il loro ultimo progetto non è da meno. Parliamo della realizzazione dell’auto più corta del mondo, nata da una vecchia Fiat Panda che è stata tagliata fin dov’era possibile.

Taglio netto e trasformazione in monoposto

Il mitico Pandino, ridotto all’osso, è arrivato a misurare 208 cm in lunghezza, con le portiere che sono completamente sparite, le ruote posteriori che sono avanzate fino in corrispondenza del montante anteriore ed una linea del tetto “angolare” che lascia giusto lo spazio (e nemmeno poi tanto) per la testa del conducente unendo a pochi centimetri di distanza parabrezza e lunotto.

Fiat Panda corta - Carmagheddon

Dentro la mini-Panda si entra dal portellone posteriore per prendere posto “ad incastro” sul sedile di guida che è particolarmente ravvicinato al volante, tutt’altro che agevole anche per chi ha una corporatura media. Ma non è certo il comfort di guida la priorità di questa curiosa e cortissima Panda, che nel video qui sopra è stata testata in una serie di prove per valutarne stabilità, frenata, accelerazione, manovrabilità e altro ancora.

Quattro video raccontano la creazione della Panda cortissima

Il progetto della Panda lunga poco più di 2 metri ha richiesto oltre un mese di lavoro che i ragazzi di Carmagheddon hanno raccontato sul loro canale YouTube attraverso quattro video relativi alle varie fasi del progetto: progettazione, assemblaggio, verniciatura e test.

]]>
https://www.motorionline.com/lauto-piu-corta-del-mondo-la-fiat-panda-lunga-208-cm-di-carmagheddon-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
500 Spiaggina per Acqua di Parma: esclusiva personalizzazione in giallo [VIDEO] https://www.motorionline.com/500-spiaggina-per-acqua-di-parma-esclusiva-personalizzazione-in-giallo-video/ https://www.motorionline.com/500-spiaggina-per-acqua-di-parma-esclusiva-personalizzazione-in-giallo-video/#respond Mon, 17 Jun 2024 08:32:49 +0000 https://www.motorionline.com/?p=943306 La Fiat 500 Spiaggina, piccola compatta elettrica dal sapore retrò realizzata da Garage Italia Customs e che esalta il concetto di “Dolce Vita”, si è presentata con una veste tutta nuova, all’insegna del giallo, grazie all’esclusiva personalizzazione realizzata per Acqua di Parma.

La particolare versione della nuova 500 Spiaggina di Garage Italia è stata protagonista delle recente inaugurazione della nuova boutique di Acqua di Parma a Saint-Tropez.

Fiat 500 Spiaggina - Acqua di Parma

Ancora una volta la piccola vettura, simbolo del boom economico italiano e caratterizzata da una versione che è un’esplicito inno all’arte di vivere italiana, si fa simbolo del “Made in Italy” affiancando Acqua di Parma, un’eccellenza fortemente radicata alle tradizione e al territorio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Garage Italia Customs (@garageitalia)

]]>
https://www.motorionline.com/500-spiaggina-per-acqua-di-parma-esclusiva-personalizzazione-in-giallo-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Una Fiat Panda che vuole fare la voce grossa: il tuning con motore Abarth da 180 CV [FOTO] https://www.motorionline.com/una-fiat-panda-che-vuole-fare-la-voce-grossa-il-tuning-con-motore-abarth-da-180-cv-foto/ https://www.motorionline.com/una-fiat-panda-che-vuole-fare-la-voce-grossa-il-tuning-con-motore-abarth-da-180-cv-foto/#respond Mon, 10 Jun 2024 16:00:40 +0000 https://www.motorionline.com/?p=942606 Come sarebbe una Fiat Panda in veste Abarth? Un’idea concreta ce la offre un particolare progetto di tuning con la trasformazione dell’utilitaria del marchio torinese che ha ricevuto un “trapianto” completo del motore e di molti altri componenti di una Abarth 595.

Con motore 1.4 T-Jet da 180 CV

Il profondo lavoro di elaborazione parte da una Fiat Panda da 100 CV di seconda generazione, quella che all’epoca era la versione più sportiva della city car più venduta del brand, caratterizzata da un look più aggressivo, assetto delle sospensioni più rigido, freni rinforzati e un motore 1.4 da 100 CV (derivato dalla Punto) abbinato al cambio manuale a 6 marce.

Fiat Panda Abarth - tuning

Il tuning, completato lo scorso anno, ha previsto la sostituzione del motore aspirato con un T-Jet 1.4 decisamente più potente proveniente dalla Abarth 595 / 695. In particolare, si tratta della versione più potente di questo motore che sviluppa 180 CV con l’aiuto di un turbocrompressore Garrett. Il motore richiede anche una rimappatura, il che significa che la potenza potrebbe essere ulteriormente aumentata.

Freni Brembo e altre dotazioni Abarth

La Panda potenziata con motore Abarth è anche dotata di dischi freno Brembo più grandi e dell’intero assale posteriore della Abarth 595. Questa configurazione trasforma l’utilitaria in una hot hatch sotto mentite spoglie, giustificando l’aggiunta del logo dello Scorpione su più parti.

Look degli interni da vero Scorpione

Oltre al motore turbo da 180 CV sotto il cofano, c’è un’altra sorpresa all’interno dell’abitacolo. L’autore del tuning ha riadattato l’intero cruscotto in stile Abarth 595, sfruttando le dimensioni simili. Il cruscotto è completo di infotainment, comandi, volante (a destra) e pomello del cambio Abarth con inserti in fibra di carbonio. A completare il look degli interni ci sono anche un nuovo paio di sedili sportivi avvolgenti rivestiti in pelle rossa.

Fiat Panda Abarth - tuning

Dettagli grintosi sugli esterni

Le modifiche esterne sono limitate a un nuovo set di cerchi in lega Sparco bianchi, nuovi fari a LED aftermarket e quattro terminali di scarico Abarth. Il resto del bodykit rimane quello della Panda originale, privo dell’estensione del parafango vicino al paraurti anteriore.

In vendita su eBay a circa 7.700 euro

Questa Abarth Panda si trova nel Regno Unito ed è stata messa in vendita su eBay al prezzo di di 6.495 sterline, equivalenti a circa 7.700 euro.

]]>
https://www.motorionline.com/una-fiat-panda-che-vuole-fare-la-voce-grossa-il-tuning-con-motore-abarth-da-180-cv-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Lamborghini Revuelto Edizione GT: il nuovo tuning estremo di DMC [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/lamborghini-revuelto-edizione-gt-il-nuovo-tuning-estremo-di-dmc-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/lamborghini-revuelto-edizione-gt-il-nuovo-tuning-estremo-di-dmc-foto-e-video/#respond Fri, 10 May 2024 14:52:05 +0000 https://www.motorionline.com/?p=939727

A meno di un anno dal lancio dei pacchetti aerodinamica “Schumacher” e “Molto Veloce”, il tuner tedesco DMC torna con un nuovo body kit dedicato alla Lamborghini Revuelto.

Il nuovo progetto d’elaborazione studiato sulla nuova supercar di Sant’Agata Bolognese ne estremizza il look e le prestazioni, con una serie di elementi aerodinamici aggiuntivi in fibra di carbonio che ne rendono l’aspetto particolarmente aggressivo. La Lamborghini Revuelto Edizione GT (E-GT), questo il nome del nome del nuovo tuning, verrà proposta in serie limitata di sole 10 unità e avrà un costo di quasi 267.000 euro, oltre ovviamente alla supercar.

Lamborghini Revuelto Edizione GT

Look cattivo con appendici aerodinamiche in carbonio

La Revuelto E-GT è caratterizzata da un grande alettone posteriore che si estende fino al diffusore ed è supportato da un’aletta centrale sulla copertura del motore. Fanno parte del tuning anche un nuovo set di cerchi in fibra di carbonio, minigonne laterali riviste, nuovo paraurti anteriore con splitter pronunciato e profilo sezionato. DMC ha anche aggiunto delle nuove prese d’aria sul cofano. Tutte le componenti del body kit sono realizzate in fibra di carbonio disponibile con finitura lucida o opaca.

Il tuner tedesco spiega che ognuno dei 10 esemplari della Revuelto Edizione GT avrà un colore diverso, con i clienti che potranno personalizzare le proprie auto con loghi o nomi incisi sia all’esterno che all’interno. Per quanto riguarda gli interni, DMC ha parlato di “abitacolo completamente rinnovato” senza entrare nei dettagli.

Lamborghini Revuelto Edizione GT

Anche con un incremento di 89 CV nel motore ibrido plug-in

Altre novità includono un nuovo sistema di scarico in acciaio e un aumento di potenza opzionale per il propulsore ibrido plug-in V12 della Revuelto che aggiunge ulteriori 89 CV ai 1.015 CV complessivi disponibili nel motore di serie della supercar.

Per garantire l’accessibilità globale, DMC ha fatto sapere che distribuirà le 10 Lamborghini Revuelto Edizione GT in questo modo: due in Nord America, due per il Medio Oriente e uno in Europa, Cina, Giappone, Malesia e Hong Kong.

]]>
https://www.motorionline.com/lamborghini-revuelto-edizione-gt-il-nuovo-tuning-estremo-di-dmc-foto-e-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
ABT RS3-S: il tuning da 460 CV che rende più cattiva e potente l’Audi RS3 [FOTO] https://www.motorionline.com/abt-rs3-s-il-tuning-da-460-cv-che-rende-piu-cattiva-e-potente-laudi-rs3-foto/ https://www.motorionline.com/abt-rs3-s-il-tuning-da-460-cv-che-rende-piu-cattiva-e-potente-laudi-rs3-foto/#respond Thu, 02 May 2024 15:23:17 +0000 https://www.motorionline.com/?p=938898 Il tuner tedesco ABT Sportsline svela la RS3-S, l’elaborazione che prende forma dalla Audi RS3 per portarla ad un livello superiore in termini di cattiveria estetica e di potenza disponibile sotto il cofano.

La sportiva compatta di Audi dopo il trattamento ABT alza il livello di potenza a ben 460 CV, ovvero 60 CV in più rispetto ai 400 CV disponibili sulla normale RS3, leggermente meno potente rispetto alla ABT RS3-R lanciata nel 2022 e che dispone di 500 CV nel motore.

ABT RS3-S

Body kit in carbonio, 60 CV e 40 Nm in più

Oltre all’aumento di potenza del propulsore, ABT Sportsline ha sviluppa un pacchetto aerodinamico composto da una serie di elementi in fibra di carbonio, disponibile sia per la versione Sportback che per la berlina, che rende il look più aggressivo e migliora le prestazioni. Al body kit in carbonio si aggiungo le modifiche alle sospensioni e l’aggiornamento al propulsore con l’unità di controllo aggiuntiva AEC che permette di incrementare di 60 CV la potenza e di 40 Nm la coppia massima, il tutto lasciando invariata le centralina di serie della RS3.

Da tale aggiornamento tecnico ne consegue un miglioramento delle prestazioni, con entrambi le varianti della ABT RS3-S che scatta da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi. La velocità massima di 250 km/h a richiesta può essere aumentata a 300 km/h. In optional è inoltre disponibile un extra di potenza di 25 CV portandola così a 485 CV.

ABT RS3-S

Look tutta grinta e assetto ribassato

Il potente rombo del motore cinque cilindri da 2.5 litri è enfatizzato dai quattro doppi terminali di scarico ABT in acciaio nero opaco con diametro di 95 mm. Ulteriori aggiornamenti ABT riguardano le molle degli ammortizzatori, che abbassano di 30 mm l’assetto dell’auto, e i nuovi cerchi in lega ABT Sport GR20 che montano pneumatici sportivi Goodyear Eagle F1 SuperSport.

Il pacchetto che modifica gli esterni della ABT RS3-S include parafanghi in nero lucido e inserto posteriore in fibra di carbonio, mentre la versione Sportback beneficia anche di un nuovo spoiler posteriore sul tetto in fibra di carbonio.

ABT RS3-S

Anche nell’abitacolo non mancano tocchi di personalizzazione del tuner tedesco come il badge ABT RS3-S, la luce della porta con logo ABT, i tappetini con logo ABT RS3-S e il comando d’avviamento motore ABT.

Prezzi

Per quanto riguarda i prezzi, il pacchetto ABT che dà forma alla RS3-S costa 17.900 € per la versione Sportback e 16.600 € per la versione berlina.

]]>
https://www.motorionline.com/abt-rs3-s-il-tuning-da-460-cv-che-rende-piu-cattiva-e-potente-laudi-rs3-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Tesla Model X trasformata nella macchina del tempo di Ritorno al futuro [VIDEO] https://www.motorionline.com/tesla-model-x-trasformata-nella-macchina-del-tempo-di-ritorno-al-futuro-video/ https://www.motorionline.com/tesla-model-x-trasformata-nella-macchina-del-tempo-di-ritorno-al-futuro-video/#respond Thu, 18 Apr 2024 15:36:29 +0000 https://www.motorionline.com/?p=937761

Una Tesla Model X è stata oggetto di un originale progetto di tuning che ha trasformato il SUV elettrico della Casa californiana in una moderna “macchina del tempo”, chiaramente ispirata alla mitica DeLorean DMC-12, l’auto dell’iconica saga cinematografica di “Ritorno al futuro“.

Reattori energetici e lingue di fuoco sull’asfalto

A portarci alla scoperta di questa elaborazione, realizzata dal riparatore e tuner americano “The Shop”, è Supercar Blondie con un video che ci mostra da vicino la Tesla Model X modificata. Dai reattori energetici montati sul posteriore, con le scie di fuoco fumanti lasciate sull’asfalto ad ogni accelerazione, alla configurazione stilistica dei fanali quadrettati sono tanti i dettagli della DeLorean di “Ritorno al futuro” riprodotti fedelmente per fornire un esperienza di guida più coinvolgente possibile.

A muovere questa speciale Tesla Model X Plaid è un motore elettrico da oltre 1.000 CV anche se gli autori del tuning hanno voluto realizzare, nel vano anteriore della vettura, un divertente meccanismo che simula un motore spinto da un finto criceto che gira su una ruota.

Dettagli fedeli della DeLorean DMC-12 anche negli interni

Come la DeLorean DMC-12 la vettura accoglie al suo interno attraverso le portiere posteriori con apertura ad ali di gabbiano. Nell’abitacolo della Tesla “macchina del tempo” troviamo poi tutta una serie di dettagli che riproducono quelli dell’auto del film come ad esempio la pulsantiera con tanto di interruttore per l’espulsione istantanea e il dispositivo per attivare il flusso canalizzatore. Ora non resta che capire come farla volare e come farla viaggiare nel tempo.

Credit video: Facebook / Supercar Blondie

]]>
https://www.motorionline.com/tesla-model-x-trasformata-nella-macchina-del-tempo-di-ritorno-al-futuro-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
La Pontiac Fiero con un enorme elica posteriore che “naviga” in strada [VIDEO] https://www.motorionline.com/la-pontiac-fiero-con-un-enorme-elica-posteriore-che-naviga-in-strada-video/ https://www.motorionline.com/la-pontiac-fiero-con-un-enorme-elica-posteriore-che-naviga-in-strada-video/#respond Tue, 16 Apr 2024 12:57:31 +0000 https://www.motorionline.com/?p=937468

La Pontiac Fiero, coupé sportiva con motore centrale posteriore lanciata all’inizio degli anni ’80, nel corso dei decenni successivi è spesso diventata la base per kit car e progetti di tuning che l’hanno trasformata in più occasioni.

Forse la più particolare elaborazione della Pontiac Fiero è quella protagonista nel video qui sopra. Non si tratta di un esemplare aggiornato con un body kit in fibra di carbonio o arricchito da appendici aerodinamiche, ma di un’auto dotata di un enorme ventola a elica montata sul posteriore.

La fusione con un airboat

Quest’originale tuning fa si che la vettura si presenti come una fusione tra una Pontiac Fiero e un airboat, ovvero una barca da palude. La sezione posteriore della Fiero dove normalmente si troverebbe il motore è vuota, con le ruote che a sorpresa vengono mosse da una sorta di enorme ventilatore recuperato da un airboat.

Pontiac Fiero Boat

Come raccontato dal suo proprietario, la grossa elica montata sulla della Fiero è fatta girare da un motore Chevrolet da 38o CV, montato sopra il posteriore e attaccato al centro della ventola per fornire la potenza necessaria a far girare l’elica.

L’auto, che appare come una sorta di piccola imbarcazione per attraversare laghi e zone paludose, non ha avuto problemi a girare sulle strade pubbliche dell’Iowa, negli Stati Uniti, essendo regolarmente immatricolata e assicurata, e non essendoci alcuna normativa specifica che vieti esplicitamente questo strano aggeggio “propulsivo” nel codice della strada dello stato americano.

]]>
https://www.motorionline.com/la-pontiac-fiero-con-un-enorme-elica-posteriore-che-naviga-in-strada-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Alfa Romeo Stelvio limousine: la bizzarra creazione che allunga il SUV del Biscione [FOTO] https://www.motorionline.com/alfa-romeo-stelvio-limousine-la-bizzarra-creazione-che-allunga-il-suv-del-biscione-foto/ https://www.motorionline.com/alfa-romeo-stelvio-limousine-la-bizzarra-creazione-che-allunga-il-suv-del-biscione-foto/#respond Thu, 25 Jan 2024 11:55:59 +0000 https://www.motorionline.com/?p=930168 Un’Alfa Romeo Stelvio del 2020 è stata utilizzata come base per creare una particolare limousine che porta, forse in maniera un po’ troppo forzata, il SUV del marchio di Arese nel mondo extra-lusso con un veicolo pensato per fare colpo nelle occasioni speciali.

Venduta a 99.000 dollari

Apparsa originariamente qualche anno fa sul sito LimoForSale.com, l’Alfa Romeo Stelvio limousine è opera della Pinnacle Limousine Manufacturing che ha trasformato il SUV del Biscione in un’elegante limousine che è stata proposta al prezzo di 99.000 dollari, una cifra elevata, anche considerando le numerose modifiche apportate, ma che ha comunque permesso di trovare un acquirente che ha voluto regalarsi questa particolare creazione.

Alfa Romeo Stelvio limousine

Passo allungato

Non sappiamo i dettagli del processo produttivo di questa Stelvio limousine, ma è facile immaginare che sia stata tagliata a metà e poi sia stato allungato il passo di circa 3 metri o poco più. Sia l’anteriore che il posteriore sono rimasti identici a quelli del modello standard, mentre all’abitacolo della limousine si accede tramite una grande porta centrale ad “ala di gabbiano”. 

Interni in stile discoteca

Una volta all’interno, gli ospiti vengono accolti da morbidi sedili in pelle, una TV e un impianto di illuminazione con luci a LED colorate che fanno sembrare l’ambiente quello del privé di una discoteca. Probabile che all’interno sia stato montato anche un potente impianto audio per dare inizio alla festa.

Sulle versione base da 280 CV

Questa limousine su base Stelvio non è stata creata sulla versione di punta Quadrifoglio, ma su una variante base a due ruote motrici con motore quattro cilindri di 2.0 litri che sviluppa 280 CV. Quasi sicuramente non sarà molto veloce a causa del notevole peso extra derivante dalle modifiche, ma le prestazioni di solito non sono certo la priorità di chi viaggia in limousine.

]]>
https://www.motorionline.com/alfa-romeo-stelvio-limousine-la-bizzarra-creazione-che-allunga-il-suv-del-biscione-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Smart #1 Brabus: l’elettrica alza sportività e prestazioni, ma senza ostentare https://www.motorionline.com/smart-1-brabus-lelettrica-alza-sportivita-e-prestazioni-ma-senza-ostentare/ https://www.motorionline.com/smart-1-brabus-lelettrica-alza-sportivita-e-prestazioni-ma-senza-ostentare/#respond Thu, 11 Jan 2024 15:16:13 +0000 https://www.motorionline.com/?p=928836 La Smart #1 Brabus, versione ad alte prestazioni del nuovo crossover compatto elettrico, ha recentemente fatto il suo debutto ufficiale all’International Electric Mobility Showcase 2023 a Kuala Lumpur, in Malesia, dove si è presentata al pubblico locale nella versione con guida a destra.

Sportiva si, ma senza eccessi

Il look della Smart #1 Brabus è decisamente accattivante, grazie alla combinazione cromatica bicolore tra la carrozzeria in grigio opaco e il tetto Laser Red, a cui si aggiungono i dettagli in nero. Rispetto alle precedenti elaborazione realizzate dal tuner tedesco sulle Smart questa Smart #1 “incattivita” appare più sobria, con una sportività meno estremizzata.

Rispetto al modello standard, la Smart #1 Brabus si distingue per una serie di novità come lo spoiler anteriore, le due feritoie aggiuntive sopra la griglia, il paraurti posteriore più pronunciato e lo spoiler posteriore integrato al tetto. Si fanno poi notare anche i cerchi da 19 pollici con trattamento bicolore argento e nero, dietro i quali si scorgono le pinze dei freni rosse.

Smart 1 Brabus

Due motori elettrici per 428 CV, velocità di punta di 180 km/h

Ad alimentare la Smart #1 Brabus ci sono due motori elettrici, uno su ciascun asse, rendendo la trazione integrale. La coppia di motori eroga una potenza complessiva di ben 428 CV e una coppia massima di 543 Nm, vale a dire 152 CV e 200 Nm in più rispetto alla Smart #1 Premium. Relativamente alla prestazioni, la Smart #1 Brabus accelera da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e raggiunge i 180 km/h di velocità massima.

L’autonomia scende a 400 km

La configurazione della batteria sulla versione Brabus è la stessa della Smart #1 Premium, con un pacco batteria da 66 kWh. Per via del peso aggiuntivo legato alla presenza di un secondo motore, l’autonomia della versione Brabus cala leggermente, scendendo da 440 a 400 km nel ciclo WLTP. Anche le prestazioni di ricarica rimangono le stesse, con la possibilità per la #1 Brabus di sfruttare la ricarica a corrente continua con un potenza fino a 150 kW.

Smart 1 Brabus

Dettagli distintivi discreti negli interni

Nell’abitacolo della Smart #1 Brabus c’è un notevole salto nella qualità dei materiali interni, con modifiche però che, come sugli esterni, non stravolgono l’aspetto della versione base. A differenziare gli interni della vetture sono le cinture di sicurezza rosse, i poggiatesta con logo Brabus ricamato, la pedaliera sportiva e il rivestimento in Alcantara per sedili e corona del volante.

]]>
https://www.motorionline.com/smart-1-brabus-lelettrica-alza-sportivita-e-prestazioni-ma-senza-ostentare/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Honda Civic Type R: look da cattiva con il tuning di Mugen [VIDEO] https://www.motorionline.com/honda-civic-type-r-look-da-cattiva-con-il-tuning-di-mugen-video/ https://www.motorionline.com/honda-civic-type-r-look-da-cattiva-con-il-tuning-di-mugen-video/#respond Fri, 05 Jan 2024 16:50:28 +0000 https://www.motorionline.com/?p=928438

A pochi giorni dall’apertura del Salone di Tokyo 2024, che prenderà il via il 12 gennaio, il tuner Mugen ha svelato un’anteprima di due kit carrozzeria progettati per la Honda Civic Type R.

Le prime immagini dei body kit ci permettono di vedere un anticipazione delle significative modifiche estetiche apportate alla hot hatch giapponese per renderla ancora più cattiva.

Due body kit per la sportiva giapponese

Il primo kit, chiamato “Gruppo A”, è il più sobrio dei due ma che alza comunque il livello di aggressività della sportiva nipponica rispetto al modello standard. Le novità prevedono un anteriore aggiornato con un’audace splitter in fibra di carbonio e nuove griglie sulle prese d’aria. Il kit include anche cerchi argentanti per le ruote, un nuovo alettone posteriore e paraurti rivisto.

Il secondo kit, denominato Gruppo B, comprende anch’esso uno splitter anteriore e protezioni aggiuntive sul paraurti anteriore, alle quali aggiunge anche un nuovo cofano in fibra di carbonio con estrattore d’aria allargato e feritoie aggiuntive ai lati. Anche i passaruota anteriori hanno nuove feritoie, ispirate alla Porsche 911 GT3 RS, mentre i pannelli sottoporta sono diventati più grandi. Sulla coda c’è lo stesso alettone posteriore del kit Gruppo A.

Novità anche a livello tecnico e negli interni

Mugen ha sviluppato anche una serie di accorgimenti tecnici per incrementare le prestazioni della Honda Civic Type R. Tra questi troviamo gli ammortizzatori ottimizzati, i cerchi forgiati BBS da 19 pollici, l’impianto di scarico in acciaio inossidabile e titanio e il sistema frenante migliorato. Il tuner ha lavorato anche sugli interni della sportiva giapponese aggiornando l’abitacolo con un nuovo volante, nuovi sedili avvolgenti e una serie di finiture e dettagli in fibra di carbonio. ​

]]>
https://www.motorionline.com/honda-civic-type-r-look-da-cattiva-con-il-tuning-di-mugen-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Utilitaria a chi? La Seat Marbella diventa un inarrestabile carro armato [VIDEO] https://www.motorionline.com/utilitaria-a-chi-la-seat-marbella-diventa-un-inarrestabile-carro-armato-video/ https://www.motorionline.com/utilitaria-a-chi-la-seat-marbella-diventa-un-inarrestabile-carro-armato-video/#respond Mon, 11 Dec 2023 11:19:20 +0000 https://www.motorionline.com/?p=926417

Apportare modifiche radicali su una vettura per trasformarla completamente in modo da stravolgerne aspetto e concezione spesso porta a risultati sorprendenti. Come ad esempio nel caso in cui si decide di trasformare una piccola utilitaria in una sorta di mini carro armato pronto a tutto.

Un video pubblicato sui social ci mostra proprio questa insolita trasformazione, con le immagini che arrivano dalla Russia dove una vecchia Seat Marbella blu è stata privata delle sue ruote, per poi essere collocata su una pedana con alla base i cingoli montanti su quattro pneumatici per lato.

Seat Marbella trasformata in carro armato

Una volta trasformata in un mezzo con capacità off-road superiori a qualsiasi vettura a trazione integrale e pronta ad affrontare qualsiasi tipo di percorso e di non fermarsi davanti a nessun ostacolo, come possiamo vedere nel video sopra, la Seat Marbella carro armato si muove sicura, forte di un’inaspettata padronanza e autorevolezza, districandosi con disinvoltura in mezzo a boschi innevati e folta vegetazione, regalando un divertimento di guida non indifferente al suo conducente.

]]>
https://www.motorionline.com/utilitaria-a-chi-la-seat-marbella-diventa-un-inarrestabile-carro-armato-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Tesla Cybertruck pronto a tutto con gli accessori estremi di Unplugged Performance [FOTO] https://www.motorionline.com/tesla-cybertruck-pronto-a-tutto-con-gli-accessori-estremi-di-unplugged-performance-foto/ https://www.motorionline.com/tesla-cybertruck-pronto-a-tutto-con-gli-accessori-estremi-di-unplugged-performance-foto/#respond Mon, 04 Dec 2023 16:43:51 +0000 https://www.motorionline.com/?p=925940 Subito dopo la presentazione del Tesla Cybertruck con le specifiche di produzione, svelate in occasione delle consegne dei primi esemplari, Unplugged Performance ha lanciato una gamma di accessori aftermarket dedicati al pick-up elettrico.

Per l’off-road estremo

Gli accessori in questione, che fanno parte di una linea di prodotti chiamata “Up Invincible“, sono stati progettati, secondo quanto spiega Unplugged Performance per aumentare le capacità del Cybertruck, renderlo ancora più versatile ed in grado di affrontare i fuoristrada più impegnativi. Alcune parti saranno disponibili giù da questo mese, mentre altre arriveranno sul mercato all’inizio del 2024.

L’assetto rialzato che solleva il pick-up

L’aggiornamento più costoso tra quelli offerti da Unplugged Performance è il kit di “sollevamento” che, al costo di 9.995 $, aumenta l’altezza da terra di 63,5 mm. Questo kit prevede anche l’aggiunta di nuovi componenti in alluminio e giunti potenziati facendo salire l’altezza da terra del Cybertruck a 49,53 cm. Tra gli altri accessori per il pick-up della Casa di Musk ci sono nuovi paraurti anteriore e posteriore in acciaio per il trasporto di carichi pesanti, al prezzo rispettivamente di 2.995 $ e 3.995 $. Il paraurti posteriore può essere completato anche con supporto per il gancio da traino e portaruota di scorta.

Tesla Cybertruck Unplugged Performance

C’è anche un cofano in carbonio con luci a LED aggiuntive

Chi ha ordinato il Cybertruck e pensa di avventurarsi nel fuoristrada più duro potrebbe prendere in considerazione altri accessori di Unplugged Performance come gli slider laterali per carichi pesanti (2.795 $), la protezione sottoscocca (2.995 $) e i bull bar (1.995 $). L’elaboratore ha sviluppato per il Cybertruck anche un cofano leggero in fibra di carbonio che costa 1.995 $ e integra una barra luminosa a LED lunga 127 cm.

Nel corposo elenco di aggiornamenti e accessori troviamo anche nuovi design per le ruote del pick-up, incluso un set di cerchi perlati da 20 pollici che costano 1.798 $, oltre a portapacchi, freni e pastiglie migliorate, tubi freno in acciaio inossidabile e un sistema di scorrimento per il cassone.

]]>
https://www.motorionline.com/tesla-cybertruck-pronto-a-tutto-con-gli-accessori-estremi-di-unplugged-performance-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
La macchina dell’autoscontro gigante omologata per la strada è realtà [VIDEO] https://www.motorionline.com/la-macchina-dellautoscontro-gigante-omologata-per-la-strada-e-realta-video/ https://www.motorionline.com/la-macchina-dellautoscontro-gigante-omologata-per-la-strada-e-realta-video/#respond Mon, 13 Nov 2023 11:12:04 +0000 https://www.motorionline.com/?p=923596

Un po’ tutti abbiamo imparato alcuni abitudini insolite e intrapreso strani progetti durante l’isolamento nel periodo della pandemia da Covid-19. Pochi però erano così grandi, e ben riusciti, come la gigantesca macchina dell’autoscontro che Dan Hryhorcoff ha costruito nel suo garage.

Basata sui vecchi autoscontri del 1953 trovati nel parco divertimenti Knoebels, a Elysburg, in Pennsylvania (Stati Uniti), l’enorme versione di Hryhorcoff raddoppia le dimensioni della macchinina della popolare giostra.

Carrozzeria ricreata in fibra di vetro

Per dar forma al suo progetto, Hryhorcoff ha trascorso un’intera giornata al parco Knoebels, esaminando dettagliatamente gli autoscontri ed effettuando misurazioni sulle macchinine. Tornato a casa, sulla base dei dati raccolti ha ricreato la carrozzeria utilizzando il polistirolo, che è stato poi usato per creare degli stampi in modo da poter realizzare la carrozzeria definitiva in fibra di vetro.

Macchina autoscontro gigante

A muovere il bizzarro veicolo c’è il motore di una vecchia Chevrolet Aveo. Nonostante si trattasse di un’unità propulsiva per un’auto a trazione anteriore, il motore è stato montato dietro dando così vita a un autoscontro con motore e trazione posteriore.

Omologato come triciclo

Hryhorcoff ha poi deciso di utilizzare la ruota di una motocicletta per l’anteriore. Questo non solo dà all’autoscontro un raggio di sterzata notevolmente ridotto, ma lo rende anche un triciclo per quanto riguarda la legislazione in vigore in Pennsylvania. In questo modo il veicolo ha ottenuto l’omologazione stradale e può quindi tranquillamente circolare, per lo stupore di chi se lo trova di fronte.

]]>
https://www.motorionline.com/la-macchina-dellautoscontro-gigante-omologata-per-la-strada-e-realta-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Ferrari Testarossa elettrica: il discutibile tuning al SEMA 2023 di Las Vegas [VIDEO] https://www.motorionline.com/ferrari-testarossa-elettrica-il-discutibile-tuning-al-sema-2023-di-las-vegas-video/ https://www.motorionline.com/ferrari-testarossa-elettrica-il-discutibile-tuning-al-sema-2023-di-las-vegas-video/#respond Mon, 06 Nov 2023 10:50:44 +0000 https://www.motorionline.com/?p=923198

Di trasformazioni di auto con motore a combustione interna in auto elettriche se ne vedono diverse, ma di certo quella della Ferrari Testarossa elettrica apparsa al SEMA 2023 di Las Vegas, svoltosi qualche giorno, lascia più di qualche perplessità.

Ribattezzata “Testa”, forse anche per evocare l’assonanza con Tesla, questo particolare veicolo, che ha attirato parecchia curiosità al SEMA, è opera di Richard Rawling di Gas Monkey Garage.

Ferrari Testarossa elettrica

Dalla Testarossa bianca protagonista di questa trasformazione, che proviene da un lotto di Ferrari utilizzate nel film d’azione di Mark Wahlberg Infinite e che per esigenze cinematografiche hanno dunque subito una serie di “maltrattamenti”, è stato rimosso il popolare motore V12 da 4.9 litri della Casa di Maranello per lasciare posto all’alimentazione elettrica.

Look in bianco luminoso e paraurti rivisto

Alla luminosa carrozzeria bianca, quasi fosforescente, si abbinano dei vistosi cerchi in lega dello stesso colore della Vossen Wheels, anch’essi decisamente eccessivi da vedere su una Ferrari. Dell’originale Testarossa rimangono gli identificati fari anteriori “a scomparsa”, mentre è stato modificato il paraurti anteriore, con la rimozione di griglia e fendinebbia dell’iconica vettura del Cavallino, sostituita da una striscia luminosa a LED di colore azzurro.

Ferrari Testarossa elettrica

Abitacolo a tre posti con guida al centro

Le modifiche, a dir poco discutibili, non si fermano qui. Si è intervenuto infatti sul cupolino della Testarossa, che è alzato rispetto al modello originale. Sparito quasi del tutto poi il parabrezza, che è stato ridotto a una sottile lama paravento.

Stravolto anche l’abitacolo della Ferrari Testarossa, con la realizzazione di una configurazione a tre posti con sedile di guida centrale, con davanti al conducente un grande display. Insomma una sfilza di modifiche estetiche e concettuali, per di più apportati ad un’icona della storia dell’auto, che non convincono per nulla.

]]>
https://www.motorionline.com/ferrari-testarossa-elettrica-il-discutibile-tuning-al-sema-2023-di-las-vegas-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Lamborghini Urus a sei ruote: l’inedito tuning che allunga il SUV [VIDEO] https://www.motorionline.com/lamborghini-urus-a-sei-ruote-linedito-tuning-che-allunga-il-suv-video/ https://www.motorionline.com/lamborghini-urus-a-sei-ruote-linedito-tuning-che-allunga-il-suv-video/#respond Mon, 18 Sep 2023 08:23:11 +0000 https://www.motorionline.com/?p=920337 Se sei tra chi pensa che la Lamborghini Urus sia troppo ordinaria, questa trasformazione potrebbe fare al caso tuo. Il potente SUV di Sant’Agata Bolognese è stata oggetto di un curioso progetto tuning che ne ha incrementato la lunghezza aggiungendo due ruote al posteriore.

Tetto allungato e due ruote in più

L’inedita Lamborghini Urus a 6 ruote, come possiamo vedere nel video sotto, si presenta con un aspetto discutibile. Non è noto sapere come è stato utilizzato lo spazio aggiuntivo guadagnato con l’allungamento del corpo carrozzeria, se incrementando la capacità di carico del bagagliaio o aggiungendo una terza fila di sedili.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da A1 Garage | Ryan M. (@a1_garage)

Le modifiche a partire dal montante B

La trasformazione della Urus in un potenziale veicolo 6×6 non è stata semplice. A partire dal montante centrale, il tetto del SUV Lamborghini è stato tagliato e sostituito con una versione allungata, mentre sulla fiancata è stato aggiunto un terzo finestrino, oltre a un lungo passaruota nero che si estende sopra la coppia di pneumatici posteriori.

Non proprio agilissima nella guida

Non sappiamo in che modo i due assi posteriori siano effettivamente azionati dal motore V8 biturbo da 650 CV, pertanto non è possibile affermare che si tratta di un vero 6×6. A cospetto dello spazio aggiuntivo a bordo, la Lamborghini Urus a sei ruote perde inevitabilmente qualcosa in termini di manovrabilità e performance off-road. In compenso però ha comunque modo di farsi guardare.

]]>
https://www.motorionline.com/lamborghini-urus-a-sei-ruote-linedito-tuning-che-allunga-il-suv-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
BMW M2 2023: AC Schnitzer presenta nuove componenti per la coupé [FOTO] https://www.motorionline.com/bmw-m2-2023-ac-schnitzer-presenta-nuove-componenti-per-la-coupe-foto/ https://www.motorionline.com/bmw-m2-2023-ac-schnitzer-presenta-nuove-componenti-per-la-coupe-foto/#respond Mon, 28 Aug 2023 08:00:35 +0000 https://www.motorionline.com/?p=918785 Nessuno conosce la BMW M2 2023 meglio di AC Schnitzer. Il tuner tedesco ha recentemente svelato una gamma di componenti ottimizzati per la nuova coupé di Bimmer. Se pensavate che la nuova M2 fosse già un bolide da pista, preparatevi a rimanere a bocca aperta.

Partendo dalle sospensioni, il preparatore ha sviluppato nuove molle anteriori che riducono l’altezza da terra di 20/25 mm e molle posteriori che la abbassano di 15/20 mm. Queste molle non solo fanno diminuire il baricentro della vettura, ma sono state anche messe alla prova sul famoso circuito del Nurburgring per garantire la massima efficacia possibile.

BMW M2 2023 by AC Schnitzer

Lateralmente spiccano dei nuovi cerchi in lega leggera da 20/21″

Passando ai cerchi, AC Schnitzer ha introdotto il set AC4 in lega forgiata dal design leggero e dal raffinato colore oro. Sono disponibili due dimensioni: 20×10” sia per l’anteriore che per il posteriore e 21×10” per l’asse posteriore. Per quanto riguarda gli pneumatici, si può optare per una configurazione 285/30 all’anteriore e 295/30 al posteriore o per gomme 295/25 per i cerchi da 21”.

Ma non finisce qui. L’azienda di tuning ha rivisto anche il design aerodinamico della nuova BMW M2, aggiungendo un piccolo spoiler a due parti sopra il lunotto posteriore, uno spoiler a labbro in fibra di carbonio sul cofano del bagagliaio e un’ala posteriore fissa in fibra di carbonio.

Altri componenti, come la nuova griglia anteriore, lo splitter, le alette, le minigonne laterali, le prese d’aria anteriori e il diffusore posteriore, sono in fase di sviluppo.

BMW M2 2023 by AC Schnitzer

AC Schnitzer ha modificato anche l’abitacolo

L’abitacolo non è stato trascurato. AC Schnitzer propone una serie di upgrade che includono volante sportivo, paddle al volante in alluminio, pedali in alluminio e copertura in alluminio per il controller i-Drive.

E come se tutto ciò non bastasse, il tuner sta lavorando a nuovi aggiornamenti che promettono di spingere la BMW M2 2023 ancora più in là. Tra questi, una potenza incrementata a 467 CV, un impianto di scarico in acciaio inossidabile completo e delle sospensioni completamente regolabili.

BMW M2 2023 by AC Schnitzer

]]>
https://www.motorionline.com/bmw-m2-2023-ac-schnitzer-presenta-nuove-componenti-per-la-coupe-foto/feed/ 0 Alessio Salome
Ferrari 812 Competizione: Novitec svela la sua versione da 866 CV [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/ferrari-812-competizione-novitec-svela-la-sua-versione-da-866-cv-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/ferrari-812-competizione-novitec-svela-la-sua-versione-da-866-cv-foto-e-video/#respond Thu, 24 Aug 2023 08:30:47 +0000 https://www.motorionline.com/?p=918559 Se siete alla ricerca della quintessenza della performance automobilistica, allora la Ferrari 812 Competizione è il modello che fa al caso vostro. Abbiamo di fronte il meglio che il brand di Maranello è riuscito a raggiungere fino ad ora nel segmento delle supercar con motore anteriore.

C’è di più però. Novitec ha aggiunto il proprio tocco di genialità alla vettura del cavallino rampante.

Un’auto sportiva non è mai abbastanza potente. È qui che entra in gioco l’impianto di scarico ad alte prestazioni del tuner tedesco. Realizzato anche in una versione placcata in oro 999, questo componente spinge il motore V12 aspirato da 6.5 litri a nuovi vertici: 866 CV di potenza.

Ferrari 812 Competizione Novitec

Gli esclusivi cerchi sono stati creati con Vossen

L’azienda di tuning, in collaborazione con il produttore americano Vossen, porta il concetto di “calzata perfetta” a un nuovo livello. Sono stati ideati dei nuovi cerchi forgiati ad alta tecnologia con dimensioni di 21” all’anteriore e di 22” al posteriore.

Tale scelta non solo esalta la forma a cuneo della 812 Competizione, ma migliora anche l’agilità grazie a molle sportive calibrate specificamente per questa combinazione di grandi pneumatici.

Cosa succede quando è necessario superare un dosso o la rampa di un parcheggio? Novitec ha la soluzione: un sistema di sollevamento frontale che innalza l’asse anteriore di 40 mm tramite una semplice pressione di un pulsante. Niente più contatti indesiderati con il suolo.

Ferrari 812 Competizione Novitec

L’abitacolo può essere personalizzato completamente

Passando agli interni, il preparatore tedesco offre una personalizzazione totale, in grado di soddisfare qualsiasi desiderio in termini di colore e design. Il risultato è un ambiente interno su misura che riflette l’unicità di ogni proprietario.

Nonostante il motore V12 rimanga inalterato, gli ingegneri di Novitec hanno scoperto potenzialità aggiuntive sul lato dello scarico. Mediante test rigorosi, è stato sviluppato un sistema di scarico ad alte prestazioni con flusso ottimizzato e isolamento termico speciale.

Ferrari 812 Competizione Novitec

L’impianto di scarico può essere in acciaio inossidabile o Inconel

Lo scarico Novitec offre diversi livelli di gestione del sound attraverso valvole a farfalla integrate. È possibile scegliere tra acciaio inossidabile o Inconel, un materiale leggero utilizzato anche in Formula 1. La versione più esclusiva presenta una placcatura in oro 999 che non solo aggiunge brillantezza ma migliora anche la dissipazione del calore.

Sostituendo i catalizzatori di serie con elementi a 100 celle termoisolati, il V12 respira più liberamente, guadagnando un ulteriore aumento di potenza di 36 CV. Il risultato è una Ferrari 812 Competizione estremamente potente che, con un peso a vuoto di circa 1500 kg, offre performance ancora più dinamiche.

La 812 Competizione rappresenta l’apice delle sportive di Maranello. Con le modifiche di Novitec, diventa una vera e propria bestia da pista, ma con tutte le comodità che ci si aspetta da un veicolo di questa categoria.

Ferrari 812 Competizione Novitec

]]>
https://www.motorionline.com/ferrari-812-competizione-novitec-svela-la-sua-versione-da-866-cv-foto-e-video/feed/ 0 Alessio Salome
Aston Martin DBX: Mansory lo trasforma in un crossover sportivo [FOTO] https://www.motorionline.com/aston-martin-dbx-mansory-lo-trasforma-in-un-crossover-sportivo-foto/ https://www.motorionline.com/aston-martin-dbx-mansory-lo-trasforma-in-un-crossover-sportivo-foto/#respond Mon, 21 Aug 2023 06:50:18 +0000 https://www.motorionline.com/?p=918333 L’Aston Martin DBX si è rivelato un veicolo davvero interessante nel segmento dei SUV sportivi. L’ultimo modello dalla casa automobilistica britannica è senza dubbio un capolavoro di design e meccanica. E ora, grazie a degli interventi specifici apportati da Mansory, si presenta con un aspetto ancora più distintivo.

Un primo sguardo svela immediatamente delle modifiche significative: il paraurti anteriore ha subito un redesign nella parte inferiore. Gli inserti laterali che fiancheggiano la griglia originale e gli agganci sotto le portiere sono stati rinnovati.

Aston Martin DBX by Mansory

Lateralmente spiccano i nuovi cerchi Anrky AN20 Series II

La presenza di un nuovo diffusore posteriore aggiunge ulteriori dettagli al look sportivo del DBX. I cerchi Anrky AN20 Series II in nero con design a Y accentuano ulteriormente la presenza maestosa dell’auto. Il corpo esterno dell’Aston Martin DBX sfoggia una finitura bianca molto particolare.

Per i componenti aggiuntivi, Mansory ha scelto un look in fibra di carbonio a vista, sottolineando il materiale leggero utilizzato nella loro realizzazione. Le sospensioni sono state abbassate, riducendo l’altezza da terra dell’auto.

Aston Martin DBX by Mansory

Non possiamo confermare se ciò sia dovuto all’installazione di molle più corte o a un sistema ad aria regolabile. Per una presenza ancora più marcata su strada, ogni elemento cromato è stato oscurato, eliminando qualsiasi accento brillante.

Anche se l’abitacolo rimane avvolto nel mistero, possiamo presupporre che non sia stato modificato, considerando la già eleganza del modello originale. Nonostante ciò, è difficile immaginare che Mansory non abbia lasciato il suo segno in alcuni dettagli.

Aston Martin DBX by Mansory

Sotto il cofano c’è un V8 biturbo da 4 litri

Ma parliamo di potenza: l’Aston Martin DBX707 è il modello da scegliere per chi ricerca prestazioni straordinarie. Con numerose migliorie rispetto al DBX standard, monta un motore V8 biturbo da 4 litri di origine Mercedes-AMG.

Eroga 707 CV di potenza e 900 Nm di coppia massima. Questi numeri si traducono in uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,2 secondi e una velocità massima di 310 km/h.

Aston Martin DBX by Mansory

]]>
https://www.motorionline.com/aston-martin-dbx-mansory-lo-trasforma-in-un-crossover-sportivo-foto/feed/ 0 Alessio Salome
Mansory Carbonado GTS: omaggio molto speciale alla Lamborghini Aventador [FOTO] https://www.motorionline.com/mansory-carbonado-gts-omaggio-molto-speciale-alla-lamborghini-aventador-foto/ https://www.motorionline.com/mansory-carbonado-gts-omaggio-molto-speciale-alla-lamborghini-aventador-foto/#respond Fri, 18 Aug 2023 08:45:45 +0000 https://www.motorionline.com/?p=918196 La storia dell’automobile ha visto pochissime vetture avvicinarsi così tanto al concetto di supercar quanto la Lamborghini Aventador. Dal 2010 fino alla conclusione della sua produzione nel 2022, questo modello ha rappresentato con forza e passione tutto ciò che distingue Lamborghini: potenza, emotività, aggressività e un design che cattura l’attenzione.

E proprio al culmine di questa eredità eccelsa, Mansory ha scelto la Lamborghini Aventador SVJ Roadster (limitata a soli 800 esemplari) come base perfetta per rendere omaggio al suo capolavoro. Il risultato è la creazione della Mansory Carbonado GTS, un tributo “One-Of-One-Complete-Conversion” proprio all’Aventador.

Mansory Carbonado GTS Lamborghini Aventador SVJ Roadster

Vanta una carrozzeria completamente in fibra di carbonio

Con una carrozzeria completamente rifatta in fibra di carbonio, la nuova Carbonado GTS evoca l’immagine di un toro pronto all’attacco mentre la sua forma ricorda quella di un aereo stealth, conferendogli un aspetto desiderabile e aggressivo. Ma non si tratta solo di estetica. L’azienda di tuning tedesca ha anche apportato numerose migliorie tecniche.

Le distintive prese d’aria frontali migliorano il flusso d’aria verso il radiatore, collaborando con lo splitter anteriore appositamente sviluppato per offrire una maggiore aderenza complessiva. I nuovi componenti in carbonio forniscono una massiccia quantità d’aria fresca sia al motore che ai freni posteriori mentre il doppio diffusore ottimizza il flusso d’aria sotto la supercar. Il grande spoiler posteriore, insieme al paraurti, garantisce ulteriore downforce sull’asse posteriore.

Mansory Carbonado GTS Lamborghini Aventador SVJ Roadster

Dispone di un V12 aspirato da 820 CV

Sotto questo corpo affilato, si cela un motore V12 aspirato da 6.5 litri che adesso eroga 820 CV di potenza. Questo valore permette alla nuova Mansory Carbonado GTS di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi, raggiungendo una velocità massima di 355 km/h.

Dopo essere stato ottimizzato dagli ingegneri di Mansory, vanta una coppia massima di 780 Nm, supportata dall’imponente sound di un impianto di scarico composto da due terminali.

Mansory ha anche dedicato particolare attenzione all’abitacolo. Pressoché ogni componente è stato rivisitato e arricchito. La colorazione Cupreus della carrozzeria è presente anche all’interno come accento cromatico, con cuciture decorative a forma di freccia e dettagli in Forged Carbon, conferendo all’abitacolo della speciale Lamborghini Aventador SVJ Roadster un tocco sportivo di alto livello.

Mansory Carbonado GTS Lamborghini Aventador SVJ Roadster

]]>
https://www.motorionline.com/mansory-carbonado-gts-omaggio-molto-speciale-alla-lamborghini-aventador-foto/feed/ 0 Alessio Salome