Hyundai Ioniq 5 N | Com’é & Come Va
La più potente mai prodotta dal marchio
Il mondo delle “hot hatch” ha sempre riservato delle sorprese molto interessanti e molto divertenti. Parliamo di auto relativamente compatte, che però hanno la potenza e la “verve” delle vere sportive e questa non fa di sicuro eccezione. Anzi si posiziona davvero in alto in classifica. È la nuova Hyundai Ioniq 5 N, semplicemente la più potente mai prodotta dal marchio coreano e oggi siamo qui per scoprire Com’è e Come Va.
Com’è Fuori?
La Hyundai Ioniq 5 N è decisamente più grande rispetto al modello stradale da cui deriva. Le sue dimensioni si assestano sui 4,72 metri di lunghezza, 1,94 metri di larghezza, 1,59 metri di altezza e, infine, un passo decisamente notevole di ben 3 metri netti. Si tratta di dimensioni non indifferenti, ma come vedremo dopo, non abbiamo a che fare con un’auto eccessivamente pesante. Anzi, si tratta di un mezzo molto ben concepito, che sa equilibrarsi tra il mondo sportivo e un utilizzo quotidiano. Certo, l’aspetto è decisamente aggressivo, con forme molto squadrate che iniziano sin dagli elementi dei fari, sia anteriori che posteriori. Sembra quasi che i tecnici coreani abbiano voluto dare un tocco in più di nostalgia vintage, con un rimando ai pixel delle vecchie grafiche computerizzate. Il tutto, però, è modernizzato da cerchi in lega forgiati da 21 pollici e da aggiunte arancioni decisamente aggressive e adatte alla pista. Senza dimenticare lo speciale spoiler superiore del lunotto, una delle firme caratteristiche del mondo sportivo di Hyundai. È stato fatto un grande lavoro anche a livello di prese d’aria, fondamentali per la gestione dei flussi e per le prestazioni.
Com’è dentro?
La Hyundai Ioniq 5 N viene proposta con un solo allestimento con praticamente tutto di serie. L’unico optional che possiamo aggiungere è il Plus Pack, che inserisce il tetto apribile e i sedili sportivi con poggiatesta integrato, ventilazione e riscaldamento. Ci sono altri piccoli extra, ma nulla che sconvolga più di tanto l’auto. In linea generale i materiali sono di ottima qualità, soft-touch praticamente ovunque e la plastica è solamente in punti dove normalmente non andremo neanche a toccare in nessuna occasione. Abbiamo un grandissimo sistema di infotainment con doppio schermo da più di 12 pollici di diagonale: il quadro comandi a destra e quello centrale dell’infotainment, che ovviamente è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il software è quello tipico delle vetture Hyundai, mentre il quadro comandi è già molto più particolare: comincia a svelare la verve sportiva della vettura, perché inserisce oltre alle normali informazioni di cui avremo bisogno anche altri extra, come la temperatura del motore, la temperatura della batteria e persino la quantità di coppia che viene distribuita sulle quattro ruote. Quindi stiamo veramente parlando di un’auto che è stata concepita per essere portata in pista. Molto bello il volante, con i paddle posteriori che servono a simulare la marcia di una normale auto termica (ne parleremo dopo, n.d.r.), altrimenti si occupano semplicemente di aumentare o diminuire la frenata rigenerativa. Sono molti i comandi a volante, tra cui quello Drive Mode per navigare tra le tre modalità di guida, e l’NGB, che invece è il “boost” che ci fa arrivare ai famosi 650 cavalli di potenza massima.
Molto interessante il tunnel centrale, concepito appositamente per la Hyundai Ioniq 5 N, con una piastra per la ricarica a induzione dello smartphone, due porte USB-C, un comodo porta-bibite e un altro portaoggetti. Più defilate si trovano una terza porta USB-C e la presa da 12 Volt. Notevole anche il sistema audio, curato direttamente dalla Bose e davvero di alta qualità. Infine, chiudiamo con lo specchietto digitale, che prende le immagini direttamente dalla retrocamera, con una visibilità e una luminosità eccezionali.
Com’è l’abitabilità?
Su questa Hyundai Ioniq 5 N lo spazio posteriore è notevole. Lo spazio per le gambe è abbondante anche se davanti si dovesse sedere un passeggero particolarmente alto. Grazie al Plus Pack troviamo persino spazio in più grazie al tetto apribile. Per quanto riguarda i passeggeri, ci si può stare benissimo anche in cinque, perché il tunnel non arriva troppo indietro e non c’è neanche un gradino. L’ideale è sempre in quattro, perché si può godere del bracciolo centrale con portabibite e della doppia presa USB-C.
Com’è il bagagliaio?
Da un’auto sportiva come la Hyundai Ioniq 5 N non ci aspetteremo un bagagliaio particolarmente capiente, ma in questo caso ci siamo dovuti ricredere. Il portellone è elettroattuato e all’interno troviamo uno spazio da 480 litri di capienza, che arriva fino a un massimo di 1.540 litri abbattendo gli schienali della panca posteriore. Il gradino di ingresso è leggermente alto, mentre quello interno è praticamente inesistente. Alzando il pavimento non troviamo uno spazio ulteriore per i bagagli, però ci sono dei vani per immagazzinare i cavi di ricarica e anche il kit per la riparazione di emergenza degli pneumatici.
Come va?
La Hyundai Ioniq 5 N è dotata di due motori elettrici: uno montato sull’assale anteriore e uno sull’assale posteriore, per cui stiamo parlando di trazione integrale. L’intero sistema offre una potenza massima di 609 CV, che però, come detto, con la modalità “boost” si arriva fino a 650 CV di potenza massima. I risultati, naturalmente, sono da sportiva pura: lo 0-100 si può completare in soli 3,4 secondi e la velocità di punta è di 260 km/h. Le semplici statistiche, però, non bastano per descrivere cosa significhi guidare questa Ioniq 5 N, anche perché i tecnici coreani hanno fatto un lavoro davvero incredibile. Hanno aumentato in maniera notevole la rigidità sia della scocca che delle sospensioni. Non l’hanno resa scomoda e si può comunque utilizzare nella vita di tutti i giorni con abbastanza facilità, però si sente quale sia il suo spirito. Certo l’autonomia andrà a diminuire se guidiamo in un certo modo, ma questo è valido anche per le termiche. L’autonomia della batteria da 84 kWh dichiarata dalla casa coreana parla di 440 km massimi raggiungibili e si tratta del risultato migliore con questa meccanica. Dalla nostra esperienza possiamo affermare che sia possibile puntare sui 320 km circa, quindi diciamo guidando molto tranquilli con la modalità di guida Eco. Le modalità di guida sono molto interessanti, perché le differenze su questa Ioniq 5 N sono davvero notevoli. La Normal è un un buon equilibrio, mentre la Eco è incredibilmente dolce, soprattutto sull’accelerazione e questo aiuta davvero tanto durante la vita quotidiana. Se inseriamo la Sport, però, già cominciamo a sentire tutti i 609 CV di cui possiamo godere, anche senza arrivare al turboost. Un’accelerazione che incolla al sedile.
Quali difetti può avere un’auto di questo genere? Quello più importante, che però è comune a qualsiasi sportiva elettrica, è l’autonomia. Inoltre il volante, pur essendo estremamente preciso ed estremamente ben calibrato, non ha un enorme raggio di sterzata e di conseguenza durante le manovre può esserci qualche difficoltà in più. Del resto non si poteva farlo troppo sensibile, altrimenti su un circuito non sarebbe stato possibile avere un buon controllo della vettura.
Per quanto riguarda la sicurezza, non mancano gli ADAS per la guida semiautonoma di livello 2. Abbiamo il cruise control adattivo, il controllo attivo della sterzata e la frenata di emergenza (questa persino troppo sensibile, dato che il freno è molto performante e ha dei freni a disco enormi soprattutto all’anteriore da 400 mm). Quest’auto può addirittura imitare una termica, grazie ad una modalità che si può attivare sul sistema di infotainment chiamata N-shift. Si attiva un suono che imita un motore termico all’interno dell’abitacolo e con i paddle al volante viene imitato addirittura un cambio a doppia frizione. Per certi versi è un piccolo “surrogato” e magari potrebbe non essere completamente apprezzato, ma si tratta di un extra divertente e che, in realtà, potrebbe comunque tornare utile in pista.
Quanto costa?
Inutile girarci troppo intorno: un’auto sportiva come la Hyundai Ioniq 5 N non la si compra certo perché si vuole risparmiare. Alla fine, però, tenendo conto delle prestazioni e dei contenuti della vettura, abbiamo di fronte un listino piuttosto onesto: si parte da 76.900 €, ai quali si può aggiungere relativamente poco. Sull’auto che vedete nelle nostre immagini troviamo anche lo speciale Plus Pack, con sedili sportivi N in Alcantara e tetto panoramico, il cui costo aggiunto è di 3.000 €.
Hyundai Ioniq 5 N: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 472 cm; larghezza 194 cm; altezza 159 cm; passo 300 cm
Motori: elettrico da 609 CV (650 CV con boost)
Trazione: integrale
Cambio: monomarcia (automatico doppia frizione simulato)
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3,4’’
Velocità massima: 260 km/h
Allestimenti: pacchetto Plus Pack
Bagagliaio: da 480 a 1.540 litri
Autonomia elettrica: 440 km
Prezzo: Da 76.900 €
Seguici qui