Pneumatici invernali 2024: quando effettuare il cambio e le multe
L'obbligo scatta dal 15 novembre al 15 aprile
L’estate è finita ed è già prossimo il periodo di cambio degli pneumatici, da quelli estivi a quelli invernali. La sostituzione potrà essere effettuata dal prossimo 15 ottobre e sarà obbligatorio averli montati dal 15 novembre, oppure avere le catene a bordo. Chi non rispetta questo obbligo e viene fermato, rischia delle multe salate.
La norma
Secondo la direttiva del Ministero, tra il 15 novembre 2024 ed il 15 aprile 2025, i veicoli devono “essere muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli (le catene, ndr) o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”. Questa è la normativa a livello nazionale, ma su alcune strade possono essere anticipati i tempi, già un mese prima e quindi dal 15 ottobre, come in alcune località in montagna.
Il cambio gomme non deve essere effettuato da chi ha montato gli pneumatici ‘All Season’ o quattro stagioni. Devono però avere la marcatura M+S sul fianco ed un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato in carta di circolazione.
Le multe
In caso un automobilista, a partire dal 15 novembre, venga fermato e non sia provvisto degli pneumatici invernali montati o delle catene a bordo su una strada dove vige l’obbligo, verrà sanzionato con una multa da 42 a 173 euro nei centri abitati e da 87 a 344 euro sulle strade extraurbane e da 80 a 318 euro in autostrada. Se gli pneumatici montati non corrispondono a quelli indicati sulla carta di circolazione, la sanzione è di 430 euro più il ritiro della carta di circolazione.
A questo punto, il conducente deve fermarsi e non rimettersi in marcia, finché non in regola con le prescrizioni del Codice della Strada. Se non rispetta questo fermo, scatta un’ulteriore sanzione di 84 euro e la decurtazione di 3 punti sulla patente.
Seguici qui