Pirelli: un simulatore in Germania per migliorare lo sviluppo degli pneumatici

È il secondo dell'azienda italiana, dopo quello di Milano

Pirelli: un simulatore in Germania per migliorare lo sviluppo degli pneumatici

Poco più di tre anni fa era stato inaugurato quello nella sede di Milano, ora Pirelli prosegue il suo sviluppo e apre il Virtual Development Center presso la fabbrica tedesca di Breuberg. Il simulatore permette uno sviluppo migliore e più veloce degli pneumatici, utilizzando anche il 30% in meno di prototipi fisici.

“L’Intelligenza Artificiale (IA) e le reti neurali giocano un ruolo importante in questa innovativa fase di sviluppo dei pneumatici – sono le parole di Thomas Michel, Chief Technological Officer di Pirelli Germania – Questo perché velocizzano notevolmente lo sviluppo dei modelli virtuali di pneumatici. Quello che un tempo richiedeva ore o addirittura giorni, spesso oggi viene completato in pochi secondi. È una sorta di fabbrica virtuale di pneumatici”.

Il simulatore

La fabbrica tedesca impiega circa 2.500 persone, tra cui 250 ingegneri dedicati allo sviluppo, e la presenza di questo simulatore permette di sviluppare e testare i prodotti in modalità virtuale. Come dicevamo, in questo modo, il tempo per lo sviluppo si è ridotto sensibilmente, fino al 30%, così come si sono ridotti i prototipi fisici, rendendo così più sostenibile l’azienda. Infine, il Virtual Development Center ha portato anche Pirelli ad avere risultati più precisi nello sviluppo, rispetto ai metodi tradizionali.

Il simulatore, secondo quanto annunciato dall’azienda italiana, può essere utilizzato dagli ingegneri con tutti i modelli di veicoli forniti dai costruttori e le prove consistono nel verificare il comportamento del veicolo con i modelli virtuali degli pneumatici, in particolare legato a sterzata, accelerazione e frenata.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)