Nuovo Opel Grandland 2024: TEST DRIVE sulle strade della Lombardia [FOTO e VIDEO]

Interni hi-tech ed elettrica da oltre 500 km (ma aumenteranno)

La seconda generazione del nuovo Opel Grandland 2024 è ufficialmente prenotabile presso i concessionari del marchio del Fulmine e le prime consegne di quello che è il SUV-ammiraglia della casa tedesca inizieranno il prossimo dicembre. Dopo averla portata in giro per la prima volta proprio sulle strade tedesche che l’hanno vista nascere (progettazione direttamente nella sede di Rüsselsheim, produzione a circa 200 km nello stabilimento di Eisenach), è arrivato il momento di testare anche le strade italiane, in un primo contatto sulle strade intorno a Milano e la Brianza.

L’ammiraglia del Fulmine

Opel Grandland 2024 - Profilo

Dal punto di vista estetico e di dimensioni, la nuova Opel Grandland 2024 è senza alcun dubbio il SUV ammiraglia della casa del Fulmine. Parliamo di un mezzo che si inserisce comunque nel segmento C, ma presenta dimensioni ragguardevoli da 4,65 metri di lunghezza (un aumento di ben 173 mm rispetto alla prima generazione), 1,95 metri di larghezza, 1,66 metri di altezza e un passo da 2,78 metri. È ufficialmente la vettura più grande della gamma Opel. Oltre a questo, però, presenta delle forme molto scolpite ed evidenti, che ne aumentano ancora di più la presenza su strada. La nervatura centrale del cofano è particolarmente evidente, soprattutto quando ci si mette davanti al volante. Scendendo verso la calandra, invece, troviamo la nuova mascherina Opel Vizor tridimensionale, che unisce i due fari Intellilux a matrice di Led (di serie a partire dall’allestimento GS) al logo centrale illuminato. Da notare sulla carrozzeria l’assenza totale di cromature, una scelta fatta in nome di scelte più eco-sostenibili rispetto al processo classico. Tra queste si segnala, ad esempio, il nome della gamma sul portellone posteriore, stampata in bassorilievo al di sotto dei gruppi ottici posteriori, a loro volta collegati da una barra luminosa con il nome di Opel incluso. Il tetto è disponibile con colore a contrasto nero, mentre i cerchi in lega, disponibili ovviamente con vari stili a scelta, sono offerti in due misure: 19 (come nelle nostre immagini) e 20 pollici.

Interni futuristici

Opel Grandland 2024 - Interni

L’abitacolo interno della Opel Grandland 2024 si distaccano un po’ dallo stile esterno, puntando molto di più verso forme geometriche molto nette e quasi futuristiche. Il volante, ad esempio, è relativamente sottile e si caratterizza per una zona centrale dalla forma a parallelepipedo non così comune nella moda attuale dell’automotive. Dietro alle razze troviamo i paddle al volante, la cui funzione, però, è più quella di calibrare la potenza del recupero dell’energia frenante, di cui parleremo più avanti. Il sistema di infotainment è composto da due display: il primo pannello funge da quadro comandi è presenta una diagonale da 10 pollici, mentre il secondo, decisamente grande, arriva a ben 16 pollici. Il tutto è gestito da una piattaforma con processore Qualcomm Snapdragon, che si occupa anche di gestire il sistema audio Hi-Fi della Focal con 10 altoparlanti. Da notare nel software, oltre alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche una speciale funzione “Pure Mode”, il cui compito è quello di riportare a schermo solamente le informazioni essenziali per il viaggio, diminuendo così le fonti di distrazione. I sedili sono, come sempre, uno dei fiori all’occhiello di Opel: gli Intelli-Seat, oltre alla certificazione AGR, presentano sellerie in tessuto riciclato e anche quando si sceglie la pelle, arriva sempre da fonti ecosostenibili. Il tunnel centrale, oltre ai comandi per il cambio automatico di derivazione Stellantis, presenta anche una particolare piastra per la ricarica a induzione dello smartphone denominata Pixel Box, con frontale semi-trasparente per avere sempre sott’occhio il cellulare, senza per questo lasciarsi distrarre da esso. Sotto al poggiabraccio centrale troviamo un vano refrigerato, utilissimo d’estate, e in generale una capienza complessiva di vani portaoggetti da 36 litri. Proprio parlando di capienza, il bagagliaio offre una portata minima da 550 litri e può arrivare ad un massimo di 1.645 litri grazie all’abbattimento della panca posteriore frazionata con rapporto 40:20:40.

Motori a disposizione

Opel Grandland 2024 - Cambio

La gamma motori a disposizione della Opel Grandland 2024 è completamente elettrificata, anche se su diversi livelli. Si parte dall’ibrido a 48 Volt (una sorta di via di mezzo tra un mild e un full hybrid) con una potenza da 136 CV e poi si passa all’ibrido plug-in, che arriva fino ai 195 CV. Il modello che abbiamo provato in questo nostro giro per la Brianza, invece, era il 100% elettrico, dotato di un motore con potenza da 213 CV e coppia massima da 345 Nm. Può essere scelto con due diversi tagli di batteria: quella da 73 kWh offre un’autonomia massima da 523 km e la possibilità di ricarica fino a 160 kW, mentre il taglio da 82 kWh arriva fino a 582 km e ricariche fino a 150 kW. Tutte queste versioni sono dotate di trazione anteriore, ma nel 2025 è previsto l’arrivo della versione con batteria da 97 kWh e autonomia fino a 700 km, il tutto con la trazione integrale.

Impressioni di guida

Opel Grandland 2024 - Vimercate

Le strade che abbiamo percorso in Brianza con la Opel Grandland 2024 sono state abbastanza varie. Al di là dei percorsi autostradali, ci siamo trovati di fronte anche strade di provincia, caratterizzate da una manutenzione non eccelsa e strettoie davvero al limite all’interno dei paesini. Questo ci ha fatto apprezzare decisamente il controllo su una vettura dalle dimensioni e dal peso ragguardevoli come la Grandland. Con un po’ di attenzione, anche le strade più strette non rappresentano un problema. Forse la leggerezza non è estrema e il peso della vettura si percepisce, ma stiamo parlando di sensazioni molto personali. Il volante è decisamente preciso e permette un ottimo controllo. Buon lavoro anche delle sospensioni, che possono contare sui nuovi ammortizzatori a frequenza selettiva, che si occupano automaticamente di adattarsi allo stile di guida e alle condizioni dell’asfalto, assorbendo egregiamente buche e altre imperfezioni. L’abitacolo è particolarmente silenzioso, anche per gli standard delle auto elettriche, grazie soprattutto ai vetri frontali laminati e alle guarnizioni ottimizzate. Sono disponibili tre diverse modalità di guida (Eco, Normal e Sport), che si occupano di gestire l’erogazione della potenza del motore, la rigidità del volante e altri aspetti dell’esperienza di viaggio, compreso il climatizzatore. Dal punto di vista dei sistemi di aiuto alla guida (ADAS), la Opel Grandland 2024 è ovviamente in pieno all’interno del Livello 2 di guida semi-autonoma (obbligo di mani sul volante e occhi sulla strada). Oltre ai sistemi più classici, come il cruise control attivo e il controllo attivo della corsia, si segnalano novità come il cambio di corsia semi-automatico e il riconoscimento anticipato dei segnali stradali. Da notare anche la possibilità di disattivazione rapida dei sistemi che dovessero per qualsiasi ragione dare fastidio.

Quando arriva e quanto costa?

Opel Grandland 2024 - Opel Vizor 3D

La nuova Opel Grandland 2024 è già prenotabile sul sito e nei concessionari della casa del Fulmine e le sue prime consegne sono previste per dicembre. Per quanto riguarda il listino, invece, la versione hybrid da 136 CV parte da 35.500 €, senza ovviamente comprendere eventuali incentivi. L’ibrida plug-in, invece, parte da 42.500 €. L’elettrica, contrariamente a quanto accade di solito, parte invece da più in basso, con un prezzo di listino di 40.950 €.

Opel Grandland 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 465 cm; larghezza 190 cm; altezza 166 cm; passo 278 cm
Motori: ibrido 136 CV, plug-in 195 CV, elettrico 213 CV
Trazione: anteriore e integrale
Cambio: automatico doppia frizione a 6 o 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,8’’ (PHEV)
Velocità massima: 220 km/h (PHEV)
Allestimenti: Edition, GS
Bagagliaio: da 550 a 1.645 litri
Consumi: 5,5-5,6 litri/100 km (Hybrid)
Autonomia elettrica: 523, 582 e 700 km (Electric), 87 km (PHEV)
Prezzo: Hybrid da 35.500 €, PHEV da 42.500 €, Electric da 40.950 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)