Continental: un nuovo simulatore di guida per lo sviluppo avanzato di pneumatici
Permette di testare gomme per un'ampia di veicoli
Continental ha introdotto un rivoluzionario simulatore di guida, una pietra miliare nel settore dell’ingegneria automobilistica. Questo strumento all’avanguardia, noto come simulatore driver-in-the-loop (DIL), è il risultato di un accurato periodo di test di circa 12 mesi, rappresentando un passo significativo verso un approccio più sostenibile ed efficiente nello sviluppo di pneumatici.
Il simulatore DIL del produttore tedesco calcola parametri dettagliati della dinamica di guida per ogni tipo di gomma, personalizzandoli in base al veicolo di prova specifico. Bernd Korte, a capo dello sviluppo degli pneumatici per passeggeri per il business del primo equipaggiamento di Continental, ha sottolineato l’importanza dei metodi di sviluppo virtuale, non solo per offrire soluzioni efficienti e su misura per i clienti, ma anche per conservare risorse preziose.
Julian Kroeber, responsabile del simulatore di pneumatici di Continental, ha evidenziato come questa tecnologia consenta di valutare e ottimizzare gli pneumatici prima della loro produzione fisica, riducendo così i tempi di sviluppo e offrendo un risparmio di tempo significativo ai clienti.
Funzionalità e vantaggi del nuovo simulatore
Il nuovo simulatore di guida è in grado di testare pneumatici per un’ampia gamma di veicoli – dalle auto ai veicoli commerciali, inclusi quelli elettrici, ibridi e termici. La piattaforma del simulatore, con un’area di 4×5 metri e un’accelerazione massima di 12 metri al secondo, riproduce fedelmente i sei gradi di libertà della dinamica del veicolo (movimenti longitudinali e laterali, corsa, imbardata, beccheggio e rollio). Ciò consente ai collaudatori di sperimentare sensazioni di guida autentiche e di integrare queste impressioni nel processo di sviluppo degli pneumatici.
Continental non si limita all’ottimizzazione dei processi di sviluppo, ma s’impegna anche nella sostenibilità. Ogni ciclo di prova effettuato nel simulatore riduce la necessità di produrre pneumatici di prova fisici, allineandosi così con gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda.
Inoltre, la possibilità di testare nuovi materiali nel simulatore prima del loro uso effettivo in uno pneumatico è fondamentale per garantire che i prodotti finali soddisfino gli elevati standard di sicurezza, resistenza al rotolamento e sviluppo di rumore.
Seguici qui