TWR Supercat: il restomod che riporta in vita la Jaguar XJS [FOTO]

Dotata di motore V12 5.6 da 660 CV, elettronica e tecnologia attualizzata

La Jaguar XJS V12 torna a vivere, anche se in una veste tutta nuova, grazie al progetto di restomod di TWR che sulla sportiva britannica ha realizzato la sua Supercat.

Prima di una serie di creazioni, tutte realizzate su misura e prodotte nella fabbrica inglese di Newbury, che TWR ha intenzione di proporre nei prossimi anni, la Supercat verrà costruita su ordinazione e in serie limitata di 88 esemplari. Il prezzo è fissato a 270.000 €, tasse escluse.

Stile evocativo

Da tempo protagonista nello sviluppo di diverse versioni stradali estreme e da corse dei modelli Jaguar, TWR torna alla ribalta con la Supercat che, è si basata sulla XJS, ma si ispira anche a progetti passati dell’azienda inglese su modelli come XJ220, XJR-15 e XJR-9. La progettazione del design è di Khyzyl Saleem che si è avvalso della collaborazione del collezionista Magnus Walker.

TWR Supercat

Peso ridotto

Sviluppata puntando all’efficienza aerodinamica, la TWR Supercat sfrutta un telaio rinforzato e una serie di elementi in carbonio per la carrozzeria che hanno permesso di alleggerire il peso di circa 160 kg, arrivando a 1.605 kg. Il restomod dispone di assetto con carreggiate allargate e cerchi da 18 pollici all’anteriore e da 19 pollici al posteriore, con la possibilità di optare a richiesta per l’impianto frenante in carboceramica.

Motore V12 5.6 da 660 CV

Sotto il cofano della Supercar troviamo il motore V12 modificato con compressore volumetrico e aumento della cilindrata a 5.6 litri, capace di sviluppare 660 CV di potenza e 730 Nm di coppia massima. L’esaltazione del piacere di guida è assicurata dalla presenza di cambio manuale e trazione posteriore, con prestazioni di molto superiori a quelle offerte dalla Jaguar XJS originale degli anni ’80.

TWR Supercat

Sistemi elettronici moderni

TWR ha introdotto poi una nuova e moderna elettronica di bordo, che comprende cinque modalità di guida, regolazione delle sospensioni elettroniche, controllo di trazione regolabile e Launch Control. Un aggiornamento che riguarda anche la dotazione presente all’interno dell’abitacolo, che ora offre due posti secchi, e dove troviamo un sistema d’infotinament con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto per la connettività smartphone.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)