Audi A5 2024: l’evoluzione termica dei Quattro Anelli [FOTO]
La prova del rinnovato modello sulle strade di Roma
L’Audi A4 si evolve e diventa A5 dopo oltre 450 mila esemplari venduti in Italia in 5 generazioni. La nuova sigla deriva dal fatto che le auto con motore termico ed ibride del brand hanno assunto numerazioni dispari, mentre quelle pari sono riservate alle elettriche. Non a caso l’erede della A6 sarà l’A7, mentre le sigle A4 ed A6 sono appannaggio di modelli 100% elettrici.
Vestito moderno per la nuova Audi A5 che è più tecnologica ed ha più spazio a bordo
Esteticamente, il lavoro è stato svolto con grande cura: cambia il frontale con una calandra che diventa più sportiva, e attraverso nuove firme luminose a LED Matrix; mentre dietro spiccano i fari OLED di seconda generazione che offrono l’integrazione con il sistema Car-to-X. La fiancata è contraddistinta da passaruota muscolosi e dalle maniglie a filo. Il design appare pulito e levigato, ma con un certo dinamismo di fondo. Se la berlina ha un aspetto da coupé a 5 porte, la wagon risulta altrettanto dinamica con il lunotto ed i montanti posteriori inclinati. Le dimensioni crescono, è lunga 4,83 metri, così come i contenuti, e la piattaforma è la nuova premium termica che, nell’offerta del brand, si affianca a quella premium elettrica. Più lunga di 6,7 cm, con un passo cresciuto di 7,2 cm, e anche più larga e più alta, offre 5 cm in più per le spalle dei passeggeri, e +3 cm a livello dei gomiti, quindi è un’auto che offre qualità e spazio appannaggio di segmenti superiori. Numeri che, all’atto pratico, nella nostra presa di contatto per le strade di Roma, ci hanno consentito di viaggiare comodamente, constatando che l’abitacolo offre ospitalità a 5 persone senza problemi. Il bagagliaio è stato ottimizzato, per la cronaca, abbiamo guidato una A5 Avant con il 2.0 TDI da 204 CV mild hybrid, e tutti in centimetri in più sono stati utilizzati per incrementare il comfort a bordo, come hanno specificato gli uomini Audi. La svolta tecnologica interna è rappresentata dai tre display, rispettivamente da 11,9, 14,5 e 10,9 pollici, quest’ultimo per il passeggero anteriore, e da un sistema d’infotainment con software Android automotive, che sfrutta anche l’assistente vocale ed integra l’intelligenza artificiale. Non mancano gli aggiornamenti over the air a completare un’evoluzione multimediale notevole.
Motori benzina e diesel, anche ibridi, da 150 a 367 CV ed una guida più coinvolgente
Sotto il cofano troviamo i motori 2 litri TFSI da 150 e 204 CV, l’unità 2 litri TDI da 204 CV, con sistema ibrido leggero, che offre 24 CV di supporto con batteria di 1,7 kW, per consumi ridotti del 10%, mentre, al vertice della gamma c’è il 3 litri sovralimentato da 367 CV della S5. Tutte le unità sfruttano il cambio Stronic a 7 rapporti. Nel secondo trimestre arriveranno le varianti plug-in con due livelli di potenza ed un’autonomia in elettrico che arriva a 100 km. A livello dinamico, l’Audi A5 sfrutta delle sospensioni evolute, tre varianti di assetto, barre antirollio più rigide, e sterzo progressivo più sportivo. I benefici sono evidenti quando si incontra un tratto misto, perché gli appoggi sono solidi, l’agilità risulta notevole nonostante un corpo vettura importante, e si ha sempre la consapevolezza di cosa accade sotto le ruote. Certo, la gommatura ribassata del modello provato non aiuta quando si incontrano le buche romane, ma in generale l’assorbimento delle sconnessioni è valido, e in autostrada, suo terreno d’elezione, non presenta controindicazioni di sorta. Puntuale l’intervento del sistema ibrido in città che consente di ridurre i consumi, ma per le percorrenze vi rimandiamo ad una prova su strada più lunga ed approfondita.
Prezzi a partire da 50.150 euro
Il listino prezzi della nuova Audi A5 parte dai 50.150 euro della 2.0 TFSI S tronic da 150 CV in allestimento Business, mentre, per la motorizzazione TDI mild hybrid il costo d’accesso è di 56.850 euro, le varianti avant comportano un esborso ulteriore di 2.400 euro.
Seguici qui