Pneumatici – Motorionline.com https://www.motorionline.com Notizie Auto, Moto, Saloni, Eventi, Motorsport Wed, 04 Dec 2024 11:36:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.5 https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2020/11/cropped-motorionline-favico-32x32.png Pneumatici – Motorionline.com https://www.motorionline.com 32 32 Michelin e Edison Next inaugurano un nuovo impianto per decarbonizzare la produzione degli pneumatici https://www.motorionline.com/michelin-e-edison-next-inaugurano-un-nuovo-impianto-per-decarbonizzare-la-produzione-degli-pneumatici/ https://www.motorionline.com/michelin-e-edison-next-inaugurano-un-nuovo-impianto-per-decarbonizzare-la-produzione-degli-pneumatici/#respond Wed, 04 Dec 2024 11:36:44 +0000 https://www.motorionline.com/?p=962403 Edison Next e Michelin Italiana hanno avviato oggi un innovativo sistema di impianti per la decarbonizzazione e l’ottimizzazione dei consumi energetici relativi alla produzione degli pneumatici nello stabilimento Michelin di Cuneo, il più grande sito produttivo del gruppo in Europa occidentale.

L’impianto contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 del sito di circa 18.000 tonnellate all’anno, supportando gli obiettivi di sostenibilità del gruppo. All’inaugurazione erano presenti il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e il sindaco di Cuneo, Patrizia Manassero.

Verso l’obiettivo del taglio del 50% di emissioni entro il 2030

Il progetto, realizzato da Edison Next, la divisione del Gruppo Edison specializzata in soluzioni di transizione energetica, permetterà allo stabilimento Michelin di Cuneo di accelerare il raggiungimento dell’obiettivo di ridurre le proprie emissioni del 50% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010. Questo impianto rappresenta un passo decisivo verso la neutralità carbonica che Michelin si propone di raggiungere entro il 2050. Inoltre, l’impianto è già predisposto per l’uso di biometano e idrogeno, fonti energetiche rinnovabili.

Michelin - Edison Next

Simone Rossi, direttore dello stabilimento Michelin di Cuneo, ha sottolineato come questo nuovo impianto di trigenerazione sia un passo fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi ambientali del Gruppo. “Siamo già vicini al nostro target di riduzione delle emissioni al 2030, grazie anche a questo impianto che ci consentirà di superare le aspettative”, ha dichiarato Rossi, evidenziando anche come lo stabilimento stia continuando a mantenere il suo ruolo di eccellenza nel panorama industriale.

Giovanni Brianza, CEO di Edison Next, ha evidenziato il valore della partnership con Michelin: “Questo progetto è un esempio concreto di come la collaborazione tra aziende possa portare a risultati significativi in termini di sostenibilità e competitività. Siamo orgogliosi di aver fornito a Michelin tutte le tecnologie necessarie per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione”.

Come funziona il sistema di Edison Next

Il sistema di Edison Next include un impianto di trigenerazione ad alta efficienza da 23 MWe, in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica, vapore e acqua per il riscaldamento e il raffrescamento. Inoltre, sono stati installati impianti fotovoltaici e un sistema di caldaie a biomassa legnosa da filiera corta, per una produzione energetica autonoma e rinnovabile. Complessivamente, lo stabilimento è ora in grado di autoprodurre il 97% del proprio fabbisogno energetico, con il 16% proveniente da fonti rinnovabili.

]]>
https://www.motorionline.com/michelin-e-edison-next-inaugurano-un-nuovo-impianto-per-decarbonizzare-la-produzione-degli-pneumatici/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Bridgestone Duravis All Season EVO: nuovo pneumatico ad alte prestazioni per i veicoli commerciali https://www.motorionline.com/bridgestone-duravis-all-season-evo-nuovo-pneumatico-ad-alte-prestazioni-per-i-veicoli-commerciali/ https://www.motorionline.com/bridgestone-duravis-all-season-evo-nuovo-pneumatico-ad-alte-prestazioni-per-i-veicoli-commerciali/#respond Wed, 13 Nov 2024 14:20:01 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959909 Bridgestone lancia Duravis All Season EVO, il nuovo pneumatico premium per veicoli commerciali leggeri. Il nuovo pneumatico, che sostituisce il Duravis All Season, è progettato per garantire la massima efficienza tutto l’anno per gli autisti e per le flotte, riducendo al contempo i tempi di inattività e i costi.

Affiancando i pneumatici Duravis Van Enliten e Duravis Van Winter Enliten nella gamma per furgoni di Bridgestone, il nuovo pneumatico è compatibile con i veicoli elettrici e offre miglioramenti in termini di durata, prestazioni sul bagnato ed efficienza nei consumi di carburante o energia rispetto al modello precedente.

Bridgestone Duravis All Season EVO

Migliorie su più fronti

In particolare il nuovo Duravis All Season EVO garantire un chilometraggio superiore del 15% e una riduzione della resistenza al rotolamento del 15% rispetto al modello precedente. Le migliori prestazioni di aderenza sul bagnato, alle quali contribuisce anche l’innovativa tipologia di filler utilizzata, sono confermate dall’etichetta UE in classe A 2. Il nuovo pneumatico è inoltre dotato delle marcature Three Peak Mountain Snowflake (3PMSF) e M+S che lo rendono adatto all’utilizzo in condizioni invernali.

Misure e disponibilità

Il pneumatico Bridgestone Duravis All Season EVO sarà disponibile a partire da gennaio 2025 in 24 misure, da 15 a 17 pollici, comprese sei misure 10PR ad alto carico.

]]>
https://www.motorionline.com/bridgestone-duravis-all-season-evo-nuovo-pneumatico-ad-alte-prestazioni-per-i-veicoli-commerciali/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Hankook: via alla produzione degli pneumatici con nero di carbonio https://www.motorionline.com/hankook-via-alla-produzione-degli-pneumatici-con-nero-di-carbonio/ https://www.motorionline.com/hankook-via-alla-produzione-degli-pneumatici-con-nero-di-carbonio/#respond Tue, 12 Nov 2024 08:24:34 +0000 https://www.motorionline.com/?p=959659 Un nuovo passo di Hankook verso l’ambiente e la sostenibilità. L’azienda sudcoreana, infatti, ha avviato la produzione in serie di pneumatici che utilizzano tre tipi di nero di carbonio certificato ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification), con l’utilizzo dell’olio di pirolisi degli pneumatici usati.

Il nero di carbonio

Questo materiale è stato sviluppato dal consorzio “Tire-to-Tire Circular Economy Model”, nato nel novembre 2023, con altre dodici aziende ed istituzioni coreane e con l’obiettivo di mettere a punto materiali sostenibili adatti alla produzione in serie. Come, appunto, il nero di carbonio dei nuovi pneumatici, per la prima volta utilizzato di serie. Questa collaborazione facilita la transizione dell’industria degli pneumatici verso un’economia circolare sostenibile, sostituendo le materie prime petrolchimiche con materiali riciclati. Abbassando così le emissioni di carbonio.

In questo modo, Hankook produrrà pneumatici con nero di carbonio certificato al fine di soddisfare i requisiti globali in materia di sostenibilità. Inoltre, l’azienda continuerà a lavorare a stretto contatto con i partner del consorzio per sviluppare ulteriormente il nero di carbonio, composto al 100% da olio di pirolisi.

Emissioni zero entro il 2050

L’azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti sul tema, negli ultimi anni, Lo stabilimento coreano di Geumsan è stato, nel 2021, il primo a ricevere la certificazione ISCC PLUS, ottenuta anche dallo stabilimento ungherese nel 2023. Nell’agosto dello stesso anno, la Science Based Targets Initiative (SBTi) ha messo Hankook al primo posto tra le aziende coreane degli pneumatici per sostenibilità, mentre quest’anno la FIA ha dato assegnato la “Three Star Environmental Accreditation”.

L’utilizzo del nero di carbonio è uno dei passi effettuati dall’azienda di pneumatici verso l’obiettivo nella neutralità entro il 2050, quando verranno utilizzati esclusivamente dei materiali sostenibili. Per raggiungere questo traguardo, Hankook vuole accelerare ulteriormente lo sviluppo di materiali circolari, attraverso il consorzio.

]]>
https://www.motorionline.com/hankook-via-alla-produzione-degli-pneumatici-con-nero-di-carbonio/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Hankook è sponsor del Pallone d’Oro 2024 https://www.motorionline.com/hankook-e-sponsor-del-pallone-doro-2024/ https://www.motorionline.com/hankook-e-sponsor-del-pallone-doro-2024/#respond Thu, 24 Oct 2024 13:38:11 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957991 Il produttore di pneumatici premium Hankook ha siglato una partnership con il più prestigioso premio individuale del calcio mondiale, che vede Hankook sostenere, in veste di sponsor ufficiale, il Ballon d’Or 2024.

La cerimonia d’assegnazione a Parigi il 28 ottobre

Il Pallone d’Oro, riconoscimento più ambito dai calciatori di tutto il mondo, quest’anno verrà assegnato nel corso delle cerimonia di premiazione che si terrà lunedì 28 ottobre 2024 presso il Théâtre du Châtelet, nel cuore di Parigi.

Oltre a onorare i meriti delle migliori calciatrici e dei migliori calciatori, il Ballon d’Or premia anche i risultati calcistici in ulteriori sette categorie. Le novità di quest’anno sono i due premi “Allenatore dell’anno nel calcio maschile” e “Allenatore dell’anno nel calcio femminile”.

Strategia di sponsorizzazione globale volta a rafforzare il marchio

Gli accordi di partnership prevedono l’uso reciproco dei loghi dei marchi e il posizionamento in primo piano del logo Hankook sul tappeto rosso e nelle aree riservate alla stampa. Una vetrina globale, quella del Pallone d’Oro, che Hankook vuole sfruttare per rafforzare il marchio nei principali mercati europei: “Il nostro impegno in veste di  sponsor ufficiale del prestigioso Ballon d’Or è la logica continuazione della nostra lunga e fiduciosa collaborazione con la UEFA”, afferma Sanghoon Lee, Presidente e COO di Hankook Tire Europe.

“Questa partnership incarna il ìperfect match’ della nostra strategia di sponsorizzazione internazionale, nel contesto della quale il posizionamento di Hankook quale marchio premium è sempre in primo piano. Il calcio rimane di gran lunga lo sport più popolare in Europa e riunisce milioni di persone, e noi siamo orgogliosi di farne parte”.

]]>
https://www.motorionline.com/hankook-e-sponsor-del-pallone-doro-2024/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Michelin Alpin 7, la nuova generazione di pneumatici invernali per tutte le auto [VIDEO] https://www.motorionline.com/michelin-alpin-7-la-nuova-generazione-di-pneumatici-invernali-per-tutte-le-auto-video/ https://www.motorionline.com/michelin-alpin-7-la-nuova-generazione-di-pneumatici-invernali-per-tutte-le-auto-video/#respond Wed, 23 Oct 2024 10:39:03 +0000 https://www.motorionline.com/?p=957379 Michelin ha presentato ufficialmente la settima generazione del suo pneumatico 100% invernale per il grande pubblico. Il Michelin Alpin 7 va a inserirsi nell’offerta della casa di Clermont-Ferrand insieme alla versione per auto e SUV sportivi Pilot Alpin 5 e all’AllSeason Crossclimate 2, anche questo in versione standard e per SUV.

Michelin Alpin 7

Per quali auto?

Il nuovo Michelin Alpin 7 è stato concepito per il grande mercato, quindi per tutte le vetture dell’attuale parco circolante, sia con motore termico che elettrico. Ovviamente vi è un ambiente particolare nel quale queste Alpin 7 sono altamente consigliate e questo è in generale una zona dove in inverno le temperature scendono al di sotto dei 7° e vi sono frequenti precipitazioni, in particolare nevicate. Si tratta di una situazione che molti comuni del nostro Paese si trovano ad affrontare in inverno e non a caso l’Italia è un mercato piuttosto importante per questo tipo di prodotti. I Michelin Alpin 7 sono già disponibili nei rivenditori autorizzati e sono disponibili in misure che vanno dai 15 ai 20 pollici.

Le caratteristiche

I nuovi Michelin Alpin 7 sono stati realizzati con una speciale mescola multistrato di ultima generazione. Si tratta di due strati con una rigidità diversa, più dura all’esterno e più soffice all’interno. Questo consente di avere una buona presa sul manto stradale non solamente con gli pneumatici nuovi, ma anche con quelli più usurati. Un aspetto sul quale Michelin ha premuto per molti anni (da quest’anno, infatti, è stato inserito proprio su suggerimento della casa francese un nuovo test di omologazione europea di frenata su bagnato con gomma usurata). Oltre alla composizione, gli Alpin 7 sono arricchiti da speciali lamelle con spazi “a goccia” che consentono di ricreare il rapporto pieno/vuoto, sempre per mantenere le prestazioni anche con l’usura progressiva della gomma. Grazie a queste innovazioni, Michelin garantisce che l’Alpin 7 presenta prestazioni migliorate del 6% nella frenata su neve e del 9% nella resistenza al rotolamento rispetto alla sua generazione precedente Alpin 6.

]]>
https://www.motorionline.com/michelin-alpin-7-la-nuova-generazione-di-pneumatici-invernali-per-tutte-le-auto-video/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini
Pirelli Cinturato P7 per la Ferrari GTO, così la P lunga equipaggia tutte le Ferrari della gamma supercar https://www.motorionline.com/pirelli-cinturato-p7-per-la-ferrari-gto-cosi-la-p-lunga-equipaggia-tutte-le-ferrari-della-gamma-supercar/ https://www.motorionline.com/pirelli-cinturato-p7-per-la-ferrari-gto-cosi-la-p-lunga-equipaggia-tutte-le-ferrari-della-gamma-supercar/#respond Mon, 07 Oct 2024 12:29:59 +0000 https://www.motorionline.com/?p=955193 Pirelli ha sviluppato un Cinturato P7 specifico per la Ferrari GTO, completando così gli equipaggiamenti per la gamma Supercar di Ferrari.

Il nuovo pneumatico della gamma Collezione di Pirelli, che ha debuttato su strada a ottobre in occasione del GTO Legacy Tour 2024, affiancherà i pneumatici della famiglia P Zero per la Ferrari Enzo, sviluppati recentemente, oltre a quelli già disponibili per le altre supercar del Cavallino: Ferrari F40, F50, LaFerrari e LaFerrari Aperta.

Il nuovo Cinturato P7 per la Ferrari GTO

In occasione dei quarant’anni della Ferrari GTO, lanciata nel 1984, il Cavallino ha organizzato un tour partito dalle Dolomiti e arrivato fino a Maranello. All’evento ha fatto il suo debutto su strada il nuovo Cinturato P7 della gamma Pirelli Collezione. Questo pneumatico, derivato dall’esperienza maturata nel Campionato del Mondo Rally del 1974 e poi lanciato sulle vetture di serie nel 1976, è stato il primo ultraribassato a essere introdotto sul mercato. La sua caratteristica principale era il fianco più basso rispetto alla larghezza del battistrada, una configurazione che permetteva di aumentare notevolmente l’aderenza in curva. Oggi torna in gamma per la Ferrari GTO nelle misure originali (225/50 R16 anteriore e 265/50 R16 posteriore) e, come tutti i pneumatici della famiglia Collezione, si caratterizza per un aspetto del tutto simile a quello dell’epoca, ma realizzato con materiali e tecnologie moderne.

I P Zero per le Ferrari F40, F50 ed Enzo

La gamma di Pirelli Collezione oggi vanta prodotti specifici anche per le eredi della GTO, a partire dalla Ferrari F40 lanciata nel 1987 e prima auto prodotta in serie a usare in primo equipaggiamento i pneumatici Pirelli P Zero. Oggi una versione di P Zero dedicata alla F40 è disponibile nel catalogo Pirelli Collezione nelle misure 245/40 R17 all’anteriore e 335/35 R17 al posteriore.

Anche per il modello successivo, la Ferrari F50, svelata nel 1995, Pirelli ha sviluppato pneumatici dedicati sulla base del P Zero Corsa System (245/35 R18 all’anteriore e 335/30 R18 al posteriore). Stesso discorso per la Ferrari Enzo, con un nuovo P Zero Corsa System a lei dedicato che è entrato di recente nella gamma Pirelli Collezione nelle misure 245/35 R19 all’anteriore e 345/35 R19 al posteriore.

Dalle classiche alle moderne

Il legame tra Pirelli e le supercar Ferrari arriva fino ai tempi moderni, con LaFerrari del 2013 e LaFerrari Aperta del 2016 che sono gommante Pirelli. Per queste due supercar è disponibile il P Zero Corsa Asimmetrico 2, pneumatico ultra high-performance della gamma Pirelli P Zero.

]]>
https://www.motorionline.com/pirelli-cinturato-p7-per-la-ferrari-gto-cosi-la-p-lunga-equipaggia-tutte-le-ferrari-della-gamma-supercar/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Petronas Lubricants International sigla una partnership con Goodyear Italia https://www.motorionline.com/petronas-lubricants-international-sigla-una-partnership-con-goodyear-italia/ https://www.motorionline.com/petronas-lubricants-international-sigla-una-partnership-con-goodyear-italia/#respond Thu, 03 Oct 2024 15:11:59 +0000 https://www.motorionline.com/?p=954777 Petronas Lubricants International (PLI), divisione di Petronas che produce e commercializza lubrificanti e fluidi funzionali, ha siglato un accordo di collaborazione con Goodyear Italia, produttore di pneumatici, per la fornitura di fluidi e lubrificanti alla rete di rivenditori SuperService.

I prodotti Petronas a disposizione dei gommisti SuperService

Grazie a questa partnership, la rete SuperService, riferimento nell’ambito della manutenzione e innovazione degli pneumatici, con oltre 330 punti vendita in tutta Italia, arricchisce con i lubrificanti PLI la propria offerta per gli interventi di manutenzione e sostituzione dell’olio. In particolare gli esperti dei centri SuperService potranno contare sulle gamme Petronas Syntium (fornita nelle soluzione di imballaggio Bag in Box realizzata con cartone riciclabile al 100%) per i veicoli leggeri, Urania Green per i mezzi pesanti e Petronas Tutela OM per le trasmissioni e i liquidi refrigeranti, destinati all’autotrazione sia leggera che pesante.

L’accordo di collaborazione, che prevede anche da parte di PLE dell’aggiornamento professionale dei gommisti della rete SuperService, è stato siglato in occasione della Convention SuperService organizzata da Goodyear, che si è tenuta in Sardegna dal 27 al 29 settembre scorsi.

Capillarità sul territorio e approccio multiservizio

“Siamo felici di collaborare con un partner prestigioso come Goodyear Tires. – afferma Ciro Lupo, Business Head for Italy & Africa PLI – Questa partnership ci permette di offrire i nostri lubrificanti di alta qualità a una rete di distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale, rafforzando la nostra presenza sul mercato italiano e contribuendo alla crescita e all’innovazione del settore”.

“Abbiamo scelto Petronas Lubricants International come partner per la rete SuperService, perché è un’azienda che condivide con noi l’approccio multiservizio fornendo prodotti di alta qualità che migliorano l’utilizzo di tutte le tipologie di veicoli”, afferma Marco Prosdocimi, Retail Director Goodyear Tires Italia.

]]>
https://www.motorionline.com/petronas-lubricants-international-sigla-una-partnership-con-goodyear-italia/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Pneumatici invernali 2024: quando effettuare il cambio e le multe https://www.motorionline.com/pneumatici-invernali-2024-quando-effettuare-il-cambio-e-le-multe/ https://www.motorionline.com/pneumatici-invernali-2024-quando-effettuare-il-cambio-e-le-multe/#respond Fri, 27 Sep 2024 08:10:28 +0000 https://www.motorionline.com/?p=953793 L’estate è finita ed è già prossimo il periodo di cambio degli pneumatici, da quelli estivi a quelli invernali. La sostituzione potrà essere effettuata dal prossimo 15 ottobre e sarà obbligatorio averli montati dal 15 novembre, oppure avere le catene a bordo. Chi non rispetta questo obbligo e viene fermato, rischia delle multe salate.

La norma

Secondo la direttiva del Ministero, tra il 15 novembre 2024 ed il 15 aprile 2025, i veicoli devono “essere muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli (le catene, ndr) o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”. Questa è la normativa a livello nazionale, ma su alcune strade possono essere anticipati i tempi, già un mese prima e quindi dal 15 ottobre, come in alcune località in montagna.

Il cambio gomme non deve essere effettuato da chi ha montato gli pneumatici ‘All Season’ o quattro stagioni. Devono però avere la marcatura M+S sul fianco ed un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato in carta di circolazione.

Le multe

In caso un automobilista, a partire dal 15 novembre, venga fermato e non sia provvisto degli pneumatici invernali montati o delle catene a bordo su una strada dove vige l’obbligo, verrà sanzionato con una multa da 42 a 173 euro nei centri abitati e da 87 a 344 euro sulle strade extraurbane e da 80 a 318 euro in autostrada. Se gli pneumatici montati non corrispondono a quelli indicati sulla carta di circolazione, la sanzione è di 430 euro più il ritiro della carta di circolazione.

A questo punto, il conducente deve fermarsi e non rimettersi in marcia, finché non in regola con le prescrizioni del Codice della Strada. Se non rispetta questo fermo, scatta un’ulteriore sanzione di 84 euro e la decurtazione di 3 punti sulla patente.

]]>
https://www.motorionline.com/pneumatici-invernali-2024-quando-effettuare-il-cambio-e-le-multe/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Guida Michelin Italia 2025: l’edizione numero 70 arriverà il 5 novembre https://www.motorionline.com/guida-michelin-italia-2025-ledizione-numero-70-arrivera-il-5-novembre/ https://www.motorionline.com/guida-michelin-italia-2025-ledizione-numero-70-arrivera-il-5-novembre/#respond Thu, 19 Sep 2024 13:39:14 +0000 https://www.motorionline.com/?p=952694 La nuova Guida Michelin Italia 2025 verrà svelata il prossimo 5 novembre al Teatro Pavarotti di Modena. L’annuncio è stato fatto ieri sera, 18 settembre, in occasione di uno speciale evento tenutosi alla Nuvola Lavazza di Torino davanti alla stampa e a numerosi ospiti, tra cui i 13 chef stellati dell’edizione 2024 della Guida per l’Italia. Tra di loro erano presenti anche nomi molto mediatici dell’ambiente culinario italiano e mondiale come Antonino Cannavacciuolo e Massimo Bottura, ai quali si sono affiancati Enrico Bartolini, Massimiliano Alajmo, Mauro Uliassi, Nadia e Giovanni Santini, Heinz Beck, Chicco e Bobo Cerea, Riccardo Monco, Norbert Niederkofler, Fabrizio Mellino, Enrico Crippa e Niko Romito.

Una storia ultracentenaria

Guida Michelin Italia 2025 - 70a Edizione

La Guida Michelin, la mitica “guida rossa”, nacque per la prima volta nel 1900. Era dedicata solamente al territorio francese ed era intesa non solo come guida turistica, ma anche con un pratico manuale per viaggiare al meglio e gestire la propria automobile, che all’epoca era ovviamente un mezzo di trasporto nuovissimo e pieno di possibili intoppi. Le prime venti edizioni furono gratuite, poi dal 1920 venne venduta al prezzo di 7 franchi francesi dell’epoca. Venne abbandonata completamente la pubblicità, su iniziativa dello stesso André Michelin, e iniziò la lunga tradizione degli ispettori in incognito che andavano a valutare hotel e ristoranti. Pochi anni dopo arrivarono anche le mitiche “stelle”, simbolo internazionale di qualità, prestigio e abilità culinaria. La Guida Michelin Italia arrivò solamente nel 1956 ed è per questo che quella che uscirà a novembre e riferita al prossimo anno sarà la numero 70. Una cifra tonda da sempre molto significativa. Del resto, parliamo di una Guida che, secondo i dati forniti da uno studio affidato alla società indipendente JFC, nel 2023 in Italia ha generato indirettamente un indotto di 439 milioni di euro sul territorio e nel 2024 ci si aspetta di chiudere con 498 milioni, registrando così un aumento del 12%. Questi dati, tra l’altro, parlano solo dell’impatto dei ristoranti stellati, perché si calcola che le strutture ricettive come hotel e alberghi in generale arrivino anche loro a 356 milioni, mentre il piccolo commercio ha beneficiato della loro presenza per 49 milioni di euro.

Un totale di 39 stelle

Guida Michelin Italia 2025 - Chef Stellati

Come detto, l’avvicinamento alla presentazione del 5 novembre della Guida Michelin Italia 2025, che sarà ovviamente super esclusiva, è stato celebrato con una serata alla Nuvola Lavazza a base delle opere culinarie di tutti i 13 chef da tre stelle dell’edizione che sta per andare “in pensione”. Un totale di 26 portate che hanno rappresentato, come raccontato nella nostra intervista dal Direttore Comunicazione di Michelin Italia Marco Do, a ben 39 stelle nel cielo notturno di Torino (per fortuna che c’erano loro, vista invece la serata piovosa del capoluogo).

]]>
https://www.motorionline.com/guida-michelin-italia-2025-ledizione-numero-70-arrivera-il-5-novembre/feed/ 0 Lorenzo V. E. Bellini
Cupra Tavascan sceglie gli pneumatici Hankook iON evo SUV https://www.motorionline.com/cupra-tavascan-sceglie-gli-pneumatici-hankook-ion-evo-suv/ https://www.motorionline.com/cupra-tavascan-sceglie-gli-pneumatici-hankook-ion-evo-suv/#respond Tue, 17 Sep 2024 15:01:25 +0000 https://www.motorionline.com/?p=952486 Per la nuova Cupra Tavascan è stato scelto lo pneumatico premium Hankook iON evo SUV. Si tratta di uno pneumatico estivo, sviluppato appositamente per i veicoli elettrici, che è stato adattato al carattere di guida del dinamico SUV-Coupé della marchio di Barcellona.

Dotato di marcatura “+” per il primo equipaggiamento è disponibile per la Cupra Tavascan nelle versioni da 19 pollici come pneumatico misto e nelle misure da 20 e 21 pollici come pneumatico all-position. Lo pneumatico da 21 pollici è disponibile anche in una speciale versione sportiva, riconoscibile dalla sigla aggiunta “e-Performance” sul fianco, capace di offre una trazione ancora maggiore e spazi di frenata più brevi. A completare l’offerta Hankook per il primo equipaggiamento della Tavascan c’è anche un pneumatico all-season da 19 pollici, anch’esso progettato specificatamente per i veicoli elettrici.

Comfort acustico ai massimi livelli

L’obiettivo principale perseguito da Hankook nello sviluppo del iON evo SUV per la Cupra Tavascan era ridurre al minimo possibile la rumorosità di rotolamento. Obiettivo raggiunto con una rumorosità inferiore a 66 decibel, con Hankook che ha ottenuto la riduzione della rumorosità del battistrada sfruttando la tecnologia Opti Pitch, che ottimizza il numero e le dimensioni dei tasselli del battistrada.

Cupra Tavascan - Pneumatici Hankook

Durabilità ed efficienza

Lo pneumatico di Hankook per la Cupra Tavascan è stato messo a punto anche per sostenere una maggiore capacità di carico grazie a fibre aramidiche particolarmente resistenti che contrastano le forze di deformazione derivanti dalla coppia elevata, soprattutto in fase di partenza e di accelerazione. La mescola del battistrada con una percentuale elevata di resina naturale e oli vegetali che garantiscono una maggiore durabilità, mentre l’elevato contenuto di silice migliora l’aderenza sul bagnato.

Aerodinamicità e tecnologia Sealguard

Il design aerodinamico di iON evo SUV è stata progettato per massimizzare efficienza e autonomia della Tavascan, con il battistrada dello pneumatico, così come i fianchi, ottimizzato per ottenere la minore resistenza all’aria possibile.

Gli pneumatici del SUV Coupé di Cupra sono inoltre dotati del materiale sigillante Hankook Sealguard, tecnologia che sigilla automaticamente le forature fino a 5 mm di diametro nella superficie del battistrada, consentendo di guidare anche in caso di foratura causata ad esempio da un chiodo.

]]>
https://www.motorionline.com/cupra-tavascan-sceglie-gli-pneumatici-hankook-ion-evo-suv/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Pneumatici usurati, Michelin sostiene il nuovo regolamento europeo R117-04 https://www.motorionline.com/pneumatici-usurati-michelin-sostiene-il-nuovo-regolamento-europeo-r117-04/ https://www.motorionline.com/pneumatici-usurati-michelin-sostiene-il-nuovo-regolamento-europeo-r117-04/#respond Fri, 12 Jul 2024 15:02:45 +0000 https://www.motorionline.com/?p=945851 Michelin si schiera a favore del nuovo regolamento europeo R117-04 sulle prestazioni dei pneumatici per auto di nuova omologazione, allo stato usurato.

Entrato in vigore il 1° luglio 2024, il regolamento ambisce ad aumentare la sicurezza stradale e a tutelare sia la salute del pianeta, sia il potere d’acquisto degli automobilisti europei.

Da tempo Michelin sostiene la necessità di informare gli automobilisti sull’importanza delle prestazioni dei propri pneumatici quando usurati. Un trasparenza resa ancora più essenziale dal fatto che alcune prestazioni si deteriorano con l’aumentare dell’usura, soprattutto in termini di sicurezza.

Il nuovo regolamento europeo include un test normativo per migliorare la sicurezza stradale, incentivando gli automobilisti a fare affidamento su pneumatici sicuri fino al minimo legale di usura di 1,6 mm di profondità del battistrada.

Un nuovo test per una maggiore sicurezza

Il test di frenata sul bagnato utilizzato dalle autorità europee, misura la distanza necessaria per decelerare da 80 a 20 km/h su un fondo stradale standard con un’altezza d’acqua di 1 millimetro. Oltre a questi parametri, questo test ne include altri specifici come il coefficiente di aderenza stradale o la temperatura ambientale. I test sul bagnato sono già in presenti nei regolamenti per definire la soglia di sicurezza per i pneumatici nuovi e sono ampiamente riconosciuti dall’industria dei pneumatici. Inoltre, rispondono anche alle situazioni più estreme che un automobilista può incontrare sulla strada.

Michelin ha tra le priorità strategiche la progettazione di pneumatici performanti dal primo all’ultimo chilometro senza compromettere la sicurezza. Così ad esempio un pneumatico Michelin usurato, progettato per mantenere le sue prestazioni nel tempo, può frenare in media 3,4 metri prima rispetto ad un pneumatico nuovo della concorrenza. Un risultato che Michelin ottiene anche grazie agli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, con l’intero gruppo che ogni anno arriva a investire quasi 1,2 miliardi di euro in innovazione e R&D.

Proteggere l’ambiente e il potere d’acquisto degli automobilisti

Il 50% dei pneumatici, secondo quanto rilevato da uno studio Michelin, vengono sostituiti prima che raggiungano i 3 mm di profondità residua del battistrada. Uno “spreco” che potrebbe ridursi grazie all’applicazione di questo regolamento, influenzando al ribasso la domanda di pneumatici nuovi in Europa che potrebbe essere ridotto di 128 milioni di unità all’anno, con un riduzione delle emissioni di CO2 di circa 6,6 milioni di tonnellate. A livello globale, ogni anno sono 400 milioni i pneumatici che vengono sostituiti prematuramente, un quantitativo che se azzerato permetterebbe di risparmiare 35 milioni di tonnellate di CO2.

Al vantaggio per la salute del pianeta si aggiunge quello di preservare il potere d’acquisto dei consumatori. Utilizzare i pneumatici più a lungo permetterebbe agli automobilisti europei di risparmiare quasi 7 miliardi di euro ogni anno.

]]>
https://www.motorionline.com/pneumatici-usurati-michelin-sostiene-il-nuovo-regolamento-europeo-r117-04/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Pneumatici Bridgestone Potenza Sport su misura per la Maserati Grecale Folgore https://www.motorionline.com/pneumatici-bridgestone-potenza-sport-su-misura-per-la-maserati-grecale-folgore/ https://www.motorionline.com/pneumatici-bridgestone-potenza-sport-su-misura-per-la-maserati-grecale-folgore/#respond Tue, 21 May 2024 10:56:28 +0000 https://www.motorionline.com/?p=940595 La Maserati Grecale Folgore, primo SUV completamente elettrico della Casa del Tridente, monterà pneumatici Bridgestone da 20 pollici realizzati su misura.

Dopo le recenti collaborazioni, come quelle per la supercar MC20 e il SUV Grecale, Maserati ha scelto ancora una volta Bridgestone come partner per l’equipaggiamento degli pneumatici del suo nuovo SUV elettrico.

Per la Maserati Grecale Folgore Bridgestone ha sviluppato una versione ad hoc del suo pneumatico ultra-high performance, Potenza Sport ENLITEN, capace di garantire prestazioni di alto livello sia sull’asciutto che sul bagnato. Inoltre, grazie all’utilizzo della tecnologia ENLITEN, questo pneumatico beneficia anche di avanzate caratteristiche di sostenibilità.

Autonomia fino a 500 km e resistenza al rotolamento di livello A

Il pneumatico Bridgestone Potenza Sport sviluppato ad hoc per la nuova Maserati Grecale Folgore le garantisce 500 km d’autonomia e raggiunge un etichettatura europea di livello A per la resistenza al rotolamento. Tali pneumatici sono stati completamente progettati e prodotti in Italia, presso il Centro Tecnico Bridgestone di Roma, prevedendo lo sviluppo di pneumatici virtuali combinato con il simulatore di guida di Maserati.

]]>
https://www.motorionline.com/pneumatici-bridgestone-potenza-sport-su-misura-per-la-maserati-grecale-folgore/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Bridgestone Duravis Van Winter ENLITEN: il nuovo pneumatico premium per veicoli commerciali leggeri https://www.motorionline.com/bridgestone-duravis-van-winter-enliten-il-nuovo-pneumatico-premium-per-veicoli-commerciali-leggeri/ https://www.motorionline.com/bridgestone-duravis-van-winter-enliten-il-nuovo-pneumatico-premium-per-veicoli-commerciali-leggeri/#respond Thu, 02 May 2024 08:54:31 +0000 https://www.motorionline.com/?p=938823 Bridgestone annuncia il lancio di Duravis Van Winter ENLITEN, il nuovo pneumatico invernale premium per veicoli commerciali leggeri progettato per offrire sicurezza e supporto ai conducenti di furgoni e ridurre il costo totale di gestione delle flotte.

Dai test condotti dall’ente indipendente TÜV SÜD è emerso che Bridgestone Duravis Van Winter ENLITEN è al top delle categoria per ciò che riguarda le prestazioni per frenata e trazione su neve e ghiaccio. Inoltre il pneumatico EV-ready raggiunge la classe A secondo l’etichetta EU per aderenza sul bagnato.

Chilometraggio elevato, resistenza al rotolamento ridotta

Gli stessi test hanno dimostrato che il nuovo pneumatico Bridgestone Duravis Van Winter ENLITEN vanta il miglior chilometraggio tra gli pneumatici invernali premium per il trasporto leggero, contribuendo a ridurre i tempi di fermo del veicolo, i costi e a migliorare l’efficienza delle risorse. A questo si aggiunge la migliorata resistenza al rotolamento ridotta dal 13% rispetto al predecessore e una migliore efficienza energetica e di consumo.

Bridgestone Duravis Van Winter ENLITEN

Tecnologie all’avanguardia

Tali miglioramenti delle prestazioni sono resi possibili da ENLITEN, la combinazione di diverse tecnologie avanzate di Bridgestone, alle quali il nuovo pneumatico affianca anche un design del battistrada ottimizzato e una nuova formula della mescola che migliora resistenza al rotolamento e aderenza su neve e ghiaccio. Il nuovo pneumatico di Bridgestone è anche EV-ready, soddisfacendo anche le specifiche esigenze dei veicoli elettrici.

Misure e disponibilità

Bridgestone Duravis Van Winter ENLITEN sarà disponibile in 19 misure, da 15 a 17 pollici, a partire da luglio 2024. Il nuovo pneumatico, insieme a Bridgestone Duravis Van per l’estate e Bridgestone Duravis All Season, completa la gamma premium di Bridgestone dedicata al trasporto leggero.

]]>
https://www.motorionline.com/bridgestone-duravis-van-winter-enliten-il-nuovo-pneumatico-premium-per-veicoli-commerciali-leggeri/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Pirelli P Zero R e P Zero Trofeo RS per la nuova Porsche Taycan [FOTO] https://www.motorionline.com/pirelli-p-zero-r-e-p-zero-trofeo-rs-per-la-nuova-porsche-taycan-foto/ https://www.motorionline.com/pirelli-p-zero-r-e-p-zero-trofeo-rs-per-la-nuova-porsche-taycan-foto/#respond Wed, 10 Apr 2024 13:58:04 +0000 https://www.motorionline.com/?p=936846 Per il restyling della Taycan Porsche ha scelto pneumatici Pirelli P Zero R e P Zero Trofeo RS, con quest’ultimi che saranno gli unici disponibili sulla Taycan Turbo GT, la variante più sportiva della gamma.

Il primo pensato per la guida quotidiana delle supercar, il secondo un semi-slick omologato per la guida su strada, i due penumatici, lanciati sul mercato a inizio 2024, sono stati declinati in versioni specifiche, in collaborazione con la Casa di Stoccarda, per adattarsi al meglio alle caratteristiche di sportività ed efficienza della vettura. Entrambi dispongono della marcatura Elect, il pacchetto di soluzioni tecnologiche che valorizza le particolarità delle auto elettriche. Oggi la gamma Porsche conta oltre 30 omologazioni di pneumatici Pirelli con tecnologia Elect.

Pirelli P Zero R: piacere di guida ed efficienza

I Pirelli P Zero R per la Porsche Taycan 2024 dispongono di carcassa bi-tela che rende la struttura del pneumatico molto resistente e capace di sostenere il peso esercitato soprattutto al posteriore dal carico aerodinamico e dalla presenza delle batterie. In questo modo, la vettura risulta stabile anche ad alte velocità. Per gestire le brusche accelerazioni tipiche dei motori elettrici è funzionale, oltre alla struttura rinforzata, anche il battistrada multi-mescola, realizzato grazie alla tecnologia Resin Blend brevettata da Pirelli.

Pirelli P Zero R - Porsche Taycan 2024

I materiali all’interno della mescola lavorano in sinergia per offrire aderenza in un range di temperature e superfici stradali molto esteso, permettendo di viaggiare sempre con altissime prestazioni, anche sul bagnato. Il disegno battistrada è studiato in modo da contenere il più possibile la rumorosità, mentre l’efficienza richiesta da Porsche è stata ottenuta grazie alla combinazione di mescole e disegno, che riduce la resistenza al rotolamento.

Pirelli P Zero Trofeo RS: variante da pista nata al Nurburgring

Sicuro per la guida su strada ma orientato alla pista, il P Zero Trofeo RS è la variante più sportiva fornita da Pirelli per la nuova Taycan. Si tratta infatti del pneumatico più performante della gamma stradale di Pirelli, un semi-slick realizzato con mescole studiate ad hoc e derivate da prodotti rally.

Lo sviluppo specifico sul P Zero Trofeo RS per la nuova Porsche Taycan, spiega l’azienda della P lunga, permette alla vettura di ottenere il massimo nella guida in circuito, e quindi alte prestazioni su asciutto, aderenza in curva e una costanza di rendimento che consente prestazioni ripetibili nel tempo. Questo grazie al lavoro di co-sviluppo tra Pirelli e Porsche, che ha visto la collaborazione del development driver Lars Kern e ha permesso di ottenere un eccellente comportamento di guida e prestazioni particolarmente adatte agli obiettivi della Taycan Turbo GT al Nurburgring, dove l’elettrica sportiva ha viaggiato oltre i 300 km/h.

Pirelli P Zero Trofeo RS - Porsche Taycan 2024

Gli ingegneri hanno adottato una serie di soluzioni costruttive che ottimizzano l’impronta a terra del pneumatico anche ad alte velocità: la mescola dedicata conferisce grip e stabilità, la spalla esterna del battistrada ha un basso numero di intagli per dare sostegno in condizioni di forte accelerazione laterale, e il disegno è progettato per garantire un riscaldamento rapido e uniforme lungo tutta l’impronta. Tanto che, anche per le sessioni in pista più impegnative, questo pneumatico non necessita di termocoperte. A rendere più veloce ed efficiente il processo di sviluppo, il Virtual Geometry Development di Pirelli, un sistema che mette a confronto in ambiente digitale un numero elevatissimo di possibili profili e modelli di impronta, per definire nel dettaglio le caratteristiche e il comportamento del pneumatico.

Misure e disponibilità

Sia il P Zero R, sia il P Zero Trofeo RS sviluppati per questo modello sono disponibili nelle misure 265/35ZR21 e 305/30ZR21. A completare il ventaglio di opzioni Pirelli per Porsche Taycan, nel corso degli anni sono stati sviluppati P Zero, P7 All Season, P7 Blue e P Zero Winter, con misure tra i 19 e i 21 pollici.

]]>
https://www.motorionline.com/pirelli-p-zero-r-e-p-zero-trofeo-rs-per-la-nuova-porsche-taycan-foto/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Michelin, un 2024 pieno di novità: pneumatici e i 70 anni della Guida https://www.motorionline.com/michelin-un-2024-pieno-di-novita-pneumatici-e-i-70-anni-della-guida/ https://www.motorionline.com/michelin-un-2024-pieno-di-novita-pneumatici-e-i-70-anni-della-guida/#respond Thu, 29 Feb 2024 08:47:15 +0000 https://www.motorionline.com/?p=933298 Il 2024 sarà un anno di grandi celebrazioni per Michelin. La storica guida, nella sua versione italiana, compirà 70 anni e ci saranno tanti eventi per festeggiare questa importante ricorrenza, compresa una campagna comunicativa dedicata su vari media ed anche un nuovo pittogramma dedicato agli hotel. Però il nuovo anno dell’azienda transalpina porterà anche i lanci di 10 nuovi pneumatici, così come avvicinerà sempre più all’obiettivo 2030 sulla sostenibilità gli stabilimenti del marchio.

“La missione di Michelin è contribuire al progresso della mobilità delle persone e delle merci, in modo sostenibile, rendendo i viaggi sempre più piacevoli e godibili – sono le parole di Marco Do, responsabile della comunicazione di Michelin Italia, nell’evento milanese di presentazione delle novità 2024 – Siamo il primo fabbricante di pneumatici in Italia ed i nostri stabilimenti, con quello di Cuneo che lo scorso anno ha festeggiato i 60 anni, sono vicini all’obiettivo legato alla sostenibilità”.

Dieci nuovi pneumatici

Entriamo più nel dettaglio, partendo dagli pneumatici e dalle novità in arrivo. Come dicevamo, saranno 10 i nuovi modelli, che verranno presentati dal prossimo mese di marzo. Saranno un nuovo modello per auto, tre dedicati al mondo moto, con una Power 6, Power GP2 e Anakee Road avvenuta ad EICMA, e ben 6 nuove anticipazione dei nuovi gamme per le biciclette. Tutti con l’ambiente nel DNA, per avvicinarsi al traguardo intermedio dell’azienda di ridurre le emissioni del 50% nel 2030, rispetto a quelle prodotte nel 2010, per poi arrivare alla neutralità totale nel 2050.

Nel 1992 Michelin fu pioniere in questo campo, realizzando il primo pneumatico ‘verde’. Ma adesso serve di più. “Oggi non basta più produrre pneumatici sostenibili – ha spiegato Do – bisogna andare oltre ed innescare comportamenti virtuosi nei confronti dei clienti ed uno di questi è l’attestato della gestione sostenibili, assegnato alle flotte dei mezzi pesanti con gestione virtuosa”. E lo stesso avviene anche con i ristoranti: “Un riconoscimento per quelli che hanno una gestione particolarmente sostenibile, con controllo energia, spreco alimentare e sostenibilità sociale”.

I 70 anni della Guida Michelin

Michelin Guida 70 anni

Stiamo parlando della Stella Verde che compare dal 2020 sulla Guida Michelin, pronta a festeggiare il suo 70° compleanno italiano, nell’edizione che verrà presentata il prossimo novembre. “Una compagna di viaggio presente e conosciuta in ben 44 paesi attualmente – prosegue Do – Con un linguaggio molto semplice, con immagini e simboli, comprensibili da tutti nel mondo, ed affidabile. Come certificato da una storia lunga appunto 70 anni. Ma da ancor più tempo in Francia”.

La prima edizione transalpina, infatti, è datata addirittura 1900. Era gratuita e, nella prefazione del primo numero, veniva spiegato che sarebbe servita per aiutare gli automobilisti (pochi all’epoca) a viaggiare con più sicurezza. “Da allora è cambiato tutto ed adesso siamo ancora in corso a grandissimi cambiamenti, come quello dell’elettrificazione – conclude Do – Mentre la Guida Michelin non è cambiata, seppur sviluppandosi, ma svolgendo sempre la stessa funzione”.

Tra le varie innovazioni, c’è stato l’arrivo dell’app gratuita, aggiornata mensilmente e con tutte le guide Michelin dei 44 paesi, con la possibilità di condividere le proprie esperienze con la community. Il 2024 segnerà l’arrivo della Chiave Michelin. È dedicata agli hotel e nasce con l’obiettivo di segnalare agli utenti strutture dallo stile straordinario e ricche di personalità, oltre che dal grande comfort e livello del servizio. Per rendere la Guida Michelin ancora più ricca e completa.

]]>
https://www.motorionline.com/michelin-un-2024-pieno-di-novita-pneumatici-e-i-70-anni-della-guida/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Porsche Cayenne 2024: pneumatici di primo equipaggiamento Pirelli https://www.motorionline.com/porsche-cayenne-2024-pneumatici-di-primo-equipaggiamento-pirelli/ https://www.motorionline.com/porsche-cayenne-2024-pneumatici-di-primo-equipaggiamento-pirelli/#respond Mon, 08 Jan 2024 13:34:38 +0000 https://www.motorionline.com/?p=928539 La nuova Porsche Cayenne propone, come primo equipaggiamento, gli pneumatici Pirelli. Confermando una partnership tra l’azienda milanese e la casa tedesca, in tutte le generazioni di questa vettura, dal 2002 ad oggi. con un lavoro specifico legato al SUV sportivo. Sia per tutti i giorni che per necessità più sportive.

Le novità per il restyling

Entrando più nel dettaglio, lo specifico Pirelli P Zero è stato studiato per supportare la coppia elevata e i carichi che la vettura esercita sulle gomme, mentre il P Zero Corsa è realizzato in mescole di battistrada di derivazione motorsport. Quest’ultimo pneumatico è dedicato anche per chi guida l’auto in circuito.

La nuova Porsche Cayenne, infine, riceverà uno specifico Scorpion Winter 2 per la stagione fredda, su tutta la gamma misure dell’auto. Per ottenere questo risultato, l’R&D di Pirelli ha creato una mescola invernale dedicata per il SUV sportivo, in grado di dare comfort di guida ma anche aderenza in condizioni critiche.

Dal 2002

Come dicevamo, la collaborazione tra Porsche e Pirelli prosegue dal 2002, quando fu lanciata la prima generazione della Cayenne. Dal primo esemplare a oggi, l’azienda italiana ha sempre lavorato al fianco della casa di Stoccarda per sviluppare pneumatici che seguissero l’evoluzione dei vari modelli, come la Cayenne S Hybrid, il primo ibrido della gamma, poi la Cayenne S E-Hybrid, versione ibrida plug-in, fino all’attuale Cayenne Turbo E-Hybrid, la più potente versione del SUV sportivo di sempre.

]]>
https://www.motorionline.com/porsche-cayenne-2024-pneumatici-di-primo-equipaggiamento-pirelli/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Alpine A290: la nuova sportiva elettrica compatta avrà pneumatici Michelin https://www.motorionline.com/alpine-a290-la-nuova-sportiva-elettrica-compatta-avra-pneumatici-michelin/ https://www.motorionline.com/alpine-a290-la-nuova-sportiva-elettrica-compatta-avra-pneumatici-michelin/#respond Sat, 23 Dec 2023 10:40:01 +0000 https://www.motorionline.com/?p=927781 La collaborazione tra Alpine e Michelin, leader mondiale nella produzione di pneumatici, segna un’epoca di rinnovamento nel settore delle auto sportive elettriche, in particolare con l’introduzione della nuova Alpine A290. Questa partnership non solo rafforza il legame decennale tra le due aziende francesi, ma pone anche le basi per un’avanzata tecnologia pneumatica nel “Dream Garage” elettrico del brand del Gruppo Renault.

Dopo l’ampiamente apprezzata A110, Alpine rinnova la sua fiducia in Michelin per equipaggiare la sua futura flotta elettrica, a partire dalla nuova A290. Questa esclusiva collaborazione ha permesso di condividere competenze tecniche fin dalle prime fasi di sviluppo, mirando a ottimizzare il collegamento al suolo, lo sterzo e i sistemi di controllo del veicolo. Come sottolineato da Philippe Krief – CEO di Alpine, l’attenzione si è focalizzata sull’efficienza energetica degli pneumatici per massimizzare l’autonomia del veicolo.

I tre pneumatici Michelin disponibili

L’Alpine A290 si distinguerà per la sua gamma di pneumatici specifici da 19”, ciascuno progettato per esaltare le caratteristiche dell’auto:

  1. Pilot Sport EV: uno pneumatico estivo sportivo, ottimizzato per l’efficienza energetica, che garantisce aderenza, durata e autonomia.
  2. Pilot Sport S5: uno pneumatico estivo di alto profilo, ideato per sfruttare le prestazioni dell’A290 in condizioni asciutte e bagnate.
  3. Pilot Alpin 5: uno pneumatico invernale, con eccellente aderenza per affrontare varie condizioni invernali, dal freddo all’umido, su superfici bagnate o innevate.

La sfida principale nello sviluppo di pneumatici per un veicolo elettrico come l’Alpine A290 risiede nel bilanciare l’autonomia e la gestione della coppia elevata e istantanea tipica di questi veicoli. Con una lunghezza di 3990 mm, il nuovo EV promette agilità e stabilità, grazie anche a una carreggiata più ampia e a gomme con una sezione di battistrada allargata del 15%, che aumenta significativamente la superficie di contatto con la strada.

Gli pneumatici specifici per l’A290 non solo offrono prestazioni di alto livello, ma sono anche dotati di scanalature esclusive, progettate per mantenere le prestazioni originali nel corso della vita del veicolo. Queste scanalature saranno un tratto distintivo su tutti i pneumatici della futura gamma elettrica Alpine.

]]>
https://www.motorionline.com/alpine-a290-la-nuova-sportiva-elettrica-compatta-avra-pneumatici-michelin/feed/ 0 Alessio Salome
Pirelli P Zero E conquista il premio “Tyre of the Year” https://www.motorionline.com/pirelli-p-zero-e-conquista-il-premio-tyre-of-the-year/ https://www.motorionline.com/pirelli-p-zero-e-conquista-il-premio-tyre-of-the-year/#respond Fri, 15 Dec 2023 13:39:40 +0000 https://www.motorionline.com/?p=926944 Il nuovo pneumatico Pirelli P Zero E si è aggiudicato il premio “Tyre of the Year” assegnato ieri agli Automobile Awards 2023, sesta edizione dell’evento che ha riunito 53 marchi, inclusi costruttori di automobili e fornitori dell’industria automobilistica, presso l’Automobile Club de France a Parigi.

Premiato per prestazioni, innovazione e sostenibilità dalla giuria degli Automobile Awards, il P Zero E incorpora le più recenti innovazione tecniche sviluppate da Pirelli per soddisfare le attuale tendenze nella mobilità elettrica e sostenibile.

Composizione green

Questo pneumatico ad alte prestazioni è il primo sul mercato composto per oltre il 55% di materiali di origine naturale e riciclati, cosa che ha permesso una riduzione della quantità di materiali derivati da fossili e minerali (-12 kg per set di pneumatici). Inoltre, l’usura delle gomme (in termini di perdita di massa) è ridotta del 42% rispetto ai tradizionali prodotti ad alte prestazioni di Pirelli.

Ricco di tecnologia

Il P Zero E è anche il primo pneumatico ad alte prestazioni a ottenere la tripla A sull’etichetta europea sull’intera gamma e a offrire prestazioni elevate sia da nuovo, sia da usurato. Questo prodotto è stato appositamente sviluppato per i veicoli elettrici, come dimostrato dalla marcatura “Elect” su tutte le misure in gamma, che indica caratteristiche come la bassa resistenza al rotolamento e rumorosità contenuta. Fa il suo debutto su questo pneumatico anche RunForward, una nuova tecnologia di Pirelli che consente di proseguire il viaggio anche in caso di foratura (fino a 40 km a 80 km/h) per raggiungere il gommista più vicino.

Automobile Awards 2023

Il premio per il P Zero E, che da gennaio 2024 sarà disponibile inizialmente in 17 misure, è stato ricevuto da Alejandro Recanses, direttore generale di Pirelli West Europe, che ha dichiarato: “Siamo veramente orgogliosi di aver vinto il premio ‘Tyre of the Year’. Il P Zero E, che rappresenta la nuova generazione di pneumatici Pirelli, è un traguardo molto importante del nostro impegno per la sostenibilità. Le nostre ambizioni e investimenti in questo settore sono forti: puntiamo alla neutralità carbonica nel nostro processo industriale entro il 2030 e seguiamo obiettivi basati su dati scientifici per la decarbonizzazione della nostra catena di approvvigionamento”.

]]>
https://www.motorionline.com/pirelli-p-zero-e-conquista-il-premio-tyre-of-the-year/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Continental: un nuovo simulatore di guida per lo sviluppo avanzato di pneumatici https://www.motorionline.com/continental-un-nuovo-simulatore-di-guida-per-lo-sviluppo-avanzato-di-pneumatici/ https://www.motorionline.com/continental-un-nuovo-simulatore-di-guida-per-lo-sviluppo-avanzato-di-pneumatici/#respond Fri, 15 Dec 2023 09:45:25 +0000 https://www.motorionline.com/?p=926898 Continental ha introdotto un rivoluzionario simulatore di guida, una pietra miliare nel settore dell’ingegneria automobilistica. Questo strumento all’avanguardia, noto come simulatore driver-in-the-loop (DIL), è il risultato di un accurato periodo di test di circa 12 mesi, rappresentando un passo significativo verso un approccio più sostenibile ed efficiente nello sviluppo di pneumatici.

Il simulatore DIL del produttore tedesco calcola parametri dettagliati della dinamica di guida per ogni tipo di gomma, personalizzandoli in base al veicolo di prova specifico. Bernd Korte, a capo dello sviluppo degli pneumatici per passeggeri per il business del primo equipaggiamento di Continental, ha sottolineato l’importanza dei metodi di sviluppo virtuale, non solo per offrire soluzioni efficienti e su misura per i clienti, ma anche per conservare risorse preziose.

Julian Kroeber, responsabile del simulatore di pneumatici di Continental, ha evidenziato come questa tecnologia consenta di valutare e ottimizzare gli pneumatici prima della loro produzione fisica, riducendo così i tempi di sviluppo e offrendo un risparmio di tempo significativo ai clienti.

Continental nuovo simulatore guida pneumatici

Funzionalità e vantaggi del nuovo simulatore

Il nuovo simulatore di guida è in grado di testare pneumatici per un’ampia gamma di veicoli – dalle auto ai veicoli commerciali, inclusi quelli elettrici, ibridi e termici. La piattaforma del simulatore, con un’area di 4×5 metri e un’accelerazione massima di 12 metri al secondo, riproduce fedelmente i sei gradi di libertà della dinamica del veicolo (movimenti longitudinali e laterali, corsa, imbardata, beccheggio e rollio). Ciò consente ai collaudatori di sperimentare sensazioni di guida autentiche e di integrare queste impressioni nel processo di sviluppo degli pneumatici.

Continental non si limita all’ottimizzazione dei processi di sviluppo, ma s’impegna anche nella sostenibilità. Ogni ciclo di prova effettuato nel simulatore riduce la necessità di produrre pneumatici di prova fisici, allineandosi così con gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda.

Inoltre, la possibilità di testare nuovi materiali nel simulatore prima del loro uso effettivo in uno pneumatico è fondamentale per garantire che i prodotti finali soddisfino gli elevati standard di sicurezza, resistenza al rotolamento e sviluppo di rumore.

]]>
https://www.motorionline.com/continental-un-nuovo-simulatore-di-guida-per-lo-sviluppo-avanzato-di-pneumatici/feed/ 0 Alessio Salome
Pirelli: un simulatore in Germania per migliorare lo sviluppo degli pneumatici https://www.motorionline.com/pirelli-un-simulatore-in-germania-per-migliorare-lo-sviluppo-degli-pneumatici/ https://www.motorionline.com/pirelli-un-simulatore-in-germania-per-migliorare-lo-sviluppo-degli-pneumatici/#respond Thu, 14 Dec 2023 14:30:43 +0000 https://www.motorionline.com/?p=926819 Poco più di tre anni fa era stato inaugurato quello nella sede di Milano, ora Pirelli prosegue il suo sviluppo e apre il Virtual Development Center presso la fabbrica tedesca di Breuberg. Il simulatore permette uno sviluppo migliore e più veloce degli pneumatici, utilizzando anche il 30% in meno di prototipi fisici.

“L’Intelligenza Artificiale (IA) e le reti neurali giocano un ruolo importante in questa innovativa fase di sviluppo dei pneumatici – sono le parole di Thomas Michel, Chief Technological Officer di Pirelli Germania – Questo perché velocizzano notevolmente lo sviluppo dei modelli virtuali di pneumatici. Quello che un tempo richiedeva ore o addirittura giorni, spesso oggi viene completato in pochi secondi. È una sorta di fabbrica virtuale di pneumatici”.

Il simulatore

La fabbrica tedesca impiega circa 2.500 persone, tra cui 250 ingegneri dedicati allo sviluppo, e la presenza di questo simulatore permette di sviluppare e testare i prodotti in modalità virtuale. Come dicevamo, in questo modo, il tempo per lo sviluppo si è ridotto sensibilmente, fino al 30%, così come si sono ridotti i prototipi fisici, rendendo così più sostenibile l’azienda. Infine, il Virtual Development Center ha portato anche Pirelli ad avere risultati più precisi nello sviluppo, rispetto ai metodi tradizionali.

Il simulatore, secondo quanto annunciato dall’azienda italiana, può essere utilizzato dagli ingegneri con tutti i modelli di veicoli forniti dai costruttori e le prove consistono nel verificare il comportamento del veicolo con i modelli virtuali degli pneumatici, in particolare legato a sterzata, accelerazione e frenata.

]]>
https://www.motorionline.com/pirelli-un-simulatore-in-germania-per-migliorare-lo-sviluppo-degli-pneumatici/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Formula E, Bridgestone sarà il fornitore unico di pneumatici a partire dalla stagione 2026-2027 https://www.motorionline.com/formula-e-bridgestone-sara-il-fornitore-unico-di-pneumatici-a-partire-dalla-stagione-2026-2027/ https://www.motorionline.com/formula-e-bridgestone-sara-il-fornitore-unico-di-pneumatici-a-partire-dalla-stagione-2026-2027/#respond Thu, 07 Dec 2023 15:39:02 +0000 https://www.motorionline.com/?p=926283 La FIA ha scelto Bridgestone come fornitore unico di pneumatici per l’ABB FIA Formula E World Championship a partire dalla stagione 2026-2027 e fino al 2029-2030.

La collaborazione, ufficializzata in occasione del World Motor Sport Council di Baku, rappresenta una tappa di estrema importanza nella strategia globale sostenibile di Bridgestone in ambito motorsport. Grazie agli accordi di fornitura con la FIA, il produttore di pneumatici continuerà a sviluppare e perfezionare le sue tecnologie sostenibili e ad accelerare l’innovazione in tutti i contesti i suoi pneumatici vengono prodotti, utilizzati e riciclati per essere nuovamente trasformati in materie prime.

“Il motorsport per Bridgestone vuol dire passione. Lo è sempre stato e sempre lo sarà. Sono lieto di poter annunciare il nostro ritorno ufficiale in un Campionato del Mondo FIA dopo oltre dieci anni, proprio nel 2023, anno in cui celebriamo il 60° anniversario dal nostro primo esordio nel motorsport. Siamo entusiasti di essere il fornitore unico di pneumatici della FIA per la Formula E a partire dalla stagione 2026-2027”, ha dichiarato Shu Ishibashi, Global CEO e Representative Executive Officer di Bridgestone Corporation.

“Bridgestone – ha proseguito Ishibashi – ha l’ambizione di sviluppare prodotti dedicati alle competizioni sportive che siano al contempo premium e sostenibili grazie alla nostra passione e al desiderio di perseguire l’eccellenza in ogni momento. Il cuore del nostro accordo di fornitura con la FIA sarà l’espansione e il miglioramento della tecnologia dei pneumatici ‘Enliten’, che consentirà la ‘massima personalizzazione’, mentre ridefiniamo il concetto stesso di ‘prodotto premium’ nell’era dei veicoli a motorizzazione elettrica”.

]]>
https://www.motorionline.com/formula-e-bridgestone-sara-il-fornitore-unico-di-pneumatici-a-partire-dalla-stagione-2026-2027/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Hankook: sarà fornitore unico degli pneumatici nel WRC dal 2025 https://www.motorionline.com/hankook-sara-fornitore-unico-degli-pneumatici-nel-wrc-dal-2025/ https://www.motorionline.com/hankook-sara-fornitore-unico-degli-pneumatici-nel-wrc-dal-2025/#respond Thu, 07 Dec 2023 11:09:13 +0000 https://www.motorionline.com/?p=926229 Cambio nella fornitura degli pneumatici per il Mondiale rally. A partire dalla stagione 2025, e per le tre successive, sarà Hankook ad equipaggiare le auto del WRC, succedendo così a Pirelli, fornitore unico a partire dal 2021. La casa milanese resterà ancora per la prossima stagione, poi lascerà il passo a quella coreana.

La scelta del Consiglio Mondiale

È stato il Consiglio Mondiale del Motorsport, che si è riunito a Baku per l’ultima volta nel 2023, a ratificare questa decisione. La procedura era stata avviata dalla FIA lo scorso mese di luglio e la decisione è arrivata in base a diversi principi, tra cui la capacità del fornitore, la sostenibilità, la qualità tecnica, il costo per pneumatico e il marketing.

Il costruttore di pneumatici coreano è impegnato attualmente in Formula E ed ha superato la concorrenza di Michelin e MRF, visto che Pirelli aveva annunciato di non volersi ricandidare. Non solo le Rally1, l’azienda asiatica sarà responsabile della fornitura di tutte le classi del Mondiale incluso il WRC2, il WRC3 e il FIA Junior WRC.

Fino al 2027

Come dicevamo, il contratto avrà una durata triennale e, di conseguenza, Hankook sarà il fornitore unico degli pneumatici di tutte le classi del Mondiale rally fino al termine della stagione 2027.

]]>
https://www.motorionline.com/hankook-sara-fornitore-unico-degli-pneumatici-nel-wrc-dal-2025/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Goodyear chiuderà due fabbriche in Germania licenziando 1.500 lavoratori https://www.motorionline.com/goodyear-chiudera-due-fabbriche-in-germania-licenziando-1-500-lavoratori/ https://www.motorionline.com/goodyear-chiudera-due-fabbriche-in-germania-licenziando-1-500-lavoratori/#respond Mon, 20 Nov 2023 12:03:35 +0000 https://www.motorionline.com/?p=924415 Goodyear ha comunicato l’intenzione di chiudere due stabilimenti in Germania. Il primo impianto a essere interessato è quello di Fulda, in Assia, dove la dismissione sarà graduale e avverrà nel giro di due anni con la chiusura definitiva fissata per settembre 2025.

Saranno più di 1.000 i lavoratori interessati, con Goodyear che, annunciando di aver avviate le consultazioni con i rappresentanti dei dipendenti, ha motivato così la chiusura: “È una decisione difficile, ma necessaria per ridurre l’eccesso di capacità e allineare la nostra struttura produttiva alla domanda”.

Entro fine 2027 chiude anche lo stabilimento di Fürstenwalde

Nel 2019 la multinazionale americana aveva deciso il taglio di 450 posti di lavoro a Fulda, nell’ambito di un piano di ristrutturazione aziendale che avrebbe dovuto prevedere investimenti per l’ammodernamento della fabbrica. Una situazione che però è peggiorata negli ultimi anni, a causa di un “significativo e rapido deterioramento” della domanda, aggravato “dall’aumento di importazioni a basso costo dall’Asia” e dell’inflazione.

Un quadro complessivo che ha portato Goodyear a decidere non solo la chiusura di Fulda, ma anche quella di Fürstenwalde, nel Brandeburgo, dove la produzione di pneumatici sarà dismessa entro la fine del 2027, dove saranno licenziati i 750 dipendenti attualmente impiegati.

]]>
https://www.motorionline.com/goodyear-chiudera-due-fabbriche-in-germania-licenziando-1-500-lavoratori/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Michelin conferma la propria presenza ad Ecomondo 2023 https://www.motorionline.com/michelin-conferma-la-propria-presenza-ad-ecomondo-2023/ https://www.motorionline.com/michelin-conferma-la-propria-presenza-ad-ecomondo-2023/#respond Sat, 04 Nov 2023 09:20:10 +0000 https://www.motorionline.com/?p=923159 L’impegno verso un futuro più sostenibile sarà il fulcro delle presentazioni di Michelin al prestigioso appuntamento di Ecomondo 2023, evento chiave nel calendario ambientale che si terrà a Rimini dal 7 al 10 novembre.

La rinomata azienda francese, leader indiscussa nel settore della mobilità, porterà in luce il proprio cammino verso un’innovazione responsabile, delineando l’obiettivo ambizioso di realizzare pneumatici interamente composti da materiali rinnovabili o riciclati entro il 2050.

Con una reputazione solida nell’arco di un secolo, il produttore di gomme ha ampliato la propria influenza ben oltre la produzione di pneumatici, offrendo anche preziose guide turistiche che suggeriscono percorsi gastronomici e luoghi di soggiorno di fascino. Tale espansione testimonia l’approccio olistico dell’azienda verso l’esperienza di viaggio dei consumatori.

Grande attenzione alla sostenibilità

La strategia di Michelin è fermamente radicata nei principi di sostenibilità, che si riflettono nell’intero spettro delle sue attività. Presso lo Stand C5 102, i visitatori di Ecomondo 2023 avranno l’opportunità di scoprire diversi prodotti avanzati contenenti una significativa percentuale di materiali sostenibili e di immergersi in discussioni sull’economia circolare, un tema molto importante nell’attuale dialogo ambientale.

La presenza di Michelin ad Ecomondo 2023 rappresenta un ulteriore passo verso un impegno a 360° per il miglioramento della mobilità globale, riaffermando il suo ruolo pionieristico nell’industria automobilistica e oltre.

]]>
https://www.motorionline.com/michelin-conferma-la-propria-presenza-ad-ecomondo-2023/feed/ 0 Alessio Salome
Pirelli a fianco di Maserati: dalle classiche alle moderne, nuovi pneumatici per le GT del Tridente [FOTO e VIDEO] https://www.motorionline.com/pirelli-a-fianco-di-maserati-dalle-classiche-alle-moderne-nuovi-pneumatici-per-le-gt-del-tridente-foto-e-video/ https://www.motorionline.com/pirelli-a-fianco-di-maserati-dalle-classiche-alle-moderne-nuovi-pneumatici-per-le-gt-del-tridente-foto-e-video/#respond Mon, 30 Oct 2023 16:45:36 +0000 https://www.motorionline.com/?p=922852

Quello tra Pirelli e Maserati è un legame di vecchia data, un connubio col quale i pneumatici della P lunga hanno accompagnato la storia delle granturismo del Tridente: dalla prima Biturbo lanciata nel 1982 con il Cinturato P7 alla GranTurismo Folgore elettrica gommata P Zero Elect.

Una collaborazione che si conferma anche col passere di decenni di evoluzione, concretizzandosi oggi con un primo equipaggiamento su misura, firmato Pirelli, per le auto simbolo di questa tradizione: P Zero e P Zero Elect rispettivamente per Maserati GranTurismo e GranTurismo Folgore, mentre per i collezionisti di Maserati Biturbo è stato realizzato un nuovo Cinturato P7 della gamma Collezione.

P Zero e P Zero Winter per la nuova GranTurismo

Per l’attuale generazione di GranTurismo, presentata di recente in due versioni, a motorizzazione tradizionale ed elettrica, Pirelli ha sviluppato tre equipaggiamenti ad hoc, tutti con misure differenziate fra anteriore (20”) e posteriore (21”). Per la stagione calda c’è Pirelli P Zero sulla variante a combustione interna, mentre per la GranTurismo Folgore è disponibile un P Zero con marcatura Elect, che identifica i pneumatici Pirelli con tecnologie specifiche per le auto elettrificate. Per offrire controllo e maneggevolezza anche con il freddo, invece, la GranTurismo può essere equipaggiata con Pirelli P Zero Winter, approvato da Maserati come soluzione ideale in condizioni invernali per entrambe le motorizzazioni.

Pirelli P Zero_Maserati GranTurismo

Cinturato P7 per la Maserati Biturbo

La Maserati Biturbo, prima GT del Tridente prodotta agli inizi degli anni ’80, nasceva gommata Pirelli Cinturato P7. La coupé compatta ad alte prestazioni poteva così fare affidamento su uno pneumatico, derivato direttamente dall’esperienza nel mondiale rally, che è stato il primo ultraribassato a essere introdotto sul mercato. A caratterizzarlo era una copertura dal fianco più basso rispetto alla larghezza del battistrada, novità che aumentava notevolmente la tenuta in curva dell’auto. Il Cinturato P7 diventò presto uno dei pneumatici di punta per le vetture high performance e sarebbe stato poi fornito in primo equipaggiamento sulla Biturbo S, la versione potenziata e ancora più sportiva introdotta esattamente quarant’anni fa, nel 1983.

Pirelli Cinturato P7 Collezione_Maserati Biturbo

Oggi il Cinturato P7 torna in gamma per la Maserati Biturbo nella misura 205/55 R14 nel catalogo della linea Pirelli Collezione, dedicata alle auto classiche. Questo Cinturato P7, marcato MGT, è stato riportato in vita in collaborazione con Maserati Classiche e si caratterizza per un aspetto del tutto simile all’originale, sia nel disegno battistrada sia nel lettering, ma realizzato con materiali e tecnologie moderne. Insieme ai collaudatori Pirelli, il nuovo pneumatico è stato inoltre testato dallo stesso collaudatore Maserati che ha sviluppato la Biturbo 40 anni fa, ritrovando lo stesso carattere di sportività, ora unito a una maggiore sicurezza soprattutto su bagnato e in condizioni di scarsa aderenza.

]]>
https://www.motorionline.com/pirelli-a-fianco-di-maserati-dalle-classiche-alle-moderne-nuovi-pneumatici-per-le-gt-del-tridente-foto-e-video/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Pirelli produrrà pneumatici in Arabia Saudita grazie alla joint venture col fondo PIF https://www.motorionline.com/pirelli-produrra-pneumatici-in-arabia-saudita-grazie-alla-joint-venture-col-fondo-pif/ https://www.motorionline.com/pirelli-produrra-pneumatici-in-arabia-saudita-grazie-alla-joint-venture-col-fondo-pif/#respond Fri, 27 Oct 2023 08:58:10 +0000 https://www.motorionline.com/?p=922712 Pirelli costruirà una fabbrica di pneumatici in Arabia Saudita, grazie alla joint venture alla quale l’azienda italiana darà vita insieme a Public Investment Fund (PIF).

Il fondo saudita deterrà una quota del 75% della joint venture, mentre Pirelli avrà il restante 25%, facendo da partner strategico e tecnologico nello sviluppo del progetto, oltre a fornire assistenza tecnica e commerciale.

Via alla produzione nel 2026

L’accordo, annunciato da Pirelli, prevede che il nuovo stabilimento, che sarà costruito a Kaec (King Abdullah Economic City), 100 km a nord di Jeddah, dove è previsto sorgeranno anche le fabbriche di auto di Lucid Motor, Ceer e Hyundai, inizi la produzione nel 2026. Nella fabbrica in Arabia Saudita saranno prodotti pneumatici ad alta qualità per auto a marchio Pirelli, ai quali si aggiungeranno pneumatici che saranno commercializzata con un nuovo brand locale per il mercato nazionale e regionale.

Ulteriore traino agli investimenti dell’automotive in Arabia Saudita

Si stima che il nuovo stabilimento, per il quale l’investimento complessivo è di circa 550 milioni di dollari Usa, avrà una capacità produttiva annua di 3,5 milioni di pneumatici. La joint venture Pirelli-PIF ambisce a diventare anche fattore d’attrazione per ulteriori investimenti in Arabia Saudita, utili a portare avanti l’obiettivo del Paese, ovvero, come sottolineato in una nota, quello di “diventare un polo produttivo a livello globale nel settore automotive entro il 2030”.

]]>
https://www.motorionline.com/pirelli-produrra-pneumatici-in-arabia-saudita-grazie-alla-joint-venture-col-fondo-pif/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo
Hankook iON FlexClimate: nuovo pneumatico quattro stagioni per veicoli elettrici https://www.motorionline.com/hankook-ion-flexclimate-nuovo-pneumatico-quattro-stagioni-per-veicoli-elettrici/ https://www.motorionline.com/hankook-ion-flexclimate-nuovo-pneumatico-quattro-stagioni-per-veicoli-elettrici/#respond Fri, 27 Oct 2023 08:53:30 +0000 https://www.motorionline.com/?p=922709 Con l’obiettivo di rivoluzionare il mercato degli pneumatici, Hankook svela il nuovo Hankook iON FlexClimate, concepito specificamente per soddisfare le esigenze delle auto e dei SUV elettrici in Europa. Questo prodotto si affianca agli altri modelli della gamma iON, come l’iON evo estivo e il battistrada invernale iON i*cept, garantendo una copertura stagionale completa per la crescente flotta di EV.

È interessante notare che, con le giuste dimensioni, anche i veicoli tradizionali possono beneficiare di questi prodotti, evidenziando vantaggi in termini di efficienza energetica, longevità e riduzione del rumore.

Sanghoon Lee, presidente di Hankook Tire Europe, ha sottolineato l’importanza di questa innovazione: “Il nuovo iON FlexClimate risponde alle esigenze dei conducenti di veicoli elettrici. Sia sotto il sole cocente che sulla neve, la gamma iON garantisce sicurezza, ottimizza l’autonomia della batteria e gestisce efficacemente il peso del veicolo, mantenendo un livello di rumore minimo”.

Hankook iON FlexClimate

Le principali caratteristiche dell’Hankook iON FlexClimate

  • Aderenza e prestazioni su bagnato e neve: il design unico con lamelle 3D garantisce una tenuta straordinaria su superfici asciutte, bagnate o con leggere nevicate. Il battistrada ProGrip combina silice ad alta densità e altri materiali sostenibili per garantire un’aderenza ottimale. Le lamelle 2-in-1, abbinate a scanalature supplementari, assicurano trazione e frenata anche sulla neve.
  • Ottimizzazione per veicoli elettrici: tenendo conto del peso maggiore dei veicoli elettrici, l’Hankook iON FlexClimate adotta una cintura rinforzata e garantisce una distribuzione uniforme del carico. La tecnologia Grip Boost aumenta la rigidità laterale del 20%, offrendo maggiore comfort e controllo.
  • Durabilità e resistenza al rotolamento: la mescola del battistrada con alta percentuale di resina naturale si traduce in una longevità superiore. Il nuovo iON FlexClimate richiede meno materiale e, quindi, consuma meno energia, sia in fase di produzione che di utilizzo.
  • Basso livello di rumorosità: grazie alla tecnologia Hankook i Sound Absorber, il rumore durante la guida è sensibilmente ridotto, un dettaglio cruciale per i veicoli elettrici.

Hankook iON FlexClimate

Tecnologia iON innovativa

La serie iON si avvale della iON Innovative Technology, un insieme di tecnologie avanzate. Questo sistema integra quattro pilastri tecnologici: i Sound Absorber, i Super Mileage, i Perfect Grip e i Extreme Lightness. Al cuore di questo sistema ci sono 58 brevetti, dai quali emergono tecnologie per ridurre il rumore, per mescole avanzate del battistrada e per garantire un contatto ottimale con la strada.

Da questo mese, il produttore coreano rende disponibile l’Hankook iON FlexClimate nelle otto dimensioni più comuni per veicoli elettrici, con un’espansione prevista delle dimensioni nel prossimo futuro.

]]>
https://www.motorionline.com/hankook-ion-flexclimate-nuovo-pneumatico-quattro-stagioni-per-veicoli-elettrici/feed/ 0 Alessio Salome
Hyundai Ioniq 6: in dotazione gli pneumatici Hankook Ventus S1 evo 3 ev https://www.motorionline.com/hyundai-ioniq-6-in-dotazione-gli-pneumatici-hankook-ventus-s1-evo-3-ev/ https://www.motorionline.com/hyundai-ioniq-6-in-dotazione-gli-pneumatici-hankook-ventus-s1-evo-3-ev/#respond Fri, 20 Oct 2023 08:45:28 +0000 https://www.motorionline.com/?p=922310 Hankook ha realizzato gli esclusivi pneumatici Ventus S1 evo 3 ev per equipaggiare appositamente la Hyundai Ioniq 6 completamente elettrica. Questi pneumatici, studiati con precisione, vantano una resistenza al rotolamento minimizzata e una struttura al contempo leggera e solida, rispondendo in maniera impeccabile alle esigenze delle auto 100% elettriche.

La Ioniq 6, grazie alle sue specifiche, impone standard particolari alle gomme, ben diversi da quelli dei veicoli tradizionali. Elementi cruciali come la resistenza al rotolamento ridotta e il peso contenuto sono essenziali per assicurare l’autonomia offerta dal crossover Hyundai, capace di superare i 550 km con una singola carica.

Il marchio sudcoreano ha manifestato il proprio orgoglio e soddisfazione per la collaborazione con Hyundai, come sottolineato dal presidente di Hankook Tire Europe Sanghoon Lee. “Questa partnership con Hyundai non solleva solo il nostro status nel mercato delle dotazioni di serie, ma segna anche un ulteriore passo avanti nella direzione dell’elettromobilità”.

Hyundai Ioniq 6 Hankook Ventus S1 evo 3 ev

Il Ventus S1 evo 3 ev promette una stabilità di alto livello

È essenziale sottolineare che le auto elettriche, come la Hyundai Ioniq 6, per via delle loro batterie, presentano un peso maggiore, una condizione che impone agli pneumatici una maggiore capacità di carico. Questo ha portato gli esperti ingegneri di Hankook a concretizzare in un singolo pneumatico, l’Hankook Ventus S1 evo 3 ev, tutte le esigenze specifiche di tali veicoli.

Grazie a una struttura a doppio strato, impreziosita da una fibra ad alte prestazioni, lo pneumatico garantisce una stabilità ineguagliabile pur mantenendo un peso ridotto in rapporto alle dimensioni. Inoltre, la particolare mescola del battistrada è stata concepita pensando alle elevate coppie motrici delle auto elettriche, garantendo un’aderenza formidabile su superfici sia asciutte che bagnate. La Hyundai Ioniq 6, pertanto, sarà equipaggiata con pneumatici Hankook nella dimensione 225/55 R18 W, pronti a rispondere a ogni sfida della strada.

]]>
https://www.motorionline.com/hyundai-ioniq-6-in-dotazione-gli-pneumatici-hankook-ventus-s1-evo-3-ev/feed/ 0 Alessio Salome
Cambio gomme 2023: da oggi si possono montare le invernali https://www.motorionline.com/cambio-gomme-2023-da-oggi-si-possono-montare-le-invernali/ https://www.motorionline.com/cambio-gomme-2023-da-oggi-si-possono-montare-le-invernali/#respond Mon, 16 Oct 2023 07:21:25 +0000 https://www.motorionline.com/?p=921994 È arrivato il nuovo momento del cambio gomme. A partire da oggi, infatti, possono essere montati gli pneumatici invernali sulle vetture, in vista dell’obbligo, che scatterà dal prossimo 15 novembre e durerà fino al 15 aprile 2024, sulla maggior parte delle strade ed autostrade italiane. L’alternativa è avere le catene a bordo.

La norma

Secondo la direttiva del Ministero, tra il 15 novembre ed il 15 aprile, i veicoli devono “essere muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”. Questa è la normativa a livello nazionale, ma su alcune strade possono essere anticipati i tempi, già un mese prima e quindi dal 15 ottobre, come in alcune località in montagna.

Il cambio gomme non deve essere effettuato da chi ha montato gli pneumatici ‘All Season’ o quattro stagioni. Devono però avere la marcatura M+S sul fianco ed un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato in carta di circolazione.

Le multe

In caso un automobilista, a partire dal 15 novembre, venga fermato e non sia provvisto degli pneumatici invernali montati o delle catene a bordo su una strada dove vige l’obbligo, verrà sanzionato con una multa da 41 a 169 euro nei centri abitati e da 85 a 338 euro sulle strade extraurbane e da 80 a 318 euro in autostrada.

A questo punto, il conducente deve fermarsi e non rimettersi in marcia, finché non in regola con le prescrizioni del Codice della Strada. Se non rispetta questo fermo, scatta un’ulteriore sanzione di 84 euro e la decurtazione di 3 punti sulla patente.

]]>
https://www.motorionline.com/cambio-gomme-2023-da-oggi-si-possono-montare-le-invernali/feed/ 0 Fabio Cavagnera
Usura pneumatici e sicurezza: l’Europa si muove [5 COSE DA SAPERE – #5] https://www.motorionline.com/usura-pneumatici-e-sicurezza-leuropa-si-muove-5-cose-da-sapere-5/ https://www.motorionline.com/usura-pneumatici-e-sicurezza-leuropa-si-muove-5-cose-da-sapere-5/#respond Fri, 13 Oct 2023 15:40:52 +0000 https://www.motorionline.com/?p=921975

La sicurezza di uno pneumatico dovrebbe essere garantita fino al limite legale di usura del battistrada, fissato a 1,6 mm. Un limite al quale spesso nemmeno arrivano i tanti automobilisti che, per paura di un drastico calo delle prestazioni, cambiano le gomme dell’auto con largo anticipo.

Un’abitudine che, alla luce delle numerose prove che dimostrano come con l’usura non tutte le performance degradino, rappresenta uno spreco economico, con costi per gli automobilisti, per i produttori e per l’ambiente. Di fatto con l’utilizzo della gomma ci sono prestazioni che migliorano, come la frenata sull’asciutto e la resistenza al rotolamento (quindi minori consumi), e altre che peggiorano, come la frenata sul bagnato.

Il vuoto normativo su test per le gomme usurate

Il problema che spinge molti a sostituire i pneumatici troppo presto (si parla di 128 milioni all’anno in Europa) è la mancanza di un normativa che preveda dei test ufficiali e obbligatori in grado di valutare le performance dei pneumatici usurati, così come accade per quelli nuovi. Una questione sollevata da tempo da Michelin, tra i primi produttori di pneumatici a chiedere a gran voce di regolamentare un metodo di test e delle soglie di omologazione per la performance di frenata sul bagnato (la più sensibile a calare con l’utilizzo) delle gomme usurate.

Al fine di sopperire a tale problema, colmando una lacuna normativa che permetterebbe di prolungare l’effettivo utilizzo di pneumatici che, seppur usurati, sono ancora in grado di fornire un’adeguata sicurezza, gli enti preposti stanno lavorando all’introduzione di un test per le gomme usurate. Dopo l’avvio delle consultazioni nel 2019, l’Informal Working Group on Wet Grip on Worn Tyres (IWGWGT) e la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite stanno infatti portando avanti la definizione dei parametri di un test utile a misurare le prestazioni di aderenza sul bagnato dei pneumatici usurati.

Obiettivo luglio 2024

Si punta a definire la norma in tempi utili affinché i test possano entrare in vigore a partire da luglio 2024 per i pneumatici di nuova omologazione, mentre dal 2026 per tutte le gomme auto nuove. Inoltre, c’è l’intenzione di allargare il regolamento non solo alle auto, ma anche ai veicoli commerciali sia leggeri che pesanti.

Con test standardizzati per misurare le performance dei pneumatici usurati durante il loro ciclo di vita si beneficerebbe, come sottolineato da Michelin, di tre tipi di vantaggi: maggiore sicurezza stradale, risparmio di denaro per gli automobilisti e riduzione dell’impatto ambientale.

]]>
https://www.motorionline.com/usura-pneumatici-e-sicurezza-leuropa-si-muove-5-cose-da-sapere-5/feed/ 0 Gaetano Scavuzzo