Stellantis nomina un comitato esecutivo ad interim per gestire il dopo-Tavares
John Elkann presiede l'organo temporaneo che gestirà il gruppo automobilistico nell'attesa del nuovo CEO
Nell’attesa della nomina di un nuovo amministratore delegato che, come confermato dall’azienda, arriverà entro i primi sei mesi del 2025, Stellantis ha annunciato la formazione di un “comitato esecutivo ad interim” (CEI) a cui affidare la gestione del gruppo automobilistico in questa fase di transizione, dopo le dimissioni del CEO Carlos Tavares.
Il comitato esecutivo ad interim, che sarà responsabile della direzione e della supervisione di Stellantis per conto del consiglio di amministrazione, è composto da 10 membri ed è presieduto da John Elkann, che guida anche il consiglio di amministrazione. Il CEI è supportato da sei vicepresidenti che riporteranno direttamente al presidente Elkann.
I componenti del comitato esecutivo ad interim di Stellantis
I membri del comitato a cui è affidata la gestione di questi mesi di Stellantis e le relative responsabilità sono i seguenti: Xavier Chéreau, risorse umane ed heritage; Ned Curic, ingegneria e tecnologia, software e Free2move; Arnaud Deboeuf, produzione e catena d’approvvigionamento; Antonio Filosa, Regioni Nord e Sud America, Chrysler, Dodge, Jeep, Ram; Béatrice Foucher, pianificazione; Jean-Philippe Imparato, Regione Europa, Pro One, Abarth, Alfa Romeo, Citroen, DS, Fiat, Lancia, Opel e Peugeot; Doug Ostermann, finanza; Maxime Picat, acquisti e controllo qualità dei fornitori, oltre alle Regioni Middle East & Africa, India & Asia Pacific, e Cina (incluso Leapmotor); e Philippe de Rovira, affiliati.
Sei vicepresidenti di supporto e Palmer consulente speciale
I sei vicepresidenti esecutivi di supporto sono: Bertrand Blaise, Olivier Bourges, Giorgio Fossati, Santo Ficili, Olivier François e Clara Ingen-Housz. Richard Palmer, ex direttore finanziario di Stellantis, è stato nominato Special Advisor di Elkann e parteciperà al CEI come consulente per il gruppo dirigente.
Seguici qui