Cupra Leon 1.5 Hybrid 2024 | Com’è & Come Va

Tecnologia e potenza: la Cupra Leon si rinnova

La Cupra Leon si rinnova, confermando la sua vocazione sportiva ma con un occhio di riguardo al comfort e alla tecnologia. Questo aggiornamento porta con sé sottili ma significativi cambiamenti estetici e tecnologici, mantenendo intatta l’anima performante che ha reso celebre il marchio spagnolo.

Design: dettagli che fanno la differenza

La nuova Cupra Leon colpisce per le sue linee aggressive ma raffinate. Il frontale si distingue per i nuovi gruppi ottici a LED, caratterizzati da tre elementi triangolari che conferiscono un aspetto più grintoso. La griglia anteriore, ora su due livelli, sostituisce la precedente versione esagonale, mentre il logo del marchio trova una nuova collocazione sul cofano, impreziosito da nervature pronunciate.

Le fiancate mantengono il loro profilo dinamico, mentre il posteriore si arricchisce di una striscia luminosa che attraversa l’intera larghezza del veicolo, integrando il logo retroilluminato. I fari posteriori riprendono il motivo triangolare del frontale, creando una simmetria visiva che si sposa perfettamente con i quattro terminali di scarico e l’imponente diffusore aerodinamico. Nuovi cerchi in lega da 18″ o 19″ completano il look aggressivo della vettura.

Dimensioni e praticità

Cupra Leon 1.5 Hybrid 2024 | Com'è & Come Va

Con i suoi 440 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 144 cm di altezza, la Cupra Leon offre spazio per cinque passeggeri. L’abitabilità è generosa per i sedili anteriori, mentre lo spazio posteriore risulta meno abbondante, soprattutto per il passeggero centrale a causa del tunnel di trasmissione pronunciato.

Il bagagliaio, rivestito interamente in tessuto, offre una capacità di 380 litri, espandibili a 1.300 litri con i sedili posteriori abbattuti. Un dettaglio curioso: il pulsante di apertura del portellone è nascosto sotto il fanale destro, una soluzione non immediata per chi non lo sa.

Interni: sportività e tecnologia

L’abitacolo della Cupra Leon mantiene un’impronta sportiva, con materiali di qualità che mescolano superfici morbide e plastiche più rigide, mascherate da texture raffinate. Le cuciture color rame e i dettagli in fibra di carbonio accentuano l’atmosfera racing.

Il nuovo schermo dell’infotainment da 12,9″ domina la plancia, offrendo un’interfaccia intuitiva grazie al software aggiornato. I comandi touch per il clima trizona e l’audio aggiungono un tocco di modernità, anche se possono risultare meno pratici durante la guida.

Motorizzazioni e prestazioni

La versione in prova monta un propulsore benzina ibrido (mild hybrid) 1.5 litri da 150 CV e 250 Nm di coppia, capace di spingere la Leon fino a 215 km/h. Il consumo medio dichiarato è di 5,8 l/100 km, con emissioni di CO2 di 132 g/km.

La gamma motori include anche versioni ibride, plug-in e diesel, offrendo un’ampia scelta per soddisfare diverse esigenze.

Prova su strada

Cupra Leon 1.5 Hybrid 2024 | Com'è & Come Va

Su strada, la Cupra Leon si conferma una vera sportiva. Lo sterzo preciso e le sospensioni ben calibrate permettono di affrontare le curve con grande agilità. Il cambio robotizzato offre passaggi di marcia rapidi in accelerazione, gestibili anche tramite paddle al volante.

La guida della Cupra Leon offre un’esperienza di guida appagante e sportiva. La vettura è maneggevole e precisa nelle traiettorie, rendendola perfetta per percorsi misti e curve strette. La reattività e lo scatto sono notevoli. Nonostante la sua indole sportiva, la Cupra Leon non sacrifica il comfort, risultando adatta anche per lunghi viaggi, ma i sedili avvolgenti e la risposta secca del set up alle buche più dure possono stancare.

Su misura per me

La Cupra Leon offre diverse modalità di guida per adattarsi a vari stili di guida e condizioni stradali. Tra queste, la modalità Comfort è ideale per viaggi lunghi e percorsi cittadini, offrendo un’andatura il più possibile morbida e fluida (il set up resta comunque rigido) grazie alle sospensioni regolabili a controllo elettronico. La modalità Sport, invece, rende la guida più reattiva e coinvolgente, con un assetto più rigido e una risposta più diretta dello sterzo.

La modalità CUPRA è quella più adatta all’uso pistaiolo e enfatizza ancora di più la sua sportività, ma tende a tirare troppo le marce anche quando non serve, mentre la modalità Individual permette di personalizzare le impostazioni come la sensibilità dello sterzo e la risposta dell’acceleratore, adattandosi alle preferenze del conducente. La regolazione adattiva dell’assetto (DCC) interviene in tutte le modalità di guida, modificando i parametri di risposta dell’auto in base allo stile di guida e alle condizioni del fondo stradale.

Cupra Leon 1.5 Hybrid 2024 | Com'è & Come Va

La guida semiautonoma è di serie, mentre altri sistemi di assistenza alla guida sono disponibili come optional. I consumi variano dai 6 ai 7 litri ogni 100 km, a seconda dello stile di guida adottato.

Prezzi e Pro/Contro

Il listino parte da 33.450 euro per la versione base, mentre la variante diesel attacca a 38.150 euro. La Cupra Leon si distingue per la sua reattività alla guida, gli interni curati e un design che non passa inosservato. Tuttavia, c’è margine di miglioramento per quanto riguarda il comfort generale e lo spazio per i passeggeri posteriori.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Cupra Terramar finalista del premio Car the Year 2025 Cupra Terramar finalista del premio Car the Year 2025
Auto

Cupra Terramar finalista del premio Car the Year 2025

Il nuovo SUV sportivo del marchio spagnolo è in corsa per la vittoria dell'ambito riconoscimento
La Cupra Terramar, il nuovo SUV sportivo elettrificato che segna l’ingresso del marchio spagnolo nel segmento in più rapida crescita