Kia EV3: la prova del nuovo SUV elettrico compatto coreano [FOTO]

Le prime impressioni di guida dal Portogallo

La Kia EV3 è il nuovo SUV compatto elettrico del marchio coreano. Il modello più piccolo della gamma nativa elettrica e dedicato sicuramente al contesto cittadino, pensando alle dimensioni piuttosto ridotte, ma anche con la possibilità di effettuare gite o viaggi, vista l’autonomia dichiarata fino a 605 chilometri. Una vettura molto importante, dunque, nella proposta della casa asiatica, in uno dei segmenti più richiesti attualmente sui mercati internazionali, compreso quello italiano.

È stata presentata lo scorso maggio ed ora è il momento dell’arrivo nelle concessionarie italiane, con il ‘porte aperte’ previsto per il weekend del 23 e 24 novembre. Dopo averlo visto in versione statica nei mesi scorsi, questa volta abbiamo avuto l’occasione di provarlo in anteprima sulle strade portoghesi, tra Lisbona e Cascais, per avere le nostre prime opinioni di guida su questo modello. In attesa di poterlo mettere alla prova completa, nel nostro format ‘Com’è & Come va’.

Dimensioni e design

Kia EV3 2024

Come dicevamo, le dimensioni della Kia EV3 sono compatte: la lunghezza è di 4.30 metri, la larghezza di 1,85 metri, l’altezza di 1,56 metri ed un passo di 2,68 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. A questo proposito, lo spazio per gli occupanti posteriori è buono: sono comodi i passeggeri laterali, con spazio per ginocchia e testa, ma anche quello centrale ha un discreto agio, visto il pavimento piatto. Non mancano due prese di ricarica USB-C e le bocchette per l’aria condizionata. Capienza più che buona anche per il bagagliaio: da 460 a 1.250 litri, con anche un vano di 25 litri sotto il cofano, dove riporre i cavi di ricarica.

Il nuovo SUV compatto coreano riprende, a livello estetico, alcuni elementi della più grande EV9, come la calandra ‘Tiger Face’ classico stilema del marchio ed i fari a sviluppo verticale. Non manca un rivestimento inferiore a contrasto, per dare un tocco originale. Tra gli elementi distintivi ci sono anche i passaruota quadrati, con cerchi da 17 a 19 pollici con taglio diamantato, mentre la coda si apre con un lungo tetto spiovente. Il posteriore è robusto e propone un design dei fari caratteristico.

Interni e tecnologia

Kia EV3 2024

L’abitacolo propone un mix di sostenibilità e tecnologia. In primo piano, c’è l’utilizzo molto ampio di plastica riciclata su cruscotto e rivestimenti delle portiere, per un totale di ben 28,5 chilogrammi. I sedili relax possono essere reclinati durante le soste, per un ambiente pulito e di buon livello, con rifiniture piacevoli e poca plastica rigida, oltre ad alcune soluzioni pratiche, come il tavolino estraibile nel tunnel centrale, per creare un appoggio, ma anche per poter lavorare con computer o tablet. A questo proposito, sono presenti due prese USB-C e la piastra wireless di ricarica.

Parlando di tecnologia, troviamo il triplo schermo digitale. I due più grandi sono da 12,3 pollici, per il quadro strumenti ed il sistema di infotainment. Entrambi chiari e personalizzabili, con tutte le funzioni richieste ormai su una vettura, compresa la compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto, anche wireless. Anche se le indicazioni del navigatore sono più chiare sull’head-up display, rispetto che sullo schermo centrale. Inoltre, ad auto ferma, da dicembre sarà possibile vedere serie tv, programmi in streaming o film tramite le app, così come giocare. Bisognerà però pagare un abbonamento mensile per poter scaricare le applicazioni. Infine, è presente ChatGPT nel riconoscimento vocale. Il terzo schermo è da 5,3 pollici, per la gestione del clima.

Prova su strada

Kia EV3 2024

Ora è tempo di metterci al volante della Kia EV3, spinta unicamente dal motore elettrico da 204 cavalli e 283 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria Standard da 58,3 kWh oppure alla Long Range da 81.4 kWh. Noi stiamo provando il modello con la batteria più capiente, che permette alla vettura un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi ed una velocità massima di 170 km/h. Si tratta di un modello con un buono sprint, vista la coppia subito disponibile delle vetture elettriche, anche se non con un animo sportivo, ma con un’accelerazione dolce. Se si utilizza la modalità Sport è un po’ più immediata, ma le differenze sono abbastanza ridotte, rispetto ad altre vetture. Arriveranno, tra poco più di un anno, le versioni a doppio motore elettrico, come la GT.

Per ora, il SUV elettrico coreano è un modello dedicato soprattutto al comfort, come dimostra la comoda posizione di guida e l’ottima insonorizzazione. Anche quando si viaggia a velocità più elevate, l’abitacolo resta sempre silenzioso, se non per qualche piccolo fruscio aerodinamico. Ottimo anche il lavoro delle sospensioni, in grado di assorbire con dolcezza le disconnessioni del terreno e le buche, mentre è un po’ limitata la visibilità posteriore. Tuttavia, sono presenti i sensori di parcheggio e la retrocamera a supportare il conducente, durante le manovre.

Kia EV3 2024

A proposito di tecnologia e sicurezza, la Kia EV3 propone un pacchetto di ADAS completo, riprendendo, anche in questo caso, quelli disponibili sulla EV9. Dal cruise control adattivo al mantenimento della corsia, dalla frenata automatica d’emergenza all’attenzione del conducente, passando per il monitoraggio della pressione degli pneumatici. La novità è l’introduzione dello Smart Cruise Control 2: oltre a mantenere le classiche distanza e velocità, in caso il conducente non risponda, rallenta in maniera autonoma fino a fermarsi, chiamando i soccorsi.

Non manca la frenata rigenerativa. Si può decidere il recupero su più livelli (da 0 a 3), arrivando fino alla guida ‘one pedal’, dove l’auto decelera fino a fermarsi completamente. Inoltre, è disponibile la funzione automatica, denominata Smart Regenerative System, dove l’intensità delle decelerazioni ed il coasting vengono direttamente gestite dal sistema, tramite sensori e navigatore. Una funzione comoda, soprattutto quando ci si muove all’interno del traffico cittadino.

Autonomia e ricarica

Kia EV3 2024

Parliamo, ovviamente, di un tema chiave per questo modello, cioè l’autonomia. Per questa versione, da noi provata, la casa ha dichiarato una percorrenza di 563 chilometri, nel ciclo WLTP. Noi non abbiamo fatto così tanta strada, ma possiamo dirvi che, nel poco più di un centinaio di chilometri tra strade extraurbane, autostrada ed un piccolo tratto cittadino, il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio di 17,9 kWh/100 km. La casa ne dichiara uno compreso tra 14,9 e 16,2 kWh/100 km. Ma vi rimandiamo ad un futuro test completo della vettura, per avere dei dati più precisi.

Per quanto riguarda la ricarica, entrambe le batterie accettano una potenza di ricarica di 11 kW in corrente alternata, ma saranno disponibili anche i 22 kW a partire dal 2026, mentre in corrente continua si arriva a 102 kW per la Standard ed a 128 kW per la Long. La ricarica dal 10 all’80%, con la CC, avviene in circa 30 minuti.

Prezzi

La Kia EV3 ha un listino prezzi a partire da 35.950 euro per la versione Standard Range e da 39.950 euro per la Long Range. Come promozioni di lancio, sono proposte formule di finanziamento e noleggio, con una rata mensile a partire da 299 euro al mese. Sono disponibili gli allestimenti Air, Earth, GT-Line e GT-Line Plus.

Kia EV3 2024

Kia EV3 2024: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 430 cm; larghezza 185 cm; altezza 156 cm; passo 268 cm
Motore: elettrico da 204 CV e 283 Nm
Batteria: da 58,3 o 81,4 kWh
Trazione: anteriore
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,5″ (7,7” Long Range)
Velocità massima: 170 km/h
Allestimenti: Air, Earth, GT-Line, GT-Line Plus
Bagagliaio: da 460 a 1.250 litri
Autonomia: 414-436 km (563-605 Long Range) WLTP
Prezzo: da 35.950 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)